Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Poesie di Gabriele Carù

Poesie di Gabriele Carù

Autore: Gabriele Carù

Numero di pagine: 400

La poesia non riflette sul linguaggio, lo produce; ma non lo inventa: si limita a trasfigurare il linguaggio comune, lo restituisce al suo stato primo, gli rende il suo vigore e la sua freschezza originaria, lo riconduce alla natura. La poesia si impone a noi come un oggetto perfetto: compiuto, irrefutabile, e, quando ci troviamo di fronte ad un libro come questo che ne contiene tre, diventa ostico e nello stesso tempo affascinante, prenderne coscienza. I componimenti poetici che troviamo in questo denso, stupefacente volume di un giovane autore, rappresentano l’intensità del sentire, quindi la naturale e necessaria conseguenza del creare, dell’esprimere attraverso i versi ciò che è stato sentito. Percorriamo con lui una strada lunga quindici anni, il simbolismo degli anni è pregnante: Le Aspettative 2000—2010, Cenere Milanese 2010—2013, Per Una Società Contemporanea 2013—2016. L’autore ha guardato alla poesia come ad un teatro dove ci sono protagonisti e comprimari, le parole si muovono, in un pathos crescente, dove si avverte il lavoro di “spremitura” dell’essenza, la distillazione, dalle cose più comuni, dai dati più ordinari, concentrando sempre al...

Vie di fuga

Vie di fuga

Autore: Lucrezia Sarnari

Numero di pagine: 304

"Sogna una storia 'alla Jane Austen' da sempre, ma vive Moravia." Non è l'inizio di una commedia romantica ma è la vita di Giulia, trentasette anni e il timore costante di aver scelto la strada sbagliata. L'unica volta che si è sentita in pace con la propria coscienza, perché non ha cercato la fine di una storia prima ancora di viverla e ha sposato suo marito, be' l'amore si è trasformato in quieto affetto. Nel frattempo ha trovato la sua via di fuga dalla realtà, quello che le sembra l'Amore con la "a" maiuscola, e si è incastrata in una conversazione a suon di notifiche che fanno trepidare il cuore, battute brillanti, selfie da inviare con nonchalance e ultimi accessi da controllare. Lui è Carlo, ed è sposato. Essere amanti è romantico solo il primo anno, e ai tempi della messaggistica istantanea solo il primo mese. Perché non c'è niente di peggio delle spunte blu quando lui visualizza e non risponde. Forse. Un giorno Internet salta, i social vanno in down, gli smartphone smettono di funzionare e "sta scrivendo" resta sullo schermo all'infinito. Non sono più i tempi di Harry ti presento Sally, adesso c'è Fleabag. E quando tutte le vie di fuga svaniscono e ti...

Prima di Piazza Fontana

Prima di Piazza Fontana

Autore: Paolo Morando

Numero di pagine: 384

Una piccola storia ignobile della giustizia italiana, subito cancellata e rimossa. La prova generale della strategia della tensione. A cinquant'anni dai fatti, un libro-inchiesta, degno erede dei lavori di Corrado Stajano e di Camilla Cederna, rivela le verità nascoste di uno dei momenti chiave della storia repubblicana. Milano, 25 aprile 1969: due ordigni scoppiano alla Fiera campionaria e all'Ufficio cambi della Banca Nazionale delle Comunicazioni della Stazione centrale, provocando una ventina di feriti. È il primo atto della campagna di attentati che pochi mesi dopo porterà a Piazza Fontana. L'Ufficio politico della questura, fin dalle prime ore, punta verso gli anarchici. A condurre le indagini sono il commissario Luigi Calabresi e i suoi uomini, gli stessi che si troveranno nel suo ufficio la notte della morte di Giuseppe Pinelli, nome che nell'inchiesta spunterà di continuo, come quello di Pietro Valpreda, che già qui si profila come futuro capro espiatorio. Nel giro di pochi giorni vengono arrestati tre giovani (e altrettanti nelle settimane successive) e una coppia di noti anarchici milanesi, amici dell'editore Giangiacomo Feltrinelli, che pure verrà rinviato a...

