Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Generazioni

Generazioni

Autore: Giorgio Alleva , Giovanni A. Barbieri

«20 maggio 2016: quattro donne si incontrano per festeggiare il compleanno della più anziana. Non è un film di Ettore Scola. È il racconto della vita di alcune donne, osservate attraverso le statistiche. Anche se queste donne di cui racconteremo la storia non esistono realmente, il loro presente è uno spaccato dell’Italia di oggi, in cui convivono diverse generazioni. Da una prospettiva diversa queste vite, proprio nella loro normalità, compendiano novant’anni di storia». «Maria nasce il 20 maggio del 1926, un giovedì, nelle campagne della pianura padana, dove vive una parte consistente dei contadini del tempo. Possiamo immaginare con qualche fondamento una giornata mite e soleggiata, con temperature tra i 12 e i 23 gradi». Inizia così il racconto del percorso di vita di quattro donne, e attraverso di loro il racconto delle diverse generazioni di italiane e di italiani e di novant’anni della nostra storia. Anche se le donne di cui si traccia la vicenda biografica non esistono realmente, il loro presente è tuttavia uno spaccato dell’Italia di oggi, in cui le diverse generazioni convivono. I profili di queste donne, le loro scelte e gli eventi che le condizionano ...

GenerAzioni Digitali

GenerAzioni Digitali

Autore: Lello Savonardo

Numero di pagine: 280

Questo libro si concentra sulle relazioni tra l’universo giovanile e i mutamenti sociali e culturali che investono la società contemporanea, con particolare riferimento alle innovazioni tecnologiche, alla “software culture” e alle competenze digitali. A partire da un inquadramento teorico, il volume presenta alcune delle principali attività promosse dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dello stesso Ateneo, con riferimento a politiche, azioni e innovazioni che investono le attività formative, la ricerca scientifica e i processi di comunicazione digitale, connessi al mondo giovanile. Il titolo del libro GenerAzioni Digitali richiama sia l’universo culturale e sociale delle nuove generazioni, con riferimento all’utilizzo delle tecnologie, della Rete e dei social media, sia le “azioni” e le attività indirizzate ai giovani che l’Ateneo Federico II di Napoli e l’Osservatorio Giovani promuovono, favorendo processi di innovazione didattica, scientifica e culturale. Le tecnologie digitali stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nei processi culturali e comunicativi che...

Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera

Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera

Autore: Paola Marmocchi

Numero di pagine: 251
Seconde generazioni di immigrati: possibili percorsi di inclusione

Seconde generazioni di immigrati: possibili percorsi di inclusione

Autore: Filippo Doria

Numero di pagine: 140

Saggio tratto dal volume 2 de “Quaderni del Master in Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione“.“Lo studio delle seconde generazioni può fornire una prospettiva fondamentale per analizzare l’integrazione degli immigrati nella società italiana. La loro inclusione è infatti estremamente importante, non solo per le generazioni future, ma anche per le prime generazioni di immigrati, su cui retroagisce. Inoltre, le seconde generazioni costituiscono un punto di vista privilegiato attraverso cui osservare la nostra stessa società. L’inclusione dei nuovi italiani sarà un elemento cruciale per la coesione sociale e l’identità culturale del nostro Paese. Processi virtuosi d’integrazione delle seconde generazioni non possono che significare una sostanziale uguaglianza di opportunità con gli autoctoni. Uguaglianza che passa attraverso la garanzia di conoscenze, pratiche e strumenti con cui abitare la società d’accoglienza alla pari degli italiani di nascita”.(Dall’introduzione)

Minori e anziani: generazioni insieme

Minori e anziani: generazioni insieme

Autore: Ciro Grassini , CSV NAPOLI

Numero di pagine: 102

Collana di Pubblicazioni del CSV Napoli “nerosubianco” n. 6 “Minori e anziani: generazioni insieme” nasce con lo scopo di approfondire la tematica del rapporto intergenerazionale, declinandolo principalmente nell’alveo dell’associazionismo e del volontariato. Un’indagine che vuole mettere in luce quei meccanismi e quelle strategie attuabili per un rafforzamento positivo dell'invecchiamento della popolazione, affinché questo processo rappresenti un valore aggiunto e perché la comunità locale abbia un' immagine dell'anziano come soggetto attuatore di benessere e non esclusivamente come destinatario di interventi e servizi socio-assistenziali. La costruzione di un ponte solido tra generazioni è l’immaginario attorno al quale ruota la ricerca, un’analisi dei rapporti tra giovani e meno giovani che mette in luce l’importanza del volontariato quale luogo privilegiato per rigenerare relazioni.

