Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 177

Il tema: Tra confini religiosi. Mobilità femminile dal tardo medioevo all’età contemporanea a cura di Xenia von Tippelskirch e Stefano Villani Introduzione | Open access Beatrice Saletti, La partecipazione femminile al pellegrinaggio gerosolimitano (secoli XIV-XV) Teresa Bernardi, Mobilità e appartenenze multiple a Venezia: il caso di Tarsia alias Laura Malipiero (1630-1660) Vincenzo Lagioia, «Elles ne sont pas visibles»: le prime orsoline della Louisiana e la scrittura dell’incontro Minoo Mirshahvalad, Women in an Italian Shi’a Worship Hall Lecture Anna Rossi-Doria, Narrare e rappresentare una storia Ricerche Denise Bezzina, The Artisan Family in 12th- and 13th-Century Genoa: A Reappraisal Interventi Chiara Pavone, Elisabetta Serafini, Progetti di contrasto alla violenza di genere nelle scuole romane: una mappatura Rubriche Recensioni Ida Fazio, Donne al lavoro: mestieri, diritti, reti di relazioni Giorgia Serughetti, Sguardi di genere: oltre l’universalismo astratto, l’eurocentrismo e l’individualismo Resoconti Eleonora de Longis, Storie di donne a Roma in età moderna e contemporanea: studi e fonti (Roma, 7 aprile 2017) | Open access Le pagine della Sis, a cura ...

«Fare diligente inquisitione»

«Fare diligente inquisitione»

Autore: Andrea Vanni

Numero di pagine: 265

Nel 1524, sette anni dopo le rivoluzionarie tesi di Lutero, il vescovo di Chieti Gian Pietro Carafa (poi papa Paolo IV) istituì la compagnia dei chierici regolari teatini in vista dei suoi progetti di rinnovamento della Chiesa. Orientati dalla guida del loro spregiudicato fondatore, i teatini si specializzarono nel controllo della corruzione del clero e nella repressione del dissenso eterodosso, consentendo al Carafa di raggiungere i vertici della gerarchia ecclesiastica e di imporre il supremo potere del Sant’Ufficio romano, la sua personale creatura, cui dedicò tutta la vita. Fu la tenace azione politica e religiosa del futuro pontefice ad avviare la lunga età della Controriforma, imprimendole una rigorosa intransigenza dottrinale e morale. Il libro propone nuovi elementi di giudizio e una nuova interpretazione sulla nascita dell’Inquisizione - la cui origine prima è da cogliere nelle deleghe ad personam che il vescovo di Chieti ottenne dai papi Clemente VII e Paolo III - e sulle modalità con cui i teatini abbandonarono le pratiche caritative tipiche degli istituti religiosi del periodo, condensate nell’esperienza della confraternita del Divino Amore da cui...

La fama delle donne

La fama delle donne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.

Donne cristiane e sacerdozio

Donne cristiane e sacerdozio

Autore: Dinora Corsi

Numero di pagine: 313

I modelli prescrittivi che nelle varie confessioni religiose hanno regolato morale e comportamenti femminili non riguardano solo l’ambito religioso, ma hanno capillarmente invaso e molto condizionato la vita delle donne, di tutte le donne, e spesso inconsapevolmente. Questo libro, pur avvalendosi del dibattito contemporaneo sul rapporto tra donne e sacerdozio, in qualche misura lo travalica, in una prospettiva storica di longue durée che aiuta a intravedere continuità, mutamenti e fratture, norme e disciplinamento, non conformismo e scelte di libertà. L’attenzione è stata rivolta alle pratiche delle donne piuttosto che alle narrazioni degli uomini, una scelta consapevole, che ha voluto far entrare in scena, e valorizzare, le esperienze religiose femminili e i loro discorsi. Incontreremo quindi le discepole, le apostole, le diaconesse del tempo di Gesù e delle comunità delle origini; poi le profetesse, le mistiche, le predicatrici e le donne nelle eresie del Medioevo e della prima età moderna, per arrivare infine al tempo in cui alcune donne contestarono i meccanismi di discriminazione messi in atto nei loro confronti all’interno delle comunità religiose: una premessa ...

