Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza

Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza

Autore: Emanuela Scribano

Numero di pagine: 200

Un'introduzione all'opera fondamentale di uno dei filosofi più discussi, confutati, ammirati e deprecati della storia. Emanuela Scribano conduce alla comprensione del pensiero di Spinoza, a partire dalla metafisica fino alla sua dottrina della salvezza. L'Etica di Spinoza è un testo complesso, sia per la particolare ampiezza e ricchezza tematica sia per lo stile espositivo scelto dall'autore che, sul modello di Euclide, organizza tutta la materia in definizioni, assiomi e teoremi. L'opera presenta inoltre una suggestiva commistione tra argomentazione razionale e scuola di vita, altro tratto tipico della filosofia classica. Il volume di Emanuela Scribano si presenta come un valido strumento per superare le difficoltà del testo spinoziano e giungere così alla comprensione dei principali argomenti toccati dal filosofo. Troppo spesso si tende a identificare l'Etica con le sue tesi più celebri, su Dio e sul rapporto di Dio con il mondo. Per penetrare il senso dell'opera occorre tenere presente che le cinque parti di cui si compone obbediscono alla logica di un disegno complessivo e si richiamano costantemente tra di loro. Spinoza argomenta dottrine assai elaborate sul rapporto...

Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi

Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi

Autore: Stefano Caroti , Alberto Siclari

Numero di pagine: 467
La crisi della coscienza europea

La crisi della coscienza europea

Autore: Paul Hazard

Numero di pagine: 416

Alla fine del Seicento, in un’Europa ancora percorsa dalle tensioni della Controriforma, si intravedono soffusi i bagliori dell’imminente Secolo dei lumi: di ritorno dalle Americhe e dall’Oriente, i primi viaggiatori dischiudono nuovi orizzonti per la geografia e l’immaginazione; interpretando la Bibbia e le Scritture come documenti storici, Baruch Spinoza e Richard Simon insinuano il dubbio sull’autenticità di credenze tradizionali e “verità rivelate”; e mentre l’empirista John Locke indaga l’intelletto umano a partire dai suoi limiti, con il calcolo infinitesimale Gottfried W. Leibniz e Isaac Newton sembrano invece determinati a portar quei confini sempre più lontano. Sono gli albori di una rivoluzione culturale che, guidata da un rinnovato spirito di geometria, spianerà la strada verso l’Illuminismo e la moderna civiltà di diritto. Analizzando il periodo compreso tra il 1680 e il 1715, Hazard coglie il momento di trasformazione collettiva che avrebbe definito l’identità culturale dell’Europa odierna, un’identità fluida e non scevra di contraddizioni, frutto del turbamento dinanzi all’alterità, all’eresia e all’audacia intellettuale di una ...

Dorothée e Greta

Dorothée e Greta

Autore: Eleanor LeJune

Numero di pagine: 40

Racconto tratto dall’eBook Tre Donne di Eleanor LeJune. Chi avesse già acquistato questo eBook può fare a meno di acquistare il presente, anche se il racconto è stato rivisto in chiave moderna e nella seconda parte della pubblicazione si riportano brani significativi di letteratura poliziesca tratti da opere del Self-Publish che hanno trovato il favore dei lettori. Il racconto di compone di 44 pagine e il prezzo dell’eBook si riferisce solo ed esclusivamente a queste 44 pagine. Eleanor LeJune è specializzata in romanzi e racconti erotici e in romanzi e racconti horror, venati da un sottile erotismo. Un eBook di Eleanor LeJune, Racconti Erotici per una Sera d’Inverno, ha dominato per mesi e mesi la classifica della Letteratura Erotica sulla piattaforma di vendita Amazon. Questo è attestato anche da La Repubblica in un articolo di Stefania Parmeggiani che scrive il 22 gennaio 2013: “I nostri numeri - continua Santarelli - rispecchiano quelli del mercato degli ebook, il fenomeno è agli inizi ma capita che ci sia chi entra nella top ten dei libri più scaricati. Max Dezzi con Amazzone di San Giorgio, Alessandro Venturini con Amabilmente condannato a moglie, Laura Bondi...

Inter ipsos graviores antiprobabilistas

Inter ipsos graviores antiprobabilistas

Autore: Pier Davide Guenzi

Numero di pagine: 800

La vicenda intellettuale di Paolo Rulfi (1731ca.-1811) si inserisce in un’epoca di profonde trasformazioni convergenti verso la dissoluzione del sistema di ancien régime sotto l’impulso dell’Illuminismo e dei moti rivoluzionari di fine secolo...

