
Vittorini e le mille e una notte. Pittura, fumetti e pubblicità nell’opera editoriale di Elio Vittorini
Autore: Annalisa Stancanelli
Numero di pagine: 114Negli anni Quaranta del secolo scorso Elio Vittorini curò gli apparati iconografici delle collane Pantheon teatrale e Pantheon letteraria per la Bompiani. Scelse personalmente le illustrazioni, andò a caccia di dipinti e affreschi, scovò libri di pittura. Nel 1945 iniziò l'avventura del Politecnico e in quella rivista Vittorini diede spazio a pittura, arte, architettura, fotografia, cinema, fumetti. Vittorini curò anche tutta la meravigliosa serie I Millenni dell’Einaudi, scegliendo personalmente tutte le immagini dell’apparato iconografico dei volumi pubblicati tra il 1949 e il 1953; ne ricordiamo alcuni che Vittorini scelse e amò moltissimo (Le commedie di Carlo Goldoni, l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, il Decamerone di Boccaccio e le Mille e una notte), come testimoniano le innumerevoli lettere in cui parla del lavoro sulle immagini; un lavoro che lo appassionava e in cui esibiva una vasta cultura pittorica e una sapiente regia comunicativa. Tutte scelte spiegate nelle introduzioni firmate e non. Annalisa Stancanelli, bolzanina di nascita, vive a Siracusa dal 1986. E’ giornalista pubblicista. Ha Insegnato letteratura italiana e latina fino al 2013. Laureata...





































![Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli 15., 16. e 17. pubblicata da m. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi. Volume primo [-ottavo ed ultimo]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/raccolta-di-lettere-sulla-pittura-scultura-ed-architettura-scritte-da-piu-celebri-personaggi-dei-secoli-15-16-e-17-pubblicata-da-m-gio-bottari-e-continuata-fino-ai-nostri-giorni-da-stefano-ticozzi-vol-id-yaNHaEgjwkkC.jpg)