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Autore: Federica Dallasta

Numero di pagine: 418

1615.50

Gaetano Thiene

Gaetano Thiene

Autore: Andrea Vanni

Numero di pagine: 209

Gaetano Thiene (1480-1547), venerato nel Pantheon cattolico come il santo della provvidenza, è considerato dalla storiografia apologetica uno dei modelli di santità della Chiesa postridentina, attento alla cura delle anime, attivo nelle opere di apostolato, dedito all’assistenza nei confronti di poveri, malati e infermi. Attraverso l’analisi della sua partecipazione alla vita curiale della Roma rinascimentale, delle sue controverse scelte spirituali, delle sue azioni politiche in ausilio alla riforma intransigente e repressiva di Gian Pietro Carafa, che lo volle con sé nella fondazione dell’ordine dei chierici regolari teatini, questo libro propone una nuova interpretazione della sua biografia, orientata a restituirne un’immagine aderente alla sua concreta esperienza storica e finalizzata alla comprensione dei percorsi che nel corso del XVII secolo lo condussero post mortem all’elevazione alla gloria degli altari.

A che punto è la storia delle donne in Italia

A che punto è la storia delle donne in Italia

Autore: Anna Rossi-Doria

Numero di pagine: 193

La ricca produzione di storia delle donne e di genere nel nostro paese rende ormai non solo utile ma anche necessario un esame critico dei suoi principali percorsi e nodi problematici. I saggi qui raccolti – nati dal seminario Annarita Buttafuoco tenutosi a Milano nel 2002 – analizzano, oltre ai rapporti tra la storia delle donne e il femminismo, i risultati e i metodi di ricerca, i rapporti con le tradizioni storiografiche, l’elaborazione di nuove categorie interpretative. I primi tre saggi esaminano gli studi seguendo le grandi partizioni cronologiche; gli altri analizzano alcuni dei temi storiografici sui quali le ricerche italiane si sono maggiormente sviluppate.

Profezia e disciplina

Profezia e disciplina

Autore: Gabriella Zarri

Numero di pagine: 29

La religione del secolo XVI assiste ad una svolta epocale caratterizzata da alcuni cambiamenti: il rifiuto della religiosità «del corpo», tipica del periodo basso medievale, in favore di una concezione interiore della religione; il rifiuto degli aspetti leggendari e mitici delle credenze religiose in nome della «storicità» dei fenomeni relativi alla santità; il diverso ruolo del matrimonio e della famiglia nei confronti dell’educazione religiosa, determinato dall’abolizione delle istituzioni monastiche nelle chiese della Riforma protestante. Conseguenza diretta e immediata di questi mutamenti culturali è il progressivo eclissarsi delle posizioni di leadership che le donne avevano conseguito tra i secoli XIII-XVI e l’instaurarsi di una «religione maschile», caratterizzata dall’interiorizzazione e razionalizzazione dei fenomeni religiosi la cui direzione è riconosciuta ufficialmente all’autorità dei Padri: siano essi i pastori, i padri spirituali, gli inquisitori o i padri di famiglia. La pubblicazione è frutto della collaborazione tra la casa editrice Marietti 1820 e la Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Lo storico istituto privato, nato nel Seicento...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 207

Il tema: Conversioni, a cura di Giulia Calvi e Adelisa MalenaAdelisa Malena, Introduzione. Racconti di conversione e relazioni di genere in età moderna e contemporanea (p. 5-12).María del Pilar Rábade Obradó, Altra religione, altra vita. Da ebree a cristiane in Castiglia al tramonto del medioevo (p. 13-32).Donatella Pallotti, «My conversion was wonderful»: testimonianze di conversione nelle chiese radicali inglesi della metà del XVII secolo (p. 33-54).Elena Bottoni, Un «mondo nuovo»: conversione e scrittura mistica nel Settecento cattolico italiano. Il Compendio di Caterina Biondi (1667-1729) (p. 55-73).Sharon Vance, Conversione, apostasia e martirio: il caso di Sol Hatchuel (p. 75-99).Angelika Schaser, La conversione al Cattolicesimo di Elisabeth Gnauck-Kühne all’inizio del Novecento (p. 101-114).RicercheLucia Sorbera, Gli esordi del femminismo egiziano tra XIX e XX secolo (p. 115-136).Alessandra Massarenti, L’iniziazione politica di una giovane sovrana: Beatrice d’Este e Eleonora d’Aragona in visita diplomatica presso la Repubblica di Venezia (maggio 1493) (p. 137-164).RecensioniOttavia Niccoli, Natalie Zemon Davis: una vita per la storia [recensione di N....