Opere. Tradotte Da B. Davanzati Colle Giunte E Supplimenti Dell'Ab. Gabriele Brotier. Tradotti Dall' Ab. Raf. Pastore

Opere. Tradotte Da B. Davanzati Colle Giunte E Supplimenti Dell'Ab. Gabriele Brotier. Tradotti Dall' Ab. Raf. Pastore

Autore: Publius Cornelius Tacitus

Compendio di tutta la teologia morale del padre Paolo Gabriele Antoine della compagnia di Gesu, e delle illustrazioni del padre Filippo da Carbognano minore osservante ... Dalla lingua latina tradotto nella lingua italiana; ed accresciuto nuovamente con varie notabili aggiunte. Tomo 1. -2

Compendio di tutta la teologia morale del padre Paolo Gabriele Antoine della compagnia di Gesu, e delle illustrazioni del padre Filippo da Carbognano minore osservante ... Dalla lingua latina tradotto nella lingua italiana; ed accresciuto nuovamente con varie notabili aggiunte. Tomo 1. -2

Numero di pagine: 588
Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo

Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo

Autore: Patrizia Meli

Numero di pagine: 290

This book focuses on one of the prime movers in the unification of Lunigiana - a region which at the time was still broken up into a myriad of tiny feudal holdings, almost all in the hands of the various branches of the Malaspina family. The process of unification began in the fifteenth century, when various areas of the region were conquered by Milan and Florence, which also divided between them the hegemony of the remaining independent territories, while Genoa too displayed an interest in expansion in the region. As a result it became crucial for the local lords to manoeuvre between the various forces at play to maintain the independence of their own little states. Among the figures who displayed the greatest dexterity in this was Gabriele Malaspina, who became a leading player on the stage of local history. The book starts by illustrating the period in which Malaspina succeeded in obtaining his political independence, and then goes on to analyse the phase in which his policy came to be characterised by an absolute loyalty to Florence. Finally the book addresses the last part of the Marquis's life, marked by a progressive distancing from the Florentine alliance in favour of...

Comentarii di Gabriele Symeoni fiorentino sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantoua, et di Ferrara

Comentarii di Gabriele Symeoni fiorentino sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantoua, et di Ferrara

Autore: Gabriele Simeoni

Patria 1967-1977

Patria 1967-1977

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 640

Nel 1967 Gianni Morandi canta "C’era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell’aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa? Restano parole ed espressioni strane e lontane – il “Sessantotto”, l’“autunno caldo”, gli “spaghetti in salsa cilena”, “il palazzo”, “io sono mia”, il “compromesso storico”, “i lama stanno in Tibet” – a ricordarci quanto tempo è passato e quanto è cambiato il nostro paese. Era la Prima Repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora casta e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. La buona Italia in cui ancora viviamo – nella quale i cittadini hanno la mutua, il weekend e una bella serie di diritti – spesso dimentica che tutto questo lo portò quel decennio ormai rimosso, in cui, di sicuro,...

Il mito della normalità. Intervista a Gabriele La Porta

Il mito della normalità. Intervista a Gabriele La Porta

Autore: Massimo Lanzaro

Questo intenso dialogo tra uno psichiatra, psicoterapeuta ed un filosofo si sofferma su vari punti cruciali e attualissimi nella storia dell’anima e delle sue cure: il nuovo DSM-V, le polemiche sullo stigma, sulla crisi delle psicoterapie e sulle cure psicofarmacologiche. "Gli Dei sono diventati malattie” scrisse una volta C.G. Jung, concetto poi ribadito da James Hillman (anche nel suo celebre "Cent'anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio"). Elaborando queste idee nell'ebook si discute, tra l'altro, la questione più immediata per ogni disciplina della mente: Che cos’è la normalità psichica? A partire da quale soglia entriamo oggi nel regno incontrollabile della cosiddetta "non normalità"? E dove sono finiti gli Dei rimossi?

Quaestiones morales selectiores a Gabriele Beato Societatis Iesu, theologiæ moralis in Collegio Romano professore, discussæ, ac resolutæ. In quibus, propositis casibus, prima quædam principia, ad plurimas alias quæstiones similes resoluendas perutilia, subinde examinantur. De lege interna, et externa. Cum duplici indice ..

