Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La prospettiva interazionista nello studio della povertà

La prospettiva interazionista nello studio della povertà

Autore: Gennaro Iorio

Il documento mostra come l'interazionismo simbolico studi i fenomeni di povertà. L'autore spiega i concetti e il modello interpretativo della povertà di approccio interazionista. È definito da due dimensioni: stigmatizzazione e dare sociale. Questo modello permette di interpretare la povertà nel approccio comparativo definendo quattro diversi tipi di povertà: cristallizzata, svantaggiata, tollerata e non pertinente. Il documento discutere il contributo di differenti sociologhi come Simmel, Goffman, Matza, Waxman e Paugam che sono fondamentali per definire la tradizione di studio e lo specifico approccio interazionista per lo studio della povertà.

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Andrew Abbott , Gennaro Avallone , Davide Cadeddu , Alessandro Cavalli , Giuseppina Cersosimo , Antonio Cocozza , Francesco D'Urso , Gennaro Iorio , Giulia Maria Labriola , Alessandra Lorini , Maurizio Merico , Raffaele Rauty , Maria Rescigno , Vincenzo Romania , Luigi Tomasi , Jean-Michel Chapoulie

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Marina Calloni , Massimo Campanini , Aldo Andrea Cassi , Alberto Castelli , Giuseppina Cersosimo , Lucio D'Alessandro , Donatella Dolcini , Francesca Forte , Roberta Iannone , Gennaro Iorio , Stefania Leone , Tito Marci , Sergio Marotta , Gianfranco Mormino , Rosalba Perrotta , Raffaele Rauty , Vincenzo Romania , Andrea Salvini , Stefano Simonetta , Debora Tonelli , Giuseppe Toscano , Dennis Waskul

Numero di pagine: 148

INDICE Religione e violenza nella società contemporanea FRANCESCA FORTE, DEBORA TONELLI Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto ALDO ANDREA CASSI Religione, violenza, diritto. La ‘triade costitutiva’ della ‘guerra giusta’ nell’antropologia giuridica greca e romana arcaica STEFANO SIMONETTA Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino MASSIMO CAMPANINI L’Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano MARINA CALLONI Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici DONATELLA DOLCINI Induismo e non violenza ALBERTO CASTELLI Senz’armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini GIANFRANCO MORMINO La violenza sacrificale e il suo superamento Riflettendo sulla vicenda interazionista ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Riconoscere la vicenda interazionista RAFFAELE RAUTY Alle origini di Symbolic Interaction ANDREA SALVINI Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory STEFANIA LEONE L’approccio metodologico di Goffman allo studio dell’interazione: prospettiva non standard e tecniche di...

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Antonio Putini , Gabriella Cotta , Luca Scuccimarra , Tito Marci , Gloria Pirzio Ammassari , Maria Cristina Marchetti , Francesco Riccobono , Lucio D'Alessandro , Guido Gili , Vincenzo Costa , Gennaro Iorio , Germano Schwartz , Arianna Montanari

Numero di pagine: 148

Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia Arianna Montanari La questione democratica agli inizi del nuovo millennio Andrea Bixio Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia Gabriella Cotta Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità Luca Scuccimarra Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der Öffentlichkeit nell’epoca globale Tito Marci Su alcuni sviluppi del concetto di “Società politica”. Uno sguardo ai Subaltern Studies Gloria Pirzio Ammassari Democrazia e partecipazione nella governance europea Maria Cristina Marchetti Il dibattito sulla democrazia europea Antonio Putini Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione Sociologia concettuale Andrea bixio La sociologia come teologia Pagine brevi Francesco Riccobono Metamorfosi del concetto di legalità Note

Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago

Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago

Autore: Gennaro Iorio

Numero di pagine: 12

Sono almeno quattro le ragioni che dovrebbero suggerire ad una storia del pensiero sociologico di tenere in considerazione il lavoro di Ogburn. La prima riguarda l’introduzione del concetto di ‘mutamento sociale’ nel lessico sociologico nel suo libro del 1922: precedentemente al suo lavoro non lo si conosceva. La seconda attiene all’inizio di una riflessione sulla tecnologia come prodotto culturale e fattore di mutamento sociale. La terza riguarda l’avvio negli Stati Uniti della stagione, compresa nel ventennio 19301950, definita prima da Sorokin (1956) e poi da Wright Mills (1959), di ‘empirismo astratto’, un periodo nel quale la metodologia quantitativa impone i temi alla ricerca sociale. Infine, con Ogburn tramonta l’epoca classica della ‘scuola di Chicago’ degli anni Venti, ma grazie al suo lavoro, da tecnologo e ‘ideologo del potere’, la sociologia viene riconosciuta come scienza ‘utile’ al governo del paese e legittimata nei ranghi più alti degli organismi scientifici.

Lo stato della democrazia digitale nei comuni italiani

Lo stato della democrazia digitale nei comuni italiani

Autore: Gennaro Iorio

Il tema di questo articolo ha come oggetto la cittadinanza digitale nei municipi italiani. Un'inchiesta sulla consistenza, le forme della offerta di strumenti di partecipazione e la domanda di nuova inclusione mediata dalle tecnologie digitali a livello locale. Dopo aver definito il concetto di democrazia digitale e le sue dimensioni empiriche, l'articolo interpreta i risultati dell'inchiesta a livello nazionale sull'intero universo degli oltre ottomila comuni italiani, evidenziando come la domanda di partecipazione politica non trova un canale istituzionale in cui manifestarsi.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Il regime delle pensioni per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti ed autonomi

Il regime delle pensioni per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti ed autonomi

Autore: Armando Sanguini

Numero di pagine: 201
Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Relazione ...

Relazione ...

Autore: Italy. Comitato centrale di soccorso pei danneggiati dell'isola d'Ischia

Numero di pagine: 213
Bollettino delle poste e telecomunicazioni. Parte seconda decreti e norme

Bollettino delle poste e telecomunicazioni. Parte seconda decreti e norme

Autore: Italia : Direzione generale delle poste e telegrafi

La Chiesa del Concordato: Ricostruzione concordataria e processi di secolarizzazione

La Chiesa del Concordato: Ricostruzione concordataria e processi di secolarizzazione

Autore: Università di Firenze. Gruppo di ricerca interdisciplinare , Bruna Bocchini Camaiani

Numero di pagine: 366

Ultimi ebook e autori ricercati