Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria, 21, 2015

Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria, 21, 2015

Numero di pagine: 52

Il numero 21 contiene cinque articoli, una recensione, l’aggiornamento bibliografico, un ricordo a Georges Marchant e il consueto “notiziario”, a cura di D. Baldoni. I contributi riguardano studi sui materiali provenienti dagli scavi di Iasos di Caria, come i manufatti in pietra levigata, i bolli cruciformi e le croci processuali oltre ad un articolo sulle lampade in vetro dalla Cappadocia meridionale. Un contributo illustra le vicissitudini della colonna funeraria di M. Papirius Carus. Carlo Franco recensisce il volume di L. Karlsson, S. Carlsson, J. Blid Kullberg (edd.), ΛABΡYΣ. Studies presented to Pontus Hellström.

Eredità culturali dell’Adriatico

Eredità culturali dell’Adriatico

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 305

SILVANA COLLODO, GIOVANNI LUIGI FONTANA, Introduzione I. ARCHEOLOGIA MARIA STELLA BUSANA, ALDINO BONDESAN, ANTONELLA MIOLA, PAOLO MOZZI, PAOLO KIRSCHNER, SOFIA PESCARIN, MARIA CRISTINA VILLANI, Conoscenza, tutela e valorizzazione di siti archeologici mediante applicazioni virtuali: il caso di Ca’ Tron (Venezia) FRANCESCA GHEDINI, FEDERICA RINALDI, MARCO TOGNON, PAOLO KIRSCHNER, Catalogazione di beni storici e archeologici: i mosaici della Venetia et Histria. Il progetto TESS VLADIMIR KOVAČIĆ, ANTONIO MARCHIORI, GUIDO ROSADA, Analisi e comprensione delle aree archeologiche di Nesazio e Loron (Istria-Croazia) e sistemi di comunicazione terrestri e marittimi GIAN PIETRO BROGIOLO, L’arco dell’alto Adriatico italiano tra tarda antichità e alto medioevo: GIS territoriale e studio dell’edilizia ecclesiastica. Le “Venetie” e il Ravennate MILJENKO JURKOVIĆ, GIAN PIETRO BROGIOLO, JAVIER ARCE, IVA MARIĆ, ALEXANDRA CHAVARRÍA ARNAU, La villa romana di Kaštelina (isola di Rab). Indagini archeologiche 2005-2007 SAURO GELICHI, MAURO LIBRENTI, CLAUDIO NEGRELLI L’edilizia religiosa tardoantica e altomedievale della parte orientale dell’Emilia-Romagna: un primo bilancio FULVIO ...

Archeologia e Calcolatori, 19, 2008 - Webmapping dans les sciences historiques & archéologiques

Archeologia e Calcolatori, 19, 2008 - Webmapping dans les sciences historiques & archéologiques

Numero di pagine: 348
Antiche pietre del Parentino

Antiche pietre del Parentino

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 241

Nato in un contesto di ricerca archeologica, dedicata ad indagare uno dei siti costieri di età romana più interessanti dell‘Istria (Loron, nel Nord Parentino), con il naturale corollario di saggi e studi di carattere specialistico, questo volume intende proporre qualcosa di diverso rispetto alla consueta e necessaria “descrittività“ delle sequenze archeologiche e storiche, e rappresentare piuttosto le suggestioni culturali di una terra non solo antica. Si è andati così a considerare le Antiche pietre del Parentino partendo dalle parole e dai racconti degli antichi (le fonti, appunto), per guardare dapprima la realtà della storia e della società istriana antica e, poi, alcune suggestioni tematiche che l’Histria Terra propone, dalle oscurità magiche carsiche agli aspetti quasi carnali della sua fisicità (il volto, il ventre, il gusto, la memoria), al rapporto prevalente con le acque, alla consistenza di un abitato urbano (un altro volto) e al valore di simbolo polivalente del complesso produttivo di Loron (architetture del mare e storie di uomini). Lo sforzo perseguito è stato quello di proporre alcuni contenuti di riflessione attraverso una lettura che...

Archeologia Medievale, XI, 1984

Archeologia Medievale, XI, 1984

Numero di pagine: 588

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XVI, 1989 – Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto

Archeologia Medievale, XVI, 1989 – Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto

Numero di pagine: 760

Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese.

Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana

Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana

Autore: Lorenzo Quilici , Stefania Quilici Gigli

Numero di pagine: 248

English summary: The essays that make up this volume examine the drainage operations and the hydraulic system in parts of Italy in the Roman period. Particular attention is given to drainage operations in the Po valley, in the valleys of the northern Adriatic coast, in central Italy and in Campania. Italian description: I saggi che compongono questo volume prendono in esame gli interventi di bonifica e il sistema idraulico in alcune zone dell'Italia in eta romana. Particolare attenzione e dedicata alle bonifiche nella pianura Padana, nelle valli della costa nord-adriatica, in Italia centrale, in Campania.

e155 | Vuoto/Pieno. I caratteri della Venezia che cambia

e155 | Vuoto/Pieno. I caratteri della Venezia che cambia

Autore: Sara Marini , Monica Centanni , Laura Fregolent , Alberto Ferlenga , Nicola Emery , don Gianmatteo Caputo , Massimiliano Locatelli , Patrizia Pisaniello , Lorenzo Braccesi , Maddalena Bassani , Diego Calaon , Francesco Palumbo , Angela Vettese , Ilaria Bramezza , Daniela Lazzarini

Numero di pagine: 227

Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia. Editoriale, Federica Fava, Elisa Monaci e Christian Toson Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia. Una presentazione, Sara Marini, Monica Centanni e Laura Fregolent Vuoto per pieno, Alberto Ferlenga Sessione I Il documento Venezia, Sara Marini Jean-Jacques Rousseau e l’assenza di Venezia, Nicola Emery Il riuso delle chiese chiuse: un problema, un‘opportunità, Don Gianmatteo Caputo La Chiesa di San Paolo Converso a Milano, Massimiliano Locatelli Restauro della Chiesa di San Pellegrino a Lucca e allestimento del Deposito dei Gessi, Patrizia Pisaniello Tre vuoti veneziani, Elisa Monaci Sessione II Venezia prima di Venezia, Monica Centanni Per fossas, da Ravenna alla Via Claudia Augusta, Lorenzo Braccesi Pieno/vuoto a Torcello e la Venezia delle origini, Diego Calaon L’altare di Caius Titurnius Florus a Sant‘Angelo della Polvere, Maddalena Bassani L‘agorà e la piazza civica, spazi teatrali per la parrhesia, Christian Toson Sessione III Cambiamenti demografici e socio-economici nella Venezia contemporanea, Laura Fregolent Governare la crescita del turismo, Francesco Palumbo Venezia piena, Angela Vettese Azioni e...

Oderzo

Oderzo

Autore: Maria Stella Busana

Numero di pagine: 153

English summary: Devoted to the town-planning history of a small city of Venetia, this study actually covers the whole territory, in its geological and hydrographic aspects, in its road organization and in its parceling, creating an overview which permits deep historical reflection. Italian description: Dedicato alla storia urbanistica di una cittadina della Venetia, questo studio abbraccia in realta tutto il territorio, nei suoi aspetti geologici e idrografici, nella sua organizzazione viaria e in quella della sua parcellizzazione, realizzando una visione d'insieme tale da consentire una riflessione storica approfondita.

Missioni archeologiche italiane

Missioni archeologiche italiane

Autore: Italy. Direzione generale delle relazioni culturali

Numero di pagine: 393

English summary: A collection of the reports of excavations conducted by Italian missions all over the word in the last five years, thanks to the support of the Ministries of Foreign Affairs, Scientific Research, and Culture. Italian description: Il volume raccoglie le relazioni degli scavi condotti, negli ultimi cinque anni, dalle missioni archeologiche italiane in tutto il mondo, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell'Universita e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, e del Ministero dei Beni Culturali.

I laterizi di età romana nell'area nordadriatica

I laterizi di età romana nell'area nordadriatica

Autore: Claudio Zaccaria , Anna Buiatti , Udine (Italy). Civici musei e gallerie di storia ed arte

Numero di pagine: 257

"Atti della giornata di studio organizzata dai Civici musei di Udine in collaborazione con il Dipartimento di scienze dell'antichita dell'Universita di Trieste (Udine, 5 dicembre 1987)"--3rd prelim. p.

