Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Religione e religioni

Religione e religioni

Autore: Giovanni Magnani

Numero di pagine: 672

I due volumi in cui l'opera si divide mostrano l'importanza fondamentale del riferimento alla Realta Ultima come elemento strutturante che unifica donazione di senso e di prassi salvifica delle tripologie dell'insieme. Il volume inizia con un capitolo sulla natura analogica del fenomeno religioso e chiarifica poi comparativamente il termine generale di teismo che nell'uso scientifico diventa concetto analogo comprendendo le religioni aventi unita dal riferimento ad una Realta Ultima o Divino personale oppure ad un Divino impersonale (panteismo e monoismo religiosi ). Giovanni Magnani e nato a Oderzo (Treviso) nel 1929.Ha fondato l'Istituto di Scienze Religiose presso la Pontificia Universita Gregoriana in Roma e ne e stato Preside dal 1965 al 1973 e di nuovo dal 1986 al 1998. Nel 1981 e stato ordinario di Fenomenologia storico-comparata e di Antropologia psicoanalitica presso presso la Facolta di Filosofia.

Munus Laetitiae

Munus Laetitiae

Autore: Francesco Camia , Lavinio Del Monaco , Michela Nocita

Numero di pagine: 1004

Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

La soteriologia dei culti orientali nell'Impero Romano

La soteriologia dei culti orientali nell'Impero Romano

Autore: Maarten J. Vermaseren , Ugo Bianchi

Numero di pagine: 1058
Dizionario delle immagini del sacro

Dizionario delle immagini del sacro

Autore: Mircea Eliade

Come ha messo in risalto il paleoantropologo Yves Coppens con le sue ricerche, già Homo abilis, precursore di Homo sapiens, era capace di creare una «cultura» propria. Da quelle prime realizzazioni l’Uomo non cessa più di creare e fare scoperte, giungendo a indagare sul suo destino attraverso l’osservazione della natura che lo circonda e del cosmo che lo sovrasta. In tale ricerca egli si pone in relazione con cinque grandi simboli di base: la volta celeste diurna e notturna; i simboli solari; i simboli lunari con i movimenti degli astri; i simboli della terra con la fertilità e infine i simboli dell’ambiente naturale: acqua, montagna, albero. Secondo Eliade, nell’immaginazione dell’Homo religiosus dimora «una luce di trascendenza proveniente dall’esterno». Il Dizionario delle immagini del sacro documenta con i testi di alcuni fra i più riconosciuti esperti del settore il complesso rapporto intessuto dagli esseri umani con il sacro attraverso le sue più diverse rappresentazioni.

Magia e iniziazione nell'Egitto dei faraoni. L'universo dei simboli e degli dèi. Spazio, tempo, magia e medicina

Magia e iniziazione nell'Egitto dei faraoni. L'universo dei simboli e degli dèi. Spazio, tempo, magia e medicina

Autore: René Lachaud

Numero di pagine: 288
Dizionario della vita, morte ed eternità

Dizionario della vita, morte ed eternità

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Nella storia dell’umanità l’homo religiosus assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un homo symbolicus, che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli...

Dizionario delle concezioni religiose

Dizionario delle concezioni religiose

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 631

Mito, simbolo e rito sono le costanti del sacro che dall’alba dell’umanità accompagnano i gruppi umani e i popoli innervando le loro culture. Dopo centinaia di migliaia d’anni di storia, con la sedentarizzazione nascono le divinità e gli dei. Nel lungo percorso culturale dell’umanità, alle costanti del sacro si accompagnano così credenze e concettualizzazioni, sino al formarsi di quelle che noi oggi chiamiamo «le grandi religioni» (induismo, buddhismo, taoismo, scintoismo, ebraismo, cristianesimo, islam...). Se al fondo di ogni religione c’è dunque la comunanza dell’homo religiosus, si sviluppano anche rilevantissime diversità che danno luogo al politeismo e ai monoteismi, al dualismo, al panteismo e agli ateismi. La creatività religiosa dell’uomo ha sviluppato credenze così complesse, sistemi di riferimento per la vita di intere popolazioni, che di volta in volta hanno subito crisi e sono stati riformati. Dopo quello del Mito, dei Simboli, dei Riti e delle Religioni, questo Dizionario delle credenze religiose rappresenta dunque una guida indispensabile per orientarsi nelle credenze e nelle concezioni religiose che si sono sviluppate lungo la storia...

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Autore: Leonardo Ambasciano

Numero di pagine: 626

Sono passati più di sessant’anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l’argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. La seconda edizione, aumentata e tradotta nel 1964 per il mercato editoriale statunitense, ha poi avuto un impatto significativo sui riferimenti culturali della giovane generazione dell’epoca. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell’opera, non esiste a tutt’oggi un’analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Andare a monte di questi riferimenti bio-bibliografici, tracciare le coordinate dei contatti...

Il Sigillo di Salomone

Il Sigillo di Salomone

Autore: Rosanna Budelli

Numero di pagine: 217

Sin dall’antichità, l’Egitto ha rappresentato un terreno fertile per lo sviluppo delle arti magiche e, nel succedersi delle generazioni, il ricorso alla magia ha percorso trasversalmente culture ed esperienze religiose diverse. Il volume presenta tre manoscritti inediti, conservati nella biblioteca del Centro di Studi Orientali Cristiani presso il convento dei Francescani del Muski, che testimoniano di questa ricca e affascinante storia. Si tratta di tre brevi testi anonimi che illustrano una forma di cabala araba applicata ai Salmi. Il titolo del libro allude al quadrato magico con cinque caselle per lato (pentagramma) e con casella vuota al centro, chiamato, nella tradizione magica copta, “sigillo di Salomone”.

