Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Contesti - Città Territori Progetti 1-2/2009. Paesaggio versus territorio

Contesti - Città Territori Progetti 1-2/2009. Paesaggio versus territorio

Autore: Mariella Zoppi

Numero di pagine: 128

Il fascicolo si pone in continuità con il fascicolo Agricoltura e paesaggio, pubblicato nel 2008 a cura di Paolo Baldeschi e Daniela Poli, con l’obbiettivo di completare il quadro, in precedenza delineato, prendendo in esame l’intera complessità del territorio, indipendentemente dai diversi gradi di urbanizzazione e dalle modalità di uso. Agli interventi, articolati nelle due sezioni, Saggi, con contributi a carattere teorico e metodologico, e Ricerche, con esemplificazioni a carattere più marcatamente progettuale, si affiancano, come di consueto, le rubriche Osservatorio regionale, in cui viene dato conto delle politiche toscane sul paesaggio e vengono illustrate le ricerche in corso per la redazione di un quadro unitario dei piani strutturali toscani, e Glossario, a cui segue un’ Appendice dedicata alle strutture di didattica e di ricerca afferenti al dipartimento di urbanistica e pianificazione territoriale dell’ateneo fiorentino che si occupano di paesaggio.

Contesti - Città, Territori, Progetti 1/2010. Partecipazione e politiche territoriali

Contesti - Città, Territori, Progetti 1/2010. Partecipazione e politiche territoriali

Autore: Giancarlo Paba , Camilla Perrone

Numero di pagine: 128

Il fascicolo prende in esame l’uso della partecipazione, stile di lavoro che caratterizza le pratiche partecipative e deliberative, nei processi di pianificazione e di progettazione peculiari dell’urbanistica e accoglie saggi e ricerche con di vista diversificati e, talvolta, contrapposti nel campo delle pratiche territoriali interattive. La sezione Saggi accoglie contributi a carattere generale sul rapporto fra pianificazione e pratiche partecipative che accompagna la nascita stessa dell’urbanistica; la sezione Ricerche comprende contributi di approfondimento sul tema proposto relativi a casi concreti di esperienze effettuate in determinati territori italiani; la sezione dedicata all’Osservatorio Regionale ha come fulcro un primo bilancio sulle esperienze di partecipazione largamente promosse dalle istituzioni locali con esiti di varia natura. Per una precisa scelta redazionale non compare in questo numero la sezione glossario.

Contesti - Città, Territori, Progetti 1/2012. Città e territori oltre il Nord

Contesti - Città, Territori, Progetti 1/2012. Città e territori oltre il Nord

Autore: Raffaele Paloscia , Elena Tarsi

Numero di pagine: 128

Questo numero tratta dei territori “oltre il Nord”: ad un estremo i BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), i paesi islamici di Mediterraneo e Medio Oriente e i paesi latino-americani; numerose paesi, sull’altro estremo, in cui tutti i parametri, dal PIL a più aggiornati indici di sviluppo umano e benessere, corrispondono ad una povertà diffusa ed estrema accentuata dagli effetti di una globalizzazione pervasiva. Una povertà che spazia dalle megalopoli degli slum alle sterminate aree dell’agricoltura di sussistenza, in progressivo abbandono, e si aggrava ovunque nel pianeta, anche nel Nord. Allo stesso tempo si materializzano risorse umane e fisiche che danno segnali di un’inversione di tendenza, grazie all’attivo coinvolgimento degli abitanti con percorsi partecipativi che generano trasformazioni virtuose del contesto. Ad esperienze che vanno in tale direzione è dedicato questo numero monografico di Contesti. I contributi presentati costituiscono un’occasione per riflettere in termini teorici, metodologici e operativi su esempi significativi di quanto emerge in luoghi di vita di contesti molto diversi.