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 3/2014

NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto, 3/2014

Numero di pagine: 272

Il terzo numero della rivista contiene, oltre alle notizie delle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto suddivise in province, anche una sezione di saggi (Studi) e una sezione sulla conservazione e il restauro (Conservazione e Valorizzazione). La sezione delle Notizie accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2014 dalla Soprintendenza che riguardano scavi, ricerche, ricognizioni e indagini archeologiche che vanno dall’età preistorica al Medioevo.Il volume apre con una presentazione listata a lutto a causa della soppressione delle Soprintendenze Archeologiche e firmata da Vincenzo Tiné e Simonetta Bonomi.

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Numero di pagine: 780

Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti.

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

Autore: Fiamma Lenzi

Numero di pagine: 677

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale 'L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo' (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001) dedicato ad uno dei grandi 'luoghi' della storia del mondo antico, attorno al cui bacino è fiorito nei secoli uno straordinario intreccio di rapporti storici, sociali, economici, culturali. Attraverso un'ampia panoramica di ricerche, progetti, indagini, iniziative di valorizzazione che hanno per oggetto l'Adriatico e le terre che lo circondano, le molteplici relazioni fra l'uomo e questo mare si declinano in un'infinità di sfumature, guardando di volta in volta all'archeologia delle comunicazioni marittime, alle emergenze storiche sommerse, alle direttrici di transito di uomini ed idee, alle innumerevoli tracce lasciate dagli uomini durante il loro passaggio o il loro insediarsi. Si ricompone così una narrazione più vasta, al cui centro saldamente sta l'Adriatico, con le sue rotte, con i suoi approdi, con l'essere 'spontaneo' mediatore culturale per le civiltà insediate lungo le sue coste o per i popoli dell'interno, sospinti sul litorale dalla ricerca di un affaccio, dal desiderio di contatto con i propri simili.

Mors Inmatura. I Fadieni e il loro sepolcreto

Mors Inmatura. I Fadieni e il loro sepolcreto

Autore: Fede Berti

Numero di pagine: 205

Il XVI Quaderno di Archeologia della Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Emilia Romagna riguarda la pubblicazione, in tempi davvero molto rapidi, di una piccola ma importante necropoli romana, quella rinvenuta in territorio ferrarese, a Gambulaga, appartenente alla ricca famiglia dei Fadieni, vissuti nell'area deltizia nella prima età imperiale. Al di là del merito scientifico e dell'importanza della pubblicazione sistematica ed accurata sia del contesto di scavo sia delle stele funerarie con il loro patrimonio figurativo e il notevolissimo testo epigrafico, sia, infine, dei corredi funerari di riferimento, preme rilevare la novità delle scoperte archeologiche di Gambulaga. È infatti una delle rare occasioni in cui possiamo apprezzare le manifestazioni funerarie di una delle famiglie che presumibilmente abitavano le grandi ville del territorio padano, quali conosciamo ad esempio dagli scavi di Russi, o i ricchi borghi rurali che si collocavano lungo le strade consolari della Cisalpina. Si tratta dei rappresentanti di una classe dirigente medio-alta che costituì l'ossatura del sistema economico di questa regione, ne fece tra la tarda età repubblicana e il II secolo...

Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica

Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica

Autore: Giovanna Bianchi

Numero di pagine: 793

Il testo integra i dati della ricerca archeologica condotta all’interno della Rocca di Campiglia, su superfici significative e non limitate soltanto all’area monumentale, con le altre ricerche sviluppate contestualmente sia in archivio che sul campo. Ne deriva l’analisi globale di un insediamento attraverso diverse prospettive, con particolare riferimento all’ampio lavoro di archeologia dell’architettura che, contemporaneamente allo scavo, è stato sistematicamente intrapreso sulle strutture del centro storico. Inoltre il caso di Campiglia può essere comparato a livello microterritoriale con lo scavo di Rocca San Silvestro, dove si scandiscono con chiarezza le fasi d’insediamento e i processi di affermazione della signoria territoriale, attraverso un’analisi attenta delle strutture edilizie e dei resti delle produzioni legate alle attività estrattive e di lavorazione metallurgica. La mole di dati raccolti ha indotto a una divisione in tomi, articolata nelle due principali prospettive: quella relativa alle fonti scritte e quella pertinente invece alle evidenze materiali. Nel primo tomo infatti sono contenuti ampi contributi storici, relativi alla storia...

