Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dizionario del jazz italiano

Dizionario del jazz italiano

Autore: Flavio Caprera

Numero di pagine: 384

“Una guida che rappresenta, attraverso i protagonisti, le diverse aree geografiche italiane e il tipo di jazz suonato” A partire dagli anni settanta il jazz italiano ha acquisito un peso e un ruolo importante, ben considerato persino sull’arena internazionale. Sulle tracce di alcuni interpreti di assoluto valore mondiale, oggi è nata una nuova scena di musicisti più giovani, che si sta già imponendo, non solo nel nostro paese, per la rigorosa preparazione musicale e le capacità creative. Questo è dovuto anche al lavoro sostenuto dalle scuole di jazz e dai conservatori, all’azione di jazzisti stranieri di passaggio in Italia che, collaborando e insegnando, hanno fatto crescere dal punto di vista tecnico e artistico i nostri musicisti. La necessità di un esaustivo Dizionario del jazz italiano era dunque sentita da tempo: era urgente la necessità di monitorare i movimenti presenti sulla scena italiana, ricostruendo i fili delle relazioni e delle collaborazioni tra i diversi musicisti. Questo Dizionario dedica spazio non solo alle figure più note del jazz italiano, ma anche ai musicisti più giovani. Una guida che cerca di rappresentare, attraverso i suoi protagonisti, ...

Che razza di musica

Che razza di musica

Autore: Stefano Zenni

Numero di pagine: 200

Un libro che mette radicalmente in discussione le categorie frequentemente legate al jazz e alla musica afroamericana. Musica “nera”, “jazz bianco”, cantanti neri che possiedono il senso del “soul”, lo swing come attitudine “naturale” dei neri americani: quale fondamento hanno espressioni come queste, spesso ripetute acriticamente dal pubblico e degli addetti ai lavori? Se si spinge lo sguardo con attenzione al di là del mito della “black music”, la storia della musica e la ricerca scientifica dimostrano una realtà molto più complessa e contraddittoria.

La musica dell'assenza

La musica dell'assenza

Autore: Gianluca Grossi

Numero di pagine: 256

Chalga, fado, lavarti, rebetiko, morna... Sono musiche che abbiamo a malapena sentito nominare. In realtà nascondono mondi incredibilmente variegati, microcosmi esistenziali dove l'umanità trova il suo più ampio respiro. Non hanno nulla a che vedere con l'universo mainstream, ma proprio per questo conservano caratteristiche uniche, perfettamente in linea con il concetto di musica pura e incontaminata. Molte di esse sono figlie della sofferenza e dell'emarginazione e riguardano figure leggendarie che hanno segnato percorsi storici epocali. I musicisti ra'f, per esempio, patiscono il dominio dei colonizzatori francesi (e poi quello degli integralisti); quelli csangó non si sono ancora liberati dall'ansia di far parte di un paese che è e non è il loro. La musica che abbiamo ascoltato fino a oggi potrebbe non essere quella che meglio mette a fuoco la nostra quotidianità. L'alternativa, allora, può essere quella ricamata da uno strumento che non abbiamo mai ascoltato, come lo shamisen giapponese, la cobza moldava o lo zither austriaco. Contrariamente a quanto si creda, queste musiche non sono morte, ma vive e vegete, e in certi casi addirittura in espansione. La musica...

Mediterraneo e donna

Mediterraneo e donna

Autore: Cinzia Merletti

Numero di pagine: 176

Un’immersione nell’universo femminile attraverso le tradizioni e le realtà musicali mediterranee. Conversazioni con artisti e non solo, persone portatrici di memorie, di vissuti, di sapienza che ci aprono finestre su ciò che le donne, nei secoli, hanno affidato ai canti, alle danze. Persino laddove le parole non potevano esprimere ed esternare, con la musica si aggiravano le censure e e si affidavano ai canti e ai gesti danzanti tutte le emozioni e i sentimenti taciuti, repressi. Proprio grazie alla musica le donne hanno tramandato, di generazione in generazione, l’identità del proprio popolo e ancora grazie alla musica è possibile mantenere il senso delle radici e costruire un ponte tra passato e futuro. Un libro vivo che racconta di storie attraverso la voce di artisti, di studiosi, di testimonianze dirette.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yiddish. Con CD-ROM

Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yiddish. Con CD-ROM

Autore: Gabriele Coen , Isotta Toso

Numero di pagine: 257
Sin imagen

Musica e parole. Giornata europea della cultura ebraica. Con CD Audio

Autore: Luisa Modena , Gabriele Coen , Isotta Toso

Numero di pagine: 48
Siena tra Settecento e Ottocento negli Annali senesi di Vincenzo Buonsignori

Siena tra Settecento e Ottocento negli Annali senesi di Vincenzo Buonsignori

Autore: Vincenzo Buonsignori

Numero di pagine: 150
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello stato italiano

I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello stato italiano

Autore: Alberto Rovighi

Numero di pagine: 259
Ragazze del Nordest

Ragazze del Nordest

Autore: Romolo Bugaro , Marco Franzoso

Numero di pagine: 131

A nove giovani donne viene data voce per raccontare, con immediata e palpitante verità, la loro vita, i loro amori, le speranze, le delusioni, i progetti realizzati o abbandonati. Le loro storie compongono un ritratto collettivo di grande forza e impatto, nel quale possiamo riconoscere la vera sostanza di felicità e smarrimento, coraggio e senso di colpa; e possiamo riconoscere, anche, il paesaggio e il respiro di un Nordest in tumultuosa trasformazione, dove l’aspetto delle città, delle campagne e della vita stessa muta più velocemente della capacità delle persone di metabolizzare il nuovo orizzonte. Dalla drammatica esperienza dell’aborto alla liberazione dalla violenza, dall'anoressia al felice lavoro di scoperta e costruzione della propria identità: con una straordinaria scrittura a quattro mani Romolo Bugaro e Marco Franzoso danno vita a una sorta di reportage narrativo dove protagonista è il paesaggio interiore, la sensibilità stessa, e dove il confine tra letteratura e vita vissuta sfuma fino a risultare irrintracciabile.

Cesare Tacchi

Cesare Tacchi

Autore: Emanuela Chiavoni , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 196

Atti della Giornata di Studi, 27 marzo 2018 Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma Il consistente lavoro di analisi e documentazione avviato per la preparazione della grande mostra antologica del 2018 su Cesare Tacchi, dal titolo “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”, realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – a cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi –, ha portato il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e l’Archivio Cesare Tacchi all’organizzazione di una giornata di studi presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, della quale si raccolgono in questo volume gli atti, con l’obiettivo di analizzare il lavoro di questo pittore e al contempo di approfondire l’indagine sul rapporto tra Arte, Disegno e Progetto, che costituisce uno dei capisaldi dell’attività speculativa degli architetti e degli esperti nel campo del disegno. I contributi provengono da studiosi afferenti ad aree disciplinari differenti e complementari, che da diversi punti di vista hanno conosciuto e descritto elementi peculiari della sua...

La “realtà del disegno” nell’opera di Cesare Tacchi

La “realtà del disegno” nell’opera di Cesare Tacchi

Autore: Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 198

La “realtà del disegno” è una realtà altra, quella in cui Cesare Tacchi sente di poter esprimere il pensiero liberamente, oltre che le emozioni. La riproduzione di un paesaggio, di una scena, di un’immagine non è mai necessariamente interdipendente con la sua rappresentazione. In questa bolla astratta dalla realtà nota, il ragionamento elabora progetti e immagina scenari futuribili. Attraverso la rappresentazione si stravolge la verità degli oggetti e si può mettere in luce la contraddittorietà del pensiero convenzionale; si giunge, attraverso il disegno, all’analisi dell’intimo del collettivo, e alla comprensione profonda dei ruoli sociali. Per Cesare Tacchi “disegnare è molto vicino al pensare, proprio perché è un pre-linguaggio, un linguaggio muto, che chiede di essere parlato. Alle volte è un racconto, altre un progetto. Alle volte è un insieme di simboli, altre volte di forme”.

Ultimi ebook e autori ricercati