Dizionario del mito

Dizionario del mito

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 428

Il mito è un racconto sacro ed esemplare che riferisce un avvenimento del tempo primordiale e fornisce all’uomo un senso determinante per il suo comportamento. Per la sua funzione simbolica, esso svela il legame dell’uomo con il sacro. I miti sono giunti a noi tramite testi scritti e tradizioni orali: grazie a questa copiosa documentazione, la ricerca moderna ha potuto fare una rilettura delle spiegazioni del mito elaborate nel corso dei secoli. Le radici del pensiero mitico affondano nel Paleolitico e l’arte parietale rappresenta una documentazione di primaria importanza per lo studio di questo pensiero e delle sue origini. Si giunge quindi alla ricerca di Mircea Eliade e altri sull’edificio religioso del Neolitico. Con la sedentarizzazione e la scoperta dell’agricoltura, l’uomo diventa produttore del proprio cibo, sperimentando così una solidarietà «mistica» tra sé e la vegetazione. La scienza delle religioni situa il mito «al centro», si pronuncia per la realtà di un progetto organico che tende a delineare la statura dell’uomo elementare con un tratto che va dal simbolo al rito, passando per il mito. Questa traiettoria bioantropologica, una volta...

Mélanges Pierre Lévêque: Anthropologie et société

Mélanges Pierre Lévêque: Anthropologie et société

Autore: Marie Madeleine Mactoux , Evelyne Geny

Numero di pagine: 446
Forme di contatto e processi di transformazione nelle società antiche

Forme di contatto e processi di transformazione nelle società antiche

Autore: Colloque "Modes de contacts et processus de transformation dans les sociétés anciennes"

Numero di pagine: 1164
Proceedings of the 20th International Congress of Papyrologists, Copenhagen, 23-29 August, 1992

Proceedings of the 20th International Congress of Papyrologists, Copenhagen, 23-29 August, 1992

Autore: International Congress of Papyrologists

Numero di pagine: 631

79 articles in English, French, German and Italian from a congress held in Copenhagen from the 23th-29th August 1992. All the papers deal with subjects within Greek, Latin or Demotic papyrology and the history of Egypt under Greek and Roman rule.

La vita quotidiana in Egitto ai tempi di Ramses

La vita quotidiana in Egitto ai tempi di Ramses

Autore: Pierre Montet

Numero di pagine: 480

In Egitto al tempo di Ramses II giardini e palazzi dorati si stagliano accanto a capanne grigie e case di mattoni crudi, dove le pietre e i metalli preziosi vengono imitati con la pittura. Nei campi il sicomoro dalla vasta chioma e le tamerici abbelliscono con le loro macchie verdi il nero della terra arata; e poi risate, canti e musica riempiono gli appartamenti reali, mentre per le strade si incontrano schiavi con fagotti sulle spalle, artigiani e donne civettuole che amano adornarsi. La storia si intreccia con la leggenda, ma basandosi su reperti archeologici, iscrizioni e antichi papiri, Montet dipinge un brillante quadro della valle del Nilo del tempo, quando il volto di Ramses è scolpito ovunque nella pietra. Dai gesti più semplici ai riti più elaborati, dai costumi ai valori di un popolo solare, amante della vita ed estremamente devoto, che non si tira indietro di fronte al lavoro perché teme la carestia e ben conosce il valore di una terra unica al mondo. Per la prima volta un volume ricostruisce in modo sorprendentemente realistico la vita di tutti i giorni in un periodo così lontano e pieno di fascino: un appassionante viaggio tra i profumi e i colori dell'antico...

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 5. Forme del sacro Scritti in memoria di Doro Levi

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 5. Forme del sacro Scritti in memoria di Doro Levi

Autore: Fede Berti

Numero di pagine: 252

Come ha ricordato più volte, a Iasos Doro Levi cercava le prove dei contatti tra i Minoici di Creta e le coste dell’Asia Minore. Nel fascicolo del Bollettino d’Arte che, nel 1985, ha raccolto vari studi su Iasos, a margine di tali scoperte, ancora scriveva: «Così, per la prima volta si sono trovati in Asia Minore, non solamente frammenti di ceramica medio-minoica, che si aggiungono ai soli finora scoperti a Mileto, ma anche resti di edifici di carattere nettamente cretese, che in qualche modo confermano la tradizione della talassocrazia di Minosse. Lo strato con resti di età medio-minoica continua verso Est…e verso Nord sotto…ruderi che bisognerà rimuovere prima di raggiungere lo strato che a noi specialmente interessa». Se il metodo con cui si conduceva lo scavo ne garantiva e ne garantisce i risultati – per quanto la cornice di riferimento abbia poi assunto una diversa articolazione storica e sebbene oggi si osservi con qualche riserva come il più antico fosse talora ricercato e riportato alla luce a discapito del più recente – l’area della polis divenuta agora in età classica pone tuttora interrogativi per il ruolo avuto nello sviluppo...

Fasti Archaeologici

Fasti Archaeologici

Autore: International Association for Classical Archaeology

Annual bulletin of classical archaeology.

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente

Autore: Scuola archeologica italiana di Atene

Hommages à Jean Leclant: Etudes isiaques

Hommages à Jean Leclant: Etudes isiaques

Autore: Catherine Berger , Gisèle Clerc , Nicolas-Christophe Grimal

Numero di pagine: 503

Ultimi ebook e autori ricercati