Giovani e generazioni

Giovani e generazioni

Autore: Karl Mannheim

Il volume propone, in una nuova traduzione, due saggi di Karl Mannheim: Il problema delle generazioni e Il problema della gioventù. Lungo un percorso di analisi che ricombina le complesse matrici teoriche e metodologiche della sua riflessione, Mannheim elabora la prima definizione compiutamente sociologica del concetto di generazione, evidenzia la forza del legame tra dinamica generazionale e processi di mutamento e definisce la funzione sociologica della gioventù, intesa come una risorsa rivitalizzante capace di contribuire attivamente alla trasformazione sociale. I due saggi si aprono così a una molteplicità di letture, capaci di offrire alla ricerca sui giovani e le generazioni prospettive di analisi e interrogativi di ricerca ancora oggi estremamente attuali.

Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui

Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui

Autore: Ambrosianeum Fondazione Culturale , Rosangela Lodigiani

Numero di pagine: 251

1260.85

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

1115.17

Generazioni online. Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based

Generazioni online. Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based

Autore: Antonella Napoli

Numero di pagine: 177

1381.2.19

La famiglia «Globale». La sfida delle generazioni nella società del rischio

La famiglia «Globale». La sfida delle generazioni nella società del rischio

Autore: Elisabetta Carrà Mittini

Numero di pagine: 160

Famiglia: aspetti sociali e politici - Famiglia: futuro della famiglia ; Adolescenti: rapporti con la famiglia.

Tracce di G2. Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

Tracce di G2. Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 225

1144.1.18

Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni

Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni

Autore: Luigi Pati

Numero di pagine: 176

Le relazioni tra le generazioni acquistano un’importanza fondamentale ai fini dell’avvento di una società sempre più accogliente e solidale. Ad esse, infatti, si collegano direttamente i valori della tradizione, della cultura educativa, delle nuove...

Onde del tempo. Il senso della famiglia nell'alternanza delle generazioni

Onde del tempo. Il senso della famiglia nell'alternanza delle generazioni

Autore: Paola Di Nicola

Numero di pagine: 192
Generazioni di Donne

Generazioni di Donne

Autore: Giuseppina Debandi , Paola Pierantoni

Numero di pagine: 214

Il libro riporta il diario di diciassette incontri durante i quali un gruppo di donne diverse per età ed esperienze di vita hanno discusso dei temi che sono stati, e sono, al centro della riflessione femminista. Questa esperienza ha avuto specificamente lo scopo di mettere a confronto donne della generazione degli anni'70 che avevano vissuto l'esperienza del femminismo, e giovani donne contemporanee, "digiune di questa esperienza e di quella storia, che vivono in un mondo che aveva vissuto il passaggio del femminismo e che, almeno in parte, ne era stato trasformato".

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Autore: AA. VV. , Maria Stella Agnoli

Numero di pagine: 350

Neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training e si riferisce al fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione, un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli ann

Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale

Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale

Autore: Chiara Pattaro

Numero di pagine: 146

1520.681

La condizione giovanile delle generazioni instabili

La condizione giovanile delle generazioni instabili

Autore: Stefania Leone

Numero di pagine: 140

Negli studi sui giovani degli ultimi decenni le chiavi interpretative ricorrenti richiamano tratti identitari e percorsi biografici frammentati, precari, incerti e multiformi. Con l’obiettivo di approfondire gli elementi di instabilità che caratterizzano la condizione giovanile, il volume affronta i corsi di vita dei giovani attraverso l’analisi del raggiungimento delle tappe considerate dagli studi classici per l’identificazione delle fasi di transizione dalla giovinezza alla maturità – formazione, lavoro, indipendenza abitativa, creazione di una propria famiglia e genitorialità. Ampliando lo sguardo alla sfera relazionale e agli ambiti di riferimento in cui le giovani generazioni si esprimono e agiscono nello spazio pubblico, la seconda parte del lavoro è dedicata alle forme partecipative, all’impegno e all’attivismo civico. Dallo studio di tali dimensioni emergono fenomeni che, almeno in parte, mettono in discussione le rappresentazioni semplificate di un universo giovanile rassegnato e sconfitto dalla complessità e dall’instabilità della condizione attuale.Il contributo empirico offerto da un’indagine condotta sui giovani campani costituisce il cuore del...

