Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Freud e Mosè

Freud e Mosè

Autore: Sabino Pagano

Numero di pagine: 160

Come mai tanta passione per la figura di Mosè ? A questo interrogativo si sono votati molti storici della Psicoanalisi e biografi di Freud e sono stati prodotti diversi quadri interpretativi, talvolta specifici e settoriali, in altri casi omnicomprensivi di interpretazioni personali e familiari di varia natura. Questo lavoro sceglie di approfondire la tesi più storicamente verificabile e, cioè, che Mosè rappresenterebbe l’icona paterna scelta da Freud per proiettarsi, tra le generazioni future, come unico fondatore e difensore dell’idea rivoluzionaria proposta al mondo, la Psicoanalisi. L’analisi degli avvenimenti quotidiani che caratterizzarono i periodi di stesura delle due opere fondamentali sull’argomento (Il Mosè di Michelangelo e Mosè e il Monoteismo) dimostrano il bisogno interiore di accomunarsi al condottiero ebraico ucciso dalle sue stesse genti alle quali aveva proposto l’Idea, ma ritrovato come mitico ed insostituibile fondatore dalle generazioni successive.

L'eredità di Freud

L'eredità di Freud

Autore: Osmano Oasi , Davide Cavagna , Silvia Paolicelli

Numero di pagine: 242

Il volume illustra i principali contributi teorici e clinici dei primi allievi di Freud: - sia di coloro che rimasero più o meno vicini al pensiero del maestro viennese – in particolare Abraham, Ferenczi e Rank; - sia di coloro che, proponendo un modello della mente autonomo e contrapponendosi esplicitamente al padre della psicoanalisi, diedero vita a un vivace dibattito all’interno del movimento psicoanalitico – in particolare Jung, Reich e Groddeck. Lo sviluppo della psicoanalisi è seguito attraverso l’affermarsi di nuove idee e nuove modalità di trattamento, ponendo particolare cura nel descriverne la cornice storica di riferimento e nel riportare la fonte diretta dei testi degli autori. La trattazione è arricchita dalla presenza di box, posti alla fine dei capitoli, che individuano le traiettorie di sviluppo di ogni autore trattato, e di approfondimenti, dedicati a interessanti ambiti applicativi della disciplina, che illustrano cosa significhi operare in una prospettiva psicodinamica.

Sigmund Freud

Sigmund Freud

Autore: Silvia Lippi

Numero di pagine: 176

Il genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l’anticonformismo, che si traduce in un’audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l’Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all’origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama “pulsione”. Malgrado la cattiva reputazione di cui egli gode all’interno del movimento femminista e fra i sostenitori delle gender theories, Freud ha sempre considerato tutte le forme della sessualità, a cominciare da quella del bambino, come possibili e assolutamente accettabili. Questa sua rigorosa laicità è stata ed è ancora oggi rivoluzionaria. Se Freud ha ispirato molte delle grandi menti del xx secolo, come Claude Lévi-Strauss, Gilles Deleuze e Jacques Lacan, Silvia Lippi procede in senso inverso, rileggendo i concetti della psicoanalisi alla luce delle loro teorie, al fine di mostrare, ancora una volta, l’audacia e la piena attualità del progetto freudiano....

La Vienna di Freud

La Vienna di Freud

Autore: Bruno Bettelheim

Numero di pagine: 300

A collection of essays, some of them published previously and revised. Partial contents:

