Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 22 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La scoperta della prima infanzia - Vol. 2

La scoperta della prima infanzia - Vol. 2

Autore: Evelina Scaglia

Numero di pagine: 272

La prima infanzia è, sul piano educativo e pedagogico, una «scoperta» moderna o affonda le sue radici nella storia più antica? Per rispondere in maniera critica e documentata a questo interrogativo, l’autrice esplora in due volumi (vol. I Dall’antichità a Comenio, vol. II Da Locke alla contemporaneità) le concezioni pedagogiche e le pratiche educative che hanno, di fatto, accompagnato la condizione delle bambine e dei bambini nella fascia d’età compresa fra 0 e 3 anni dall’antichità fino ai giorni nostri. La ricostruzione è anche occasione per riscoprire le radici epistemologiche di una agoghé del pâis progressivamente finalizzata a gettare le basi di un’educazione capace di confrontarsi con i caratteri precipui della «natura umana». Dall’analisi della prima comparsa di un pensiero «intenzionalmente» pedagogico fra età antica ed età medievale (vol. I), si è passati (vol. II) allo studio della formulazione in età moderna e contemporanea di una pedagogia sistematica della prima infanzia, distinta (anche se mai separata) dai saperi della letteratura, della teologia, della filosofia. Il ricorso ad una pluralità di fonti storiche ha consentito di far...

Come oro tra le crepe

Come oro tra le crepe

Autore: Silvio Ciappi , Silvio Masin , Riccardo Pavan

Numero di pagine: 156

È possibile ricucire in modo non traumatico le proprie relazioni, è possibile una via gentile di ricomposizione del conflitto? Come oro tra le crepe. Ovvero l’arte gentile di riparare le relazioni vuole essere il primo libro italiano pensato come un supporto metodologico alla realizzazione di percorsi e servizi di giustizia riparativa. Gli autori, a partire dalla loro esperienza concreta, muovendosi all’interno del più recente dibattito nazionale e internazionale sul tema, forniscono strategie e modelli applicativi attraverso l’introduzione della figura del facilitatore. L’obiettivo perseguito all’interno del volume è quello di delineare un percorso di armonizzazione degli approcci in ambito riparativo attraverso un excursus tra i contributi teorici spendibili nelle pratiche di gestione dei conflitti e non solo in ambito strettamente giudiziario e offrire la prospettiva di uno sguardo più ampio sulle pratiche di giustizia sociale. Il dialogo e le relazioni sociali e istituzionali si configurano come il terreno di lavoro del facilitatore il quale svolge la funzione di includere la comunità e le istituzioni nei processi riparativi. Il testo si rivolge quindi a...

La rivoluzione transpolitica

La rivoluzione transpolitica

Autore: Fulvio De Giorgi

Numero di pagine: 438

Il volume ricostruisce e interpreta il ’68 e il post-’68, in Italia, attraverso la categoria della “rivoluzione transpolitica”. Con questa chiave ermeneutica e con un approccio di storia culturale dell’educazione, si distinguono “quattro ’68”, visti nella loro specifica processualità, nei loro caratteri antropologico-pedagogici e nella mutua influenza e confluenza: la contestazione giovanile esistenziale; il movimento studentesco; il dissenso cattolico; l’autunno caldo operaio. Non manca un’analisi delle risposte del sistema politico italiano, in particolare sul piano della politica scolastica.

Scuola e società nel Mezzogiorno

Scuola e società nel Mezzogiorno

Autore: Arcomano Arturo

Numero di pagine: 220

Scuola e società nel Mezzogiorno, pubblicato per la prima volta nel 1963 dagli Editori Riuniti di Roma, è un libro che ha inaugurato una stagione culturale e politica decisamente nuova nella storia italiana. In esso prende forma una vera e propria teoria funzionale dell’istruzione e, in particolare, dell’istruzione meridionale che non divenne patrimonio libresco ma fu già nel suo concepirsi viva applicazione empirica, attività reale e trasformatrice dei processi educativi a cui sovrintendeva. È l’espressione di una coscienza culturale profonda e viva che si fa proposta politica e pedagogica, è la formulazione di un progetto educativo e scolastico che si fonda sulla rivalutazione storiografica e revisionistica dei fenomeni politici, culturali, sociali ed educativi verificatisi nell’Italia nell’ultimo secolo e sulle esperienze di una socializzazione dell’istruzione incentrata sulla pedagogia attiva e progressiva quale via principale per l’emancipazione del Meridione e per la democratizzazione reale della società nazionale. «Questo libro – scriveva Arturo Arcomano (Roccanova 1927 - Roma 2007) nel maggio 1962 – si compone di scritti nati sotto la spinta che...

