Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Franco Minissi

Franco Minissi

Autore: Beatrice A. Vivio

Numero di pagine: 320

Anche solo l'ampiezza della produzione dell'architetto Franco Minissi (1919-1996) basterebbe a motivare una ragionata disamina delle opere, sia per rimuovere la patina di oblio che, a tre lustri dalla scomparsa dell'autore, purtroppo sembra già ricoprire il suo lavoro, sia per rispetto di un'epoca, il secondo dopoguerra italiano, che ha offerto spunti preziosi e realizzazioni di alta qualità. La critica architettonica ha esaltato le figure di Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, mentre ha troppo spesso accostato Franco Minissi alla sola protezione dei siti archeologici. Una rilettura critica delle sperimentazioni di Gela, Eraclea Minoa, Piazza Armerina, assieme alle realizzazioni di Villa Giulia, del Museo di Agrigento o dell'Auditorium del SS. Salvatore di Palermo, può far conoscere la coerenza concettuale di questo architetto, particolarmente attento al connubio fra esigenze del presente e conservazione delle antichità, a qualsiasi scala. È un dialogo col passato, il suo, affinato da una sensibilità di museo grafo, che emerge nella propensione verso flessibilità e reversibilità dell'intervento, lasciando ai posteri la...

Sin imagen

Da zero a sedici anni. Sviluppo motivazionale secondo l'analisi transazionale e la terapia rifocalizzante

Autore: Franco Dal Casale

Numero di pagine: 276
Aiutami a crescere. Capire e accompagnare il bambino nel suo sviluppo

Aiutami a crescere. Capire e accompagnare il bambino nel suo sviluppo

Autore: Franco Del Casale

Numero di pagine: 341
Istoria de' feudi del regno delle Due Sicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne' medesimi dal XV al XIX secolo

Istoria de' feudi del regno delle Due Sicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne' medesimi dal XV al XIX secolo

Autore: Erasmo Ricca

Paternas literas confirmamus

Paternas literas confirmamus

Autore: Giuliana Capriolo

Numero di pagine: 169

All’interno della struttura burocratica e fiscale del Regno di Napoli un ruolo strategico fu rivestito dall’ufficio provinciale del mastro portolano, istituito in ognuna delle dodici province del Regno per la cura del suolo pubblico e conferito con privilegio reale. In particolare, a Napoli e nella Provincia di Terra di Lavoro l’Ufficio della Portolania fu esercitato per ben duecento anni da alcuni esponenti della nobile famiglia Moccia, del sedile napoletano di Portanova. Proprio in riferimento a tale famiglia viene esaminato un piccolo codice membranaceo attualmente custodito presso l’Archivio del Convento francescano di Baronissi. Nel libro si concentrano copie di documenti regi e di ufficio di epoca aragonese e del viceregno spagnolo registrati presso la Regia Camera della Sommaria o emessi direttamente dalla curia del maestro portolano, attestanti in particolare privilegi e prerogative concessi ai Moccia in qualità di ufficiali regi. Il codice rappresenta un interessante esempio di “documento in forma di libro” o “libro-documento” in quanto, oltre a costituire il munimen a difesa dei diritti e dei privilegi acquisiti, assolveva anche funzioni di...

Istoria de' feudi d'Italia intorno alle successioni legali ne' medesimi con documenti de' pubblici archivi

Istoria de' feudi d'Italia intorno alle successioni legali ne' medesimi con documenti de' pubblici archivi

Numero di pagine: 905
Le «forme» della conservazione

Le «forme» della conservazione

Autore: Sara Di Resta

Numero di pagine: 310

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l’attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifici del passato è andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell’architetto. Il volume propone un’analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a più voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l’obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell’intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d’architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un’esposizione tripartita: il progetto, l’architettura come realtà costruita, la divulgazione dei contenuti dell’intervento. Ad emergere è una significativa eterogeneità negli orientamenti di metodo e nelle modalità d’espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall’antico, a nuova fase del processo di sedimentazione ...

