Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il denaro di Pietro. Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del Papa

Il denaro di Pietro. Forme canoniche e dinamiche finanziarie per la carità del Papa

Autore: Fabio Vecchi

Numero di pagine: 476

L’attuazione di modelli di perequazione finanziaria de mutuo subsidio nelle strutture organizzative della Chiesa assume, specialmente all’indomani del Concilio Vaticano II, una valenza prioritaria. In tale quadro il can. 1271 CIC 1983 positivizza un’inedita forma di introito verticale di flussi finanziari per la carità del Romano Pontefice. Questo modello, che si affianca all’Obolo di San Pietro, rinvia all’antica pratica paolina delle collette nelle comunità cristiane delle origini e al tema della sollicitudo omnium ecclesiarum, ma esprime anche la necessità di estendere il perimetro concettuale della caritas agli uffici centrali di governo della Sede Apostolica. La norma, una novità del nuovo Codex, pone tuttavia problemi giuridici di non facile soluzione. In armonia con i principi conciliari di compartecipazione, sussidiarietà e corresponsabilità, riepiloga il principio-fine della caritas, ma richiede innovativi paradigmi di metodo nell’organizzare le «strutture» in sintonia con gli standard internazionali di razionalità, efficienza e trasparenza della gestione dei flussi finanziari nelle dinamiche di transito centro-periferiche.

SCUOLOPOLI

SCUOLOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Profili Giuridici della comunicazione nella Chiesa

Profili Giuridici della comunicazione nella Chiesa

Autore: Chirico Adriana

Numero di pagine: 304

Se molto ricca è l’esperienza pastorale della Chiesa nel campo della comunicazione, appare tanto più necessario studiare i complessi profili canonistici del rapporto che intercorre tra i munera propri della Chiesa e gli strumenti di comunicazione sociale, in relazione alle problematiche nuove e alle emergenze future che presentano le questioni legate ai mass media e alle prospettive sia pastorali sia de iure condendo ad esse legate. Il Magistero contemporaneo ha dimostrato di non temere le profonde trasformazioni intervenute in questo campo; ora si tratta, però, di individuare i percorsi che, anche sul piano della riflessione scientifica, consentano di mantenere integri i capisaldi dottrinali della Chiesa, tutelandoli dal relativismo e dalla mercificazione, che sono le note dominanti dell’odierna modalità di fare comunicazione. Lo strumento mediatico, infatti, se può favorire il compito missionario della Chiesa, nello stesso tempo nasconde per essa gravi minacce, che riguardano non solo la difesa dei fedeli sul piano propriamente etico, ma la stessa solidità nella diffusione della dottrina.

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli

Autore: Mastroberti Francesco

Numero di pagine: 236

I saggi raccolti in questo volume abbozzano una storia costituzionale del Regno di Napoli nel decisivo momento di passaggio dall’antico al nuovo regime, inquadrandola nella storia rivoluzionaria e costituzionale europea. Dal pensiero di Jean-Jacques Rousseau e dai modelli costituzionali nati dalla rivoluzione francese l’analisi passa al Mezzogiorno e dall’elaborazione del progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 si porta all’ultima fase del regno murattiano con il suo epigono costituzionale. Il progetto costituzionale della Repubblica Napoletana, elaborato principalmente da Francesco Mario Pagano, rappresentò il più deciso tentativo da parte delle cosiddette Repubbliche sorelle di discostarsi dal modello – per ragioni politiche assolutamente vincolante – della costituzione francese dell’anno III. Un tentativo che si richiamava all’esigenza di offrire al regno di Napoli una costituzione per quanto possibile nazionale. Un altro momento importante si ebbe con la concessione della Costituzione di Baiona da parte di Giuseppe Bonaparte: trascurata dalla storiografia perché “inattuata” e illiberale la prima costituzione formale dei Napoletani...