Contesti - Città, Territori, Progetti 2/2010. Il progetto territorialista

Contesti - Città, Territori, Progetti 2/2010. Il progetto territorialista

Autore: Daniela Poli

Numero di pagine: 128

Il fascicolo illustra la produzione scientifica di un gruppo di studiosi che si autoriconosce nella scuola territorialista italiana che definisce e sviluppa teorie, metodologie ed esperienze sui temi dello sviluppo locale autosostenibile allargando i confini disciplinari alla filosofia, all’ecologia e alle scienze agroforestali. Nella sezione Saggi, peceduta da due testi introduttivi, sono raccolti elaborati di studiosi che hanno interagito in vari modi con il gruppo di ricerca. La sezione Ricerche illustra le riflessioni sull’operato del gruppo. La sezione dedicata all’Osservatorio Regionale ospita un testo di Paolo Baldeschi che tratta il tema della definizione dello statuto del territorio nell’esperienza toscana. Nel glossario sono state selezionate le principali parole chiave che hanno caratterizzato l’operato della scuola, con un’ampia descrizione dei lemmi. Nelle Note conclusive il testo di Alberto Magnaghi delinea possibili scenari di ricerca legati alla costituzione della Società dei territorialisti e delle territorialiste.

Contesti - Città, Territori, Progetti 1-2/2011. Il progetto di città nelle politiche regionali

Contesti - Città, Territori, Progetti 1-2/2011. Il progetto di città nelle politiche regionali

Autore: Francesco Alberti , Luca Nespolo

Numero di pagine: 136

Il tema principale di questo numero è la città, in particolare le politiche messe in atto dalle amministrazioni regionali per la riqualificazione del tessuto urbano e la progettazione dei nuovi insediamenti. In particolare viene preso in esame quanto disposto dalla normativa regionale e nazionale in materia, mettendolo a confronto con quanto deliberato in altri paesi europei. Segue una serie di relazioni sia su casi specificatemente toscani che su temi a carattere più generale. La seconda parte ospita la “Carta della riqualificazione delle città toscane”, sintesi delle riflessioni critiche sul tema della riqualificazione della città e delle pratiche messe a punto nell’ultimo trentennio sia in Italia che in Europa per la soluzione dei problemi ad esso legati.

Contesti - Città Territori Progetti 2/2008. Modelli di governo del territorio

Contesti - Città Territori Progetti 2/2008. Modelli di governo del territorio

Autore: Paolo Baldeschi , Marco Massa

Numero di pagine: 104

In questo numero della rivista si prosegue la riflessione sulle nuove forme di pianificazione territoriale del nostro paese, inquadrandole in una visione complessiva di ‘governo del territorio’ da parte delle autonomie locali (le regioni) e analizzando i principi ispiratori, le prassi attuali e gli effetti dei modelli adottati. In particolare vengono esaminati tre casi emblematici, riferibili alla Lombardia, alle regioni Toscana ed Emilia-Romagna, alla Puglia. L’insieme dei saggi è introdotto da un articolo che affronta il tema generale del rapporto fra mercato e regole dell’urbanistica. Completano il numero le voci del glossario (‘governo del territorio’ e ‘invariante strutturale’).

Contesti - Città Territori Progetti 1/2008. Agricoltura e paesaggio

Contesti - Città Territori Progetti 1/2008. Agricoltura e paesaggio

Autore: Paolo Baldeschi , Daniela Poli

Numero di pagine: 128

Argomento centrale di questo numero è il paesaggio, in collegamento con il tema del territorio agrario. Il punto nodale della riflessione è la necessità di una nuova elaborazione di paesaggio che veda protagonista il mondo rurale. Nel corso della trattazione, il problema della tutela e progettazione del paesaggio agrario è analizzato da vari punti di vista. In particolare, l’obiettivo è quello di realizzare una sorta di rivalutazione del “paese” da intendersi anche come “paesaggio”. Guardare il paese come paesaggio, afferma il curatore della rivista, serve per “introdurre uno scarto, una rottura nel meccanismo di interazione casuale che ne guida l’evoluzione”. Quindi significa dare spazio all’attività culturale (fatta di immaginazione e memoria) propria del paese, come presupposto per un nuovo agire pratico all’interno del territorio. Gli articoli contenuti nella rivista realizzano dunque un approccio ben articolato sul tema del paesaggio agrario proprio in funzione e a sostegno di tale proposito.

