Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pulp Times

Pulp Times

Autore: Fulvio Carmagnola , Telmo Pievani

Numero di pagine: 304

Il cinema oggi è insieme esperienza estetica di massa e luogo di raccolta e di diffusione dei grandi temi dell’immaginario nelle società globali. A partire da questa constatazione, Telmo Pievani e Fulvio Carmagnola esaminano come il tema culturale del tempo viene declinato nella narrazione cinematografica più recente, e in particolare in quel cinema spettacolare che, dalla fantascienza alla fiction di avventura, è sempre più protagonista del nostro presente. Il libro, rivisto e aggiornato dagli autori, è corredato da un’ampia filmografia che raccoglie film sul tempo finora apparsi anche fuori dal circuito distributivo italiano.

Merci di culto

Merci di culto

Autore: Fulvio Carmagnola , Mauro Ferraresi

Numero di pagine: 250

Analysis of cult goods, their production and formation dynamics and the presence of cult in media society.

Oltre l'aula. Strategie di formazione nell'economia della conoscenza

Oltre l'aula. Strategie di formazione nell'economia della conoscenza

Autore: Daniele Boldizzoni , Raoul C. D. Nacamulli

Numero di pagine: 400

Questo libro si propone di fare il punto della situazione sulle attuali tendenze della formazione aziendale. I singoli contributi esaminano le diverse tecniche, dalla formazione individualizzata (coaching, mentoring, counselling) alle sessioni outdoor, agli utilizzi della letteratura e del cinema; illustrano l'impatto delle tecnologie dell'informazione sul processo formativo; presentano, infine, le principali metodologie per la valutazione dell'efficacia degli interventi formativi e l'organizzazione della funzione formazione.

Leggere, Formare, Gestire. 20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale

Leggere, Formare, Gestire. 20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale

Autore: Forti , Varchetta

Numero di pagine: 312
La didattica del design in Italia

La didattica del design in Italia

Autore: Giuseppe Furlanis , François Burkhardt , Giovanna Cassese , Medardo Chiapponi , Paola Deganello , Michela Deni , Claudio Germak , Perla Gianni Falvo , Elisabetta Gonzo , Salvatore Iaconesi , Giuseppe Lotti , Massimo Musio-Sale , Anty Pansera , Tonino Paris , Vanni Pasca , Silvia Piardi , Raimonda Riccini , Rodrigo Rodriquez , Leonardo Romei , Massimo Ruffili , Benedetta Spadolini , Salvatore Zingale

Numero di pagine: 276

Collana TEORIA E CULTURA DEL DESIGN diretta da Giuseppe Furlanis La complessità del nostro tempo richiede alle scuole di Design un aggiornamento continuo della didattica e un costante esercizio critico nell'approccio alla molteplicità dei processi di cambiamento di natura sociale, culturale ed economica. Si impone pertanto la ricerca di una didattica che affronti con consapevolezza i processi di innovazione tecnologica, sapendone valutare le frontiere più avanzate ma anche le problematiche correlate, legate all'impatto ambientale, al degrado e al depauperamento delle risorse naturali. Per confrontarsi su questi temi e sullo sviluppo della formazione del design in Italia, docenti che svolgono la propria attività di insegnamento negli ISIA, nelle università, nelle accademie di Belle Arti e in numerose scuole private di Design, si sono incontrati a Firenze in due giornate di studio promosse dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Una iniziativa organizzata dall'ISIA di Firenze in collaborazione con la Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUID), la Società Italiana del Design (SID) e la Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISIA. Questa ...

L’epidemia dell’immaginario

L’epidemia dell’immaginario

Autore: Slavoj Žižek

Come ci si può, oggi, sottrarre al profluvio di immagini, notizie, informazioni mediali, o persino realtà simulate? Dove si trova l’autenticità a cui ancorare definitivamente una ritrovata fede in noi stessi e nella realtà che ci circonda? Un tempo, dice Slavoj Žižek, le cose erano più semplici: si potevano criticare le forme ideologiche come “feticismo”, “illusioni”, “mistificazioni” proprio facendo appello al senso di realtà. Oggi, invece, occorre procedere al contrario: da quando la “realtà” che ci circonda ha assunto le fattezze postmoderne dell’informatizzazione digitale, e si è “virtualizzata”, occorre ritornare a criticarla partendo dal suo supplemento illusorio: dal lato dell’Immaginario. Uno dei compiti principali della filosofia oggi sarebbe dunque quello di criticare lo statuto dell’immaginario e il suo rapporto con la realtà. Se non che, con la sua ormai celebre capacità di rovesciamento dialettico, Slavoj Žižek ci indica ancora una volta con questo suo testo che le cose non stanno esattamente così. Infatti, la distinzione stessa tra realtà e fantasia, tra reale e immaginario, è una falsa distinzione – ed è irreale e...

Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthetique aujourd’hui

Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthetique aujourd’hui

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Merleau- Ponty, nel 2011, ha avuto luogo presso l’Università degli Studi di Milano un convegno internazionale bilingue intitolato Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthétique aujourd’hui. L’estetica menzionata nel titolo era da intendersi secondo quella sua ambiguità costitutiva di filosofia del sentire da un lato e delle arti dall’altro che Merleau-Ponty ha sempre fecondamente coltivato. A riflettere sui connotati di tale ambiguità nel nostro “oggi” erano stati invitati non solo specialisti del pensiero merleau-pontiano, ma anche di ambiti disciplinari che lo hanno intersecato o con cui ci sembrava utile farlo intersecare. Tranne rari casi, i loro contributi sono qui raccolti nella lingua in cui sono stati presentati, seguiti dal riassunto nell’altra lingua ufficiale del convegno, secondo la tradizionale impostazione di Chiasmi International, di cui con questo volume riprende la pubblicazione dei “quaderni”.

Satoshi Kon

Satoshi Kon

Autore: AA. VV.

Dietro all’opera di Satoshi Kon, scomparso ad appena 47 anni, si nasconde un universo stratificato di forme, riflessioni, visioni immaginifiche. Con pochi titoli in veste di regista, Kon ha saputo incidere in maniera indelebile sul modo di concepire e raccontare il cinema contemporaneo. Perfect Blue, Millennium Actress, Tokyo Godfathers, Paprika e, naturalmente, la serie Paranoia Agent rivelano un autore maturo, capace di muoversi liberamente nel territorio sottile e mastodontico che si attesta fra reale e onirico. In questo volume, ricco di firme prestigiose, si ripercorre l’intera carriera di Kon, da quella fumettistica a quella di animatore e sceneggiatore, fino ai titoli che lo hanno consacrato come autore in grado di ispirare registi quali Christopher Nolan e Darren Aronofksy e di ridefinire il concetto stesso di visione. Un viaggio attraverso lo specchio del cinema.

Uno sguardo che riflette

Uno sguardo che riflette

Autore: Cristina Casero

Nella seconda metà degli anni Sessanta le arti figurative partecipano del generale rinnovamento che in Italia investe la cultura e la società: si afferma una rivoluzione dei linguaggi artistici che continuerà a dare i suoi esiti nel corso del decennio successivo. In questo contesto la fotografia acquisisce un ruolo da protagonista nelle ricerche degli artisti, che, sempre più numerosi, si impegnano ad approfondire la natura e le caratteristiche dell‘immagine e del procedimento fotografico. Il volume si concentra sulla fotografia concettuale, fissando l‘attenzione sulle esperienze di marca più apertamente metalinguistica, nonché sulle ricerche condotte con il mezzo fotografico per indagare sia il procedimento e l‘esito della pratica fotografica, sia la natura dell‘immagine e i meccanismi che ne determinano la diffusione nel sistema della comunicazione contemporanea.

La rosa di Jericho

La rosa di Jericho

Autore: Pietro Condemi

Numero di pagine: 260

This book is a must-read for all educators and managers interested in creating a learning organization. The Olivetti experience is an eye opener for creating an organizational culture that emphasizes innovation, collaboration and dialogue.

Essere e gadget

Essere e gadget

Autore: Fulvio Carmagnola

Sentire è “disporre delle facoltà dei sensi”. È qui che comincia l’estetica: prima di contrassegnare, nella modernità, l’oggetto di una specifica disciplina filosofica, estetico è l’aggettivo che descrive uno stato di sensibilità primaria del vivente, una potenza del corpo in attesa del contatto con l’esterno. Ma oggi “chi” sente? Il sentire contemporaneo è innervato, embricato, articolato dalla comunicazione. Il nostro privato – la nostra soggettività – non è mai interamente nostro. L’interiorità è lavorata dalle agencies mediali, ostaggio del marketing, oggetto di contesa nell’economia delle esperienze. Questo libro elabora un’ipotesi: il sentire non appartiene più a un soggetto ma è prodotto da una macchina. Si può estendere al sociale la nozione moderna di macchina, che appare già nell’opera di Marx, alla metà dell’Ottocento? Di conseguenza, che cosa può essere o diventare un soggetto-del-sentire, dunque un soggetto propriamente estetico, se usciamo dalle coordinate del senso comune: interiorità, immediatezza, spontaneità, scelta? E come funziona oggi questa macchina che fa-sentire, e che è insieme estetica ed economica?...