In guerra per i principi non negoziabili

In guerra per i principi non negoziabili

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 292

FattiSentire.org nasce nel 2004 a Milano, tre anni dopo la lobby etica spagnola HazteOir.org. Da subito svolge "e-campagne" - contro la fecondazione artificiale e i Di.Co. prima versione delle "nozze gay" - per fare pressione sui partiti. Seguono altre e-campagne contro la diffusione di pubblicità irrispettose dell'etica, come quelle nei confronti della Renault o l'acqua Sant'Anna. Come Comitato non profit riunisce un gruppo di volontari, le cui competenze formative e professionali spaziano dalla scuola al diritto, dalla filosofia alla biologia Oggi l'azione è rivolta contro la diffusione del gender, soprattutto nelle scuole con un approccio basato sul fatto che «ogni colonizzazione culturale, ideologica, impone, vuole imporre un sistema educativo ai giovani. Sempre». Ma il gender non è che un tassello del mosaico ideologico che vuole distruggere quanto resta della civiltà occidentale e cristiana. La difesa della vita – dal concepimento alla morte naturale - e della famiglia nella società sono le nuove trincee in cui tutti siamo chiamati alla lotta. Occorre farsi sentire nella società civile, istituzioni, mass-media, associazioni, ambienti, partiti e dalla nostra Chiesa.

Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Autore: Rossana Dedola

Nato in una famiglia molto povera e molto numerosa, sin da piccolo Carlo Collodi ebbe modo di conoscere da vicino l’opulenza di un nobile casato fiorentino, un’esperienza che gli premise di assumere un particolare punto di vista sulla realtà, di diventare allergico a ingiustizie e discriminazioni e di combatterle senza perdere la capacità di ridere e scherzare. Il percorso della sua biografia procede tra le strade di Firenze, sui campi di battaglia delle guerre d’Indipendenza, negli esilaranti articoli del “Lampione”, in mezzo alle contraddizioni della nuova Italia unita. Inoltrandoci poi nel viaggio labirintico di Pinocchio, nel suo universo simbolico che lascia intravedere la potente e irrinunciabile spinta dell’essere umano verso la trasformazione, si scopriranno i motivi del suo inarrestabile successo. La storia di un burattino che voleva diventare un bambino vero viene applaudita ancora oggi sui palcoscenici di tutto il mondo anche per merito di grandi illustratori, scrittori, artisti, scultori, registi e attori che continuano a creare opere d’arte, pescando a piene mani dal suo capolavoro.

Tempo imperfetto

Tempo imperfetto

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 234

L’imperfezione provoca l’intelligenza e incoraggia la ricerca. Libera dalla presunzione tecnologica e aiuta a guardare al futuro, al riparo dalle ambiguità e dai paradossi del tempo presente. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da direzioni diverse attraversano ed esplorano il campo della esperienza culturale e quello dei comportamenti sociali per cogliere ambiguità e contraddizioni e poi anche prospettive di crescita, motivi di speranza, linee di progetto e tanti nuovi compiti per la pedagogia (e quindi per l’analisi e la ricerca) e per l’educazione (e quindi per gli operatori della scuola e della formazione). Tempo imperfetto, dunque: perché l’imperfezione è tra noi, perché l’imperfezione è ciò che distingue e disaggrega, è ciò da cui germina la singolarità e si origina l’individualità; ma poi anche Tempo imperfetto per il continuo proporsi di alternative che rendono difficile il confronto, per la lacerazione che si consuma fra pretese di sistematicità razionale e l’emergere della contingenza, per lo sconcerto che talvolta deriva dal disegno utopico e dalla sua distanza dai bisogni e dalle inquietudini d’ogni giorno. E dobbiamo anche dire...