Lo shopping dell'esperienza. Quali prospettive tra devolution sociale, generazioni in movimento e teatralizzazione dell'offerta

Lo shopping dell'esperienza. Quali prospettive tra devolution sociale, generazioni in movimento e teatralizzazione dell'offerta

Autore: Michele Fioroni

Numero di pagine: 155
Nuove generazioni nella società multietnica. Una ricerca nelle scuole d'Abruzzo

Nuove generazioni nella società multietnica. Una ricerca nelle scuole d'Abruzzo

Autore: Rina Manuela Contini

Numero di pagine: 164

1043.69

Generazioni al lavoro. Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Generazioni al lavoro. Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva

Autore: Baldissera , Cornali

Numero di pagine: 206
Narrare la vita alla generazione presente per le generazioni future

Narrare la vita alla generazione presente per le generazioni future

Autore: Salvatore Privitera

Numero di pagine: 154
Ammaestramenti a migliorare le generazioni de' cavalli [Francesco Palermo]

Ammaestramenti a migliorare le generazioni de' cavalli [Francesco Palermo]

Autore: Francesco omonimi non identificati Palermo (omonimi non identificati)

Numero di pagine: 22
Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell’Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania

Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell’Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 273

1391.2.1

Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla formazione al lavoro

Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla formazione al lavoro

Autore: Stefania Leone

Numero di pagine: 140

In un universo giovanile che si presenta popolato da una gran parte di giovani con “vite rinviate”, ovvero in ritardo nella transizione all’età adulta, la sfera lavorativa assume piena centralità nello studio dei fenomeni che ostacolano la realizzazione dei progetti di vita personali, familiari e sociali. La flessibilità, che identifica molti dei processi che hanno trasformato il mondo del lavoro, si riflette sulle nuove generazioni nelle declinazioni atipiche delle forme contrattuali, nella varietà e variabilità delle competenze, dei profili professionali e delle esperienze curriculari, così come nell’adattabilità dei progetti di vita entro orizzonti corti, se non limitati al presente, o continuamente ridefiniti. Attraverso un’indagine condotta sui giovani campani, la ricerca analizza sia la condizione lavorativa effettiva, anche rispetto alla coerenza con le scelte di percorso e con il lavoro prefigurato dall’investimento formativo, sia le rappresentazioni e i significati che i giovani attribuiscono al lavoro (interesse economico, impegno temporale, realizzazione personale e sociale, valore relazionale, etc.) anche in rapporto agli altri spazi di vita. Nella...

Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai Signori Nicolò Tommaseo e Cav. Professore Bernardo Bellini con oltre 100000 giunte ai precedenti dizionarii raccolte da Nicolò Tommaseo, Gius. Campi, Gius. Meini, Pietro Fanfani e da molti altri distinti filologi e scienziati, corredato di un discorso preliminare dello stesso Nicolò Tommaseo

Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai Signori Nicolò Tommaseo e Cav. Professore Bernardo Bellini con oltre 100000 giunte ai precedenti dizionarii raccolte da Nicolò Tommaseo, Gius. Campi, Gius. Meini, Pietro Fanfani e da molti altri distinti filologi e scienziati, corredato di un discorso preliminare dello stesso Nicolò Tommaseo

Autore: Niccolò Tommaseo

Storica (2007) Vol. 39

Storica (2007) Vol. 39

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Francesco Benigno, La meglio gioventù: l'idea di generazione tra discussione scientifica ed esperienza del proprio tempo (p. 7-27) 1. Onda su onda. 2. Generazione come classe? 3. L’invenzione della generazione. 4. Memoria generazionale e costruzione dell’avvenimento. Filo rosso Ulinka Rublack, Sexual Difference, Subjectivity and the Law in Early Modern Germany (p. 29-51) 1. Locating Sexualities. 2. Understanding Subjectivity. 3. Reading Sources. 4. Encountering Impotence. 5. After Foucault. Massimo Vallerani, La riscrittura dei diritti nel secolo XII: astrazione e finzione nelle sentenze consolari (p. 53-90) 1. Nuovi modi e nuove forme. 2. Beni e benefici: una distinzione ambigua. 3. L’affermazione di un ordine giuridico nei documenti pontifici. 4. Le astrazioni dell’ordine: azioni e finzioni nel processo. 5. La domanda ecclesiastica di giustizia: scelta del tribunale e definizione della lite. 6. La giustizia pubblica dell’arcivescovo di Genova. 7. Diritti e potere nei processi consolari. 8. Conclusione: dalla parte della distinzione. Giorgia Alessi, Giustizia pubblica, private vendette : riflessioni intorno alla stagione dell'infragiustizia (p....

Ultimi ebook e autori ricercati