Vite precarie

Vite precarie

Autore: Judith Butler

Come si vive in America e nel mondo dopo l’11 settembre e durante la guerra in Iraq? Quali le conseguenze per i diritti umani e le libertà individuali? Quali censure si accaniscono sulle voci critiche verso la politica del governo statunitense? Contro l’oltranzismo patriottico degli USA, Judith Butler ci propone un’analisi rigorosa e attualissima sul progressivo sganciamento del potere politico dalla soggezione alla legge, sul crollo dello Stato di diritto, sul passaggio di sovranità “giustificato” dall’emergenza antiterrorista. E ci invita a riflettere sulle ragioni profonde di fatti che provocano la nostra indignazione: perché le posizioni critiche verso Israele vengono bollate come espressioni di antisemitismo? Quali le implicazioni etiche e politiche della “detenzione infinita” dei prigionieri di guerra a Guantanamo? Perché ad alcuni è concesso provare dolore e piangere i propri morti, mentre ad altri non è riconosciuta neanche la dignità di esseri umani? Nel suo libro più appassionato e provocatorio, l’autrice propone un’etica non violenta, fondata sulla consapevolezza della vulnerabilità e precarietà della vita umana, e ci mostra come una più...

Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità

Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità

Autore: Johann Gottfried Herder

Numero di pagine: 154

Se la storiografia contemporanea ha evidenziato il primato di Johann Gottfried Herder nella fondazione di una identità di nazione e di popolo in senso etnico-naturalistico, meno noto è certo il suo ruolo di padre fondatore di una idea di storia culturale capace di valorizzare gli aspetti antropologico-etnografici, linguistici, religiosi, artistico-culturali che concorrono alla Bildung dell’umanità. Violento pamphlet contro la concezione illuministica della storia, commisurata a un ideale sovrastorico, universalistico e cosmopolitico di ragione, Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità è il primo manifesto di una nuova visione storica che percorre l’intera ricerca herderiana. Innanzi a essa si dispiegano l’intreccio e lo sviluppo del carattere delle civiltà, nell’irriducibile individualità della lingua, dei costumi, della religione e dell’arte. L’autentica comprensione storica è così chiamata al compito di far rivivere, con la forza del sentimento oltre che dell’intelletto, tutti i momenti di sviluppo della umana società nel suo singolare radicamento sensibile-naturale e nelle sue molteplici espressioni linguistico-culturali.

Rosemarie

Rosemarie

Autore: Erich Kuby

Era il 1° novembre 1957 quando Rosemarie Nitribitt veniva trovata strozzata nel proprio appartamento di Francoforte. La prematura scomparsa della cocotte di lusso, famosa per la clientela di magnati dell‘industria e per l‘inseparabile Mercedes 190SL, ebbe un forte impatto mediatico: i giornali si prodigarono in rivelazioni piccanti e le indagini sul delitto appassionarono per mesi l‘opinione pubblica della Germania occidentale. Tuttavia, come nel caso italiano della ventunenne Wilma Montesi (1953), l‘assassino è rimasto ignoto. Da protagonista di un episodio di cronaca nera, Rosemarie è diventata il simbolo di ciò che sta dietro la facciata del miracolo economico tedesco grazie all’interpretazione critica che il giornalista Erich Kuby diede del delitto e del suo contesto. Questa è stata accolta con enorme successo sia nella versione cinematografica (La ragazza Rosemarie, 1958, regia di Rolf Thiele) sia in quella narrativa.

