Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La quinta stagione

La quinta stagione

Autore: Fulvio Tomizza

Numero di pagine: 224

«La cosa più sconcertante de La quinta stagione è che sia al contempo un classico romanzo di formazione e la sua negazione. Stefano cresce, certo, ma quella che era sempre stata creduta banco di prova di coraggio e modello d'iniziazione per ragazzi - la guerra, insomma - qui non possiede più nulla di formativo» (dalla prefazione di Helena Janeczek)

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

Sin imagen

Capodistria agli occhi di Fulvio Tomizza

Autore: Jasna Čebron , Salvator Žitko , Graziella Ponis , Irena Urbič

Numero di pagine: 8
La città di Miriam

La città di Miriam

Autore: Fulvio Tomizza

Numero di pagine: 176

Il richiamo del corpo e la profondità del sentimento nel grande romanzo di uno dei più siginificativi interpreti della letteratura italiana e triestina del secondo Novecento Conosciuto soprattutto come scrittore e poeta del "mondo dei confini", dell'elegia contadina e di una prosa lirica musicale e intima, con La città di Miriam - Premio Fiera Letteraria 1972, e terzo capitolo della trilogia sul personaggio di Stefano Marcovich - Fulvio Tomizza per la prima volta esce dalle atmosfere dello "scrittore di frontiera", calando il suo protagonista, profugo dall'Istria, nella Trieste "città autunnale", "città delle cupole dei platani", ospite presso la famiglia dei Cohen, la cui figlia Miriam diventerà sua moglie. Nonostante l'amore sincero e forte per Miriam, la natura di Marcovich lo sollecita a continue avventure extraconiugali, ma proprio sull'alternarsi "dell'amor sacro e dell'amor profano", sul comunque inscindibile legame fisico e spirituale tra Miriam e Stefano, Tomizza costruisce una piccola favola moderna sull'uomo e la sua natura, sulle dinamiche della vita di coppia, sulla forza del sentimento che alla fine riesce ad averla vinta sul richiamo del corpo.

Lo zufolo di Burgos

Lo zufolo di Burgos

Autore: Luigi Bongiorno

Numero di pagine: 224

"Lo zufolo di Burgos" è un romanzo che parla con amore, a tratti in punta di piedi, di un viaggio nella bellissima Spagna di Antonio Machado, García Lorca e Ernest Hemingway, e ricorda con competenza gli splendori e le miserie del mondo letterario italiano degli anni d'oro. Un vero inventario dei talenti italiani della penna e del pensiero, una galleria di ritratti ilari, grotteschi e pietosi, un'allegoria del nostro mondo.

Un Romanzo Nel Cestino - Vizi, Vezzi E Virtu Degli Scrittori Italiani Da Leggere O Da Buttare

Un Romanzo Nel Cestino - Vizi, Vezzi E Virtu Degli Scrittori Italiani Da Leggere O Da Buttare

Autore: Luciano Simonelli

Numero di pagine: 237

Ha scritto Giuseppe Pederiali nella sua rubrica ""Risvolti"" sul quotidiano Italia Oggi: -Neppure i narratori sono piu quelli di una volta. Nel 1977 Luciano Simonelli, giornalista, critico letterario e oggi editore, scrisse per le Edizioni Elle ""Un romanzo nel cestino"" (sottotitolo: Vizi, vezzi e virtu degli scrittori italiani da leggere e da buttare). Il pamphlet fece epoca in quanto Simonelli, estraneo alle consorterie letterarie e ai clan editoriali e privo di romanzi da collocare, racconto davvero i difetti e le virtu degli scrittori italiani, oltre a elogiarne o stroncarne le opere. Naturalmente si fece molti nemici, ma il suo libro resta ancora gustosissimo e, soprattutto, unico in una societa di letterati che hanno paura anche della propria ombra, oppure usano la stroncatura come arma terroristica per il personale tornaconto. ""Un romanzo nel cestino"" e ancora oggi esemplare e istruttivo, e non sarebbe una cattiva idea ristamparlo: resta come un valido documento, anche se i personaggi sono cambiati. Capricciosi, arrivisti, mafiosetti oppure mattoidi, imprevedibili, bohemien, gli scrittori raccontati da Simonelli erano comunque dei grandi protagonisti, a volte meritevoli...

Sin imagen

Fulvio Tomizza e gli scrittori triestini e jugoslavi del secondo dopoguerra

Autore: Irena Prosenc , Nevin Özkan , Raniero Speelman

Numero di pagine: 298
Stratégies du contexte

Stratégies du contexte

Autore: Sylvie Jeanneret , Thomas Hunkeler

Numero di pagine: 287

Les prises de position sur la littérature ont tendance, on le sait, à s'organiser par couples d'opposition. Lecture interne et analyse externe de l'oeuvre littéraire sont conçues le plus souvent selon l'idée d'une antinomie indépassable qui, si elle a permis de structurer le champ scientifique, a aussi emprisonné la réflexion dans une série de faux dilemmes. L'objet de ce livre, né du colloque « Littérature en contexte » organisé à Zurich en mai 2004 pour la relève académique suisse en littératures française et italienne modernes, est de questionner, à travers une série de lectures et d'analyses, l'une de ces prétendues dichotomies qui divisent les esprits : celle entre texte et contexte. C'est la tension entre ces deux notions, et les multiples façons dont on peut penser non seulement leur opposition, mais aussi leur articulation, qui est au centre des 21 contributions à ce volume.