Vivere il Sahara

Vivere il Sahara

Autore: Pierpaolo Rossi

Numero di pagine: 272

L’attrazione della nostra civiltà verso il Sahara, la distesa di sabbia e di pietra più vasta al mondo, risale al XIX secolo, ma il deserto è stato abitato e vissuto fin dalla antichità. Affermata guida e studioso sul campo, l’autore affronta dapprima il deserto sahariano nel suo rapporto con l’uomo − dalla preistoria ai nostri giorni − e ne descrive l’ambiente con approfondimenti sulla geologia, sulle variazioni climatiche, sulla vita animale e vegetale. La seconda parte del volume è dedicata al viaggio inteso soprattutto come esperienza di vita, con suggerimenti su come prepararlo al meglio, sul tipo di alimentazione da seguire, sull’equipaggiamento da portare, con uno sguardo attento a come comportarsi in un ecosistema così delicato. Completano il testo nozioni di cartografia e di orientamento (dal cielo stellato al GPS), basilari precauzioni sanitarie e soprattutto la descrizione dei luoghi mitici del Sahara: il Teneré, il deserto Libico, i paesaggi del Ciad, la città di Timbuctù con le indicazioni per raggiungerli. In appendice sono raccolti i contributi di Enzo Monteleone (Sahara in cinemascope), Giancarlo Iliprandi (Disegnare in Sahara), Giuseppe...

Dizionario di filosofia

Dizionario di filosofia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 656

Con le sue voci sintetiche ed esaurienti curate da specialisti di settore, il Dizionario di Filosofia offre informazioni essenziali su protagonisti, periodi, correntie nozioni della storia del pensiero dall'antichità ai giorni nostri, rispondendo ai dubbi e alle curiosità dei non addetti ai lavori, ma anche alle esigenze degli studiosi, per i quali costituisce un validissimo strumento di verifica, di ricerca e di approfondimento

Leibniz

Leibniz

Autore: Maria Rosa Antognazza

Numero di pagine: 720

Tra tutti i pensatori del secolo dei geni che inaugura la filosofia moderna, nessuno visse una vita intellettuale più ricca e variegata di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716). Formatosi come giurista e in seguito assunto come consulente, bibliotecario e storiografo di corte, Leibniz diede importanti contributi alla logica, alla matematica, alla fisica e alla metafisica. Allo stesso tempo guardò alle proprie aspirazioni in termini sostanzialmente etici e teologici, e sposò i propri interessi teoretici con la politica, la diplomazia e un’ampia gamma di riforme pratiche: giuridiche, economiche, amministrative, tecnologiche, mediche ed ecclesiastiche. La pionieristica biografia di Maria Rosa Antognazza non solo esamina l’ampiezza e la profondità di questi interessi teoretici e di queste attività pratiche, ma le intreccia insieme per la prima volta in un ritratto a tutto tondo di questo pensatore unico, nonché del mondo da cui proveniva. Al centro della vasta gamma di imprese in apparenza eterogenee di Leibniz, Antognazza rivela un unico progetto dominante che dà unità al lavoro di una vita straordinariamente poliedrica. Attraverso le vicissitudini della sua lunga...

Lettera di Francesco Cancellieri al chiarissimo P. don Ottavio Fraja Frangipane archivista e bibliotecario di Monte Casino editore di dieci sermoni di S. Agostino ora per la prima volta pubblicati

Lettera di Francesco Cancellieri al chiarissimo P. don Ottavio Fraja Frangipane archivista e bibliotecario di Monte Casino editore di dieci sermoni di S. Agostino ora per la prima volta pubblicati

Autore: Francesco Cancellieri

Antropologia e grazia nel pensiero di Malebranche

Antropologia e grazia nel pensiero di Malebranche

Autore: Ferruccio Ceragioli

Numero di pagine: 272

Nicolas Malebranche (1638-1715), prete dell'Oratorio francese, filosofo e teologo, appartiene al novero di quegli intellettuali credenti che, conquistati dalla novità cartesiana, tentarono di rielaborare radicalmente, a partire da essa, il pensiero...

Saggi di filosofia e storia della filosofia. Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Saggi di filosofia e storia della filosofia. Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 243

230.98

La democrazia in azione

La democrazia in azione

Autore: Hélène Balazard

Numero di pagine: 160

Un libro di stringente attualità, che si adatta perfettamente alla nostra realtà e al momento politico che sta vivendo l’Italia. Decidere e cambiare si sta rivelando sempre più diffi cile in tutte le grandi democrazie occidentali. La dicotomia tra ideali e pratica politica quotidiana fa esplodere enormi contraddizioni nelle società e nei partiti tradizionali. Il volume analizza tale biforcazione e cerca di trovare una soluzione su come conciliare effi cacia e democrazia.

La filosofia e le lettere

La filosofia e le lettere

Autore: Aa.VV.

Negli otto secoli della sua storia, l’Università di Padova ha saputo svolgere nella filosofia e negli studia humanitatis un ruolo di grande rilevanza. E non solo nella realtà italiana, dove è stata costantemente uno dei centri più importanti, ma anche a livello della cultura europea, all’interno della quale si è sempre inserita con indiscussa autorevolezza. Fin dalle sue origini, nei secoli di passaggio al «mondo nuovo» che nasce con la riscoperta dell’antico, quando il ritorno all’antico è stato apertura al futuro, la filosofia patavina, che faceva tutt’uno con gli studia humanitatis intesi in senso largo e pieno, è stata protagonista sulla scena del pensiero, procedendo con un metodo fondato su una razionalità «laica», libera nelle sue indagini da pregiudiziali di qualsiasi genere, anche da quelle di carattere religioso: una razionalità critica che insegna a ragionare de naturalibus naturaliter, con Pietro d’Abano, con Marsilio, con tutti gli altri grandi «aristotelici» del Rinascimento, fino a Galileo, diventando «luogo» geografico e storico della nascita della scienza moderna. La «filosofia naturale» nata a Padova con la rivoluzione galileiana,...

