Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La riabilitazione neuropsicologica

La riabilitazione neuropsicologica

Autore: Giuseppe Vallar , Anna Cantagallo , Stefano Cappa , Pierluigi Zoccolotti

Numero di pagine: 301

Il volume presenta i lavori di revisione della letteratura relativa alla riabilitazione neuropsicologica effettuati come lavoro preparatorio per la Consensus Conference sulla Riabilitazione neuropsicologica che si è tenuta a Siena nel febbraio del 2010 sotto gli auspici di una serie di associazioni e società scientifiche e professionali. L’approccio usato in modo comune in tutte le revisioni è quello della "evidence-based medicine" che consente di arrivare a delle raccomandazioni sull'efficacia dei diversi trattamenti riabilitativi con un solido ancoraggio nella letteratura scientifica internazionale. Alla stesura di queste revisioni hanno partecipato i principali esperti neuropsicologi italiani. Il volume rappresenta così un update fondamentale per il professionista (fisiatra, logopedista, neurologo, neuropsicologo, psicologo, terapista della riabilitazione, terapista occupazionale) che svolge la sua attività nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica.

La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test d'intelligenza, test di personalità, testing computerizzato

La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test d'intelligenza, test di personalità, testing computerizzato

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 594

1226.3

Vita scritta da se medesimo

Vita scritta da se medesimo

Autore: Giambattista Vico , Fabrizio Lomonaco (a cura di)

Numero di pagine: 286

Tra gli otto letterati napoletani invitati Vico fu l’unico ad aderire al Progetto ai letterati d’Italia per scrivere le loro Vite, del signor Co. Giovannartico di Porcìa. Quando, intorno al 1723, inviava il manoscritto dell’Autobiografia (per noi perduto), il filosofo napoletano era già noto ai letterati italiani e citato in un interessante carteggio del Porcìa con Ludovico Antonio Muratori e Antonio Vallisnieri. Ad essere coinvolto fu anche l’abate Antonio Conti che manifestò grande interesse per la ristampa veneziana della Scienza nuova, così suscitando l’attenzione di Vico che in lui vide uno studioso di fama europea in grado di diffondere l’opera fuori dei confini nazionali. La proposta di scrivere un’autobiografia giungeva propizia, perché, negli anni della stesura della Scienza nuova prima, alla sua consacrazione intellettuale giovava il poter ripercorrere le tappe della formazione filosofica. Il taglio del racconto autobiografico è storico-filosofico, aggettivi che Vico utilizza come sostantivi in contesti distinti ma in una coerente dimensione di confronto e di polemica con Cartesio e il cartesianesimo meridionale del suo tempo.

Arte Veneta 72

Arte Veneta 72

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

Bibliografia dell'arte veneta (2014). Appendice del n. 72/2015 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2014), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Il disturbo semantico

Il disturbo semantico

Autore: Gian D. Zannino

Numero di pagine: 112

Grazie alla memoria semantica attribuiamo un significato agli oggetti dell'esperienza. Il suo posto nell'ambito delle funzioni cognitive è di primaria importanza se si pensa che essa è coinvolta in operazioni quali la comprensione del linguaggio e il riconoscimento delle cose che ci circondano. Questo volume ha per oggetto gli aspetti teorici e clinici della memoria semantica e della sua compromissione in soggetti portatori di un danno cerebrale. Nella prima parte, argomenti di interesse più generale, come i rapporti tra parole, concetti ed entità reali, vengono trattati da un punto di vista strettamente neuropsicologico, ripercorrendo l'evoluzione del concetto di "disturbo della sfera semantica" dalle origini ottocentesche della ricerca su soggetti affetti da lesioni cerebrali ai modelli più attuali, proposti per spiegare i deficit semantici in corso di patologie come l'ictus cerebrale o la malattia di Alzheimer. La seconda parte del volume, più direttamente rivolta agli operatori del settore, è dedicata a due importanti questioni di interesse clinico: il problema della "diagnosi differenziale" tra disturbo semantico ed altri deficit cognitivi e quello della riabilitazione ...

Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

Autore: Ilaria Bonomi , Edoardo Buroni

Numero di pagine: 274

291.73

Scienza&Società 21/22. Mentecorpo

Scienza&Società 21/22. Mentecorpo

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 140

In questo fascicolo: Big Science e libero arbitrio; Aldo Fasolo (1943-2014); Grandi speranze; Neuroscienze cognitive: plasticità, variabilità, dimensione storica; Etica e Biologia; In the Flesh: appunti critici sul neuroessenzialismo; Modelli psicologici: conflitti e prospettive; La dipendenza come malattia cronica del cervello?; Neurological Soft Signs: epistemologia della ricerca e dati sperimentali; Neurobiologia del disturbo ossessivo-compulsivo; L’integrazione sensorimotoria dal semplice al complesso; La tecnologia nel cervello; Neuroimmagini funzionali: nuova frontiera della conoscenza.