I contributi consortili tra beneficio e capacità contributiva

I contributi consortili tra beneficio e capacità contributiva

Autore: Angiulli Mario

Numero di pagine: 200

La presente monografia affronta un tema scarsamente trattato in dottrina, malgrado la sua importanza economica e sociale. In mancanza di tale apporto l’autore ha impostato la sua indagine partendo dalla giurisprudenza e prospettando tutte le problematiche in ordine alla natura giuridica dei contributi consortili e al rapporto tra gli stessi e i diversi principi costituzionali che reggono il sistema tributario. Al lettore vengono offerti i riferimenti necessari per inquadrare agevolmente la tematica in studio, l’indicazione dell’evoluzione storica dell’istituto funzionale all'adeguamento alla normativa comunitaria sulla tutela del territorio e dell’ambiente. In tale ambito particolare rilievo è stato attribuito alla individuazione dei principi concernenti il riparto degli oneri consortili, ponendo l’accento sulla correlazione tra detti oneri e i benefici di bonifica.

Elementi di diritto e geopolitica degli spazi marittimi

Elementi di diritto e geopolitica degli spazi marittimi

Autore: Caffio Fabio , Carnimeo Nicolò , Leandro Antonio

Numero di pagine: 400

La conoscenza degli aspetti giuridici delle questioni marittime si va sempre più diffondendo in risposta ad esigenze di studio e di approfondimento derivanti da fatti di attualità che toccano interessi degli Stati, delle organizzazioni internazionali e degli individui: i soccorsi ai migranti, gli atti di pirateria, i sequestri di pescherecci, la tutela dell’ambiente marino, le contese sugli spazi marittimi, la navigazione, lo sfruttamento delle risorse biologiche e non, ne sono esempi. Rilevante è in questo scenario il ruolo svolto da tutti gli attori del cluster marittimo italiano (assai incisivo sull’economia nazionale), quali armatori, società cantieristiche, associazioni di pescatori e, non ultime, istituzioni come la Marina Militare ed il Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera. Alla Marina Militare, da decenni impegnata in operazioni oltremare di peacekeeping navale, si deve, ad esempio, la diffusione dei temi della security e della sorveglianza marittima: basti pensare che la funzione principale delle navi da guerra, tradizionalmente protese alla difesa marittima disciplinata per lo più dal diritto dei conflitti armati, è oggi largamente incentrata sulla ...

La tutela della riscossione dei crediti tributari

La tutela della riscossione dei crediti tributari

Autore: Ingrao Giuseppe

Numero di pagine: 398

L’esigenza di esaminare sistematicamente gli strumenti previsti dalla legislazione tributaria per assicurare l’effettivo soddisfacimento della pretesa fiscale scaturisce dalla constatazione che “l’evasione da riscossione” ha assunto ormai dimensioni così rilevanti da richiedere un’attenzione non inferiore rispetto a quella che storicamente è stata dedicata al problema dell’occultamento della fattispecie imponibile. Il fenomeno in questione non è esclusivamente legato all’infedeltà della dichiarazione e, quindi, all’accertamento di maggiori tributi, ma involge, sempre con maggiore frequenza, l’omesso versamento di tributi risultanti dalle dichiarazioni. La previsione di un ragionevole sistema di misure di garanzia che tuteli l’effettiva apprensione dei tributi appare indispensabile, non solo per il contrasto all’evasione da riscossione, ma anche perché genera un incremento delle somme acquisite grazie all’adempimento spontaneo da parte del contribuente. Si determina, infatti, un circolo virtuoso che, muovendo dalla riscossione coattiva, involge il sistema della c.d. autotassazione. Di ciò il legislatore negli ultimi anni ha, in effetti, preso piena...

Donne.

Donne.

Autore: Da Molin Giovanna

Numero di pagine: 152

Il volume raccoglie contributi di docenti, ricercatori e dottori di ricerca che intendono esplorare il pianeta donna attraverso molteplici aspetti: dalle mutilazioni dei genitali femminili alla violenza domestica, dalla formazione universitaria all’inserimento delle donne migranti nel mercato del lavoro, allo sviluppo dell’imprenditoria femminile.