Il progetto della memoria

Il progetto della memoria

Autore: Maria Grazia Leonardi

Numero di pagine: 258

Progettare il contemporaneo in un paesaggio secolarizzato, in un centro storico, in presenza di monumenti o spazi antichi, significa inevitabilmente scontrarsi con un mondo che spesso attribuisce al progetto architettonico o alla proposizione paesaggistica o urbana, non tanto il ruolo di garanti della continuità e dell'evoluzione di una città o di un territorio che si rinnovino su se stessi ma piuttosto quello di elementi dissolutori di un patrimonio archeologico sepolto e conservato sottoterra o di un bene culturale. Ad un tale atteggiamento consegue la rinuncia al paesaggio come luogo delle modificazioni e dello svolgersi degli eventi e la sua cristallizzazione entro un susseguirsi di epoche storiche isolate, fossilizzandole nella loro dimensione temporale. Su tale problematiche si dibatte nel progetto editoriale qui proposto, che si struttura in due parti dove l'attenzione degli autori si orienta sulla conoscenza e sull'esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo e dei diversi modi interpretativi del legame tra il nuovo e i paesaggi della memoria in alcune aree del bacino del Mediterraneo con particolare...

I racconti del casale

I racconti del casale

Autore: Natale Figura

Numero di pagine: 104

I racconti del casale sono ambientati in una Sicilia tra cinquanta e piÃ1 anni fa ed i tempi attuali. Descrivono situazioni piacevoli e qualche volta malinconiche che l'autore ha vissuto e continua a portare dentro di sé, narrando flash della storia piccola di una grande famiglia. Nell'insieme, si tratta di uno spaccato di vita quotidiana narrato da un ragazzo nella sua formazione caratteriologica e psicologica, che continua nel tempo e sempre sino a giungere all'attualità reale. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino

Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino

Autore: Gaetano Curzi

Numero di pagine: 160

Fondata tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo successivo, la chiesa, secondo la tradizione, venne concepita come una sorta di contenitore architettonico per inglobare una cappella preesistente che custodiva una miracolosa immagine della Vergine con il Bambino, trasferita nel Seicento sull'altare maggiore e perduta nel 1919 durante i restauri. Le superfici murarie sono connotate da un'elegante bicromia, ottenuta mediante l'impiego di pietra bianca e carparo, che in facciata disegna raffinati motivi geometrici ispirati alla tradizione antica ma anche a monumenti medievali pugliesi e della vicina Grecia. In sequenza fu avviata la decorazione pittorica che, nella prima fase, ebbe come protagonista Rinaldo da Taranto, autore del monumentale Giudizio universale in controfacciata. Nel corso del Trecento le pareti si ricoprirono di dipinti, spesso incorniciati da stemmi e temi araldici, attestando l'importanza dell'edificio per i sovrani napoletani, i principi di Taranto e molte eminenti famiglie dell'aristocrazia meridionale che si ponevano sotto la protezione della Madonna del Casale. In questo volume sono ricostruite analiticamente le vicende del cantiere architettonico e di...

Fiere e pretese tributarie nella Calabria del Cinquecento

Fiere e pretese tributarie nella Calabria del Cinquecento

Autore: Vincenzo Naymo

Numero di pagine: 178

Nell’illustrare gli aspetti di una singolare vertenza fra due centri limitrofi per ragioni territoriali, il volume mette in risalto il ruolo significativo svolto dalle fiere di provincia nel corso dell’Età moderna. La contesa esazione dagli ambulanti di beni in natura fra le autorità dei feudi di Grotteria e di Motta Gioiosa durante la fiera di Santa Maria delle Grazie, che si svolgeva ogni anno presso il fiume Torbido, diviene così paradigmatica del ruolo di queste ricorrenze annuali, non solo nella Calabria del Cinquecento ma anche in tutto il Regno di Napoli.

Usciamo dal Museo: l'esibizione del monumento archeologico

Usciamo dal Museo: l'esibizione del monumento archeologico

Autore: Fulvia Donati

Numero di pagine: 150

Uscire dal Museo come metafora, non come rifiuto ma come piccolo dossier di istruzioni per l’uso per rientrarci più consapevolmente. Il messaggio intende rivolgersi con taglio pratico agli studenti che approcciano le discipline della museologia e possono aspirare a trovare un’occupazione in quel campo, e in particolare agli archeologi che rinunciano a cimentarsi in opere di allestimento e comunicazione a conclusione delle proprie ricerche, lasciando il campo ad altri professionisti, piuttosto che cercarne la collaborazione. Il valore del contesto in archeologia è essenziale, essendo questa una scienza storica che si costruisce attraverso frammenti dove l’archeologo museologo ha il compito essenziale di restituire la complessità. Non di rovine o ruderi si tratta, come impropriamente vengono definiti i resti monumentali del passato, ma di frammenti in continuum con la vita di oggi di cui abbiamo perduto o non conosciamo gli anelli della catena di trasmissione. A uno sguardo più attento i segni ad essi legati non sono mai scomparsi del tutto ed è proprio il sistema di tali segni che va recuperato. Per riannodare questo filo, nel museo ma soprattutto nel sito archeologico,...