Il divano di Freud

Il divano di Freud

Autore: Lucilla Albano

Numero di pagine: 284

Nei quarant’anni compresi tra il Progetto di una psicologia e Analisi terminabile e interminabile, Sigmund Freud si dedicò, con assidua regolarità, a quel «lavoro lungo e faticoso» che fu la terapia analitica. Ebbe in cura decine e decine di pazienti – molti dei quali rimasti sconosciuti – che guardarono a lui come a un demiurgo, a un genio benefico, a un «grande padre magico» e onnipotente.Questa è l’immagine di Freud che emerge, sia pure con diverso grado di idealizzazione, in tutti i testi qui raccolti: ricordi, memorie, diari, pagine autobiografi che dei pazienti, alcuni celebri e, per la maggior parte, allievi che dal maestro andarono in analisi didattica.L’interesse di queste testimonianze, più che psicoanalitico, è storico e biografico. Nel loro complesso, forniscono un ritratto inedito di Freud, ripreso in primo piano dalla distanza ravvicinata che caratterizza, formalmente ed emotivamente, la relazione analitica. Insieme, delineano il quadro di una scienza nascente e di un movimento: quello, allora in espansione, delle Società di Psicoanalisi.Gli scritti qui raccolti individuano anche, come suggerisce Lucilla Albano nell’introduzione, le possibili...

Leggere Freud. Dall'isteria alla fine dell'analisi

Leggere Freud. Dall'isteria alla fine dell'analisi

Autore: Sergio Benvenuto

Numero di pagine: 212

Dopo un secolo di studi sul grande viennese, Sergio Benvenuto guarda a Freud rinunciando a ogni schematismo di maniera: descrivere il sorgere stesso del pensiero freudiano come se esso accadesse ai nostri giorni.Una parte rilevante del libro è dedicata all’incontro del giovane Freud con le donne isteriche, quando, fresco medico, voleva ambiziosamente scoprire il segreto dei sogni e dell’isteria. Sono poi qui finalmente spiegate in modo non accademico alcune nozioni fondamentali della psicoanalisi, come quella di narcisismo, sublimazione, pulsione di vita e di morte, oltre che la teoria freudiana dei collettivi e dei capi, e il concetto di “fine analisi”. Scritto in modo chiaro e scorrevole, ma senza banalizzazioni, questo testo apre le porte a una comprensione non di maniera del pensiero di uno dei pensatori più influenti e discussi dell’ultimo secolo.

Freud. Il rivoluzionario conservatore

Freud. Il rivoluzionario conservatore

Autore: Luigi Anepeta

La grandezza di Freud sta nell’avere denunciato, sulla scia di Nietzsche, il carattere illusorio, precario e contraddittorio dell’Io cosciente con le sue pretese di unità, continuità nel tempo e coesione, e nell’avere dimostrato che, al di sotto di esso, c’è un’attività mentale ridondante che rimescola di continuo il patrimonio di memorie personali e le informazioni che provengono dall’ambiente, influenzando potentemente il modo di sentire, di pensare e di agire. Rivoluzionario per quanto concerne la sua capacità di esplorare la mente umana senza arretrare di fronte ad alcun aspetto, per quanto sgradevole possa essere, Freud è, al tempo stesso, un pensatore ideologicamente conservatore. In conseguenza di una visione meramente pulsionale della natura umana, che esclude un qualunque bisogno di socialità, egli ingabbia in questa cornice ideologica le sue formidabili intuizioni. La contraddizione tra la vocazione del libero pensatore e il conservatorismo ideologico si spiega tenendo conto della collocazione storica dell’ebreo Freud in un contesto impregnato di antisemitismo, e della scissione tra un “istinto” di ricerca, che lo porta su terreni inesplorati, e...

Intervista esclusiva a Freud

Intervista esclusiva a Freud

Autore: Rosario Sorrentino

Freud ha contribuito non poco a creare una certa mentalità. Ha influito sul pensiero delle persone, sul linguaggio, sulla cultura e sul modo di agire e porsi nei confronti della vita. Parlando della psicoanalisi bisogna, seppur non autorizzati, cercare di entrare nel terreno della confutazione. Come si farebbe con chiunque affermi di detenere un sapere. Non importa se emergono mille contraddizioni ascrivibili in parte alla fulminea furbizia e vivacità intellettuale di Freud. Quel suo avere sempre la risposta pronta. Anche la più assurda e sconcertante. Con questa intervista impossibile a tutto campo, che poi si trasforma in confronto talora aspro, l’autore ricostruisce i lati più oscuri, i profondi disagi e disturbi, ma anche complessità del pensiero del padre della psicoanalisi e le possibili conseguenze sulla sua vita lavorativa e relazionale.