Quaestiones morales selectiores a Gabriele Beato Societatis Iesu, theologiæ moralis in Collegio Romano professore, discussæ, ac resolutæ. In quibus, propositis casibus, prima quædam principia, ad plurimas alias quæstiones similes resoluendas perutilia, subinde examinantur. De lege interna, et externa. Cum duplici indice ..

Autore: Gabriele Beati

Opere tradotte da Benedetto Davanzati coi supplimenti di Gabriele Brotier trad. da Raffaele Pastori

Opere tradotte da Benedetto Davanzati coi supplimenti di Gabriele Brotier trad. da Raffaele Pastori

Autore: Publius Cornelius Tacitus

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati. Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Notizie necrologiche del p. Giacomo Gabriele Povillard carmelitano francese. Estratte dalle Effemeridi letterarie di Roma, agosto 1823 [D. F. Moreni]

Notizie necrologiche del p. Giacomo Gabriele Povillard carmelitano francese. Estratte dalle Effemeridi letterarie di Roma, agosto 1823 [D. F. Moreni]

Autore: Domenico Moreni

Numero di pagine: 19
Compendio di tutta la teologia morale del padre Paolo Gabriele Antoine della Compagnia di Gesù, e delle illustrazioni del padre Filippo da Carbognano minore osservante e del padre Bonaventura Staidel minore conventuale. Dalla lingua latina tradotto nella lingua italiana. E accresciuto nuovamente con varie notabili aggionte. Tomo primo [-secondo]

Compendio di tutta la teologia morale del padre Paolo Gabriele Antoine della Compagnia di Gesù, e delle illustrazioni del padre Filippo da Carbognano minore osservante e del padre Bonaventura Staidel minore conventuale. Dalla lingua latina tradotto nella lingua italiana. E accresciuto nuovamente con varie notabili aggionte. Tomo primo [-secondo]

Numero di pagine: 632
Theologia moralis universa a r.p. Gabriele Antoine primum concinnata Dein notis & appendicibus potissime ad Sacros Christianorum Ritus, & Ecclesiæ Orientalis disciplinam spectantibus amplificata. A r.p. Philippo De Carboneano, Demum a r.p. Bonaventura Staidel m.con. ad utiliorem Parochorum, et confessariorum usum ...

Theologia moralis universa a r.p. Gabriele Antoine primum concinnata Dein notis & appendicibus potissime ad Sacros Christianorum Ritus, & Ecclesiæ Orientalis disciplinam spectantibus amplificata. A r.p. Philippo De Carboneano, Demum a r.p. Bonaventura Staidel m.con. ad utiliorem Parochorum, et confessariorum usum ...

Numero di pagine: 224
ANNO 2021 LA GIUSTIZIA DECIMA PARTE

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA DECIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

12 dicembre 1969

12 dicembre 1969

Autore: Mirco Dondi

Numero di pagine: 256

Per riallacciare i fili della memoria può essere utile leggere questo libro, che ha per titolo una data iconica: 12 dicembre 1969. Una nitida enunciazione di ciò che non possiamo più far finta di non sapere. Gianni Barbacetto, "il Fatto Quotidiano" Mirco Dondi con il suo 12 dicembre 1969 ha la capacità di ricollocarci in quel tempo e di farci prendere la misura con ciò che di quel tempo è rimasto attaccato al nostro presente, aperto, spesso non risolto. David Bidussa, "Domenica – Il Sole 24 Ore" Milano, Piazza Fontana, sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. Alle 16,37 del 12 dicembre 1969 esplode un ordigno che provoca 17 morti e 88 feriti. È il più grave atto terroristico sino a quel momento compiuto nel nostro Paese. Un giorno che segna un'epoca e apre una fase nuova, piena di misteri che non troveranno mai piena soluzione.