Vivere e pensare come porci

Vivere e pensare come porci

Autore: Gilles Châtelet

Rivendicando una filosofia della lotta che faccia più moti e meno moda, l‘autore di Vivere e pensare come porci si fa qui promotore di un pensiero militante, invitando alla resistenza contro quell‘alleanza politica, economica e cibernetica su cui si reggono gli odierni mercati neoliberisti. Con la severa ferocia delle sue doti di scienziato, filosofo e polemista, Châtelet si scaglia contro l‘esito più perverso e tenace indotto dalle strategie del consenso nelle nostre democrazie: costruire miliardi di psicologie per cittadini destinati ormai alla condizione di bestiame cognitivo. Coniugando il rigore delle analisi scientifiche, il graffio della polemica avvelenata e l‘ironia paziente del filosofo, Châtelet mette a punto una macchina critica in grado di restituire un lavoro irriverente e incendiario, che colpisce al cuore la stanca consensualità del pensiero contemporaneo.

Profiles

Profiles

Autore: Premiata Ditta

“Profiles è un ritratto declinato in forma plurale, uno per ciascuna delle persone coinvolte, che intende rovesciare, con la forza di un antidoto, i ‘profili digitali’ che il mercato globale ci assegna trasformandoci unicamente in consumatori. Gli ingredienti di questo ‘antidoto’ messo a punto da Premiata Ditta sono principalmente due: il legame affettivo, che costituisce il versante qualificante della relazione, e il tempo. L’uno è condizione dell’altro. Non si tratta solo del tempo come durata del processo, che accorpa, come in altri progetti degli artisti, lo svolgersi della vita, ma del tempo come forma di dedizione, di cura e di dono. È il tempo dedicato a disegnare il profilo dei molteplici oggetti custoditi, accumulati, dimenticati in angoli di casa scelti da ciascun partecipante. È il tempo del racconto, dipanato intorno a gesti e storie dei singoli personaggi cui la scrittura conferisce una consistenza epica. È il tempo della ricerca, per assegnare agli oggetti e ai marchi un luogo di origine e dimostrare, rendere tangibile, che ciò che ci accomuna può anche passare attraverso la nostra condizione di consumatori, sulla quale si innesta la nostra...

Quelli a cui non piace

Quelli a cui non piace

Autore: Francesco Muzzioli

Nel dibattito corrente e ricorrente sulla crisi della critica letteraria, prevale quasi sempre l’implicito rimpianto per un vecchio profilo, quello del Grande Maestro dotato di sensibilità non comune, insindacabile arbitro del gusto e dispensatore di utili consigli sulle letture convenienti. Questo pamphlet prova ad andare oltre una simile impostazione istituzionale e professionale, a riportare la questione alla radice, alla crisi odierna della letteratura nel suo complesso, sconfitta nella guerra dei media e invano ridipinta mediante l’enfasi coatta dell’emotività oppure con il moralismo della verità del contenuto. Dalla polemica contro il senso comune e la terminologia inverificabile e autoritaria dell’estetica tradizionale, prende qui corpo la controproposta di una lettura attenta del testo, insensibile alla facile partecipazione, un’interrogazione delle tendenze e delle strategie profonde della scrittura che manifesti l’esigenza di rapportare la pratica letteraria a una criticità diffusa e comune a tutti. Così intesa in senso largo, la critica non risulta più appannaggio degli esperti e degli addetti ai lavori, ma si rivela organo vitale...

Bernhard E. Bürdek. Design

Bernhard E. Bürdek. Design

Autore: Rodrigo Rodriquez , Francesca Andrich , Stefano Maria Bettega , Fulvio Carmagnola , Giuseppe Furlanis , Matteo Palmisano , Massimiliano Pinucci , Sara Profeti , Anna Maria Sandri , Antonio Viscido , MB Vision

Numero di pagine: 464

La prima edizione di questo libro, edita in Germania nel 1991 e tradotta a pubblicata in Italia nel 1992 da Arnoldo Mondadori, ebbe grande successo, perché offriva per la prima volta un'informazione densa ed esauriente del fenomeno design, visto nelle tre prospettive: come nasce, come si manifesta dei diversi Paesi del mondo, quali teorie esso ha generato. Opportuna è stata la sua decisione di riproporlo ampliato e aggiornato, perché da allora il mondo del design è cambiato radicalmente, e perché "Oggi, la vita della maggioranza delle persone non sarebbe più concepibile senza il design". Naturale, dunque, la decisione di ISIA Design Firenze di promuoverne, su proposta di Paolo Deganello, la traduzione, e la pubblicazione da parte di Gangemi Editore nella collana "Teoria e Cultura del Design" diretta da Giuseppe Furlanis, arricchita dalla presentazione di Fulvio Carmagnola. Esso sarà un utile libro di testo di base per le Scuole di Design, e una fonte di riflessioni e di stimoli per studiosi, imprenditori, quadri delle imprese impegnate nell'innovazione di prodotti e di servizi. Il libro è suddiviso in quattro grandi parti. La prima è costituita da un capitolo storico...