Matvejević e io, due marinai

Matvejević e io, due marinai

Autore: Giacomo Scotti

Numero di pagine: 288

Il racconto della vita e dell’opera del grande scrittore Predrag Matvejević, di origine croato-erzegovese, cittadino bosniaco, croato e italiano, è l’occasione per conoscere la Croazia, il suo Paese natale, che tanto ostracismo ha esercitato nei confronti del grande autore mostarino, fino a negargli il diritto d’espressione e a condannarlo in tribunale. Matvejević e Scotti sono stati per decenni legati da un rapporto di stretta collaborazione e di fraternità, che ha costellato la loro vicenda umana e letteraria. Spesso perseguitati, in special modo in Croazia, per i loro scritti “scomodi”, Predrag e Giacomo sono stati amici per almeno mezzo secolo, condividendo gli ideali progressisti, l’impegno per gli oppressi, per la libertà di pensiero e di parola, per i diritti sociali dei più deboli. Dai ricordi e dalle testimonianze di Scotti emerge nella sua interezza la figura di uno scrittore e pensatore di alto livello e di un uomo tenerissimo, sempre pronto a spendersi per gli altri, anche per chi stava sull’opposta barricata. Pubblicando questo libro a pochi mesi dalla scomparsa di Matvejević, l’autore, suo Amico, ha aggiunto ai propri ricordi una seconda parte...

Sin imagen

La storia di un esodo nella "Trilogia istriana" di Fulvio Tomizza

Autore: Ana Zavrtanik , Patrizia Farinelli , Irena Prosenc Šegula

Numero di pagine: 92
Moderno Antimoderno

Moderno Antimoderno

Autore: Cesare De Michelis

Numero di pagine: 576

Fin dal titolo, l’opera saggistica più rilevante di Cesare De Michelis evoca la compresenza delle due anime del Novecento, «quell’intima contraddittorietà che non riusciamo a risolvere»: la corsa all’innovazione, da un lato, la resistenza antimoderna della letteratura, dall’altro. Questa ambivalenza è il filo rosso che il grande editore e docente di Letteratura italiana ha seguito per tutta la vita, mostrando come la sostanziale doppiezza del Novecento coinvolga e si specchi nei testi della letteratura, radendo al suolo distinzioni di genere e di stile. Il volume raccoglie scritti frutto di quarant’anni di ricerca, «tutti animati dal medesimo sforzo: penetrare il senso della scrittura e rivelare la relazione che essa intrattiene con l’universo dei valori perduti». I primi quattro saggi disegnano un profilo critico generale, che analizza il romanzo come genere della modernità e culmina nella critica al conformismo degli intellettuali, veri protagonisti del volume. Vi sono poi i ritratti degli scrittori che Cesare De Michelis ha seguito nel corso degli anni e sentito vicini, spesso per prossimità geografica – Stuparich, Berto, Tomizza, Camon, Magris – a cui...

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

L'ereditiera veneziana

L'ereditiera veneziana

Autore: Fulvio Tomizza

Numero di pagine: 182

In una Venezia insieme reazionaria e illuminista, un economista istriano racconta il suo amore per l'affascinante Paolina, morta giovanissima: una storia vera divenuta un romanzo sorprendente.

Fughe incrociate

Fughe incrociate

Autore: Fulvio Tomizza

Numero di pagine: 168

Le due storie raccontate in "Fughe incrociate" si svolgono tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, e hanno per tema la conversione: l'ebreo Mandolino da Sacile diventa cristiano e il cristiano Leandro Tisanio da San Vito al Tagliamento diventa ebreo. Sono storie veramente accadute che Tomizza, con la sua vocazione a far parlare gli "annali dimenticati", trasforma in avvincente materia narrativa.

Große Lerngrammatik Italienisch

Große Lerngrammatik Italienisch

Autore: Iolanda Da Forno , Chiara de Manzini Himmrich

Numero di pagine: 520

Niveau A1 bis C1 Eine Grammatik, die nicht nur als Nachschlagegrammatik, sondern auch zum systematischen Selbstlernen angelegt ist. Sie zeichnet sich aus durch - kleinschrittige, lernerfreundliche Darstellung der grammatischen Erscheinungen (Gliederung nach Wortarten) - besondere Hilfestellungen für Selbstlerner - leicht verständliche Erklärungen - eine Vielzahl von authentischen Beispielen - Tests zur Überprüfung des Lernfortschritts - eine klare optische Gestaltung zur leichteren Orientierung beim Lernen sowie beim Nachschlagen in Zweifelsfällen Für Lerner mit sprachlichen Grundkenntnissen sowie für Fortgeschrittene als vielseitiges, umfassendes Arbeitsinstrument gleichermaßen geeignet.

Negri, froci, giudei & co.

Negri, froci, giudei & co.

Autore: Gian Antonio Stella

Numero di pagine: 325

L'odio on-line, i cori razzisti negli stadi, l'omofobia, il ritorno del veleno antisemita, le violenze sui disabili, i pogrom contro i rom, gli inni immondi alla purezza del sangue. Fino all'urlo "foera di ball", l'invito a sparare su chi è in fuga dalla miseria o dai genocidi, lo scontro tra populismi in un'Europa sempre più infettata dalla xenofobia. Dall'antico terrore dei barbari alle pulizie etniche tra popoli fratelli, dal peso delle religioni alle piccole storie ignobili di oggi, Gian Antonio Stella ricostruisce un ricchissimo e inquietante quadro d'insieme del rapporto fra "noi" e gli "altri".

Sin imagen

La figura della donna slovena nei tre romanzi di Fulvio Tomizza: Gli sposi di via Rossetti, Franziska, La visitatrice

Autore: Neža Čebron Lipovec , Atilij Rakar

Numero di pagine: 104

Ultimi ebook e autori ricercati