La ricerca della verità

La ricerca della verità

Autore: Maria Garin , Nicolas Malebranche

Numero di pagine: 774

La ricerca della verità rappresenta la summa del pensiero di Nicolas Malebranche, uno dei protagonisti del Seicento filosofico francese. Malebranche sottopose l’opera a continue revisioni nel corso della sua vita, fino a giungere a un’edizione finale del testo, nel 1712. Di quest’ultima, Maria Garin ha realizzato nel 1983 per i tipi della Laterza una traduzione in italiano, basata sul testo critico fornito da Geneviève Rodis-Lewis nel quadro delle Oeuvres complètes di Malebranche. L’edizione era introdotta da un saggio di Eugenio Garin. Oggi viene riproposta con una nota di Emanuela Scribano che riattraversa la filosofia di Malebranche mettendone in luce originalità e ricchezza.

Animalia

Animalia

Autore: Guido Barbujani , Enzo Bianchi , Massimo Cacciari

Numero di pagine: 168

Quello tra l'uomo e gli animali è un rapporto che va ben al di là del momento in cui l'Homo sapiens ha imparato a difendersi dalle fiere, a cacciarle e addomesticarle. Si tratta di un nodo centrale della nostra stessa esistenza: l'uomo deriva per evoluzione dall'animale o i loro statuti sono nettamente separati? Cosa ci differenzia a tal punto da farci sentire superiori? Gli animali hanno un'anima? Qual è il loro ruolo nella creazione? Quanto sono "umani" gli animali, e quanto resta dell'"animale" nell'uomo? Domande che attraversano la storia delle religioni e del pensiero, le cui risposte ci parlano, innanzitutto, di noi e della nostra immagine. Sei protagonisti della cultura e della scienza contemporanee si interrogano su questo tema eterno, guidandoci fra il Vecchio e il Nuovo Testamento, fra Sofocle e Virgilio, fra Aristofane e Seneca, fra Lucrezio e Ovidio.

Il momento Malebranche

Il momento Malebranche

Autore: Ètienne Gilson , Henri Gouhier

Quella qui presentata per la prima volta in traduzione italiana è l’edizione commentata della straordinaria corrispondenza (1920-1936) intrattenuta da Étienne Gilson (1884-1978) col suo discepolo Henri Gouhier (1898-1994), con un saggio (1904-1907) del giovane Gilson, studente alla Sorbona, su Malebranche e la Scolastica, corredato dalle osservazioni di Victor Delbos (1862-1916), suo professore. Malebranche è il filo conduttore di quest’opera, che documenta la genesi di due avvenimenti cruciali della storiografia filosofica novecentesca: il riconoscimento di una vera cittadinanza accademica a Malebranche in storia della filosofia, che si deve alla tesi dottorale sull’oratoriano che Gilson suggerì al suo discepolo; le ricerche sui rapporti fra Scolastica e filosofia moderna, cui un impulso decisivo fu dato, come noto, dall’Index scolastico-cartésien, pubblicato da Gilson nel 1913, ma la cui intuizione di fondo Il Momento Malebranche ravvisa già nel saggio giovanile su Malebranche. Questa edizione italiana vede la luce in un frangente di rinnovato interesse, in ambito internazionale, nei confronti dell’opera di Gilson: nel 2019, è apparso presso Vrin il primo volume ...

Correspondance de Fénelon

Correspondance de Fénelon

Autore: François de Salignac de La Mothe- Fénelon , Jacques Le Brun

Numero di pagine: 249

Le dernier volume de la Correspondance de Fénelon enrichit notre documentation par l'édition des nombreuses lettres apparues depuis 1972, quand a débuté l'entreprise éditoriale de Jean Orcibal, Jacques Le Brun et Irénée Noye, que ce soit dans des bibliothèques en cours de consultation, dans des fonds d'archives récemment ouverts aux chercheurs - par exemple les archives du Saint-Office explorées par le regretté Bruno Neveu -, ou dans les ventes publiques de ces dernières décennies. A ces documents nouveaux sont jointes les lettres qui, ne portant mention ni de date, ni de destinataire, n'avaient pu être publiées à leur place dans les tomes précédents : ce sont essentiellement des missives du plus haut intérêt pour mieux connaître la spiritualité de l'archevêque de Cambrai. Elles illustrent également le tarissement progressif de la forme épistolaire dans les correspondances et la transformation progressive de ces dernières en traités et en opuscules spirituels. Une importante liste d'errata complète l'ensemble et vient corriger nombre de détails dans les lettres et dans les notes des dix-sept premiers tomes. Avec ce volume de compléments, nous...

Ultimi ebook e autori ricercati