Il sistema audiovisivo

Il sistema audiovisivo

Autore: Chiara Simonigh

Numero di pagine: 236

I media audiovisivi sono sempre più un sistema attraverso cui il mondo diviene per noi esperibile, comprensibile, interpretabile e agibile. Essi sono gli strumenti di relazione che impieghiamo per entrare nella fitta rete di connessioni che intessono di complessità il nostro tempo, ma sono anche ormai l’habitat culturale ed estetico che viviamo e che ci plasma. Così gli audiovisivi sono sia l’effetto sia la causa dello sviluppo complesso dell’essere umano, della sua conoscenza e della sua sensibilità. L’autrice esplora alcuni dei mutamenti maggiormente significativi introdotti da questo tipo di immagini, indagandone limiti e potenzialità, fino a prospettarne un impiego generativo e creativo.

Edu-Action

Edu-Action

Autore: Andrea Balzola

Dalla classe capovolta alla scuola capovolta. In questo volume, dopo una premessa sull’educazione a distanza nel periodo della pandemia, si suggeriscono alcune coordinate per integrare il rinnovamento tecnologico della scuola con la riforma dei modelli educativi che si ritiene necessario attuare. Le istituzioni e i metodi formativi devono cambiare radicalmente alla luce delle trasformazioni intervenute nelle cosiddette società avanzate dall’ultimo scorcio del Novecento a oggi. La rivoluzione informatica, la precarietà e la mobilità del lavoro, la globalizzazione e l’evoluzione degli studi in ambito cognitivo hanno definitivamente messo in crisi i modelli educativi che dominano la pubblica (e anche privata) istruzione, dalla scuola materna e primaria fino e oltre l’università. Questo volume vuole offrire, in una modalità comunicativa non accademica e divulgativa, una sintesi articolata in 70 brevi paragrafi-tesi sui principali temi del pensiero e delle pratiche educative “divergenti” e innovative, generate da un secolo di esperienze e sperimentazioni metodologiche sul campo, o per meglio dire in trincea.

L’ultimo tabù

L’ultimo tabù

Autore: Giuseppe Previtali

La morte è oggi uno degli elementi più ricorrenti dell’immaginario visivo occidentale. Se da una parte la comunicazione audiovisiva tende a presentare il cadavere come un oggetto spettacolare, dall’altra esso è diventato una posta in gioco cruciale nell’arena politica, in particolare a seguito della circolazione internazionale di alcuni video dello Stato Islamico. Se è vero che la teoria del cinema si interroga da tempo sull’idea-limite del filmare la morte e che pare esistere a livello antropologico una connessione profonda fra l’atto di prendere un’immagine e quello di togliere la vita, urge costruire una cornice teorica coerente che sia in grado di interrogare la complessità del fenomeno, tracciando genealogie impreviste ed evitando facili semplificazioni: offrendo un punto di vista nuovo e fortemente interdisciplinare su questo intricato insieme di questioni.

Shockdown

Shockdown

Autore: AA. VV.

Già dalle prime settimane di diffusione della pandemia, nel marzo 2020, era evidente che quello che stavamo vivendo fosse un evento di portata eccezionale, una sorta di grande esperimento sociale che avrebbe modificato qualsiasi campo della vita quotidiana, costringendoci a ripensare alcuni perimetri cognitivi ed esperienziali, oltre che fisici, entro i quali opera la nostra vita. Questo è valso anche per chi fa ricerca. Shockdown nasce come tentativo di ripensare al lavoro del sociologo, al suo modo di osservare il mondo e a come alcuni dei paradigmi utilizzati possano essere messi in discussione dalle ricadute che la pandemia ha prodotto e produrrà ancora. Il libro offre un percorso di cartografia del territorio pandemico che mette in discussione le attuali mappe su media, cultura e comunicazione. Nel farlo ridisegna con sguardo rinnovato i rilievi della ricerca, avvalendosi dei contributi di diverse generazioni di ricercatori, scelti tra i nomi rilevanti del panorama nazionale nell’ambito della sociologia dei media e della cultura. Il lavoro ha preso forma a ridosso del lockdown come appello che i curatori di questo volume hanno lanciato tra colleghe e colleghi attraverso...