L'arcivescovo Anastasio Ballestrero a Bari nel Postconcilio (1974-1977)

L'arcivescovo Anastasio Ballestrero a Bari nel Postconcilio (1974-1977)

Autore: Salvatore Palese

Numero di pagine: 409
Internet nell'organizzazione amministrativa

Internet nell'organizzazione amministrativa

Autore: Otranto Piergiuseppe

Numero di pagine: 332

Internet è, per così dire, l’archetipo di uno spazio ove s’incontrano discipline di diritto positivo e culture tecniche differenti, chiamate a fornire risposte al bisogno di regole, anzitutto giuridiche, per dare ordine al nuovo atteggiarsi dei rapporti e degli interessi. La ricerca – particolarmente aggiornata – affronta le nuove declinazioni del rapporto libertà-autorità in un contesto di profondo mutamento dovuto all'avvento e alla diffusione della “rete delle reti”, il cui ruolo condiziona in progress l’organizzazione amministrativa, l’esercizio della funzione pubblica e la fruizione dei servizi pubblici. Lo studio prende le mosse dall'analisi della libertà d’informazione, sempre più incisa da norme di provenienza sovranazionale in un sistema di tutele multi-livello; si snoda attraverso la ricostruzione della governance della rete, specie in relazione ai nomi di dominio nell'ordinamento degli U.S.A., evidenziandone gli elementi di criticità; ed approda alle tematiche inerenti alla garanzia dell’accesso alla rete internet ed al ruolo che la pubblica Amministrazione è chiamata a svolgere sul versante della propria organizzazione così come su quello,...

Criteri di deducibilità delle passività e limiti quantitativi del tributo successorio

Criteri di deducibilità delle passività e limiti quantitativi del tributo successorio

Autore: Parente Salvatore Antonello

Numero di pagine: 320

Il tributo successorio ha una duplice funzione: procurare entrate all’erario; redistribuire la ricchezza. In questa prospettiva, per ragioni di giustizia sostanziale, il legislatore assoggetta ad imposizione soltanto l’incremento netto di ricchezza, determinato deducendo le passività dagli elementi attivi del compendio ereditario. Tale incremento, fungendo da base imponibile, è il parametro di commisurazione del tributo. Tuttavia, per evitare pregiudizi alle ragioni dell’erario, il sistema è dotato di regole rigorose, che fissano i presupposti per la deducibilità delle passività. Il regime, sostanzialmente più liberale rispetto al passato, non prevede requisiti intrinseci della passività, ma esige l’esistenza del debito al momento di apertura della successione e la sua inerenza alla massa imponibile. Nella conformazione delle fonti, invece, non è più richiesta né la liquidità, né la certezza del debito e neppure che la passività sia non litigiosa o indiscussa fin dall’origine. Il modello consente di dedurre anche spese e costi non prettamente ereditari, legati alla vicenda successoria complessivamente considerata. L’architettura dei limiti quantitativi del ...

Il nuovo accertamento sintetico dei redditi

Il nuovo accertamento sintetico dei redditi

Autore: Selicato Gianluca

Numero di pagine: 224

Offrendo nuovi spunti di riflessione in ordine al ruolo delle predeterminazioni normative e, più in generale, sui meccanismi inferenziali di stima reddituale, la novella dell’accertamento sintetico ad opera del DL 31 maggio 2010, n. 78, e le vicende che ne hanno interessato la disciplina attuativa forniscono impulso ad un recupero d’attenzione per le teorie sui metodi di accertamento già assestate nel sistema dell’antecedente formulazione dell’art. 38 del DPR n. 29 settembre 1973, n. 600. Complici le soluzioni inizialmente contenute nel decreto del Ministero dell’economia del 24 dicembre 2012, l’intervento riformatore ha infatti indotto la dottrina, fin dai primi approfondimenti, a domandarsi se potessero risultare scalfite le tesi contrarie all'interferenza tra stime reddituali e presupposto impositivo che costituirono un solido punto d’arrivo degli studi sul vecchio redditometro.

Fatto fiscale e fatto penale: parallelismi e convergenze

Fatto fiscale e fatto penale: parallelismi e convergenze

Autore: Perrone Antonio

Numero di pagine: 382

INDICE - CAPITOLO PRIMO: Le contaminazioni fra i criteri di accertamento del fatto fiscale e del fatto penale. Sintesi dello sviluppo storico del diritto penale tributario. CAPITOLO SECONDO: Il modello processuale campatibile con l’accertamento del vero e sua compatibilità con il procedimento ed il processo tributario. CAPITOLO TERZO: Teorie a confronto sui criteri di accertamento del fatto fiscale e del fatto penale. I parallelismi e le convergenze. CAPITOLO QUARTO: Un’ipotesi ricostruttiva.

