Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca, una fabbrica di pubblica utilità

Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca, una fabbrica di pubblica utilità

Autore: Simonetta Simonetti

Numero di pagine: 200

La Manifattura Tabacchi di Lucca fornisce agli studiosi un ampio e vasto terreno per approfondimenti, analisi e saggi. L’argomento della storia del tabacco, della sua diffusione e dell’uso, così come la “scoperta” lucchese, la fabbrica, il lavoro femminile che è declinato, in questo particolare opificio, dal mestiere artigiano e manuale delle sigaraie. Centinaia di donne che in una “fabbrica insalubre” costruiscono il futuro dei loro figli, che crescono nell’incunabolo, lo spazio che l’azienda ha creato per sostenere le madri e per non perdere l’esperienza delle donne sigaraie, difficili da sostituire. I grandi scioperi, la Prima guerra mondiale, il fascismo e la “resistenza” delle maestranze al saccheggio tedesco nel 1944, e poi ancora la pagina dedicata all’arrivo delle “polesi”, ovvero delle italiane costrette a lasciare Pola al momento della cessione delle terre istriane, dalmate e giuliane al regime slavo-comunista di Tito, giunte a Lucca dopo il 1947. Il saggio è occasione per ricostruire la storia delle leggi e delle normative che hanno mutato il lavoro femminile. Inoltre, in un’ampia rassegna di memorie, le donne dell’opificio raccontano...

Onore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18

Onore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18

Autore: Simonetta Simonetti

Numero di pagine: 188

Quando la guerra sembrava non finire più, quando l'assenza degli uomini di casa era ormai solo un doloroso ricordo e la difficoltà di trovare qualcosa da mettere sulla tavola diventava una sfida quotidiana e quando ormai le donne si erano più o meno adeguate allo stravolgimento dei ruoli sociali e familiari imposti dai tempi, lo Stato richiese loro ancora sacrificio, resistenza, comprensione. A Lucca come in tutto il Paese nacquero il Comitato Femminile Pro Patria, il Comitato di Azione Civile Lucchese, il Fascio Femminile e le donne si fecero crocerossine o allestirono laboratori per cucire uniformi o confezionare scaldarancio da consegnare ai soldati al fronte. Ma la divisione fu netta tra la nobiltà e l'alta borghesia che, elevata in una posizione dominante, organizzava raccolte e riunioni, mentre dall'altra parte le operaie e le contadine lottavano contro i rincari del prezzo del pane e con la penuria di prodotti alimentari. Anche nelle città lontano dal fronte si combattevano guerre, ma non per conquistare le patrie terre irredenti, bensì diritti.

Al consiglio comunale di Lucca relazione del sindaco nel presentare il conto presuntivo per l'anno1867

Al consiglio comunale di Lucca relazione del sindaco nel presentare il conto presuntivo per l'anno1867

Autore: Demetrio Del Prete

Numero di pagine: 36
Assemblea delle associazioni liberali, comitati di provvedimento e deputati dell'opposizione democratico-parlamentare tenuta in Genova addì 9 e 10 marzo 1862 resoconto pubblicato dalla Presidenza

Assemblea delle associazioni liberali, comitati di provvedimento e deputati dell'opposizione democratico-parlamentare tenuta in Genova addì 9 e 10 marzo 1862 resoconto pubblicato dalla Presidenza

Numero di pagine: 108
Atti del 13. Congresso generale delle società operaie italiane affratellate tenutosi in Roma li 29, 30 e 31 marzo 1874

Atti del 13. Congresso generale delle società operaie italiane affratellate tenutosi in Roma li 29, 30 e 31 marzo 1874

Numero di pagine: 93
Mazzini e Bakunin

Mazzini e Bakunin

Autore: Nello Rosselli

La storia del primo movimento operaio italiano è sconosciuta o quasi, eppure di superlativo interesse: la vivacissima lotta di tendenze che in esso si manifestò fin dal principio, tendenze che ancor oggi sotto altro nome si contendono un terreno ben altrimenti piú vasto in tutti i paesi civili di Europa, vale non solamente ad attestarcene la complessità e la ricchezza di motivi e di sviluppi (quali non poteva non presentare un movimento che informò poi largamente di sé la vita della nazione) ma anche ad avvicinarlo a noi, a ravvivarlo quasi si trattasse di vicende attuali, che coinvolgono i nostri interessi e attirano quindi la nostra intensa attenzione. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

Ideale nazionale e democrazia in Italia

Ideale nazionale e democrazia in Italia

Autore: Lauro Rossi

Numero di pagine: 418

Il presente volume analizza una serie di tematiche centrali nelle vicende del nostro paese degli ultimi due secoli: l'unità nazionale, l'indipendenza, la libertà, la democrazia, il rapporto dell'Italia, una volta unificata, con altre nazioni europee fino al conseguimento di un'Europa federata se non confederata. Tutto questo dibattito, che si protrarrà anche dopo la formazione dell'unificazione nazionale, nasce e si sviluppa a partire dal 1796, in seguito cioè alla venuta in Italia di Napoleone Bonaparte e dell'esercito francese. È in quella fase, infatti, che gruppi di intellettuali e uomini politici cominciarono a prendere concretamente coscienza delle condizioni del nostro paese e gettarono le basi di quel processo che porterà alla formazione dell'Italia moderna. Nella prima parte del volume vengono presentate le posizioni, in certo qual modo emblematiche, espresse da figure quali Foscolo, Fantoni e L'Aurora. Nella seconda parte sono riproposte tematiche e programmi politici legati a personaggi quali Mazzini, Garibaldi e Cavour. Di Garibaldi, in particolare, si prendono in esame le proposte da lui elaborate nel periodo successivo all'unificazione nazionale, allorché si...

Bakunin e l'internazionale in Italia dal 1864 al 1872

Bakunin e l'internazionale in Italia dal 1864 al 1872

Autore: Max Heinrich Hermann Reinhardt Nettlau

Numero di pagine: 408

“...parlando qui a lungo di Bakunin nei suoi rapporti con l’Italia rivoluzionaria, non lo presento come un capo, un salvatore, un uomo da celebrare come eroe, ma come un amico del popolo italiano e della rivoluzione, un consigliere disinteressato, un iniziatore che ha l’unico desiderio di rendere al più presto inutile la sua azione personale per l’attività degli stessi iniziati e per il risveglio collettivo suscitato dal loro esempio e dal loro entusiasmo. Prendendo il 1864 ed il 1872 come i due termini del-l’attività di Bakunin, quale differenza presentano quei due anni, riguardo ai movimenti sociali, socialisti! Esaminare a quali persone, a quali circostanze sia dovuto questo grande progresso è lo scopo di questo lavoro, e con i materiali che presenterò ci si farà un’idea dell’efficacia e dell’attività italiana di Bakunin”.

L'associazionismo operaio in Italia (1870-1900) nelle raccolte della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

L'associazionismo operaio in Italia (1870-1900) nelle raccolte della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Fabrizio Dolci , Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Numero di pagine: 506
Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi: Epistolario [v. 8. marzo-dicembre 1862

Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi: Epistolario [v. 8. marzo-dicembre 1862

Autore: Giuseppe Garibaldi

Ultimi ebook e autori ricercati