Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della paternità

Storia della paternità

Autore: Maurizio Quilici

Numero di pagine: 574

Ricchissima è la letteratura sul rapporto madre-figlio. Molto più scarsa quella sulla relazione tra un padre e la sua prole. Elemento di spicco nell’organizzazione della famiglia e della società tradizionale, un padre oggi deve necessariamente ripensare il suo ruolo, a cavallo tra due opposti eccessi: essere assente o diventare un “mammo”, un surrogato della presenza femminile. Ma quella della paternità è in realtà una questione complessa e sfaccettata, non riducibile a questi pochi cliché. Per questo Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell’argomento e presidente dell’Istituto di Studi sulla Paternità, ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che la figura paterna ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell’antica Roma al modificarsi della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e alla definizione del “complesso di Edipo”, fino alla seconda metà del Novecento con le contestazioni giovanili, l’emancipazione femminile e la recente “rivoluzione...

Storia della pedagogia

Storia della pedagogia

Autore: Wilfred Böhm

Questa sintetica Storia della Pedagogia intende essere un utile contributo al dialogo tra la prassi educativa e la teoria pedagogica. L'Autore rimette in luce le radici della pedagogia occidentale nell'antichità greca, nel Cristianesimo e nell'illuminismo; insegue poi, in una seconda parte, l'idea pedagogica del diciannovesimo e nel ventesimo secolo; offre infine uno sguardo sulla pedagogia dei nostri giorni

Carissimo Simenon • Mon cher Fellini

Carissimo Simenon • Mon cher Fellini

Autore: Federico Fellini , Georges Simenon

Numero di pagine: 142

1960, Festival di Cannes: un’edizione destinata a rimanere nella storia del cinema. Sono in gara Bergman, Buñuel, Antonioni, Fellini. Con grande scandalo, la Palma d’Oro è assegnata alla «Dolce vita». Il presidente della giuria, che per Fellini si è battuto come un leone, è Georges Simenon. Nasce così – sull’onda di un’ammirazione che sembrava attendere solo l’occasione di un incontro – un’amicizia forte e al tempo stesso discreta, intessuta di lunghi silenzi e improvvise accensioni, di reticenti pudori e impudiche confidenze. Un’intesa segreta, una complicità impalpabile e sotterranea. Il fatto è che i due si sono improvvisamente scoperti «fratelli»: «È sempre miracoloso scoprire di avere un fratello ... non mi ero sbagliato circa le nostre “affinità elettive”» scrive il 17 settembre 1969 Simenon a Fellini. E per Fellini, Simenon è «l’amico più grande che tutti vorrebbero avere», un esempio di talento senza limiti e sovrumana disciplina nel lavoro – un fratello maggiore che nei momenti di vuoto e di opacità sa far sentire la sua voce «limpida, fervorosa e sapiente». Non è un caso che durante le riprese di «Casanova» il regista...

Adolescenti da brivido. Problemi, devianze e incubi dei giovani d'oggi

Adolescenti da brivido. Problemi, devianze e incubi dei giovani d'oggi

Autore: Pierre G. Coslin

Numero di pagine: 320
Tessere

Tessere

Autore: Letizia Comba

Numero di pagine: 345

Tessere raccoglie, suddivisi in tre parti, le pubblicazioni che meglio testimoniano l'originalità, la forza di pensiero e l'impegno, non solo accademico, di Letizia Comba. Negli scritti sull'antipsichiatria, l'autrice ricerca i modi per modificare il proprio sguardo allo scopo di riconoscere e accogliere la voce dell'altro e, nello stesso tempo, indaga le relazioni tra le persone che si stringono attorno al malato e al diverso. Del periodo trascorso come insegnante all'università di Urbino colpisce l'interesse alla relazione» tra maestro e allievo, e la priorità data a un rapporto vivo con gli allievi, un rapporto che richiede un coinvolgimento non solo intellettuale. La terza parte raccoglie testi scritti nel periodo trascorso al dipartimento di Psicologia dell'Università di Verona, in relazione dialettica con la Comunità filosofica Diotima. Sono scritti che riguardano la ricerca sulle genealogie femminili nella trasmissione del sapere e le riflessioni sull'arte e sul mito: fonti cui attingere per rileggere la propria storia e aprirsi a territori interiori. La voce di Letizia Comba è una voce autorevole e originale che si estende per un quarantennio. L'impegno nella...