La tutela del passeggero nell'era dei vettori low cost

La tutela del passeggero nell'era dei vettori low cost

Autore: Carnimeo Nicolò

Numero di pagine: 158

Compagnie low cost: analisi del fenomeno. La conclusione del contratto di trasporto aereo attraverso le nuove modalità informatiche. I diritti del passeggero nello spazio aereo comunitario.

L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia

L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia

Autore: Uricchio Antonio Felice

Numero di pagine: 560
Cent'anni da Vittorio Veneto

Cent'anni da Vittorio Veneto

Autore: AA.VV

La pubblicazione degli atti del convegno tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari nell’ottobre del 2018, sul centenario della Vittoria italiana nel Primo Conflitto Mondiale, è l’occasione propizia per dare inizio ad una collana dal nome: “Sicurezza, Legalità e Sviluppo”, i valori che si è data come manifesto l’Associazione “Apulia” onlus, di Bari. L’argomento della sicurezza è, in re ipsa, del tutto centrale rispetto alla memoria del Grande Guerra. Gli “antichi giorni del mondo” che essa chiuse cedettero il passo alla grande stagione di una speranza, di matrice americana, e non subito effettivamente realizzata, di una sicurezza collettiva presidiata da una società internazionale. Si dovettero attendere decenni per osservare i controversi e parziali frutti di questa grande visione politica. Anche la dimensione della legalità nei rapporti internazionali scrisse una inedita pagina con il processo di Lipsia del 1921 ai criminali di guerra tedeschi, primo dei successivi processi di Norimberga e Tokio. Tutti tentativi, questi, volti ad imporre la sovranità del diritto ai rapporti di forza, una dinamica che conoscerà,...

Usura e modus

Usura e modus

Autore: Arnese Aurelio

Numero di pagine: 168

Il libro non riguarda solo il fenomeno dell’usura, ma abbraccia il tema, di più ampio respiro, della misura dei debiti e in particolare degli interessi dovuti a fronte del prestito di danaro. Si scorge un sottile filo conduttore: il sovraindebitamento non è dannoso soltanto per il debitore insolvente ma anche per il creditore, se il peso che grava sul debitore diventa insopportabile e quindi il credito non può essere soddisfatto. I rischi che ne derivano, quando questa situazione colpisce larghi strati della società, sono anche per l’ordine pubblico, la libertà e la democrazia, come i tanti episodi via via ricordati nel lavoro lasciano intendere.

Azioni di contrasto della pirateria: dal controllo dei mari a quello dei flussi finanziari

Azioni di contrasto della pirateria: dal controllo dei mari a quello dei flussi finanziari

Autore: Uricchio Antonio Felice

Numero di pagine: 184

L’allargamento dei mercati su scala globale ha determinato un mutamento del contesto entro cui la criminalità organizzata opera e ha dato così impulso a nuove forme di illegalità. Come il mercato, anche il crimine diviene quindi “globale”, travalicando i confini del singolo Stato e tendendo a localizzare le attività più “rischiose” in Stati “canaglia” o quanto meno aventi legislazione o apparati giudiziari morbidi o inadeguati. È quanto accaduto con riguardo alla pirateria e al riciclaggio dei relativi proventi. Fenomeno antico e sotto certi aspetti “epico”, la pirateria assume attualmente una dimensione del tutto “nuova”, associando a tecniche di aggressione di navi, del tutto tradizionali, strategie di gestione e di impiego delle somme ottenute a titolo di riscatto, sempre più complesse e sofisticate. Mentre il fenomeno delle aggressioni a navi mercantili riguarda i mari prospicienti paesi poveri come la Somalia (ma anche la Guinea, la Nigeria, ecc.), il trasferimento ed il riciclaggio dei denari ottenuti con tali pratiche ha luogo in Stati ben più ricchi e maggiormente vocati a pratiche di carattere finanziario talora innovative e spregiudicate. La ...

La pesca sostenibile nel Mediterraneo

La pesca sostenibile nel Mediterraneo

Autore: Carnimeo Nicolò

Numero di pagine: 200

Gli spazi marittimi del Mediterraneo. Profili problematici per una comune gestione delle risorse ittiche. Gli strumenti di politica ambientale nella gestione della pesca. Le aree marine protette. La riforma della politica comune. Il quadro giuridico in ambito comunitario e nazionale. La riqualificazione e riconversione delle attività di pesca.

FOGGIA

FOGGIA

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 572

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Doveri professionali di status e protezione del cliente-consumatore.