Agostino Valier, Instituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane and Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575

Agostino Valier, Instituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane and Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575

Autore: Francesco Lucioli

Numero di pagine: 180

The first modern edition of the Instituzione d’ogni stato lodevole delle donne cristiane (1575), and the Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575 (1575) by Cardinal Agostino Valier (Venice, 7 April 1531 – Rome, 23 May 1606). The Instituzione includes three texts meant respectively for unmarried women, widows, and married women (Del modo di vivere delle vergini che si chiamano demesse; Della vera e perfetta viduità; Instruzione delle donne maritate), while the Ricordi is a book for nuns on monastic life. The texts by Agostino Valier are an important example of conduct literature for and about women in Counter-Reformation Italy. Contents include: a historical introduction to the author and his works; the Italian texts with notes; an index of names cited in the treatises; a bibliography.

Sotto le ali della colomba

Sotto le ali della colomba

Autore: Flores Reggiani

Numero di pagine: 385

«Indicibile peso» per i bilanci, infermiere ribelli, serve fuggitive, spose da dotare, ma anche abili tessitrici ed esperte levatrici, le migliaia di figliole affidate all'Ospedale Maggiore milanese costituirono una variabile decisiva nella costruzione di una strategia assistenziale, che, misurandosi con i mutamenti sociali, rappresentò per secoli un efficace strumento di governo cittadino. Grazie a un capillare scavo archivistico, il libro indaga l'evolversi - dagli esordi dell'Età moderna agli anni della Restaurazione - delle relazioni fra i padri ospedalieri milanesi e le loro assistite, le Colombe.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Diritti e privilegi, a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31). Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47). Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70). Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95). Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122). Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138). Ricerche Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155). Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172). Biografie e autobiografie Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181). Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183) Paola Di...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2015) Vol. 14/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2015) Vol. 14/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Attraverso le città, a cura di Anna Badino, Ida Fazio e Fiorella Imprenti Attraverso le città. Saggio introduttivo Androniki Dialeti, Giorgos Plakotos, Gender, Space and the Production of Difference in Early Modern Venice Cristina Vasta, Per una topografia della violenza femminile (Roma, secoli XVI-XVII) Franco Ramella, La valigia americana. Breve storia di Emma detta “la Bresci” Eloisa Betti, Lavoro a domicilio e relazioni di genere nella città degli anni ’50. Appunti sul caso bolognese Lecture Martin Conway, The (Re-)Making of Masculinity in Europe 1910-1960 Interventi Maria Chiara Ferro, Attivismo intersex: il percorso dell’Intersex Society of North America (1993-2008) Rubriche Recensioni Enrica Asquer, Marina D’Amelia, Tra individuale e sociale: biografia e storia delle italiane Francesca Medioli, Miracolo a Milano? Alcune sorprese sulle educande nel XVIII secolo Anna Rossi-Doria, Universalismo e diritti delle donne nel pacifismo femminista Resoconti Alessandra Valentini, Spazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero (Venezia, 16-17 ottobre 2014) Elisabeth Fischer e Xenia von Tippelskirch, Congresso della...