L'attenzione. Fisiologia, patologie e interventi riabilitativi

L'attenzione. Fisiologia, patologie e interventi riabilitativi

Autore: Mauro Marcantoni , Rosa Angela Fabio

Numero di pagine: 206

1240.186

La bottega del caffè

La bottega del caffè

Autore: Carlo Goldoni

Numero di pagine: 208

Carlo Goldoni ci ha dato coraggio e ci ha rassicurato nella convinzione dell’umana tenerezza. Giorgio Strehler

I bambini e il tumore. Strategie di supporto in ambito clinico, familiare e scolastico

I bambini e il tumore. Strategie di supporto in ambito clinico, familiare e scolastico

Autore: Annarita Adduci , Geraldina Poggi

Numero di pagine: 194

1305.143

La locandiera

La locandiera

Autore: Carlo Goldoni

Numero di pagine: 196

Astuta donna d’affari o femmina vanitosa? Le discussioni sulla Locandiera, la più famosa delle commedie di Goldoni, iniziano con la sua prima rappresentazione nel 1752. È la storia di Mirandolina, bella proprietaria di una locanda alle prese con le proposte amorose di conti e marchesi e con la misoginia del Cavaliere di Ripafratta. Mirandolina alla fine riuscirà a far innamorare il Cavaliere, vincendo la sfida con se stessa: salvo poi decidere di sposare Fabrizio, il suo servitore, confermando così il proprio carattere di donna coi piedi piantati per terra. Banco di prova delle più grandi attrici dell’Otto e Novecento, da Adelaide Ristori a Eleonora Duse, La locandiera continua a stupirci per la novità dell’intreccio e la felicità con cui Goldoni ha dipinto i suoi personaggi.

Sull'emianopsia nella prima infanzia

Sull'emianopsia nella prima infanzia

Autore: Sigmund Freud

Pur assai meno noto in tale veste, Freud ebbe modo di lavorare come clinico e come ricercatore anche in ambito neurologico e neuropsicologico. L'articolo sull'emianopsia infantile, qui per la prima volta in lingua italiana, non solo offre uno scorcio su tale ambito di indagine del padre della psicoanalisi, mettendo tra l'altro in luce, probabilmente, una delle prime descrizioni di un interessante disturbo neuropsicologico (neglect), ma pare anche riallacciarsi per vie traverse al noto "episodio della cocaina", che vide Freud mancare di un soffio una grande innovazione medico-chirurgica.

L'italiano è bello

L'italiano è bello

Autore: Mariangela Galatea Vaglio

Numero di pagine: 224

Tutte le lingue hanno la loro bellezza: la bellezza della lingua italiana sta nella sua ricchezza di parole, nella mobilità della sua sintassi, nella particolarità della sua storia. Con garbo, ironia e precisione scientifica Mariangela Galatea Vaglio ci guida a conoscerne le avventure nel corso dei secoli, dalle oscure origini all’esplosione dantesca, dal dominio culturale nell’Europa rinascimentale e barocca fino alla modernità e all’attuale lotta per adeguarsi senza snaturarsi a un mondo popolato da inspirational manager, babysitter e personal trainer. Completa il libro un sintetico e divertito “ripasso” dei fondamenti di ortografia e grammatica: tanto per non dimenticare che tra i messaggini, le chiacchiere in chat e il congiuntivo non deve esserci guerra, ma positiva alleanza. Se è vero che viviamo nell’era della comunicazione, è importante essere capaci di una scrittura non solo brillante ed efficace ma anche corretta e dignitosa.

Barcarola

Barcarola

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 189

La canzone da gondola veneziana, o barcarola, è strettamente legata alla storia di Venezia. A partire dalla metà del Settecento e sino al Novecento, la Barcarola si è sviluppata anche a livello strumentale e in ambito operistico, sino a divenire un genere europeo. In questo modo si è progressivamente allontanata dal contesto originario, contribuendo così alla diffusione dell’immaginario di Venezia in tutta Europa. Al centro di questo volume vi sono canzoni da battello e barcarole, cantate nelle serenate sul Canal Grande, come anche quei canti dei gondolieri circonfusi di leggenda, che avrebbero ripreso alcune stanze della Gerusalemme liberata del Tasso. Attraverso le testimonianze di Rousseau e di Goethe, il topos del “gondoliere che canta” diviene una componente fondamentale dell’immagine di Venezia che si va diffondendo in tutta Europa. Anche compositori come Mendelssohn, Rossini e Wagner hanno trovato ispirazione nei canti veneziani e in quelli da gondola. La barcarola si è sviluppata tuttavia pure nel contesto cittadino: considerata “canzone veneziana” da Giovanni Battista Perucchini (1784-1870) fino ad Antonio Buzzolla (1815-1871). La storia della barcarola...

