Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Contro l'architettura

Contro l'architettura

Autore: Franco La Cecla

Numero di pagine: 117

Mai come adesso l’architettura è di moda. Nelle riviste, nei quotidiani, in televisione le opere delle superstar dell’architettura sono oggetto della curiosità di lettori che prima erano completamente digiuni in materia. Eppure mai come adesso l’architettura è lontana dall’interesse pubblico: incide poco e male sul miglioramento della vita della gente. A volte ne peggiora le condizioni dell’abitare. Questo accade perché l’architettura è diventata un gioco autoreferenziale, tutta incentrata sulla «firma», sulla genialità del singolo architetto, genialità che è quotata nella borsa della moda al pari di un qualunque brand. L’architettura ha molta più influenza nel bene e nel male sulle condizioni dell’abitare in una città. Gli architetti però si rifugiano in una artisticità che li esclude da qualunque responsabilità. Purtroppo ad essi spesso viene affidata la trasformazione di interi pezzi di città, trasformazioni che spesso compiono con incompetenza, superficialità e convinti che si tratti di un gioco formale. Ma le città funzionano diversamente: sono il territorio profondo su cui agisce l’inconscio collettivo, sono il luogo delle appartenenze e...

Perdersi

Perdersi

Autore: Franco La Cecla

Proposto in una nuova edizione aggiornata, Perdersi è il capolavoro di Franco La Cecla, antropologo eclettico e pellegrino del pensiero: un affascinante viaggio alla scoperta dei più recenti insediamenti umani. Gli uomini hanno da sempre orientato se stessi e l’intero universo: tracciando confini, separando lo spazio “addomesticato” da quello selvaggio, edificando villaggi e città. Oggi assistiamo al costituirsi di nuove forme di cittadinanza, dovute — soprattutto — a sempre maggiori situazioni di diaspora e di emigrazione. “Perdersi” implica dare testimonianza dello sconquasso del mondo, ma designa anche nuove forme di abitabilità e relazione. Dalle pratiche-culture dell’orientamento fino alla riconfigurazione della “mente locale”, La Cecla ci sorprende con questo libro originale e illuminante invitandoci a esplorare la geografia dei territori (fisici e mentali) attraverso i sentieri dell’ignoto e del possibile.

Invertire la rotta!

Invertire la rotta!

Autore: Serge Latouche , Franco La Cecla

Serge Latouche, economista bretone che a oggi preferisce definirsi filosofo, ci racconta la sua idea di crisi, analizzando il rapporto tra ecologia, economia e filosofia in un interessante e denso dialogo palermitano con uno degli antropologi più contemporanei del momento, il siciliano Franco La Cecla. Durante la conversazione emerge che quello che sta accadendo in campo ambientale, economico e sociale, è di fatto il risultato di una concezione di progresso che non tiene conto dei limiti naturali e temporali della realtà, che alla cooperazione tra gli umani preferisce competizione e conflitto. Secondo Latouche, invertire la rotta prima di emergenze e disastri a cui potrebbero corrispondere svolte autoritarie forse è ancora possibile, ma ciò implica un cambiamento culturale e una presa di coscienza urgente e di portata globale. La parola “decrescita” è stata scelta in maniera provocatoria, uno slogan coniato da Serge e da una serie di pensatori affini, discepoli di Ivan Illich all’inizio del nuovo millennio, per porre attenzione alla necessità di uscire non dalla crescita, ma dalla società della crescita. Una conversazione a due voci ricca di stimoli e suggestioni,...

Invertire la rotta! Ecologia e decrescita contro le politiche autoritarie. Una conversazione con Franco La Cecla

Invertire la rotta! Ecologia e decrescita contro le politiche autoritarie. Una conversazione con Franco La Cecla

Autore: Serge Latouche , Franco La Cecla

Numero di pagine: 73
Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti-Non siamo mai stati soli. Oggetti e disegni

Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti-Non siamo mai stati soli. Oggetti e disegni

Autore: Franco La Cecla , Luca Vitone

Numero di pagine: 136
Per un'antropologia del quotidiano: Mente locale-Non è cosa-Saperci fare-La Lapa