La Loire et les fleuves de la Gaule romaine et des régions voisines

La Loire et les fleuves de la Gaule romaine et des régions voisines

Autore: Robert Bedon , Alain Malissard

Numero di pagine: 601

Res. en francés, inglés, español, alemán e italiano.

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 348

Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Monica Ibsen , Chiara Malaguti

Numero di pagine: 384

Le ricerche sulle fortificazioni tardoantiche si sono prevalentemente concentrate sul singolo castello, inquadrato tutt'al più, attraverso le fonti scritte e archeologiche, in contesti regionali quali la Slovenia, il Friuli, il Trentino, la regione attorno a Milano, la Liguria di Ponente, la Provenza e i Pirenei. Hanno da tempo chiarito l'urbanistica e la tipologia delle architetture dei castelli di prima generazione, costruiti, sulla base di progetti organici, nelle fasi tarde dell'impero e in epoca protobizantina. In tutte queste regioni, i castelli sorsero lungo le strade e in rapporto ad alcune città che assunsero un ruolo di coordinamento dei singoli settori difensivi. Oltre a Verona e Trento, per le Alpi centrali ebbero questa funzione Cividale nelle Alpi Giulie, Pavia e Como nell'ambito del sistema difensivo di Milano, Torino e Susa nella regione alpina occidentale. Queste ricerche hanno peraltro trascurato l'incidenza dei castelli sulle dinamiche del popolamento delle aree circostanti. Con il progetto Garda, condotto dal 1998 al 2003 nell'ambito di una convenzione tra la Soprintendenza archeologica del Veneto, l'Università di Padova e il Comune di Garda, si è invece...

La Via dei pellegrini

La Via dei pellegrini

Autore: Giovanni Uggeri

Numero di pagine: 136

La libertà di culto concessa ai cristiani nell'anno 313 con l'editto degli imperatori Costantino e Licinio ha dato origine a una «buona pratica» di devozione e penitenza - il pellegrinaggio in Terrasanta - che ha prodotto resoconti e guide di viaggio spesso arricchiti da minuziose descrizioni dei luoghi. Con comodità e relativa sicurezza, i pellegrini potevano percorrere le strade mantenute in efficienza dall'apparato amministrativo dell'Impero Romano per le necessità del servizio postale, che per il suo funzionamento disponeva di dettagliati documenti itinerari. Quel poco che è sopravvissuto al naufragio pressoché totale degli scritti di carattere pratico dell'antichità permette oggi di ricostruire il canovaccio essenziale del percorso sul principale asse di collegamento tra l'Europa e la Terrasanta nel IV secolo, momento di esplosione del pellegrinaggio cristiano. Il volume prosegue una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso...

I luoghi del lavoro domestico nella casa pompeiana

I luoghi del lavoro domestico nella casa pompeiana

Autore: Pia Kastenmeier (archéologue)

Numero di pagine: 189

At head of title: MiBAC, Ministero per i beni e le attivita culturali; Ministero per i beni culturali ed ambientali, Soprintendenza archeologica di Pompei.

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Numero di pagine: 864

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione

I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione

Autore: Paola Càssola Guida

Numero di pagine: 126

"Pubblicazioni dei Civici musei di Udine"--P. facing t.p.

Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)

Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900)

Autore: Orlando, Ermanno

Numero di pagine: 178

Il volume analizza il primo trentennio di vita e attività della Deputazione di storia patria per le Venezie, con particolare attenzione all’esame delle sue politiche editoriali. Il volume intende inoltre indagare i contenuti e le metodologie della medievistica veneziana e veneta; gli orientamenti culturali della Deputazione; il ruolo di collegamento tra il centro e le singole tradizioni municipali venete esercitato dal sodalizio; le relazioni con gli istituti di ricerca del regno d’Italia e il significato degli studi sul medioevo e sulle fonti medievali nella costruzione di una identità nazionale; infine, l’impegno profuso dall’istituto nella promozione e divulgazione delle fonti locali e il suo concorso al consolidamento di un metodo per la loro edizione.

Archeologia Medievale, XXIII, 1996

Archeologia Medievale, XXIII, 1996

Numero di pagine: 800

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Ultimi ebook e autori ricercati