Per lettera

Per lettera

Autore: Gabriella Zarri

Numero di pagine: 661

Al centro di questo libro sta la scrittura epistolare, nel suo duplice aspetto di genere letterario e di strumento di comunicazione. La peculiarità dell’oggetto di indagine è dato dalla specificità femminile. Il topos letterario della donna che scrive risale a Ovidio, e gli esempi di scrittura epistolare femminile dell’età medievale e umanistica rinviano a donne colte, per lo più religiose, che scrivono in latino. Ma tra XV e XVII secolo avviene una rivoluzione culturale. L’avvento della stampa e l’uso del volgare consentono alle donne, anche laiche, di pubblicare i propri scritti, mentre l’ampliarsi del processo di alfabetizzazione, la confessionalizzazione forzata, l’imporsi dell’etichetta spingono le donne a scrivere come mezzo di comunicazione ordinaria, per non dire quotidiana. Lettere al confessore e lettere familiari o di convenienza, richieste dall’etichetta per le appartenenti al ceto nobiliare, costituiscono una trama di rapporti che vede coinvolti servi e familiari, ma anche nuovi ed efficienti servizi postali. Con un percorso tracciato da saggi monografici e da tipologie esemplari di lettere, il volume consentirà di aprire per la prima volta una...

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Autore: Sofia Boesch Gajano , Roberto Rusconi , Anna Benevenuti , Simon Ditchfield , Francesco Scorza Barcellona , Gabriella Zarri

Numero di pagine: 429

La rilevanza conferita alla santità nella società contemporanea è l’esito di una lunga storia. Il culto dei santi fin dai primi secoli del cristianesimo ha rivestito un ruolo centrale dal punto di vista non solo religioso, ma anche sociale, politico e culturale. Se nel periodo delle origini si trattò di un fenomeno esteso all’intera area del Mediterraneo, a partire dal medioevo, in particolare per il ruolo svolto dalla Chiesa romana nel riconoscimento ufficiale della santità, il culto dei santi ha acquisito in Occidente caratteristiche sempre più specifiche, destinate ad accentuarsi nel mondo cattolico dopo la Riforma protestante e il Concilio di Trento, coinvolgendo il continente americano e le altre terre di missione, e in maniera crescente in età contemporanea, in particolare durante il pontificato di Giovanni Paolo II. Affidandosi a sei dei maggiori specialisti del settore, il volume propone una trattazione sistematica della santità e del culto dei santi, considerati nella loro interazione, mettendo a fuoco i prodotti culturali – letterari e artistici – che essi hanno ispirato, e che nello stesso tempo li hanno propagandati e perpetuati.

Libri di spirito

Libri di spirito

Autore: Gabriela Zarri

Numero di pagine: 316

Destinatari della letteratura in volgare sono i laici che non conoscono il latino e le donne. A partire dal secolo XV, in connessione con un crescente processo di alfabetizzazione nelle città mercantili e nella società aristocratica e di corte, anche le donne, da prevalenti lettrici, diventano autrici di testi religiosi in prosa e poesia; alcuni dei loro scritti raggiungono la stampa. Il volume, strutturato in tre sezioni, analizza dapprima i libri destinati ai laici, senza distinzione di genere, e prende poi in considerazione le donne come scrittrici e come lettrici di testi religiosi. I saggi che compongono il volume hanno come referente storiografico primario gli studi di carattere storico-religioso dell’età della Riforma e della Controriforma e tengono conto dei paralleli sviluppi di discipline specialistiche come quella della storia del libro, della stampa, delle biblioteche a cui l’autrice deve importanti suggestioni. La nascita degli women’s studies ha inoltre ispirato la scelta di approfondire il contributo specifico che le donne hanno rivestito nella produzione di testi di carattere religioso, completando un panorama delle donne scrittrici dell’età...

Sanctorum 1: L'edizione critica delle fonti agiografiche

Sanctorum 1: L'edizione critica delle fonti agiografiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 263