L’inconscio dopo Lacan

L’inconscio dopo Lacan

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 285

Introduzione di Domenico Cosenza e Paolo D’Alessandro Filosofia e psicoanalisi di Paolo D’Alessandro Il disagio del pensare di Silvana Borutti L’inconscio tra matema e reale di Domenico Cosenza Clinamen. Il percorso della contingenza di Piergiorgio Bianchi Una critica al rapporto tra linguaggio e psicosi in Lacan di Stefano Monetti Frasi interrotte e parole imposte. Linguaggio ed evento da Schreber a Joyce di Daniele Tonazzo Soggetto e plusvaloreIl sintomo e le sue manifestazioni residue di Paola Francesconi Soggetto e plusvalore di Antonio Di Ciaccia Sintomo ed etica di Carlo Viganò Il no(do) verginale di Nadia Fusini L’inconscio raccontato da una psicanalista: Françoise Dolto di Chiara Zamboni Sull’orlo dell’essere di Luisella Mambrini Dialogo tra il «non tutto» e il «non tutta» di Giuliana Grando Lirica contemporanea italiana. Uno sguardo frantumato, un pensiero spaesato di Manuela Allegretto Lettera/Numero di Marco Fiocchi Sguardo, enunciazione. Lacan dall’Arte all’arte di Fulvio Carmagnola La scrittura e l’inconscio. Dalla lettera rubata alla lettera velata di Matteo Bonazzi Il tatto e la lettera. Il ritorno della scrittura di Erminia Macola Marx e...

Design senza designer

Design senza designer

Autore: Chiara Alessi

Numero di pagine: 152

Artigiani, operai, terzisti, venditori, imprenditori, pr, giornalisti, curatori ci aprono le porte di laboratori, studi, luoghi di produzione, factory, negozi. Un'incursione nei mestieri del design, designer a parte.

Giochi di ruolo. Estetica e immaginario di un nuovo scenario giovanile

Giochi di ruolo. Estetica e immaginario di un nuovo scenario giovanile

Autore: Marcello Ghilardi , Ilenia Salerno

Numero di pagine: 160
Il falso specchio. La crisi del reale da Videodrome a Westworld

Il falso specchio. La crisi del reale da Videodrome a Westworld

Autore: Edoardo Ferrini

Numero di pagine: 174

Cosa accomuna il percorso esistenziale di Truman Burbank e di Dom Cobb, protagonisti rispettivamente di The Truman Show e Inception? E che rapporti ci sono tra le ambientazioni di un film come Videodrome e di una serie come Westworld? Si tratta del paradossale “ritorno” (nostòs in greco, da cui la parola “nostalgia”) a una realtà mai conosciuta veramente, la quale, più che riscoperta, ha invece bisogno di essere catarticamente rifondata e ricostituita. Quei personaggi non sono sospesi tra il reale e il surreale, bensì vivono in universi simulacrali prodotti dai nuovi ambienti mediali. Il cinema li rappresenta e li disegna, la filosofia cerca di comprenderli. E noi spettatori dove ci collochiamo in questa crisi del reale? Se la realtà può essere programmata o falsificata, il cinema può continuare ad esserne lo specchio? Il libro cerca di ragionare su questi quesiti attraverso l’analisi di alcuni casi tra grande e piccolo schermo.

Van Gogh a Hollywood

Van Gogh a Hollywood

Autore: Marco Senaldi

Cosa ci fa Van Gogh a Hollywood? Come mai l’artista incompreso e sfortunato è andato a finire nella mecca del cinema? Nessuna meraviglia: Van Gogh ha subito lo stesso destino toccato a molti altri, da Picasso a Warhol, da Modigliani a Pollock, le cui vicende biografiche sono divenute film. La cosiddetta “vita d’artista” costituisce ormai un vero e proprio filone cui il grande schermo si rivolge con sempre crescente interesse. Attraverso l’attenta analisi di questo genere cinematografico, Senaldi scopre come proprio nelle nostre società, apparentemente laiche e inclini al cinismo, resista un’autentica “mitologia mediale” e sopravviva l’inossidabile “leggenda dell’artista”.

Ultimi ebook e autori ricercati