Ambiente ed ecologia. Per una nuova Visione del Progetto Territoriale

Ambiente ed ecologia. Per una nuova Visione del Progetto Territoriale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 259

1862.163

Itinerari culturali del Consiglio d'Europa tra ricerca di identità e progetto di paesaggio

Itinerari culturali del Consiglio d'Europa tra ricerca di identità e progetto di paesaggio

Autore: Eleonora Berti

Numero di pagine: 204
Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico

Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico

Autore: Maria Lodovica Delendi

Numero di pagine: 162

Il patrimonio di conoscenze acquisite dall’analisi dagli healing gardens ci permette non solo di riconoscere le proprietà terapeutiche degli spazi esistenti, ma anche di finalizzare la progettazione all’implementazione delle caratteristiche che rendono gli spazi terapeutici dando loro una accezione di necessità e non solo di piacevolezza estetica. Rintracciando i possibili approcci terapeutici alle diverse scale ed in diversi ambiti si definisce un originale punto di vista per affrontare gli interventi: dagli spazi residuali alle aree dismesse, al disegno della città nel contesto territoriale. È uno sguardo che ci vede parte dell’ambiente naturale che ci ospita, che vuole superare le limitazioni fornendo spazi pubblici per attività sociali ed esercizio fisico, ma anche provvedere ai bisogni psicologici di raccoglimento nella wilderness, di stimolazioni sensoriali naturali o di distrazione lasciando spazio all’immaginario, favorendo la salute ed il benessere, la rigenerazione dei fruitori dallo stress mentale, sino ai significati più sottili di armonizzazione della nostra psiche. Terapeuticità che va riconosciuta nel loro essere parte di un sistema più ampio in...

Un fiume per il territorio. Indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno empolese

Un fiume per il territorio. Indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno empolese

Autore: Alberto Magnaghi , Sara Giacomozzi

Numero di pagine: 220
Pianificare tra città e campagna. Scenari, attori e progetti di nuova ruralità per il territorio di Prato

Pianificare tra città e campagna. Scenari, attori e progetti di nuova ruralità per il territorio di Prato

Autore: David Fanfani

Numero di pagine: 308
I paesaggi nelle campagne di Roma

I paesaggi nelle campagne di Roma

Autore: Alessandra Cazzola

Numero di pagine: 266

This book presents the results of research carried out by the author over the three years of the PhD in Landscape Design at Florence University. The first part of the work focuses on the theoretical and methodological aspects of the study of the agricultural landscape and the description of its component elements, the process of its formation and the evolution of its structure. The second part represents a practical application of these observations, with an original elaboration of the relations that have given rise to the various types of agricultural landscape into which the Roman countryside can be broken down. In short, the scope of the research is to set into relation a cognitive model of the agrarian landscape with a specific territorial framework rich in emblematic landscape situations, setting itself the objective of testing the feasibility of the application of individual interpretations and proposals, and of reappraising the role of the agrarian landscape within the current process of environmental and landscape redevelopment.