Editoriale (p. 5-7) Il tema: L'edizione critica delle fonti agiografiche, a cura di Francesco Scorza Barcellona Francesco Scorza Barcellona, Presentazione (p. 9-11). Paolo Chiesa, Testi agiografici stratificati. Problemi editoriali negli Acta Gallonii e nella Passio Peregrini Bolitani (p. 13-23). Giovanni Paolo Maggioni, Filologia mediolatina e testi agiografici. Casi di normale eccezionalità (p. 25-50). Emore Paoli, Agiografia, filologia, storia (p. 51-65). Antonella Degl’Innocenti, Aspetti della trasmissione dei testi agiografici (p. 67-77). Eugenio Susi, Osservazioni preliminari sul dossier agiografico dei santi Senzias e Mamiliano (p. 79-87). Pierluigi Licciardello, La Passio sanctorum Donati et Hilariani (BHL 2289-2294) (p. 89-96). Umberto Longo, «Inter scripturas mereretur autenticas reservari». Identità del testo e tradizione manoscritta delle opere di Pier Damiani (p. 97-112). La discussione: L'hagiographie di René Aigrain cinquant'anni dopo Robert Godding, René Aigrain agiografo (p. 113-123). Interventi di Victor Saxer, Pierluigi Licciardello, Giovanni Maria Vian (p. 124-135). Ricerche e rassegne Zara Pogossian, The “Foreign” Element in Christianization...

Scritture di donne

Scritture di donne

Autore: Marina Caffiero , Manola Ida Venzo

Numero di pagine: 409

Quanto, come e cosa scrivevano le donne del passato? Quali sono state le trasformazioni del rapporto delle donne con la pagina scritta? Esiste una specificità della scrittura femminile? Ad almeno alcune di queste domande cerca di rispondere il volume, indagando sulle finalità e sui livelli di consapevolezza con cui le donne di diversi ambienti sociali e culturali hanno utilizzato e vissuto il mezzo della scrittura nella vita privata e pubblica, e analizzando i lunghi processi attraverso i quali le donne sono passate da una pratica della scrittura strettamente domestica a un uso pubblico o addirittura professionale, anche a costo di trasgressioni, diffidenze e controlli.

Le cronache di Santa Cecilia

Le cronache di Santa Cecilia

Autore: Alessia Lirosi

Numero di pagine: 329

Come si viveva in un prestigioso chiostro romano tra Cinquecento e Settecento? Quali erano i rapporti che le monache intrattenevano con il secolo? Cosa sappiamo della loro cultura e della loro capacità di scrittura? La Cronica del Venerabile monasterio di Santa Cecilia di Roma, qui pubblicata per la prima volta, costituisce una fonte rara e preziosa per rispondere a queste domande. Al racconto della vita quotidiana delle monache benedettine - scandita dai tempi della liturgia, dall’ingresso delle novizie, dai governi delle varie badesse e dai numerosi lavori di ristrutturazione dell’edificio monastico - si alternano le descrizioni dei momenti di svago collettivo, di eventi miracolosi e di calamità, come la peste del 1656. Ma appaiono ricchi di fascino anche i resoconti delle visite di papi e personalità eminenti, ambasciatori e teste coronate. Il manoscritto, opera delle badesse succedutesi alla guida del monastero, dimostra che le monache di Santa Cecilia riuscirono a porre in essere comportamenti non per forza riconducibili a modalità dettate dall’esterno, esprimendo una cultura e una consapevolezza intellettuale notevoli. Una pagina emozionante e del tutto sconosciuta ...

Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi

Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi

Autore: Elena Brambilla , Letizia Arcangeli , Stefano Levati

Numero di pagine: 327

2000.1381

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Il tema: Plastiche, a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi, Introduzione (p. 7-17) - pdf full text Ida Brancaccio, Ordinare il corpo secondo misura. L’immaginario femminile pitagorico (p. 19-37) Elena Lazzarini, Alle origini della chirurgia plastica nei “Libri dei segreti” e nei trattati del XVI secolo (p. 39-62) Michela Fusaschi, “Designer vagina”: immaginari dell’indecenza o ritorno all’età dell’innocenza? (p. 63 Beatrice Boldrin e Greta Travagliati, Plastic Body: la metamorfosi del corpo nell’arte di ORLAN (p. 85-84) Anna Vanzan, Naso e libertà. L’ossessione per la rinoplastica nell’Iran contemporaneo (p. 99-110) Giovanni Vassallo, Desideri di bianchezza. La cosmetica depigmentante tra le donne africane in Italia e in Congo (p. 111-124) Ricerche Tamar Herzig, Le “sante vive” italiane tra propaganda antiereticale, appello alla crociata e critica luterana (p. 125-146) Serenella Pegna, La menopausa in pubblico. Una ricerca su «la Repubblica» (1984-2008) (p. 147-175) Interventi “Se non ora, quando?”. Tavola rotonda con Francesca Izzo, Elena Davoglio, Serena Sapegno, Andreina De Clementi e Vinzia Fiorino (p....