Freud e il non europeo

Freud e il non europeo

Autore: Edward W. Said

Numero di pagine: 104

Edward W. Said, scrittore, docente, teorico letterario, musicista, anglista e intellettuale simbolo della causa palestinese, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, dedica una controversa conferenza all’ultima opera di Sigmund Freud, L’uomo Mosè e la religione monoteista. La lettura del testo freudiano diviene l’occasione per riflettere sul tema dell’identità, individuale e collettiva, e sulle sue radici, siano esse radicate in un passato mitico o in un racconto più o meno scientifico. Mosè, fondatore del monoteismo ebraico, ma straniero al suo popolo, secondo l’ipotesi di Freud, perché egizio, non ebreo e non europeo, incarna la figura paradossale di un’eterogenesi che è all’opera dall’origine, nella fondazione stessa di ogni processo identitario.

Freud e l'uomo ebreo

Freud e l'uomo ebreo

Autore: Émile H. Malet

Numero di pagine: 144

Émile H. Malet si interroga in questo piccolo ma prezioso volume sulle radici ebraiche del pensiero freudiano, e sulla costante preoccupazione di Freud di mettere la psicoanalisi al riparo da qualsiasi tentazione o contingenza religiosa. Freud non ha mai fatto mistero della sua ascendenza giudaica − utilissimo da questo punto di vista è il “Piccolo catalogo di citazioni a proposito di Freud e l’ebraismo” nella seconda parte del volume − non rinnegandola mai pur non essendo certo un devoto religioso e un praticante, ma definendosi piuttosto un “ateo”, o un “agnostico”. Il difficile compito del fondatore della psicoanalisi è stato infatti quello di elaborare una teoria del funzionamento psichico ed una pratica clinica che in diversi modi ereditavano un modo di pensare tipicamente ebraico, e allo stesso tempo di porla come un sistema universale, laico e non incline a compromessi. “Freud è un ebreo autentico, senza religione né inclinazione mistica. Il suo ebraismo collegato alla storia del popolo ebraico e alla Bibbia, giudea in qualche modo, costituisce uno scudo per muoversi liberamente nel mondo, manifestando un cosmopolitismo radicale”, afferma infatti...

I SOGNI - DA FREUD ALLE MODERNE TEORIE PSICOLOGICHE

I SOGNI - DA FREUD ALLE MODERNE TEORIE PSICOLOGICHE

Autore: DOTT. EUGENIO FLAJANI GALLI

Le statistiche parlano chiaro: in media passiamo un terzo della nostra vita dormendo; ma se si pensa al sonno, non si può non considerare che i sogni ne sono la caratteristica più importante e rappresentativa, ed anche tra i fenomeni più misteriosi ed affascinanti che accadono nella nostra quotidianità. Ma materialmente cosa sono? E a cosa servono? Possono esserci di aiuto nella vita di ogni giorno? Da sempre a queste domande hanno cercato di rispondere filosofi, letterati, poeti, uomini di fede e di scienza di ogni luogo e tempo, cercando di interpretarli e metterli a nudo. Ma è solo con l’avvento della scienza moderna (e l’utilizzo di software e macchinari d’avanguardia per lo studio dell’attività cerebrale durante il sonno) che è stata possibile un’interpretazione chiara e precisa. Ed è in particolar modo sullo studio dei sogni dal novecento ai giorni d’oggi che questo libro vuol far luce, senza disdegnare un linguaggio scientifico ed oggettivo, ma allo stesso modo illustrando in termini molto semplici e alla portata di tutti i segreti che si celano nella nostra mente quando sogniamo. Di modo da poter rispondere a tutte le vostre domande sui sogni e...non...

