Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ercole Consalvi

Ercole Consalvi

Autore: Roberto Regoli

Numero di pagine: 514

Il presente lavoro trova origine da una lettura della storiografia della storia della Chiesa in eta contemporanea, in um mondo in continuo movimento che non si priva di atti rivoluzionari. E la Chiesa sotto il pontificato di Pio VI e Pio VII come si pone di fronte agli eventi francesi? Tra i tanti segretari di stato, la figura di Ercole Consalvi emerge dal cono d'ombra; con questo studio si analizza l'operato del cardinale definito da Napoleone Bonaparte un uomo che non vuole avere l'aria d'essere un prete, ma che lo e piu degli altri.

Pio IX: 1851-1866

Pio IX: 1851-1866

Autore: Giacomo Martina

Numero di pagine: 760

Il primo volume tratta dei primi anni del pontificato di Pio IX, segnati dalla crisi di fondo che investe gli stati italiani. Dopo l'iniziale coinvolgimento del papa negli entusiasmi travolgenti del '48, si passa ad una politica di incertezze e ad una certa involuzione dello stesso pontefice. Il secondo volume analizza lo stato d'animo del pontefice dopo gli avvenimenti del biennio 59-61 e le su azioni piu importanti, come la definizione dell'Immacolata Concezione e la condanna degli errori moderni (Sillabo e Quanta Cura). Nel terzo volume l'autore studia il comportamento del papa durante il Vaticano I e tenta un bilancio teologico e storico del concilio. Infine, si analizza la chiusura del suo pontificato, nel clima di ostilita tra chiesa e mondo civile.

Giacomo e me

Giacomo e me

Autore: Roberta Petrignani

Esiste la vita dopo la morte? Io ne sono certa. Sono una sensitiva e da molti anni vengo contattata dalle anime dei defunti allo scopo di sostenere moralmente persone a loro vicine semplicemente “traducendo” le loro emanazioni che mi giungono sotto varie forme e mi guidano in questa coinvolgente ed eterea comunicazione. In questo piccolo volume ho cercato di descrivere le grandi e travolgenti emozioni provate durante una straordinaria esperienza vissuta nel 2009 quando, Giacomo, un bimbo trapassato di soli tre anni, mi scelse volendo confortare sua madre profondamente addolorata per la sua prematura perdita. Oltre a qualche pagina autobiografica per far comprendere a chi legge come ho sviluppato negli anni la mia sensitività, il racconto passa da episodi sorprendenti, che non possono essere ridotti a banali coincidenze ad altri in cui è difficile non commuoversi per la tenerezza ed i modi con cui l’anima di Giacomo comunica esprimendo tutta la sua natura infantile. Se il lettore riuscirà ad abbassare le naturali difese raziocinanti che l’uomo riserva a certi argomenti considerati tabù, potrà scorgere dietro questa storia vera, un grande progetto divino, un abbraccio...

Tra altari e barricate

Tra altari e barricate

Autore: Jacopo De Santis

Numero di pagine: 286

The Roman Republic of 1849 is one of the most exciting moment of the heroic season of the Italian Risorgimento, a short adventure in which the contemporaries recognized the opportunity to realize ideals of freedom, tolerance and democracy. This research aims to analyses the role played by religion in the political and social experiment that started in Rome after the pope’s escape, when it was necessary to redefine relations between civil and religious authorities, as well as the role of religion itself in society: a task not at all easy if applied to a State reality, where political and religious powers had been superimposed for centuries, but that will set an inescapable precedent for the subsequent attempts to build a secular State.