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Autore: Beatrice Biagioli , Elisabetta Stumpo

Numero di pagine: 524

Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per l’ampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo scenario più ampio in cui si muovevano entrambe. Con questa edizione abbiamo ricreato l’unità di un fitto scambio epistolare, costituitosi come unicum nella volontà della scrivente, ma separato poi in due nuclei distinti nelle vicende della sua trasmissione. Sono qui pubblicate le lettere inviate dalla granduchessa Cristina di Lorena alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga presenti nella filza 6110 del fondo Mediceo del Principato conservato nell’Archivio di Stato di Firenze e nelle buste 1095, 1096 e 1097 dell’Archivio Gonzaga presso l’Archivio di Stato di Mantova.

Medjugorje & C. L'allegra brigata

Medjugorje & C. L'allegra brigata

Autore: Gennaro Torchia

Numero di pagine: 248

La storia del cristianesimo è costellata di apparizioni della Santa Vergine, che si sarebbe manifestata per la prima volta agli Apostoli a Efeso già tre giorni dopo la sua morte, risalente per alcuni all’anno 35. Mentre in passato le notizie di comparse di Maria restavano confinate in ambito locale, negli ultimi tempi si è verificato un salto di qualità, in quanto sono state strombazzate rapidamente all’intero Ecumene grazie al contributo amplificatore dei nuovi mezzi di comunicazione. Fatima e Lourdes hanno colto l’occasione propizia per elevarsi a centri di pellegrinaggio mondiale e, visto il successo commerciale e turistico conseguito, hanno fatto da apripista ad altri fenomeni emulativi. Si contano finora circa un migliaio di siti di apparizioni mariane, fra cui hanno destato maggiormente scalpore quelle di Medjugorje. Iniziate il 24 giugno 1981 e ancora attive, sono caratterizzate dalla continuità e regolarità delle manifestazioni della Vergine in terra erzegovese, e talvolta in trasferta, a seconda delle esigenze dei veggenti. La Commissione Internazionale d’Inchiesta, presieduta dal cardinale Camillo Ruini e incaricata di indagare su Medjugorje, ha terminato i ...

Storica (2014) Vol. 59

Storica (2014) Vol. 59

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Primo piano E. Igor Mineo, Caritas e bene comune 1. Il senso di una dicotomia 2. Giovanni Villani: «fare il bene comune» 3. Carità e amicizia 4. Caritas patriae 5. La rimozione dei comunia 6. La durata del dispositivo Filo rosso Federica Morelli, Tra schiavitù e cittadinanza: i liberi di colore nel mondo atlantico 1. Introduzione 2. Sulla linea del colore: un problema di definizione 3. Schiavitù e libertà: una relazione complessa 4. The Haitian turn: i diritti politici dei liberi di colore 5. Le guerre e l’accesso a nuovi diritti: il caso ispanoamericano 6. The biographical turn. La cittadinanza tra storia sociale e diritto Questioni Le culture del Regnum e le radici dell’umanesimo di Ronald G. Witt Amedeo De Vincentiis, Introduzione Interventi Giuliano Milani Antonio Sennis Charles M. Radding Replica Ronald G. Witt Contrappunti Italia epigrafica Giovè Marchioli legge Bottazzi Beyond religion? The long history of caste and the South Asian state Chakravarti legge Guha Parola e Chiesa Comensoli Antonini legge Prodi Armi del popolo Benigno legge Cecere Lo spettacolo della diversità Sorba legge Abbatista Gli autori di questo numero Summaries