Il fuorviamento biologizzante della sessualità in Freud

Il fuorviamento biologizzante della sessualità in Freud

Autore: Jean Laplanche

Nei corsi universitari ininterrottamente tenuti dal 1962 al 1992 e riuniti col titolo generale di Problematiche, Jean Laplanche ha ripercorso mediante lo stesso metodo analitico il pensiero freudiano, per delinearne l’esigenza che lo muove, dettata dall’oggetto “inconscio” che ne orienta l’evoluzione. In quest’ultimo corso e nel saggio “Biologismo e biologia” in appendice, è affrontata la genesi della peculiare sessualità – infantile, pulsionale – che nell’essere umano precede e affianca quella istintuale, a partire dal ritorno freudiano ad una concezione puramente endogena e biologizzante dopo averne scoperto le origini nelle relazioni precoci, nell’intervento dell’altro adulto e della sua sessualità inconscia nello psichismo nascente del bambino. “Denunciare un fuorviamento biologizzante di Freud non significa affatto denunciare la biologia nell’essere umano. Significa al contrario restituirle un posto positivo, e non più mitologico; significa permettere delle ricerche precise sul modo in cui i fantasmi sessuali abitano, deviano e riprendono dalle fondamenta un funzionamento biologico che l’etologia umana comincia a descrivere più...

Il bambino dalle uova d'oro. Brevi scritti con testi di Freud, Reich, Benjamin e Rose Thé

Il bambino dalle uova d'oro. Brevi scritti con testi di Freud, Reich, Benjamin e Rose Thé

Autore: Elvio Fachinelli

Numero di pagine: 250

Contiene: -- La negazione / Sigmund Freud. - pp. 13-16 -- Materialismo dialettico e psicanalisi / Wilhelm Reich. - pp. 52-69 -- Avvenga il tuo regno! / Rose Thé. - pp. 93-102 -- Programma per un teatro proletario di bambini / Walter Benjamin. - pp. 158-163.

Freud e il caso dell'Uomo dei Lupi

Freud e il caso dell'Uomo dei Lupi

Autore: Bruno Corino

In questo saggio, l'autore procede a un confronto serrato tra la psicoanalisi di stampo freudiano e l'etoanalisi, prendendo in esame uno dei casi più controversi della storia psicoanalitica: Il caso dell'Uomo dei Lupi.

Freud and Italian Culture

Freud and Italian Culture

Autore: Pierluigi Barrotta , Anna Laura Lepschy , Emma Bond

Numero di pagine: 234

This book explores the different ways in which psychoanalysis has been connected to various fields of Italian culture, such as literary criticism, philosophy and art history, as well as discussing scholars who have used psychoanalytical methods in their work. The areas discussed include: the city of Trieste, in chapters devoted to the author Italo Svevo and the artist Arturo Nathan; psychoanalytic interpretations of women terrorists during the anni di piombo; the relationships between the Freudian concept of the subconscious and language in philosophical research in Italy; and a personal reflection by a practising analyst who passes from literary texts to her own clinical experience. The volume closes with a chapter by Giorgio Pressburger, a writer who uses Freud as his Virgil in a narrative of his descent into a modern hell. The volume contains contributions in both English and Italian.

La religione nel pensiero di Freud

La religione nel pensiero di Freud

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 80

Freud si dichiarava ateo. Tuttavia, come ha scritto lui stesso, non ha mai cessato di scrivere sul problema della religione. Il libro ci propone una risposta definitiva attraverso l’esame analitico della bibliografia freudiana.

