Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I Moncalvo

I Moncalvo

Autore: Enrico Castelnuovo

Numero di pagine: 244

«Chi aveva la gloria, chi la ricchezza, chi il blasone; la felicità non l’aveva nessuno»: è quasi un’epopea quella dei Moncalvo, famiglia di un ricco banchiere ebreo che vive a Roma e cerca con ogni mezzo di entrare a far parte dell’aristocrazia reazionaria papalina cui si contrappone la figura del fratello Giacomo, austero scienziato positivista. Il libro di Enrico Castelnuovo (1839-1915), in fase di riscoperta e di studio nelle università americane, è uno dei testi tipici del realismo tardoromantico a cavallo del 1900 dentro «il ritratto quasi buddenbrookiano di una famiglia ebraica tra l’ansia di riconoscimento sociale e la fedeltà ai valori della scienza». A cura di Gabriella Romani con una nota di Alberto Cavaglion che definisce I Moncalvo un avvincente «romanzo a tesi».

Il Risorgimento a colori

Il Risorgimento a colori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Un artista a tal punto coinvolto dalla temperie della sua epoca da farsi e farne opera: quest'immagine nitidamente romantica ben descrive il senso di una mostra che celebra la presa di Roma. I nomi e le vicende dei pittori in esposizione oltrepassano del resto il puro dato critico: gli episodi risorgimentali saranno temi ricorrenti nel lavoro del messinese Dario Querci; di Michelangelo Pacetti conosciamo il suo legame d'amicizia con Massimo D'Azeglio; quanto a IppolitoCaffi, egli pagò con la prigionia il sospetto di amicizie troppo liberali; il londinese George Housman Thomas era di stanza a Roma proprio nei giorni caldi della Repubblica e la sua arte ne fu testimone; Girolamo Induno si arruolò a sua volta volontario a difesa di Roma, si battè e dipinse e le due attività finirono per confondersi; il fratello Domenico dovette fuggire in Svizzera dopo i moti milanesi; Michele Cammarano e Onorato Carlandi si arruolarono agli ordini del Generale Garibaldi;Carlo Ademollo, di ascendenze liberali, documentò i momenti salienti del nostro Risorgimento; la vita di Gioacchino Toma coincise con quella di un patriota perseguitato dall'oppressore. In Il Risorgimento a colori domina insomma ...

Postal Culture: Reading and Writing Letters in Post-Unification Italy

Postal Culture: Reading and Writing Letters in Post-Unification Italy

Autore: Gabriella Romani

Numero di pagine: 272

Appendix includes letters transcribed from Italian newspapers.

Quei Patti benedetti

Quei Patti benedetti

Autore: Giancarlo Mazzuca

Numero di pagine: 192

Il 1929 era cominciato con un'ottima notizia: l'11 febbraio, il cardinale Pietro Gasparri, segretario di Stato di Pio XI, e il capo del governo fascista, Benito Mussolini, avevano firmato i Patti Lateranensi. Un accordo davvero storico che cercava di porre fine a ottant'anni di guerre e tensioni tra la Chiesa e l'Italia. Per quasi un secolo, infatti, i destini del potere temporale del vicario di Cristo, del Vaticano e della stessa città di Roma restarono molto incerti. Tanti gli episodi di quel braccio di ferro: la fuga di papa Pio IX, l'interregno della Repubblica Romana e la restaurazione papale con le armi del «traditore» Napoleone III. E, poi, ancora: la breccia di Porta Pia, il Sillabo, il Patto Gentiloni fino alla Marcia su Roma. In tutti quegli anni, numerosi protagonisti cercarono inutilmente di instaurare un dialogo tra lo Stato della Chiesa e la nuova Italia dei Savoia. Poi, nel 1929, arrivarono finalmente i Patti Lateranensi, firmati nel Palazzo di San Giovanni in Laterano. Furono il frutto di un intenso lavoro di diplomazia, tra un «incidente» e l'altro, e vennero strutturati in tre parti: il Trattato vero e proprio (che istituiva la Città del Vaticano, una...

L'Officina del poeta

L'Officina del poeta

Autore: Roberto Ubbidiente

Numero di pagine: 324

Il volume intende contribuire ad una riscoperta delle opere di Edmondo De Amicis al di là di tutti i possibili (pre-)giudizi su Cuore. L’indagine prende il via da un testo poco noto, di cui si offre per la prima volta anche una versione commentata. Si tratta de La mia officina (1902), con cui De Amicis fornisce un’ulteriore prova del suo spiccato talento bozzettistico e descrittivo-evocativo. I successivi capitoli indagano, invece, altre opere deamicisiane, a cominciare da Cuore, a cui vengono dedicate tre diverse letture che analizzano il romanzo dal punto di vista della struttura, dei ‘tempi’ interni e della sociogenetica. La parte finale del volume è quindi dedicata al De Amicis odeporico (con analisi di Spagna e dei testi ‘alpini’) e a quello ‘scolastico’ e ironico di Amore e ginnastica.

l'Arte del Francobollo n. 37 - Giugno 2014

l'Arte del Francobollo n. 37 - Giugno 2014

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 80

Il numero di Giugno 2014 della rivista mensile edita da UNIFICATO.

Accademie & Biblioteche 1-4/2015

Accademie & Biblioteche 1-4/2015

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 212

EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI Alessandro Manzoni e il significato della sua Casa Angelo Stella I musei nelle biblioteche: una politica culturale antica e nuova Andrea De Pasquale FOCUS Il Fondo Pier Paolo Pasolini al Gabinetto Vieusseux Gloria Manghetti Capuana e il teatro Aldo Maria Morace Un giardino di progetti per Bassani Paola Italia Quinto centenario della prima edizione del Furioso: iniziative del Comitato Nazionale Lia Bolzoni DOCUMENTI E INFORMAZIONI LEGGI E REGOLAMENTI Opere orfane Lucia Marchi - Erika Verucci CONVEGNI E MOSTRE RECENSIONI E SEGNALAZIONI Feste popolari del XVII Secolo alla Biblioteca Casanatense Mariella Casini-Cortesi ASTERISCHI DI BIBLIOGRAFIA La conoscenza della conoscenza Alessandro E.M. Pisani LA PAROLA A... IL MUSICOLOGO Società Italiana di Fonotipia. Il fondo discografico storico dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Massimiliano Lopez

l'Arte del Francobollo n. 38 - Luglio-Agosto 2014

l'Arte del Francobollo n. 38 - Luglio-Agosto 2014

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 80

Il numero di Luglio/Agosto della rivista mensile di filatelia e numismatica edita da UNIFICATO

Political Objects in the Age of Revolutions

Political Objects in the Age of Revolutions

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 233

The importance of things, the vitality and mobility of objects, their ability to offer different viewpoints on life in the past, are all themes that have emerged from the many recent historical studies on material culture. However, the political life of objects has not yet been fully investigated. This volume offers new analytical reflections and insights through a number of European case studies, and in this way reconstructs a material history of politics in the very significant period known as the Age of Revolutions. From the late 18th century and through much of the 19th century, various kinds of objects (pocket-sized, decorative, clothing and other) played an important role in the processes of politicisation and mobilisation that accompanied, preceded and followed revolutionary episodes. Examining political action through material objects gives us deeper insight into the activities and behaviours of men and women in the past and allows us to cross-reference different analytical perspectives that rarely interact.

l'Arte del Francobollo n. 39 - Settembre 2014

l'Arte del Francobollo n. 39 - Settembre 2014

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 80

Il numero di Settembre 2014 della rivista filatelica e numismatica edita da UNIFICATO.

Lo scrittore fantasma

Lo scrittore fantasma

Autore: Giulia Cappello

Sono passati due anni da quando Francesco ha deciso di essere una sorta di moderno Mattia Pascal: un uomo che scompare dalla circolazione da un giorno all'altro e che crede di poter cancellare il proprio passato facendo finta che non sia mai esistito. Sono passati due anni dall'ultima volta che i suoi occhi azzurri hanno guardato gli occhi azzurri di Vittoria. Sono passati due anni da quando ha assistito al seppellimento della bara di Gabriella in una piccola cappella del cimitero. Ed è proprio in questa cappella che Francesco capisce che il suo passato è ancora vivo. Scrive qualcosa su un foglio del suo inseparabile taccuino e lo strappa, lasciandolo sopra il marmo bianco della tomba. Prende un taxi ma non ritorna a casa. Va in un posto che conosceva bene. Ma qui, qualcosa è cambiato. Anzi, qualcuno. Francesco realizza così che deve pagare il prezzo di ciò che ha fatto. E tra rivelazioni psicologiche, canzoni melodiose, amarezze d'amore e subdole paure, Francesco decide di fare qualcosa che avrebbe dovuto fare tempo fa. Prima che sia troppo tardi.

Sin imagen

La villa Barberini a Castelgandolfo. Documenti e fotografie nella Biblioteca Vallicelliana e in altre istituzioni romane

Autore: Gabriella Romani

Numero di pagine: 118
Le foglie levi di Sybilla. L'opera e la scrittura di Maria Pascoli

Le foglie levi di Sybilla. L'opera e la scrittura di Maria Pascoli

Autore: Fiorenza Weinapple

Numero di pagine: 256
Tuscan Spaces

Tuscan Spaces

Autore: Silvia Ross

Numero di pagine: 224

In Tuscan Spaces, Silvia Ross focuses on constructions of Tuscany in twentieth-century Italian literature and juxtaposes them with English prose works by such authors as E.M. Forster and Frances Mayes to expose the complexity of literary representation centred on a single milieu.

Lettera alla madre

Lettera alla madre

Autore: Edith Bruck

Numero di pagine: 278

Through literary works and public appearances, Edith Bruck, born 1932 in Hungary, has devoted her life to bearing witness to what she experienced in the Nazi concentration camps. In 1954 she settled in Rome and is today the most prolific writer of Holocaust narrative in Italian. The book is composed in two parts. "Lettera alla madre"—an imaginary dialogue between Bruck and her mother, who died in Auschwitz—probes the question of self-identity, the pain of loss and displacement, the power of language to help recover the past, and the ultimate impossibility of that recovery. "Tracce," a story of a journey without return, completes the diptych. Bruck's experimental fusion of memoir and fiction portrays the Holocaust from a female perspective and highlights the role of gender in the creation of memory.

Italien langue de migration

Italien langue de migration

Autore: Anna Frabetti , Walter Zidaric , Université de Nantes. Centre de recherches sur les identités nationales et l'interculturalité

Numero di pagine: 233
Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz

Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz

Autore: Verein zur Erhaltung des Kunsthistorischen Institutes in Florenz

Dell'aprire et serrare la porta santa

Dell'aprire et serrare la porta santa

Autore: Barbara Tellini Santoni , Alberto Manodori , Biblioteca vallicelliana

Numero di pagine: 104

Ultimi ebook e autori ricercati