Sanctorum 4: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche

Sanctorum 4: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 377

Indice Il tema: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche. Fonti e ricerche a confronto. A cura di Alberto D’Anna Alberto D’Anna, Introduzione (p. 7-14). Enrico Norelli, L’episodio del Quo vadis? tra discorso apocrifo e discorso agiografico (p. 15-45). Elena Giannarelli, Da Tecla a santa Tecla: un caso di nemesi agiografica (p. 47-62). Francesca Di Marco, Sante nude, sante travestite, sante prostituite: del complesso di Tecla (p. 63-79). Tessa Canella, Modelli letterari e varianti mitiche fra gli Actus Silvestri e alcuni apocrifi mediorientali (p. 81-100). Elena Zocca, Il modello dei sette fratelli “Maccabei” nella più antica agiografia latina (p. 101-128). Els Rose, Pseudo-Abdias and the Problem of Apostle Apocrypha in the Latin Middle Ages: a Literary and Liturgical Perspective (p. 129-146). Emanuela Prinzivalli, Riflessioni conclusive (p. 147-149). Ricerche e rassegne Il santuario nel mondo contemporaneo. Interventi di Roberto Rusconi, André Vauchez, Roberto P. Violi (p. 151-162). La discussione Federico Marazzi, «Fama praeclari martyris Vincentii». Riflessioni su origini e problemi del culto di san Vincenzo di Saragozza a San Vincenzo al Volturno (p....

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

Colomba da Rieti a Perugia

Colomba da Rieti a Perugia

Autore: Maria Luisa Cianini Pierotti

Numero di pagine: 238

Angiolella Guadagnoli (1467-1501), detta poi comunemente Colomba da Rieti, monaca del Terz’Ordine della Penitenza di San Domenico, rappresenta un esempio significativo di come una donna sia riuscita a inserirsi nella vita politica e sociale della città di Perugia. Pacificò gli animi dei cittadini divisi da fazioni e lotte fratricide. Prima di morire convocò i magistrati di Perugia e disse loro: «Quanti non amano i loro fratelli non sono degni del Padre comune; l’odio provoca la collera divina e le lacrime degli oppressi sono la condanna dei potenti». In appendice è pubblicato per la prima volta il Compendium vitae beatae Columbae, una delle sue più antiche biografie Biografia incisiva che tiene fedelmente conto del racconto di un cronista dell´epoca. È presentata non solo la vita della Beata, ma anche, con grande verismo, la società e la vita quotidiana della Perugia dell´inizio del 1500.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Vestizioni

Vestizioni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 161

Il tema delle vestizioni ha origini lontane nel tempo e diversificate nella loro radice disciplinare. Sofia Boesch Gajano e Francesca Sbardella hanno impostato una riflessione collettiva volta a individuarne la centralità per la storia sociale, istituzionale, culturale. L’intento è stato quello di focalizzare l’attenzione sull’atto o sulla pratica del “vestire qualcuno” – un atto correlato a quello opposto dello svestire – o del “vestire qualcosa” di inerte (un manichino, una statua, un pezzo di pietra), da considerare al tempo stesso come azione devozionale e come processo di attribuzione di valenza “sacrale”. Consapevoli delle molteplici declinazioni storiche e storiografiche della problematica, le curatrici del volume hanno circoscritto l’analisi all’ambito storico-religioso della cultura cristiana, senza escludere le interazioni con culture “limitrofe”, sia alle origini che nel corso della sua storia. All’interno delle possibili declinazioni del termine “vestizione”, hanno orientato la riflessione comune sulla dialettica fra norma e pratica.

Il vuoto e la quiete

Il vuoto e la quiete

Autore: Clelia Pighetti

Numero di pagine: 142

On E. Cornero (1646-1684), Venetian noblewoman, erudite and first woman graduate, and C. Rinaldini (1615-1698), academician of the Cimento, her mentor in science and religion.

I Giolito e la stampa

I Giolito e la stampa

Autore: Angela Nuovo , Chris Coppens

Numero di pagine: 634

Les Giolito composent, avec les Manuce et les Giunti, une des grandes dynasties éditoriales du cinquecento. Gabriele, en particulier, contribuera à faire de Venise la capitale du livre italien qu'elle restera jusqu'à la fin du XVIIIe siècle. La production des Giolito, très importante en langue vulgaire, couvre les champs littéraire, historique et religieux.