Sexuale

Sexuale

Autore: Jean Laplanche

“Con il termine sexuale ho voluto affermare il primato in psicoanalisi di un tipo di sessualità unico e specifico, che è al centro delle nozioni di pulsione, di inconscio e persino di pulsione di morte: la sessualità che, almeno nell’infanzia, può trasformare qualsiasi regione o funzione del corpo, o qualsiasi attività, in una zona erogena.” Questo volume raccoglie i più importanti scritti di Laplanche degli anni 2000-2006, alcuni dei quali innovativi rispetto alla concezione dell’inconscio, del sogno, del genere, nonché dell’incesto, del crimine sessuale, della “situazione antropologica fondamentale” da cui scaturisce l’originario dell’essere umano, con la peculiare sessualità che lo caratterizza.

Freud e Mosè

Freud e Mosè

Autore: Sabino Pagano

Numero di pagine: 160

Come mai tanta passione per la figura di Mosè ? A questo interrogativo si sono votati molti storici della Psicoanalisi e biografi di Freud e sono stati prodotti diversi quadri interpretativi, talvolta specifici e settoriali, in altri casi omnicomprensivi di interpretazioni personali e familiari di varia natura. Questo lavoro sceglie di approfondire la tesi più storicamente verificabile e, cioè, che Mosè rappresenterebbe l’icona paterna scelta da Freud per proiettarsi, tra le generazioni future, come unico fondatore e difensore dell’idea rivoluzionaria proposta al mondo, la Psicoanalisi. L’analisi degli avvenimenti quotidiani che caratterizzarono i periodi di stesura delle due opere fondamentali sull’argomento (Il Mosè di Michelangelo e Mosè e il Monoteismo) dimostrano il bisogno interiore di accomunarsi al condottiero ebraico ucciso dalle sue stesse genti alle quali aveva proposto l’Idea, ma ritrovato come mitico ed insostituibile fondatore dalle generazioni successive.

Luoghi d’Europa

Luoghi d’Europa

Autore: a cura di Maria Pia Casalena

Dalle polemiche anti-cristiane di età moderna fino al problema del global warming, questo volume mette in scena spaccati cruciali della storia europea di età moderna e contemporanea, muovendosi di volta in volta con lo strumentario della storia sociale ed economica o con quello della storia culturale, ma sempre avendo come obiettivo la discussione di grandi questioni – la cittadinanza, l’identità sociale e religiosa, lo sviluppo, i ruoli di genere – che punteggiano il divenire storico dell’Europa e a tutt’oggi contribuiscono alla definizione della sua identità. Temi di formazione di un corso di dottorato, essi vengono fatti propri nei quindici saggi qui presentati, che assumono la forma di altrettanti tasselli per una storia comparativa e di ampio respiro metodologico del percorso compiuto da una civiltà a partire dai secoli moderni per arrivare alle questioni chiave della post-modernità. INDICE: Maria Pia Casalena, Introduzione; Gongqing Wu, La polemica anticristiana di Celso; Giovanni Venegoni, Governo centrale e autonomia coloniale, il caso Saint-Domingue(1664 - 1730); Andrea Pelizza, Schiavi e riscatti a Venezia; Alexandra Savelyeva, L’immagine di Roma nella...

Politica e movimenti, 1966-1996

Politica e movimenti, 1966-1996

Autore: Carlo O. Gori , Centro di documentazione Pistoia. Biblioteca

Numero di pagine: 416

Ultimi ebook e autori ricercati