Doveri professionali di status e protezione del cliente-consumatore.

Autore: Nanna Concetta Maria

Numero di pagine: 304

Sommario: La teoria della responsabilità da "obblighi di status", tra doveri di protezione e violazione dell'affidamento. I rapporti di "servizio" tra il cliente/consumatore ed il professionista, nel quadro del sistema "aperto" delle fonti delle obbligazioni.

Filosofia del dovere giuridico

Filosofia del dovere giuridico

Autore: Incampo Antonio

Numero di pagine: 206

Filosofia del diritto. Politica e diritto. Diritto e parola. Diritto e logica. Doveri pragmatici. Doveri sintattici. Norma fondamentale. Regole EIDE. Ius Piblicum. La coscienza infelice.

Nuove piraterie e ordinamenti giuridici interni e internazionali

Nuove piraterie e ordinamenti giuridici interni e internazionali

Autore: Uricchio Antonio Felice

Numero di pagine: 480

PARTE I - PIRATERIA E SICUREZZA NEI MARI Il contrasto alla pirateria marittima: l`impegno delle istituzioni comunitarie e internazionali, di A. Tajani. Briganti e avventurieri: incursioni nei mari degli antichi, di C. Petrocelli. Roma e la pirateria, di S. Tafaro. La pirateria nella storia del Mezzogiorno, di F. Mastroberti. Operazione antipirateria dell`Unione Europea ATALANTA, di G. Guimero. Periodo di guida italiana della Forza marittima - EUNAVFOR - in mare. La pirateria marittima: diritto consuetudinario, diritto convenzionale e norme nazionali, di U. Leanza. La pirateria nei mari: un`analisi geopolitica, di N. Carnimeo. L`azione delle organizzazione internazionale in materia di pirateria marittima, di A. Leandro. Note minime in tema di responsabilità civilistica del vettore marittimo nell`abbandono del carico per fatti di pirateria, di D. Caterino. Assicurazione marittima ed assicurabilità del rischio pirateria, di F. Moliterni. La pirateria quale evento esonerativo della responsabilità del vettore marittimo, di S. Prete. PARTE II - PIRATERIA E CONTRAFFAZIONE. Frode e contraffazione nel settore agroalimentare: aspetti merceologici, di P. Giuncato e B. Notarnicola....

Prima della fine

Prima della fine

Autore: Paolo Rago

Numero di pagine: 336

Affrontando gli anni che intercorrono tra la fine dell'alleanza dell'Albania di Enver Hoxha con la Cina di Mao Tse Tung (1978) e la caduta del muro di Berlino (1989), Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra fredda delinea la crescente importanza dell'Italia nei rapporti con l'Albania, assunta anche grazie alla normalizzazione delle relazioni politiche tra i due Paesi, al successivo sviluppo di quelle commerciali, all'avvio di relazioni culturali che contribuirono a dar inizio a una fase di maggiore prossimità tra i governi di Roma e Tirana.Questo libro completa la trilogia di studi storici sulle relazioni tra Italia e Albania durante gli anni della Guerra fredda.

Il tempo della festa tra religione e diritto

Il tempo della festa tra religione e diritto

Autore: Piccinni Maria Rosaria

Numero di pagine: 342

L’uso di scandire il tempo in periodi e di celebrare con riti alcuni eventi significativi si ritrova in tutte le culture al fine di separare il tempo sacro dalla quotidianità del tempo lavorativo e profano: “la festa è il tempo per eccellenza, il tempo ‘distinto’ dall’insieme della durata in quanto particolarmente potente”.L’origine religiosa della festività si rinviene chiaramente nel termine inglese “holiday”, che indica il giorno sacro nel calendario della comunità. Tutte le religioni dividono l’anno in diversi periodi, seguendo il ritmo della natura e dei raccolti oppure ricordando i grandi eventi della storia religiosa.

La diseredazione nel diritto giustinianeo

La diseredazione nel diritto giustinianeo

Autore: Slawomir Kursa

Numero di pagine: 246

Diseredante e diseredando. Motivi della diseredazione dei discendenti. Motivi della diseredazione degli ascendenti. Diseredazione o officium pietatis del testatore. Forma della diseredazione. Effetti legali della diseredazione e loro eliminazione.