I due popoli

I due popoli

Autore: Evelina Scaglia , Elio Damiano , Battista Orizio

Numero di pagine: 383

La scuola media italiana è stata – sin dall’avvìo – un oggetto ‘doppio’ della ricerca educativa: da un lato “ventre molle” – sociale, professionale, didattico – del nostro sistema scolastico, dall’altro dichiarata come l’unica, vera riforma scolastica della nostra Repubblica, dove il ‘vera’ sta ad indicare – pur con qualche riserva – un giudizio ampiamente positivo, con rare voci discordi. Un’ambivalenza che giustifica l’interesse per un’indagine mirata a comprendere le ragioni di questo doppio. Che fin dal dibattito fu motivo di divisione fra chi sosteneva la tesi risultata vincente con la L. 1859/1962, che affidava la scuola media ai professori, e quanti preferivano la postelementare assegnata ai maestri: una disputa che vide in prima linea Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna». Il libro ricostruisce lo sfondo storico di quella disputa, documenta la dialettica interna all’editrice La Scuola e ne identifica le matrici teoriche e le ispirazioni sociali e religiose. Si mettono in luce così le priorità che indussero i protagonisti dell’evento a strategie d’intervento opposte e le ragioni di un insuccesso che fa della nostra...

Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu

Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu

Autore: VV. , Betti , Bandini , Oliviero

Numero di pagine: 320
Per la tutela dell’infanzia e delle persone vulnerabili

Per la tutela dell’infanzia e delle persone vulnerabili

Autore: Michele Seccia , Nicola Paparella

Numero di pagine: 152

In questo volumetto si insiste molto su come si possa progettare la normalità, perché il pur necessario confronto con il disordine e con la patologia non induca a distogliere l’attenzione dall’ampio ventaglio di compiti e di responsabilità che assicurano efficacia all’educazione e fecondità all’iniziativa pastorale. Le indicazioni metodologiche si concludono con la proposta di una strategia operativa: un modello funzionale designato Saipam, un acronimo che rinvia a criteri d’azione, da ritrovare come stile e premura permanente. Il volume riporta anche il testo integrale delle Linee guida proposte il 24 giugno 2019 dalla Cei e dalla Cism. A questo documento ci si riferisce nelle pagine in cui si ipotizzano uffici e servizi, ai quali ci si accosta facendo salvo il modello funzionale (Saipam), perché non accada che nella quotidianità si abbiano a smarrire il senso e l’anima delle iniziative promosse per garantire la piena accoglienza dell’infanzia e delle persone vulnerabili.

Nascita e sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza

Nascita e sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza

Autore: Maria Casagrande

Numero di pagine: 226

Il volume ripercorre le tappe del Convegno “Nascita e Sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza”, tenutosi il 15 dicembre 2018 presso la sede di San Lorenzo della Facoltà di Medicina e Psicologia e organizzato in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa del fondatore del primo Corso di Laurea in Psicologia in Italia, professore emerito Ernesto Valentini. Dopo un excursus storico, corredato da documenti e fotografie d’archivio, vi è un’articolata descrizione del quadro attuale della Psicologia alla Sapienza, attraverso la descrizione dei tre Dipartimenti di area psicologica, della didattica di primo secondo e terzo livello, della ricerca, declinata attraverso i settori scientifico disciplinari, l’Associazione Italiana di Psicologia, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, le linee di ricerca perseguite dai ricercatori, dai giovani dottorandi e specializzandi.

Con Montessori e oltre

Con Montessori e oltre

Autore: Enrica Baldi

Numero di pagine: 328

Nel secondo volume di Con Montessori e oltre continua il nostro viaggio alla ricerca di esperienze educative non comuni. Nella quarta parte, Il corpo dimenticato nell’educazione, gli autori affrontano il tema di un sapere che si conquista attraverso il corpo: gli esercizi che ogni giorno gli attori del CICT di Peter Brook effettuano nel percorso verso la messa in scena; l’ora di teatro a scuola proposta da Costa Giovangigli; infine, varie forme di danza – tibetana, armena, dell’Est Europa e la pizzica pizzica – perché gli studenti elaborino un pensiero che non lasci da parte la fisicità, le emozioni, i sentimenti. Nella quinta parte, Ricerche ed esperienze educative originali, a cominciare dall’intervista alla professoressa Clotilde Pontecorvo, si lascia la parola a chi – da bambino, ricercatore o insegnante – è passato attraverso esperienze educative montessoriane e/o sperimentali.

DEVIANZE E DISAGI

DEVIANZE E DISAGI

Autore: CIRO ROSELLI

Numero di pagine: 228

Situazioni di vita scolastica e antagonismi tra abitudini e norme.

Ultimi ebook e autori ricercati