Epilessia tumorale. Aspetti clinici, percorsi di cura e riabilitazione

Epilessia tumorale. Aspetti clinici, percorsi di cura e riabilitazione

Autore: IFO-IRCSS , Istituto Nazionale Tumori Regina Elena , Centro Epilessia Tumorale , Associazione Blaze-Matteo Blasi

Numero di pagine: 104

L’epilessia causata da tumori cerebrali, pur rappresentando una patologia rara, è presente dal 30 al 70% nelle persone con tumori cerebrali, e spesso le crisi sono il sintomo di presentazione della neoplasia cerebrale. Inoltre la comparsa di epilessia rappresenta il principale fattore prognostico per disabilità a lungo termine nelle neoplasie cerebrali. La diagnosi e la gestione dell’epilessia secondaria ai tumori cerebrali richiede quindi al team multidisciplinare di affrontare sfide uniche, comprese le complicazioni associate a ciascuna delle due condizioni mediche, ciascuna con il proprio approccio terapeutico e le possibili interazioni. Alla luce di queste sfide, il centro per l’epilessia tumorale dell’irccs istituto nazionale tumori “regina Elena” e associazioni di volontariato Blaze, Matteo Blasi, hanno raccolto in questo libro temi poco noti che riguardano la relazione tra tumori cerebrali ed epilessia, vista dal punto di vista medico scientifico; il ruolo delle associazioni di volontariato e non ultima l’importanza della corretta informazione scientifica in generale e ancor di più riguardo patologie rare. Questo libro rappresenta il primo libro in Italia...

Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Autore: Mirella Zanobini , Maria Carmen Usai

Numero di pagine: 288
Malombra

Malombra

Autore: Antonio Fogazzaro

Numero di pagine: 510

Il fascino di Malombra non . solo nella femminilità. fragile e fatale della protagonista, ma nel soffio di abbandono e di mistero che pervade i personaggi e le cose.Nella storia della bellissima Marina di Malombra si trovano tutti gli ingredienti canonici della narrativa “gotica” e dell’orrore: i castelli brumosi, le atmosfere funeree, gli indizi sottili e conturbanti, i sogni, le allucinazioni, i deliri. Ma accanto al pittoresco ambientale, a una quotidianità. affettuosamente rappresentata si coglie la ricerca inquieta delle segrete realtà. dell’inconscio, di quelle zone oscure dell’anima che le nuove scienze della psicologia e dell’occulto venivano rivelando alla cultura di fine Ottocento.Una delle più. artistiche concezioni romantiche che sienocomparse ai nostri giorniGiovanni Verga

Geografie letterarie

Geografie letterarie

Autore: William Spaggiari

Numero di pagine: 382

I contributi raccolti in questo volume si collocano nella quasi totalità in una prospettiva europea sette-ottocentesca, con qualche incursione in altre coordinate cronologiche e spaziali. Ricostruiscono episodi, incontri, relazioni di natura diversa, ma in qualche modo memorabili o decisivi per chi li ha vissuti; e raccontano storie di personaggi nei momenti che li hanno visti protagonisti lontano dalla patria o dai luoghi di origine, in un reticolo geografico esteso dalla Russia (Algarotti, Alfieri) alla penisola iberica (i viaggiatori dell’età dei Lumi, le moderne rivisitazioni letterarie), toccando Parigi (Goldoni, Beccaria, Monti), Londra (Casanova, Dickens, gli esuli del primo Ottocento), Vienna (Metastasio), Varsavia (Angelo Maria Durini), senza escludere le avventure oltre oceano (Melville, il viaggio del Bounty). Ai luoghi della vita culturale e civile si alternano poi, in una sorta di contrappunto, gli spazi della memoria e della letteratura: il baratro degli inferi danteschi, gli arcani della scienza, le isole sognate, la dimensione degli spiriti e della fantasia. Il tratto comune è, dunque, quello della distanza, dell’altrove, di una lontananza spesso dovuta alla ...

Figure e problemi dell’Ottocento goriziano.

Figure e problemi dell’Ottocento goriziano.

