Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il quadro delle meraviglie
Autore: Andrea Camilleri
Numero di pagine: 372
Camilleri e il teatro, un rapporto vitale, imprescindibile, inseparabile dalla sua attività di romanziere. Seguire la vicenda teatrale dello scrittore di Porto Empedocle vuol dire ripercorrere la sua vita nel corso della quale si sono susseguiti regie, progetti, adattamenti, soggetti per il teatro, la radio, la televisione, il cinema, finanche libretti per musica in una sorta di ininterrotto palcoscenico.
Raccolta di terminazioni, et ordini tutti stabiliti dagl' illustrissimi, et eccellentissimi signori Piero Grimani, Michiel Morosini, e Zan Alvise Mocenigo 2.°, per la Serenissima Republica di Venezia, &c. sindici inquisitori in T.F. per la città, e provincia di Bergamo. L'anno 1721
Autore: Venezia
Numero di pagine: 696
Raccolta di terminazioni ed ordini inquisitoriali e decreti diversi stabiliti per la citta e territorio di Bergamo
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare
Leonardo Sinisgalli
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 512
Il volume, non una semplice ristampa degli Atti del Convegno di Matera-Montemurro del 1982 (in tiratura fuori commercio e limitata all’omaggio istituzionale), consegna al lettore, in una edizione rinnovata nel titolo e nella stessa organizzazione dei contenuti, arricchita di immagini e documenti inediti; consegna non solo la testimonianza di un convegno al quale si guardò (e si guarda) come a un vero e proprio evento storico a un anno e mezzo circa dalla morte del Poeta, ma affida al lettore pagine ancor oggi imprenscidibili per la comprensione della poliedrica personalità artistica del Sinisgalli. Ad avvalorare tale affermazione bastano alcuni nomi che hanno siglato i contributi (ben trentasette) del volume: da Contini a Pampaloni, da Pontiggia a Sereni, da Bernari a Della Corte a Spagnoletti, a Nigro ..., solo per citarne alcuni
Scrittori alla radio Interventi, riviste e radiodrammi per un’arte invisibile
Autore: Rodolfo Sacchettini
Stravedere la scena
Autore: Donatella Orecchia
Il volume segue il percorso di Carlo Quartucci nei primi venti anni della sua attività teatrale, fra il 1959 il 1979, con uno sguardo fi nale che si spinge fi no ai primi anni Ottanta: dall’esperienza nel teatro universitario di Roma alla Compagnia della Ripresa, al Festival beckettiano di Prima Porta, alla Biennale di Venezia con Zip e alle collaborazioni con la Rai di Torino; dall’incontro con Jannis Kounellis alla prima de Il lavoro teatrale a Venezia, ai viaggi nel Camion bianco per le periferie di mezza Italia e all’avvio della collaborazione con Carla Tatò. Attraverso l’indagine della ricerca “irrequieta” di Quartucci, si incontreranno i grandi temi che hanno acceso il panorama teatrale dell’epoca: l’arrivo di Samuel Beckett sulle scene italiane, il rapporto fra teatro di ricerca e istituzioni, la ridefi nizione del concetto di attorialità e di regia, il montaggio come metodo compositivo di una nuova scrittura scenica, il rapporto con le tradizioni popolari, la defl agrazione del teatro verso altri linguaggi (Radio e TV innanzitutto) e il decentramento teatrale. L’ampio riferimento alle fonti orali raccolte dall’autrice guiderà, inoltre, il lettore...
Cinquant'anni di teatro radiofonico in Italia 1929-1979
Autore: Franco Malatini
Numero di pagine: 173
Occupate l'EIAR!
Autore: Giorgio Magi
Numero di pagine: 274
Privilegi originari ducali, decreti, terminazioni, e giudizi esecutivi delli Sette Communi e sue contrade
Numero di pagine: 339
Annuario del Ministero dell'Educazione nazionale
Terminationi, et ordini degl'Illmi Signori Provveditori di Commun per il buon governo delle scuole, riduttioni, sovegni, traghetti, et arti sottoposti al loro Illust.mo Magistrato
Autore: Venezia Repubblica
Numero di pagine: 72
Picenum rivista marchigiana illustrata mensile
Piazzola
Autore: Paolo Camerini
Numero di pagine: 443
Cinquant'anni di teatro radiofonico in Italia, 1929-1979
Autore: Franco Malatini
Numero di pagine: 173
Cari amici vicini e lontani
Autore: Giorgio Simonelli
Numero di pagine: 176
Vista oggi come un oggetto familiare e un po’ démodé, la radio è stata in realtà una delle più dirompenti invenzioni tecnologiche dell’epoca moderna: figlia dell’elettricità, è nata da uno straordinario concorso di talenti e fantasie e si è subito imposta per la novità rivoluzionaria del suo modello di comunicazione “immateriale”. Questo libro ne racconta la storia e il movimentato percorso alla ricerca di una collocazione culturale: concepita all’inizio come anti-mass medium destinato non all’ampia divulgazione ma alla trasmissione di messaggi in codice, la radio diventa nei primi decenni del Novecento lo status symbol del ceto medio desideroso di aprire una finestra sul mondo dall’intimità dei suoi salotti. Felicemente promossa a democratico mezzo di intrattenimento domestico grazie ai programmi musicali, alle cronache sportive e alle nuove forme dello storytelling popolare come le “riviste” o le soap-opera, la radio diventa anche strumento politico di propaganda facendo risuonare i “discorsi del caminetto” di Roosevelt e la voce di Mussolini nelle case di tutti i cittadini. Nuovo focolare di aggregazione domestica negli anni venti e...
Ritratto di Erasmo
Autore: Adriana Anastasia
Numero di pagine: 136
Radiodramma e arte radiofonica
Autore: Angela Ida De Benedictis
Numero di pagine: 341
Carlo Emilio Gadda e i re di Francia
Autore: Simone Casini
Numero di pagine: 204
Futuristi nelle Marche
Autore: Anna Caterina Toni
Numero di pagine: 176
Storia del teatro moderno e contemporaneo: Avanguardie e utopie del teatro : Il Novecento
Carmelo Bene: fonti della poetica
Autore: Leonardo Mancini
All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.
Alla bottega
L'ha scritto la radio
Autore: Gianni Isola
Numero di pagine: 419
On the history of radio in Italy during Fascism, especially with regard to its use for propagandistic purposes.
La Voce del teatro
Numero di pagine: 201
Va in scena l'italiano
Autore: Stefania Stefanelli
Numero di pagine: 246
Gli italiani trasmessi
Autore: Accademia della Crusca. Centro di studi di grammatica italiana
Numero di pagine: 837
Da Venezia in viaggio con la posta
Autore: Adriano Cattani
Numero di pagine: 159
Renzo Arbore e la radio d'autore
Autore: Salvatore Coccoluto
Numero di pagine: 55
Abbassa la tua radio per favore--
Autore: Gianni Isola
Numero di pagine: 260
Retorica dei media
Autore: Paolo Giovannetti
Numero di pagine: 215
Enciclopedia della radio
Autore: Peppino Ortoleva , Barbara Scaramucci
Numero di pagine: 1061
La Fiera letteraria
L'arte rinascimentale in Padova
Autore: Erice Rigoni
Numero di pagine: 381
Medioevo e umanesimo
La sottigliezza dell'intendimento
Autore: Francesco Passadore , Franco Rossi
Numero di pagine: 856
Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti
Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti
Numero di pagine: 30
Archivio veneto
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima