Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Andron, Antimachus, Antiphon

Andron, Antimachus, Antiphon

Autore: Elena Esposito , Maria Rosaria Falivene , Marco Stroppa

Numero di pagine: 131

With the Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta, a unique papyrological collection is being published. The otherwise scattered publications of pieces of ancient Greek commentary written on papyrus - i.e. the hypomnemata and notes on Greek authors, glossaries and lexica - are brought together in alphabetical order in this lexicon. In addition to the fragments the lexicon provides the user with details of their place and date of origin, current location and of all publications about them to date (see sample page overleaf). These are followed by commentaries taking into account all available material, written in the language of the respective commentator. This work has been compiled by more than 40 scholars from different European and non-European countries. One or two instalments of 250 to 300 pages each are to be published every two years. The entire work, which will amount to some 15 instalments, is divided into four main parts: I: Commentaria et lexica in auctores; Pars II: Commentaria in adespota; Pars III: Lexica; Pars IV: Concordantiae et Indices. Papyri not published yet are reproduced in the appendix. Not only papyrologists will find an immeasurable fund of source...

E me l'ovrare appaga

E me l'ovrare appaga

Autore: G. Bastianini , F. Maltomini , D. Manetti , D. Minutoli , R. Pintaudi

Numero di pagine: 530
Tecniche teatrali e formazione dell’oratore in Quintiliano

Tecniche teatrali e formazione dell’oratore in Quintiliano

Autore: Francesca Romana Nocchi

Numero di pagine: 242

The volume focuses on the evidence of scenic art present in Quintilian’s Institutio oratoria to verify its influence on the education of the speaker.The enquiry will also make reference to all Greek and Latin sources useful in highlighting the mutual dependence between oratory and theater from the fifth century B.C. to the second century A.D. The most important area of investigation concerns the teaching of comoedus, master of diction and gestures. The fields of specialization and methods configured by Quintilian recall in detail the training process followed by Demosthenes to achieve excellence in the actio under the guidance of different actors; this close similarity suggests a persistence of training relationships between theater and oratory. The choice of comoedus is based on well-defined selection criteria: in particular, the comedy seems to have replaced the tragedy as the teaching model in the imperial era because of its greater verisimilitude. The enquiry extends to the acting techniques used in the imperial era, with particular attention to the mask and the strategies of identification that the actor could suggest to the speaker to activate the process of sympatheia...

COMUNICAZIONI dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 12

COMUNICAZIONI dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 12

Autore: Guido Bastianini , Simona Russo

Numero di pagine: 210
FrC 2 Krates

FrC 2 Krates

Autore: Serena Perrone

Numero di pagine: 277

Krates, einer der großen Dichter aus der ersten Generation antiker Komödiendichter, wurde bereits in der Poetik des Aristoteles eine Schlüsselrolle in der Geschichte der Komödie zugewiesen. Doch die Überlieferung meinte es nicht gut mit ihm. Sein Werk ist nur noch spärlich erhalten. Beinahe ein halbes Jahrhundert nach der letzten Monografie zu Krates, bietet Serena Perrone eine neue umfassende Analyse seines Schaffens. Die italienische Übersetzung und Kommentierung der 60 erhaltenen Fragmente tragen wesentlich dazu bei, das Bild des Krates in der Forschung um zahlreiche neue Erkenntnisse zu erweitern.

Antinoupolis II

Antinoupolis II

Autore: Rosario Pintaudi

Numero di pagine: 520

L’area archeologica di Antinoupolis (la città fondata dall’imperatore Adriano nel 130 d.C.) è una delle più vaste e interessanti che l’Egitto ci abbia conservato. Nel corso delle ricerche condotte dal 1935 fino ai nostri giorni, l’attività dell’Istituto Papirologico «G.Vitelli» si è concentrata non soltanto sul recupero di materiali scritti (papiri, pergamene, iscrizioni), ma anche sull’impegno di ricostruire ‘archeologicamente’ la città antica. In questo volume si raccolgono contributi che spaziano da studi sulle mura urbane, sul tempio di Ramesse II, sull’edilizia in terra cruda, fino ai rilevamenti geofisici, all’identificazione di discariche domestiche e industriali, alla Via Nova Hadriana nella sua connessione ad est della città; vi si trovano note preliminari, progetti, ma anche studi definitivi, sul teatro, sull’area del martyrium di San Colluto, sul monastero di Deir el-Hawa a nord della città, l’analisi e il catalogo dei materiali da costruzione scolpiti – capitelli, nicchie – provenienti dalle due grandi basiliche portate alla luce in questi ultimi anni in una zona mai indagata prima. Il volume si conclude con la pubblicazione dello...

I bandi liturgici nell'Egitto romano

I bandi liturgici nell'Egitto romano

Autore: Marco Stroppa

Numero di pagine: 192

I bandi per la nomina dei liturghi, cioè coloro che erano obbligati dallo Stato a svolgere incarichi di pubblico servizio, costituiscono una categoria di documenti prodotti all’interno dell’amministrazione romana dell’Egitto nel II e III secolo d.C.; tali avvisi pubblici sono emanati dallo stratego, funzionario a capo di una regione. Si tratta di un gruppo omogeneo di papiri greci – una ventina, fra cui due testi inediti – raccolti per la prima volta in questo volume: per ciascun bando liturgico è fornita la trascrizione, accompagnata dalla traduzione e dal commento. Attraverso l’analisi comparativa dei testi emergono dati interessanti per determinare la tipologia di tale documento e per ricostruire lo sviluppo di alcune procedure del sistema liturgico durante il II e il III secolo d.C.