Per una pianificazione a misura di territorio regole insediative, benicomuni e pratiche interattive

Per una pianificazione a misura di territorio regole insediative, benicomuni e pratiche interattive

Autore: Camilla Perrone

Numero di pagine: 124
Per un paesaggio di qualità. Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della Convenzione Europea

Per un paesaggio di qualità. Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della Convenzione Europea

Autore: AA. VV. , Annalisa Calcagno Maniglio

Numero di pagine: 283

A 15 anni dalla formulazione ufficiale della Convenzione Europea del Paesaggio, il libro traccia un bilancio sulla mancata applicazione di tanti fondamenti e disposizioni, e impone una riflessione sulle gravi lacune nell’assimilazione culturale e sul rita

Il paesaggio figurato

Il paesaggio figurato

Autore: Valentini, Antonella

Numero di pagine: 150

Il disegno è una potente forma di comunicazione in grado di attivare l'immaginario. Il volume affronta il tema della raffigurazione di paesaggio, in cui l'immagine è usata a fini descrittivi, e della prefigurazionedi paesaggio, in cui il disegno è lo strumento per definire scenari. Le due azioni sono strettamente correlate: delineare la struttura del paesaggio – e il disegno a volo d'uccello appare una efficace modalità di rappresentazione – consente di desumere le regole costitutive ed evolutive, da cui necessariamente deriva l'individuazione delle regole di buon comportamento che permettono la conservazione e la trasformazione del paesaggio. Disegnare queste regole di azione può rivelarsi una operazione utile per ben orientare le trasformazioni poiché consente di comunicare, in modo semplice e diretto, le modalità con cui interveniamo nel nostro comune ambiente di vita.

Città pubblica/Paesaggi comuni

Città pubblica/Paesaggi comuni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Il volume pubblica i materiali raccolti in occasione della giornata di studi PICS Città Pubblica/Paesaggi Comuni, organizzata dal gruppo di ricerca LUS-Living Urban Scape dell'Università Roma Tre, il 27 giugno 2013. LUS è un progetto di ricerca nazionale che si propone di esplorare forme di progetto e di azione per la rigenerazione degli spazi aperti negli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Finanziato nel 2011 dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) tramite un bando FIRB per giovani ricercatori, è condotto da un gruppo interdisciplinare di paesaggisti, urbanisti, architetti e sociologi nelle sedi di Roma Tre e dello IUAV di Venezia. Il libro si articola in tre sezioni: Strumenti, Esperienze e Temi. Strumenti ospita le riflessioni di alcuni degli autori invitati a partecipare ai lavori della giornata di colloqui: Sguardi, Programmi e Azioni sono le tracce tematiche che guidano le loro considerazioni e che rinviano, nelle intenzioni delle curatrici, alla possibilità di identificare alcune categorie di sintesi interpretativa, in una prospettiva di indirizzo operativo. Esperienze raccoglie i testi arrivati attraverso la call del convegno, con il...

Governo del consumo di territorio. Metodi, strategie, criteri

Governo del consumo di territorio. Metodi, strategie, criteri

Autore: Camilla Perrone , Gianfranco Gorelli

Numero di pagine: 336
Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri

Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 258

Il tema delle trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale, già da tempo oggetto di attenzione da parte di numerosi ricercatori di diverse discipline e a tutt'oggi di estrema rilevanza ed attualità, viene trattato in questo volume attraverso un approccio originale ed innovativo che pone un forte accento sull'interdisciplinarità, intesa come presupposto indispensabile per la lettura, la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni di trasformazione degli spazi rurali. Per l'impostazione multidisciplinare integrata si distinguono anche la discussione delle ragioni del cambiamento e dei possibili scenari futuri, nonché gli specifici approfondimenti relativi ai temi della salvaguardia, gestione e pianificazione dei paesaggi. Gli autori del volume da tempo affrontano il filone di ricerca delle analisi multilivello e multitemporali dei sistemi socio-demografici, insediativi, produttivi, ambientali e paesaggistici del territorio rurale, e nel presente volume mettono a frutto l'esperienza decennale in tal senso maturata, avvalendosi anche degli approfondimenti congiuntamente condotti in diverse attività di ricerca, esplorando varie realtà geografiche del panorama italiano....

Turismo rurale e progetto di paesaggio. La Valtiberina toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile

Turismo rurale e progetto di paesaggio. La Valtiberina toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile

Autore: Daniela Cinti

Numero di pagine: 163

Ultimi ebook e autori ricercati