
Luce
Autore: Fausto Gelormini
Numero di pagine: 276La narrazione a fumetti della Shoah ad opera dei nazisti, attraverso l'ascesa al potere di Hitler, l'istituzione delle leggi razziali, la deportazione e lo stermini nei campi di concentramento, la liberazione, la resa dei conti nel dopoguerra. Il processo ad un'intera visione razzista della società analizzato attraverso la biografia del gerarca nazista Adolf Eichmann, trasformatosi da mediocre studente e commesso viaggiatore a responsabile ed organizzatore del rastrellamento e della deportazione degli ebrei, dei rom, degli oppositori politici, dei malati di mente e degli omosessuali dalla Germania e dai territori occupati durante la seconda guerra mondiale nei campi di sterminio. La storia della caduta del Reich, della fuga di Eichmann in Argentina al termine della guerra mondiale, della sua cattura da parte del Mossad, i servizi segreti israeliani, e del successivo processo tenutosi a Gerusalemme a partire dall'aprile del 1961. Dalle tenebre della persecuzione e dell'odio alla Luce della responsabilità personale ed etica di ogni individuo.