Papiri della Società Italiana

Papiri della Società Italiana

Autore: Francesca Maltomini , Simona Russo , Marco Stroppa

Numero di pagine: 382

Questo volume XVII della serie PSI comprende l’edizione di 62 testi, tutti conservati su papiri appartenenti all’Istituto Papirologico «G. Vitelli». I frammenti di autori noti restituiscono brani di Omero, Erodoto, Senofonte, Demostene, Diodoro Siculo, nonché degli Atti degli Apostoli, di Gregorio di Nissa e di Basilio di Cesarea; fra i testi adespoti spiccano alcuni frammenti di prosa erudita. I testi paraletterari comprendono, oltre a due frammenti astronomici, un lessico e due glossari omerici. Ampio è il ventaglio di testi documentari, di ambito sia ufficiale che privato: resoconti, richieste, contratti, certificati, dichiarazioni, conti, lettere.

Tebtynis und Soknopaiu Nesos

Tebtynis und Soknopaiu Nesos

Autore: Sandra Luisa Lippert , Maren Schentuleit

Numero di pagine: 211

Die beiden Orte Tebtynis und Soknopaiu Nesos sind aufgrund ihrer reichhaltigen griechischen und demotischen Papyrusfunde und der in jungster Zeit wiederaufgenommenen Grabungen dafur pradestiniert, als Ausgangspunkt fur interdisziplinare Forschungen zum Fajum im 1. und 2. Jahrhundert n. Chr. zu dienen. Doch lange Zeit fand so gut wie kein Austausch zwischen Agyptologen, griechischen Papyrologen und Archaologen, die sich mit dem hellenistischen und romerzeitlichen Agypten beschaftigen, statt. Das interdiszi-plinare Symposion, das vom 11.-13. Dezember 2003 in Sommerhausen bei Wurzburg stattfand, fuhrte Wissenschaftler aus aller Welt zusammen, um aus deren aktuellen Forschungen ein umfassenderes Bild der wirtschaftlichen, sozialen und kulturgeschichtlichen Zusammenhange sowie Impulse fur eine kunftige engere Zusammenarbeit der Nachbardisziplinen zu gewinnen. Aus dem Inhalt (14 Beitrage): M. Capasso, Libri, Autori e Pubblico a Soknopaiu Nesos. Secondo Contributo alla Storia della Cultura letteraria del Fayyum in Epoca Greca e Romana I W. Clarysse, Tebtynis and Soknopaiu Nesos: The Papyrological Documentation through the Centuries P. Davoli, New Excavations at Soknopaiu Nesos: the 2003...

Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca

Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca

Autore: Graziano Arrighetti , Mauro Tulli

Numero di pagine: 190
Domenico Comparetti, 1835-1927

Domenico Comparetti, 1835-1927

Autore: Salvatore Cerasuolo , Maria Luisa Chirico , Teresa Cirillo Sirri

Numero di pagine: 290
Per la storia del testo di Demostene

Per la storia del testo di Demostene

Autore: Francesca De Robertis

Numero di pagine: 384

Alla luce del notevole incremento che le testimonianze demosteniche su papiro e pergamena hanno conosciuto negli ultimi cinquant’anni, si è resa necessaria una riconsiderazione dei più antichi manoscritti e del ruolo che essi rivestono nella constitutio textus dell’oratore. Il volume indaga la più antica tradizione diretta delle Filippiche di Demostene: 59 frammenti papiracei e pergamenacei, resti di antichi rotoli o codici, tutti databili tra il I secolo a.C. e il V d.C., provenienti da zone diverse dell’Egitto (Ossirinco, Hermoupoli, Tebe, Apotheke, Panopoli, Bakchias, Karanis, Bousiris, Ankyropoli). Un numero di testimonianze che ben riflette lo stato della tradizione demostenica e attesta l’ampia circolazione di cui godé in età imperiale il testo dell’oratore attico. Questa indagine permette di ricostruire una pagina della storia antica del testo di Demostene.

Poteri centrali e poteri periferici nella tarda antichità

Poteri centrali e poteri periferici nella tarda antichità

Autore: Lucietta Di Paola , Diletta Minutoli

Numero di pagine: 181
Ricerche su l'affermazione e lo sviluppo dell'economia empolese nel Rinascimento

Ricerche su l'affermazione e lo sviluppo dell'economia empolese nel Rinascimento

Autore: L. Guerrini

Numero di pagine: 399
PSI

PSI

Autore: Guido Bastianini , Francesca Maltomini

Numero di pagine: 434

Questo volume XVI della serie dei PSI (avviata da Girolamo Vitelli nel 1912) contiene l'edizione di 79 testi in greco scritti su papiro o altro materiale (legno, pergamena) provenienti dall'Egitto e conservati all'Istituto Papirologico "G. Vitelli". Sono presenti sia frammenti di autori noti della letteratura greca (Omero, Esiodo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Isocrate, Demostene, Plutarco; i LXX, Cirillo di Alessandria, il Fisiologo), sia frammenti di opere sconosciute: si segnala fra gli altri un testo di grammatica sul dialetto ionico e un frammento dossografico sulla filosofia aristotelica. Vi sono poi testi di carattere documentario: petizioni, ricevute di tasse, registri, verbali, lettere private, testimonianza della vita quotidiana dell'Egitto di epoca romana e bizantina.

Bibliografia degli scritti di Guglielmo Cavallo, 1963-2004

Bibliografia degli scritti di Guglielmo Cavallo, 1963-2004

Autore: Paola Degni , Marilena Maniaci

Numero di pagine: 103
100 anni di istituzioni fiorentine per la papirologia

100 anni di istituzioni fiorentine per la papirologia

Autore: Guido Bastianini , Angelo Casanova

Numero di pagine: 216

Ultimi ebook e autori ricercati