Sigmund Freud. La fragile vita di un genio

Sigmund Freud. La fragile vita di un genio

Autore: Marta Da Re

Numero di pagine: 86

Questo ritratto ti presenta l’uomo Freud, prima ancora del medico, padre della psicoanalisi, e del superbo filosofo e scrittore. L’uomo Freud, con le sue fragilità, le sue incertezze, i suoi fallimenti e il suo coraggio di seguire la propria idea, sperimentando ogni cosa prima di tutto su di sé. Freud fu il primo paziente di se stesso: con la ricerca di sé e della propria strada iniziò a indagare quei moti dell’animo che spesso sfociano in disturbi, fobie, lapsus. Fu a partire da se stesso, dalle sue vicende personali e dalle sue costanti ricerche che riuscì a immaginare e dare forma all’intricato e complesso magma dell’animo umano. Nell’Europa della Belle Époque, a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento, dominata da una società borghese che godeva prosperità economica, lo studio delle malattie mentali non trovava nessun posto: i disturbi psichici erano nascosti, oscurati o trattati con estrema superficialità e sufficienza. Il dottor Sigmund Freud ribaltò questa situazione e con le sue teorie tentò di ridare nuova dignità agli studi sulle malattie mentali e alle persone affette da questi disturbi.

I misteri dell'anima

I misteri dell'anima

Autore: Eli Zaretsky

Numero di pagine: 528

“Oggi è diventato possibile vedere la psicoanalisi nella sua interezza: sia gli aspetti repressivi sia quelli liberatori” La psicoanalisi ha modificato in maniera permanente il modo in cui in tutto il mondo gli uomini e le donne interpretano se stessi e gli altri. Eppure, nonostante gli innumerevoli studi, a tutt’oggi manca una sua storicizzazione. Una storia della psicoanalisi non può accontentarsi della sola biografia di Freud o della storia della psichiatria o della cultura viennese, ma deve spiegare, innanzitutto, l’intensità dell’attrazione esercitata e l’ampiezza della sua influenza. I misteri dell’anima colma questo vuoto, muovendosi su diversi piani e attingendo a una vasta base documentaria. La psicoanalisi è “la prima grande teoria e pratica della vita personale”: un’esperienza di singolarità e di interiorità collocabile in uno specifico momento storico e fondata nei moderni processi di industrializzazione e urbanizzazione, oltre che nella storia della famiglia. Zaretsky non manca di interrogarsi sul “dopo”, sul destino della psicoanalisi oggi. Siamo di fronte a un libro pertanto che coniuga il rigore della documentazione storica...

Aspetti psicopatologici delle cefalee primarie. Teorie, metodi e risultati della ricerca

Aspetti psicopatologici delle cefalee primarie. Teorie, metodi e risultati della ricerca

Autore: Mauro Pini

Numero di pagine: 128
Bolo e bezoario

Bolo e bezoario

Autore: Giuseppe Preziosi

Numero di pagine: 109

Bolo e Bezoario è, dopo Conserve (Polimnia Digital Editions, Sacile 2020), il secondo di quattro studi che si occupano di corpi. Indaga alcune delle multiformi manifestazioni della capacità umana detta memoria (l’oralità, la scrittura, l’immagine, la statuaria, il sintomo) che, come la polvere, si accumula e si dissolve. Parte dalle suggestive camere delle meraviglie del Cinquecento, dove i reliquiari medioevali iniziarono a trasformarsi nei musei moderni. Si sofferma sulle opere di Giulio Camillo, Giordano Bruno, Pietro Ramo, sull’ambizione di un sapere universale e l’ipotesi di una lingua artificiale comune a tutti gli umani, e prova a chiedersi cosa rimane nel contemporaneo di questo anelito. Il filo comune di questo articolato movimento è la memoria, la polvere dei ricordi, intesa come capacità umana radicata nei corpi, sin dall’antichità allenata, forzata, estesa fino ai suoi limiti, e poi spostata negli oggetti, nelle tacche, nei segni, nella scrittura, nel silicio. Se ormai affidiamo a supporti esterni, sempre più capienti ed efficienti, le informazioni per non “tenerle a mente”, resta della memoria quella componente incarnata che è corpo stesso ed...

Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell'interpretazione in psicoanalisi

Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell'interpretazione in psicoanalisi

Autore: Giuseppe Civitarese

Numero di pagine: 208

1217.1.18

Ultimi ebook e autori ricercati