Autore: A.A.V.V

Numero di pagine: 311

In occasione dei suoi primi quindici anni di vita, l’Istituto ha realizzato questo volume che, oltre a delineare e a sintetizzare l’attività svolta, raccoglie cinque saggi offerti da qualificati soci e collaboratori dedicati a questioni e personalità dell’Ottocento goriziano (contributi di B. Marušič, L. Bratuž, S. Cavazza, L. Ferrari e G.F. Cromaz) e gli interventi raccolti durante una tavola rotonda dedicata alla figura di mons. Eugenio Valussi, esponente di spicco del clero goriziano e vescovo di Trento (testi di R. Tirelli, L. Tavano, I. Rogger e F. Tassin)

Manuale di neuroscienze forensi

Manuale di neuroscienze forensi

Autore: Angelo Bianchi , Guglielmo Gulotta , Giuseppe Sartori

Numero di pagine: 412
La storia di genere in Italia in età moderna

La storia di genere in Italia in età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 469

L’obiettivo di questo volume è fare dialogare storiche americane e italiane riguardo alcuni temi della gender history relativamente alla prima età moderna. Il confronto evidenzia l’importanza di mantenere sempre attivi i contatti fra le due storiografie: quella americana, caratterizzata dalla volontà di sintetizzare e contestualmente ampliare con nuovi indirizzi di interpretazione la storia della società europea; e quella italiana, in grado di produrre sovente ricerche di grande spessore storiografico anche attraverso l’indagine sulle fonti, ma a volte manchevole nell’allargare il suo sguardo all’orizzonte extra-italiano, europeo e globale. Infine, pur senza alcuna pretesa di completezza, attraverso una decina di casi si propone un bilancio su molte delle più importanti iniziative che hanno avviato e arricchito, con notevoli risultati, la gender history in Italia.

Poesia e ritratto nel Rinascimento

Poesia e ritratto nel Rinascimento

Autore: Lina Bolzoni

Numero di pagine: 296

Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro Rinascimento come l’arte ‘divina’ che rende presente e vicino chi è lontano, imago sostitutiva dell’oggetto del desiderio. Tuttavia il connubio tra scrittura e arte figurativa si complica, proprio tra Quattro e Cinquecento: la pratica del ritratto si va diffondendo in modo pervasivo e, mentre cambia lo status dei pittori, si apre per i letterati una partita imprevista, fatta di mutati rapporti di forza e di confronto ravvicinato. Ecco perché «una poesia che parla di un ritratto è sempre una rappresentazione della diversità, spesso anche della competizione fra parola e immagine». Petrarca è il primo a inaugurare il doppio registro, cantando al tempo stesso la forza e lo scacco del ritratto figurativo in due celebri sonetti che dedicò al dipinto di Laura realizzato dall’amico Simone Martini. Il suo dittico stabilisce un modello che sarà ripreso, variato, tradito per secoli. Il volume presenta una ricca selezione di testi poetici sul ritratto, accompagnati dalle immagini cui rinviano o con cui si intrecciano. «Una delle costanti di grande interesse dei testi qui...

Vie Lombarde e Venete

Vie Lombarde e Venete

Autore: Helmut Meter , Furio Brugnolo

Numero di pagine: 328

Das Sammelwerk beschäftigt sich mit der Aufnahme und Anverwandlung unterschiedlicher Formen über Literatur vermittelten Wissens aus Deutschland, Österreich und Frankreich in Oberitalien im 18. und frühen 19. Jahrhundert. Oberitalien soll in seiner noch kaum beachteten und europäisch bedeutsamen Rolle als einer Drehscheibe kultureller Aneignungs- und Vermittlungsvorgänge sichtbar werden.

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Autore: Maria Luisa Gava

Numero di pagine: 177

502.4

La testimonianza del minore. Strumenti e protocolli operativi

La testimonianza del minore. Strumenti e protocolli operativi

Autore: Sara Codognotto , Tiziana Magro

Numero di pagine: 174
Un confine nel Mediterraneo

Un confine nel Mediterraneo

Autore: Egidio Ivetic

Numero di pagine: 333

L’Adriatico orientale è una delle zone più complesse del Mediterraneo. Il libro propone una lettura di questo litorale: confine tra modelli di civiltà, frontiera tra Stati e religioni, un soggetto/oggetto storico di per sé ancora non compreso. Più nello specifico, si interpreta qui la faglia divisoria, il confine tra Italia e Slavia, intese come dimensioni linguistiche e di identificazione, che per secoli si sono sedimentate, confrontate e infine contrapposte sulle rive orientali dell’Adriatico. I confini orientali d’Italia sfumano tra le civiltà urbane vincolate a Venezia e l’entroterra montuoso, si confondono nella stessa Slavia adriatica, in una reciprocità che complica l’idea dello spazio culturale e nazionale omogeneo, sia italiano sia slavo. Sullo sfondo di una riflessione storiografica transnazionale, e con lo sguardo non circoscritto alle periodizzazioni tradizionali, il libro ripercorre le convivenze e le divisioni tra popolazioni, decostrui­sce l’idea stessa di confine, andando oltre i canoni delle storiografie coinvolte e le separazioni culturali ancora vive in queste terre mediterranee.

Ultimi ebook e autori ricercati