Effetti economico sociali del federalismo demaniale in Puglia

Effetti economico sociali del federalismo demaniale in Puglia

Autore: Caputi Iambrenghi Vincenzo

Numero di pagine: 344
Assistenza amministrativa internazionale dall'accertamento alla riscossione dei tributi.

Assistenza amministrativa internazionale dall'accertamento alla riscossione dei tributi.

Autore: Buccisano Andrea

Numero di pagine: 272

Il tema della trasparenza, dell’assistenza amministrativa e dello scambio di informazioni tra autorità fiscali, è da tempo argomento centrale dei vertici internazionali tra gli Stati ed ai primi posti dell’agenda politica delle organizzazioni internazionali non governative. Negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi finalizzati a potenziare la cooperazione internazionale tra gli Stati in materia fiscale, ampliandone gli strumenti e allargandone i confini. Gli Stati, pertanto, si prestano assistenza amministrativa in tutte le fasi che vanno dall’accertamento alla riscossione dei tributi, al fine di proteggere e preservare le proprie entrate fiscali. Da queste considerazioni prende spunto il lavoro che ricostruisce gli strumenti internazionali finalizzati all’accertamento e alla riscossione dei tributi, tenendo conto del necessario coordinamento tra norme convenzionali, europee e interne, e della inevitabile contrapposizione tra interessi pubblici e privati dei soggetti coinvolti, il cui equo bilanciamento costituisce, forse, uno dei punti deboli del sistema che richiede specifici interventi normativi e stimola ulteriori studi.

Poteri dei sindaci e governo dell'informazione nelle società quotate

Poteri dei sindaci e governo dell'informazione nelle società quotate

Autore: Daniela Caterino

Numero di pagine: 296

Il peculiare strumentario di poteri attribuiti ai sindaci di società quotate, come collegio ed uti singuli, preesiste alla riforma societaria del 2003 e più volte, dalla sua introduzione ad oggi, è stato oggetto di non marginali interventi di revisione e rafforzamento, senza peraltro mai perdere i suoi connotati di “specialità”. Accanto ai tradizionali poteri individuali contemplati dalle norme codicistiche dedicate al collegio sindacale, il Testo unico della Finanza ammette più ampi ed incisivi spazi di iniziativa dei singoli sindaci; a ciascuno di essi, in una non meglio chiarita concorrenza con il collegio, è consentito convocare il consiglio di amministrazione ed il comitato esecutivo (art. 151 co. 2), nonché richiedere agli amministratori informazioni sull’andamento della gestione (art. 151 co. 1).

La procura alle liti nel processo civile e nel processo tributario

La procura alle liti nel processo civile e nel processo tributario

Autore: Rau Filippo

Numero di pagine: 166

Le parti nel diritto processuale civile e tributario. La procura alle liti. Avvocato esercente extra districtum, secondo la previgente legislazione. principio di conservazione e interpretazione teleologica per la validità dell’atto di procura alle liti. Patologia degli atti. sanabilità dell’atto viziato. Il principio di conservazione e interpretazione teleologica dell’atto.

Diritto di asilo e nuove esigenze di protezione internazionale nell'Unione Europea

Diritto di asilo e nuove esigenze di protezione internazionale nell'Unione Europea

Autore: Pizzolante Giuseppina

Numero di pagine: 232

Il sistema dublino e i presupposti per la sua applicazione. Le nuove esigenze di protezione internazonale alla luce della recente direttiva europea in tema di "qualifiche". La convenzione europea dei diritti dell'uomo quale standard minimo di tutela in materia di asilo nel diritto dell'unione europea. I presupposti per il funzionamento del sistema dublino: le direttive "accoglienza" e "procedure".

Profili giuridici del mercato dei crediti in sofferenza

Profili giuridici del mercato dei crediti in sofferenza

Autore: Violante Umberto

Numero di pagine: 254

Cessione del credito e ditressed debit. Cessione del credito tra esigenze di affievolimento e ragioni di rafforzamento della posizione del debitore ceduto. Crisi dell'impresa e rivendita del credito distressed: l'importanza delle regole sulla sorte del contratto pendente che fa da sottostante al credito ceduto. Mercato del distressed debit tra problemi d'implementazione ed esigenze di assorbimento delle inefficienze del mercato primario.

Ultimi ebook e autori ricercati