Storica (2013) Vol. 55

Storica (2013) Vol. 55

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Discutere la storia d’Italia Francesco Benigno, E. Igor Mineo, Introduzione (p. 1-10) Stefano Jossa, Storia della letteratura italiana e storia d’Italia (p. 11-42) 1. La letteratura sui banchi di scuola. 2. La patria è letteraria. 3. Il modello De Sanctis. 4. La letteratura senza patria. 5. La geografia contro la nazione? 6. Raccontare l’Italia. 7. Storia della letteratura, cultural studies, estetica. Giorgia Alessi, Famiglia, famiglie, identità italiana (p. 43-79) 1. Familismo: un utile stereotipo? 2. Le molte famiglie dei women’s studies. 3. Attrazioni fatali. 4. Il familismo, ancora. Marcello Verga, Una «minoranza esigua» e virtuosa: intellettuali e storia d’Italia (p. 81-102) 1. Gli intellettuali e il ritardo. 2. Un profilo sociale opaco. 3. L’ideologia dell’assenza. 4. Tra Gobetti e Venturi. Questioni Marco Fioravanti, Costituzionalismo dei beni comuni (p. 103-137) 1. Prologo. 2. Anatomia di una crisi: Stato-nazione e sovranità. 3. Critica dell’economia politica della Costituzione. 4. Sovranità in polvere. 5. Epilogo Contrappunti «Sentire» o «ascoltare» le «parole dei sudditi»? Gamberini legge Provero (p. 139-148) Cattolici e modernità Benigno...

Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile

Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile

Autore: Susanna Mantioni

Numero di pagine: 130

Le monacazioni forzate femminili sono da considerarsi uno dei prodotti più ingiusti delle società patriarcali di antico regime, perché privarono le donne che ne furono vittime della possibilità di autodeterminare il loro destino. Una privazione che ha riguardato in egual misura la sfera della libertà personale e della sessualità. Partire da uno dei nodi più emblematici della società patriarcale per prendere in esame le risposte che le donne hanno saputo opporre all'ingiustizia subita, è proprio l'obiettivo di questo libro. Grazie alla letteratura critica sull'argomento e ad una mole ingentissima di documenti di archivio, l'Autrice riesce a penetrare nella complessità della questione, analizzandola da diverse angolature. Disvela così gli effetti del fenomeno su alcune donne che, nonostante le imposizioni familiari, non rinunciarono ad elaborare strategie di resistenza audaci ed ingegnose. SUSANNA MANTIONI ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia delle dottrine politiche, nella sezione Questione femminile e politiche paritarie, presso l'Università degli Studi Roma Tre e in Storia presso l'Università Complutense di Madrid. Collabora con la cattedra di Metodologia...

Devozioni, pratiche e immaginario religioso

Devozioni, pratiche e immaginario religioso

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 457

Benché lontane nello spazio, le realtà religiose dell’Italia e del Cile, tra la fine dell’età medievale e gli inizi dell’età contemporanea, ritrovano un denominatore comune nell’adesione al cattolicesimo romano. Nell’ambito delle devozioni, infatti, poterono convivere tanto l’uso della croce da parte dei missionari gesuiti nei confronti degli indios Mapuche quanto lemanifestazioni della pietà collettiva delle confraternite romane nelle case e nei monasteri. D’altro canto, dal punto di vista delle pratiche concrete, il cattolicesimo si manifestò col suo volto più repressivo, soprattutto nei casi in cui si sospettava l’infiltrazione del demonio nei ranghi delle monache o si temeva un allontanamento dal rigore necessario nell’amministrazione dei sacramenti, ma soprattutto quando i privilegi delle istituzioni ecclesiastiche venivano messi in discussione. Per il controllo delle istituzioni, particolare risalto assunsero inoltre i rapporti con lo Stato, dal momento che il clero aveva in mano la formazione religiosa sia delle élites sia delle masse. Agli storici italiani e cileni che hanno messo qui a confronto le proprie esperienze e prospettive di ricerca, le...

Ultimi ebook e autori ricercati