Sanctorum 8-9: Les calendriers liturgiques à l’âge moderne

Sanctorum 8-9: Les calendriers liturgiques à l’âge moderne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Il tema: Les calendriers liturgiques à l’âge moderne. A cura di Bernard DompnierBernard Dompnier, Introduction. L’historien du catholicisme moderne et les calendriers liturgiques (p. 7-11)Bernard Dompnier, Les calendriers entre Pie V et Benoît XIV. Exigence de l’universel et construction du particulier (p. 13-51)Thomas D’Hour, Les calendriers liturgiques diocésains dans la France post-tridentine: évolution et transformations (1570-1680) (p. 53-73)Xavier Bisaro, Une sainteté encombrante: les saints du Canon dans les calendriers diocésains français du XVIIIe siècle (p. 75-96)Summaries (p. 97-98)La discussioneNuove frontiere per gli studi agiografici?Tommaso Caliò, Ai confini dell’agiografia (p. 101-120)Alessandra Dino, Simboli sacri e strategie comunicative in Cosa Nostra (p. 121-138)Franco Faeta, Un quesito senese e alcune tardive riflessioni a partire da due volumi recenti (p. 139-145)RicercheAnthony John Lappin, Santa María de Valvanera: the Origins, the Legendary Founders and the Ethos of a Northern Spanish Monastery (p. 147-176)Sofia Boesch Gajano e Bruno Marino, “Il mistero del cuore” di santa Rosa da Viterbo (p. 177-190)Maria Pliukhanova, L’albero...

Il vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo Istituto nell'Ottocento Veneto

Il vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo Istituto nell'Ottocento Veneto

Autore: Albarosa Ines Bassani

Numero di pagine: 815
Martin Lutero e Caterina von Bora. Il riformatore e la sua sposa

Martin Lutero e Caterina von Bora. Il riformatore e la sua sposa

Autore: Federico A. Rossi di Marignano

Numero di pagine: 416

Una “biografia doppia” in cui l’Autore intreccia – come in un romanzo – la vita di un protagonista della storia europea e quella della moglie, rievocando luoghi, personaggi, vicende e voci di un periodo storico che ha segnato la nascita dell’Europa moderna e il volto del cristianesimo come lo conosciamo oggi. Della vita di Caterina, a differenza del celebre marito, rimangono pochissime testimonianze oltre agli scritti di Lutero stesso e di qualche contemporaneo. Fu però una figura tutt’altro che marginale: in ventuno anni di vita in comune, l’ex monaca diede al marito sei figli; collaborò con lui come confidente e, in sua assenza, come alter ego, sovrintendendo da imprenditrice alla gestione dell’ex convento agostiniano di Wittenberg, dove ospitò alla tavola familiare professori, studenti e visitatori illustri. La prosa chiara e documentata e il particolare taglio narrativo dell’opera guidano il lettore a conoscere la figura e il pensiero di Lutero e a coglierne «la profonda religiosità».

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

20 settembre 1870

20 settembre 1870

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 224

Alle 10,00 del mattino del 20 settembre 1870 i bersaglieri entrano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. La bandiera bianca sventola sulla cupola di San Pietro. Il papa si è arreso. Roma è italiana. Il 20 settembre 1870 non è soltanto una giornata fondamentale per l'Italia che completa la sua unità con la conquista di Roma. È anche un evento memorabile della storia mondiale perché decreta la fine del millenario potere temporale dei papi e segna l'inizio di una diversa presenza della Chiesa cattolica in Italia e nel mondo. Gli italiani si muovono dopo le sconfitte francesi nella guerra contro la Prussia. Dopo il crollo dell'impero di Napoleone III, infatti, la Francia non intende intervenire più a difesa del papa. A questo punto, ci sono le condizioni per la conquista di Roma, obiettivo finale del Risorgimento. Fino all'ultimo si cerca una soluzione pacifica. Ma Pio IX respinge le profferte italiane e acconsente alla difesa armata chiesta dai suoi soldati, pronti a battersi come nuovi crociati. Il libroricostruisce in dettaglio l'avvicinarsi delle truppe italiane a Roma, l'organizzazione delle difese pontificie e l'assalto alla città. Segue poi gli sviluppi successivi, ...