Per un'antropologia del quotidiano: Mente locale-Non è cosa-Saperci fare-La Lapa

Autore: Franco La Cecla

Numero di pagine: 408
Paesaggi meridiani

Paesaggi meridiani

Autore: Federico Giordano

Il Sud è una presenza costante nel “nuovo cinema italiano”, che avvia una lettura geosimbolica dei territori meridionali. Questo cinema, assumendo come propri punti di riferimento le esperienze fi lmiche di Pasolini, Rossellini, De Seta, Di Gianni, Bene, le recenti teorizzazioni sul pensiero meridiano di Franco Cassano e quelle sul Mediterraneo di Matvejevic ́, sviluppa una propria immagine non denigratoria del paesaggio meridionale. Il paesaggio del Sud viene “autorappresentato” e non più individuato come luogo “altro” come in passato. Viene osservato da insiders, ovvero registi che accolgono lo “spirito dei luoghi”, e non da sguardi esterni o estranei ai territori osservati. Attraverso un’indagine sulle nozioni di spazio, paesaggio, luogo e territorio e attraverso alcuni punti fermi teorici (Assunto, Augé, Bonesio, D’Angelo, Foucault, Cosgrove, Turri), in questo testo si analizzano le categorie estetiche che si sono proposte nei paesaggi del Sud nel cinema degli anni Novanta (il pittoresco, il bello, il brutto, il rimescolio di sacro cristiano e pagano e la presenza di alcuni geosimboli essenziali come quello del “ritorno”) e le poetiche...

Essere amici

Essere amici

Autore: Franco La Cecla

Numero di pagine: 136

L'amicizia presuppone la sua revoca, non è né un diritto né un dovere. È un fenomeno singolare: una società basa il legame tra i suoi componenti su una vicinanza dovuta a qualcosa di impalpabile, come la simpatia e l'affinità. Essa è la condizione del legame libero tra cittadini.

Con la parola oltre la parola. Vivere e morire nella prospettiva del Tutto

Con la parola oltre la parola. Vivere e morire nella prospettiva del Tutto

Autore: Michele Cavejari

L'uomo viaggia alla ricerca di sé. Gettato nell'esistenza, batte il sentiero incolmabile della domanda, sempre la stessa: "da dove si viene, dove si va e perché". Eppure, a cospetto del vasto e silente mistero sull'Essere, capita che abbandoni la via, cercando riparo nella risposta tecnica oppure nel "fare" compulsivo e meccanico. L'enigma filosofico cade, ma non per questo l'Ente percepisce minor sofferenza psichica, minor timore nei confronti della fine e della caducità. Il libro propone di tornare con fiducia alla domanda originaria. Mediante un sereno esercizio di riflessione interculturale e aconfessionale, schiude piccoli varchi sul tema Ego-Sé, parte-intero e corpo-mondo. Senza tecnicismi, avvalendosi della sapienza spirituale antica e delle moderne scienze della mente, aiuta a prendere contatto con il "qui e ora", ad accettarsi con amore e scoprire la personale elezione, il dono – latore di scopo e significato – custodito nel "sacrario del cuore". Un piolo dopo l'altro, risulterà più semplice riconoscere la Totalità di cui ognuno è parte, e di lì compiere un balzo intuitivo, oltre la parola, per dimorare nella Grande Libertà dell'Intero.

Il mestiere di Architetto

Il mestiere di Architetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 278

Il volume ha il fine strategico di contribuire a rilanciare, attualizzandola, la cultura del progetto di architettura e il suo ruolo nei processi di avanzamento sociale. Nella prima parte del testo, si restituisce un confronto tra quanti agiscono all'interno o attorno al DASTEC (Dipartimento di Arte, Scienza e Tecnica del Costruire), con riflessioni sul “mestiere dell'architetto”, tenendo conto delle nuove complessità interne ed esterne alla sfera del progetto, offrendo la propria interpretazione delle declaratorie scientifiche più recenti, delle sfide tematiche più attuali e significative, delle nuove tendenze e delle opportunità deducibili dalla recente legislazione universitaria in materia di formazione, oltre che di ricerca di base e di servizio per il territorio. La seconda parte del testo raccoglie, invece, gli eventi culturali promossi dal DASTEC dal 2005 al 2011, con un obiettivo in parte filologico, volendo ribadire, attraverso la testimonianza di esperienze concrete e realizzate con ampia partecipazione interna ed esterna, i due principi generali che in questi anni hanno orientato il cammino del Dipartimento: pensare al progetto come luogo centrale...

Ultimi ebook e autori ricercati