La bomba

La bomba

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 304

“La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l’Italia; o meglio l’ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un’incudine, umiliata. Per cinquant’anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l’ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare.” E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il “colpo di stato” in Procura, il “silenzio monumentale di Milano”, l’angosciante Veneto profondo in cui la bomba venne concepita, le manovre finanziarie intorno alla banca della strage, la sublime arte del depistaggio che da allora ci ha sempre accompagnato. La ricerca diventa così uno “studio in rosso” sulla struttura del potere in Italia e sulle nobili forme di resistenza che lo hanno contrastato, con le armi dell’amicizia, della parola, della musica, del coraggio civile. In mezzo campeggia, senza tempo, il grande quadro di Enrico Baj – la nostra Guernica –, che venne bendato perché troppo vero....

La strage degli innocenti

La strage degli innocenti

Autore: Maurizio Dianese , Gianfranco Bettin

Numero di pagine: 256

Alla fine degli anni sessanta, nel triangolo fra Padova, Treviso e Venezia abitano alcuni degli uomini più feroci del terrorismo italiano. Hanno un disegno: spargere terrore per instaurare un regime militare autoritario, proprio come era accaduto in Grecia con il golpe dei colonnelli. Alle 16.37 del 12 dicembre 1969, a Milano, sotto il grande tavolo al centro della sala aperta al pubblico della Banca nazionale dell’agricoltura esplode una bomba. Diciassette persone muoiono. Centinaia rimangono ferite. Da allora sono passati anni di inchieste e decine di sentenze. Di questa strage sappiamo molto, anche se un colpevole manca. Maurizio Dianese e Gianfranco Bettin hanno lavorato sulle carte delle indagini e dei processi, hanno intervistato protagonisti e testimoni e sono andati nei luoghi di questa lunga storia, per gettare un po’ di luce sullo spazio in cui hanno agito e si sono a lungo nascosti alcuni dei suoi personaggi principali. Chi sono gli ideologi e gli esecutori della stagione feroce in cui il rischio di perdere la nostra “democrazia difficile”, come la definì Aldo Moro, è stato altissimo? Questo è un viaggio nel capitolo più buio e violento della storia...

Quando gli operai volevano tutto

Quando gli operai volevano tutto

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 144

Alla fine degli anni Sessanta del Novecento i lavoratori industriali e di altri comparti produttivi riconquistarono la scena pubblica con una serie di agitazioni nuove nei contenuti e nelle modalità organizzative della protesta. Quel ciclo di lotte, che coinvolse i lavoratori di diversi paesi del mondo, si affiancò e si intersecò con l’ondata di contestazione giovanile e studentesca che scuoteva le società industrialmente avanzate e non solo. Il volume presenta, in modo chiaro e rivolto anche ai giovani che non hanno vissuto quella stagione, alcune grandi questioni che caratterizzarono l’autunno caldo del 1969: le modalità della nuova conflittualità operaia (autonomia e radicalità); le forme di organizzazione; i temi alla ribalta (salario, tempi, nocività). Ma in Italia ci fu anche un altro 1969. La strage di Piazza Fontana, la ‘madre’ di tutte le stragi, proprio nel dicembre di quell’anno impresse una svolta drammatica alla storia del nostro paese.

Il martire fascista

Il martire fascista

Autore: Adriano Sofri

Numero di pagine: 248

Il 4 ottobre 1930 viene ucciso in un agguato il maestro Francesco Sottosanti, in un paesino sloveno annesso all’Italia dopo la Prima guerra. Mentre il regime commemora il martire fascista, i giornali sloveni scrivono che sputava in bocca agli scolari che pronunciassero una parola nella loro lingua. E che si dice che fosse tisico. Le autorità fasciste rispondono sdegnate: era un bravo maestro, quello che maltrattava i bambini era solo un suo omonimo. Due maestri di Piazza Armerina chiamati Sottosanti trasferiti ambedue in un paesino del Goriziano? Gli eredi di quegli attentatori antifascisti sloveni mi chiedono: “Aveva un fratello?” Aveva un fratello. Aveva sei figli, anche. Uno passerà per “sosia di Valpreda” nella strage di Stato. Sembra una storia inventata, no?

Licia

Licia

Autore: Marco Severini

Numero di pagine: 136

Questo lavoro si basa su un’intervista esclusiva e l’utilizzo di fonti edite e inedite: ripercorre la lunga vicenda e la coraggiosa battaglia di una donna, Licia Rognini Pinelli, che da mezzo secolo cerca di ottenere verità e giustizia. Nel 1969, all’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”, Licia ha perso il marito, uomo simbolo dell’anarchismo milanese, e da allora lotta, insieme alle due figlie, per conoscere le ragioni della sua morte.

Sconfitti

Sconfitti

Autore: Corrado Stajano

Un sogno. Una figura femminile cerea e smunta, vestita di una tunica nera, attraversa una piazza di Milano trainando un carretto vuoto; le vie della città si svuotano mentre tutti corrono ai ripari. L’incubo diventa attualità e storia al tempo stesso: è la primavera del 2020, la pandemia sta soffocando il mondo. Che questo sia l’ennesimo ultimo atto della tormentata esistenza del nostro paese?Forse il Novecento non è ancora concluso; non per l’Italia. L’emergenza sanitaria compromette ogni tentativo di sciogliere i nodi del passato e diventare un paese moderno: stragi senza colpevoli, scandali politici, criminalità organizzata, propaganda nazionalista e propaganda populista. La nostra storia più recente non è che il residuo di lacerazioni non sanate e contraddizioni irrisolte. Bisogna dunque ancora una volta guardare al passato per comprendere questo nostro tempo: la guerra partigiana, la ricostruzione, la trasformazione della campagna, i protagonisti del boom economico, le rivolte operaie; e poi la strage di piazza Fontana e la fine dell’anarchico Pino Pinelli, entrato vivo e uscito morto dalla Questura di Milano, la bomba alla stazione di Bologna, l’assassinio ...

Frequency - Fuga dalla Città Eterna

Frequency - Fuga dalla Città Eterna

Autore: Renato Garofalo

Numero di pagine: 257

Purtroppo Devon e Walter, mettendo a ferro e fuoco la città di Roma la sera prima, in cerca di una vendetta incondizionata, non avevano tenuto in considerazione le possibili conseguenze delle loro azioni e le ripercussioni che sarebbero sopraggiunte nelle loro vite. Ucciso Anchisi e distrutto il centro di ricerche a Castel di Guido, dopo un incontro ravvicinato con una creatura dell'altro universo, ed aver visto sfociare la pazzia di Mike in un vero e proprio tradimento, i due ragazzi hanno così innescato una serie di eventi impossibili da fermare. Lo stesso Walter ha dovuto confessare a sua sorella Claire ciò che aveva fatto quella sera. La mattina dopo, a casa di Devon, si presenta uno sconosciuto, che offre aiuto al ragazzo in cambio di informazioni, in quanto anche questi è coinvolto nella guerra contro l'uomo che gestisce tutta l'organizzazione. Ci sarà davvero da fidarsi di questo Leon? In fondo, non è forse vero che il nemico del mio nemico è mio amico?

Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma

Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Il puntuale resoconto del restauro della Scalinata delle Undici Fontane all'interno dell'Orto Botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" che qui si presenta, sembra da un lato rispondere finalmente all'auspicio avanzato già nel 1984 con la mostra Roma e il suo Orto Botanico. Storia ed eventi di un'istituzione scientifica, allora organizzata in occasione del centenario dell'insediamento di quella struttura universitaria nell'area dell'ex giardino Corsini; dall'altro, però, esso viene pubblicato a poca distanza di tempo da un grave evento che ci deve fare riflettere su come viene gestito e tutelato il nostro patrimonio artistico: alcuni reperti archeologici esposti nei viali dell'Orto Botanico sono stati trafugati nella notte tra il 2 e il 3 settembre 2010, inferendo un'ulteriore dolorosa ferita ad un organismo già sottoposto dal 1883 a continue perdite e trasformazioni, come questo contributo documenta.

La fuga in Egitto per la festivita del patriarca S. Giuseppe cantata del dottor Colombano Cappelli fra gli Arcadi di Roma Florisbo Spartense da rappresentarsi in casa del signor d. Giuseppe Sasso

La fuga in Egitto per la festivita del patriarca S. Giuseppe cantata del dottor Colombano Cappelli fra gli Arcadi di Roma Florisbo Spartense da rappresentarsi in casa del signor d. Giuseppe Sasso

Autore: Colombano Cappelli

Numero di pagine: 22

Ultimi ebook e autori ricercati