Appunti storici sopra il Concilio Vaticano

Appunti storici sopra il Concilio Vaticano

Autore: G. G. Franco , Giacomo Martina

Numero di pagine: 344

Nell'archivio della Civilta Cattolica, in un'elegante cartella di pelle, e conservato un gruppetto di fascicoli manoscritti, redatti in minuta ma chiarissima grafia, col titolo Appunti storici sopra il Concilio Vaticano. Il manoscritto e diviso in paragrafi, numerati successivamente da 1 a 784, e non porta il nome dell'autore. E' pero abbastanza facile identificare l'anonimo scrittore, dall'analisi intrinseca del testo che da un confronto con altri dati estrinseci. Si tratta evidentemente di un gesuita addetto alla Civilta Cattolica. Escludendo i padri di cui l'autore parla in terza persona (il direttore della rivista, il superiore della comunita religiosa e altri padri) resta una piccola rosa di nomi, fra cui il P. Giovanni Giuseppe Franco. Un piccolo accenno del diario attira subito l'attenzione di lui come probabile autore: egli e ricordato nel manoscritto con malcelata compiacenza a proposito di un suo articolo contro il Dupanloup uscito nell'Unita Cattolica. Il necrologio pubblicato dalla Civilta Cattolica rammenta che egli scrisse vari diari e sottolinea: durante il Concilio Vaticano il P. Franco era stato impegnato dal papa per l'edizione della Summa concilio rum brevissimaa

Antonio Rosmini per l'unità d'Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana

Antonio Rosmini per l'unità d'Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana

Autore: Luciano Malusa

Numero di pagine: 354

505.3

IL RISVEGLIO DEI SENSI

IL RISVEGLIO DEI SENSI

Autore: Carla Tommasone

Numero di pagine: 302

Sulla casa di Andrea di Roccaforte incombe come una nuvola opprimente, una palpabile melanconia e Andrea si trascina in un mondo vuoto ove gli è precluso ogni sogno. In questa casa un giorno compare Martina con il suo stuzzicante profumo di donna, con la sua fresca bellezza, terribilmente tentatrice mentre offre pane caldo appena sfornato o ciliegie quasi fossero frutti del peccato da dividere in due. Martina recherà con sé una ventata di entusiasmo e di allegria, trasmetterà un irresistibile impulso verso il cambiamento, e la gioia per un futuro soddisfacente e ricco, da porsi come raggiungibile meta. E rammenterà ad Andrea l'importanza dei sogni. Un romanzo indimenticabile, toccante e coinvolgente, che conduce il lettore in un territorio inesplorato di sentimenti vividi e intensi. La forza e la tensione descrittiva guideranno rapidamente verso l'epilogo dell'avvincente storia che non lesinerà né impalpabile magia, né travolgente emozione.

Effemeridi Romane

Effemeridi Romane

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

Roma capitale

Roma capitale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 505

Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unione di Roma all’Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell’Italia e dell’Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale. Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un’équipe d’illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull’organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d’integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa.

Il pontificato di Pio IX nella cultura dell'Ottocento e nello scenario del Risorgimento

Il pontificato di Pio IX nella cultura dell'Ottocento e nello scenario del Risorgimento

Autore: Luigi Gazzaneo

Numero di pagine: 99
La gloria degli altari

La gloria degli altari

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 224

Il 1° maggio 2011 si è concluso il processo di beatificazione di Giovanni Paolo II, un momento profondamente solenne per la comunità cattolica, ma soprattutto un evento straordinario, seguito da milioni di persone. Da più parti si è levato il grido: "Santo subito!

La diocesi di Oria nell'Ottocento. Aspetti socio-religiosi di una diocesi del Sud (1798-1888)

La diocesi di Oria nell'Ottocento. Aspetti socio-religiosi di una diocesi del Sud (1798-1888)

Autore: Carmelo Turrisi

Numero di pagine: 421

Il periodo storico che l'autore prende in esame con l'indagine socio-religiosa sulla diocesi di Oria (Brindisi) nel sec. XIX ha inizio nel periodo fortunoso della stella napoleonica che attraverso il fratello Giuseppe ed il cognato Gioacchino Murat influenzo anche queste contrade del Regno di Napoli. Si dice che con Napoleone ebbe inizio l'eta moderna. Quelli che la parola, la parola scritta, continuavano ad usare come segno magico e potente per emettere sentenze anche di morte, erano ancora diversi da quelli che non dovevano sapere leggere e scrivere, ma soltanto lavorare. Si vedra all'interno di questo lavoro come questo negativo stato dell'istruzione pubblica perduri durante tutto il XIX secolo quando la scuola, nel Regno di Napoli, era una menzogna, tanto era labile la sua presenza ostacolata e mai intesa come necessita primaria per la promozione umana, anzi dannosa per gli squilibri che si pensava avesse potuto procurare al tradizionale ordine della societa. Eppure e alla fine del XVIII sec. Che la tecnica, con la realizzazione delle prime macchine semoventi a vapore e, poi, con le 250 applicazioni meccaniche verificatesi nei primi cinquant'anni del XIX sec., illude gli...

Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

Monaci, ebrei, santi

Monaci, ebrei, santi

Autore: Antonio Volpato

Numero di pagine: 537

Monachesimo, presenza ebraica e santità sono temi tra i più significativi del Medioevo occidentale e il loro studio costituisce un osservatorio privilegiato per la storia della società nelle sue diverse articolazioni strutturali ed espressive. Si tratta di tematiche caratteristiche del lungo cammino scientifico percorso da Sofia Boesch Gajano: amici e colleghi, italiani e stranieri, con i quali la studiosa ha intrecciato fecondi rapporti di collaborazione, le riprendono, proseguendo quella attenta riflessione storiografica e sperimentazione di nuovi percorsi che molto deve alla sua lunga attività di ricerca

La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870-1891)

La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870-1891)

Autore: Giovenale Dotta

Numero di pagine: 570
La Vita religiosa a Roma intorno al 1870

La Vita religiosa a Roma intorno al 1870

Autore: Paul Droulers , Gregorian & Biblical Press

Numero di pagine: 276

La presa della Citta Eterna da parte dell'esercito del generale Cadorna il 20 settembre 1870 costituisce una data di grande rilievo nella storia esterna della Chiesa Cattolica. Da oltre un millennio, dai tempi di Pipino il breve e di Carlo Magno, il Papato esercitava la propria sovranita su un territorio al centro della penisola italiana. Questo Stato della Chiesa aveva costituito nel corso dei secoli lo strumento piu efficace per garantire bene o male l'indipendenza dei Pontifici romani contro i tentativi di predominio dei feudatari locali o dei principi d'oltralpe e in tal modo aveva difeso la liberta del potere spirituale nei confronti del potere temporale, l'indipendenza e la purezza della disciplina ecclesiastica e della fede tra i membri della Chiesa universale. Non solo l'attivita della Chiesa aveva potuto cosi preservare la sua autonomia e personalita, ma in ogni paese l'autonomia e la personalita del corpo ecclesiale erano state preservate o restaurate grazie all'appoggio che le autorita religiose locali trovavano nel Pontefice romano, quando esse si appellavano a lui per difendersi contro le usurpazioni piu o meno grandi dei principe e degli stati.

I banchieri di Dio

I banchieri di Dio

Autore: Gerald Posner

Numero di pagine: 768

Una sconvolgente inchiesta sulla storia segreta della Banca Vaticana Traduzione di Mario Zucca, Giovanni Agnoloni e Giulio Lupieri Nove anni di indagini, interviste e ricerca di materiali per raccontare la storia finanziaria della Chiesa, piena di intrighi politici, complotti, dinamiche di potere, aneddoti di epoche diverse: dagli accordi segreti durante i conclavi alle ombre sull’alleanza del Vaticano con il Terzo Reich, dal mistero sulla morte di papa Luciani agli scandali connessi alla Banca Vaticana. Un insieme di eventi che nulla hanno a che vedere con la fede in Dio, bensì con l’abitudine dei suoi più alti rappresentanti sulla terra di accumulare ricchezze alle spalle della comunità religiosa e della società. Vescovi, cardinali, papi e gente senza scrupoli hanno avuto accesso ai tesori e ai conti bancari dell’organizzazione più influente della storia del mondo, disponendo a loro piacimento movimenti di denaro da un Paese all’altro. I banchieri di Dio ha tutti gli elementi per sembrare un thriller d’azione: tra i personaggi compaiono spietati manager aziendali, pubblici ministeri corrotti, investigatori privati che muoiono in circostanze sospette. E una serie...

Ultimi ebook e autori ricercati