Il casale

Il casale

Autore: Francesco Formaggi

Numero di pagine: 178

«Uno dei migliori romanzi americani degli ultimi anni a quanto pare l’ha scritto un italiano». Paolo Sortino, autore di Elisabeth «Un romanzo che è insieme freschissimo e devastante. Godibile come una gita in campagna, tetro come una visita al museo delle cere». Stefano Piedimonte, autore di Nel nome dello Zio

Architetture nel tempo

Architetture nel tempo

Autore: De Vita, Maurizio

Numero di pagine: 224

Architetture nel tempo rappresenta la consapevolezza della durata, della permanenza, dell’autenticità dei luoghi attraverso i secoli e nella continua, loro, contemporaneità a data alla conservazione che trasmette al futuro, al dialogo fra antica e nuova architettura, al progetto di restauro. Non solo quindi manufatti eccellenti ma anche architetture della quotidianità, manufatti della necessità oltre che della volontà simbolica e magniloquente, che comunque il tempo lo hanno attraversato per acquisire il diritto di essere memoria e futuro, per poter esibire una cittadinanza egualmente riconosciuta alle frontiere del tempo passato e di quello presente, materiale per la storia che attraverso la ricerca e l’indagine sul campo diventa storia anche esso.

“dove corri Sara?”

“dove corri Sara?”

Autore: Antonio Moretta

Numero di pagine: 224

Nel romanzo «dove corri Sara? (il destino ti raggiungerà!)», l’autore affronta storie amaramente attuali calate nella Roma appena uscita dal boom economico degli anni 80. Attori delle vicende sono i figli della rivoluzione degli anni 60, che si muovono nella società culturalmente evoluta di fine secolo XX ed inizio XXI, tra l’ambiente radical chic dell’Argentario e le faraoniche e sontuose tenute di Torvajanica. Sono storie di donne e uomini smaniosi ed in corsa per la propria affermazione professionale. Le strade di Sara, architetto in carriera, e Renato, avvocato penalista “Principe del Foro”, casualmente si intrecciano. Ognuno ambisce a raggiungere, ad ogni costo, l’apice della propria carriera, anche a discapito dei propri sentimenti, obbligandosi a correre veloce verso la mèta, con la certezza di anticipare il proprio destino e di imporgli le proprie scelte. Ce la faranno? Riusciranno a flettere la sorte verso il proprio obiettivo? Gli eventi accadono senza preavviso e secondo un disegno tracciato dal fato, creando panorami impensati ai quali si è obbligati a reagire di conseguenza, fuori dal binario scelto in partenza. Agiatezze, privilegi, ricchezza,...

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
San Pellegrino tra mito e storia

San Pellegrino tra mito e storia

Autore: Adelaide Trezzini , Lorenzo Angelini , Anna Benvenuti , Massimo Bonelli , Federica Boschi , Tarcisio Bottani , Fabrizio Capanni , Franco Cardini , Paolo Chiesa , Romano Cordella , Franco Della Rosa , Mauro della Valle , Carlo dell'Osso , Fabrice Henrion , Michele Lepore , Stelvio Mambrini , Luigi Merli , Paolo Ostinelli , Andrea Pilato , Michel Sot , André Vauchez

Numero di pagine: 178

Parlare di "pellegrinaggi pellegriniani" può parere uno scherzo, un gioco di parole. Non è così. Certo, l'espressione scelta per qualificare questi aspetti, queste mète santorali, questi culti è scherzosa. Ma comincia col racchiudere un problema che gli studiosi di agiografia ben conoscono. I nomi dei santi non sono tutti e sempre così certi. A volte, santi rimasti anonimi - o magari inesistenti - hanno nomi che in realtà rinviano a una loro caratteristica. Quanti "santi pellegrini", morti anonimi e ignoti sulle vie che solcavano l'Europa, furono oggetto di culti locali prima di cadere nell'oblio o di sopravvivere mutando identità? Non lo sapremo mai. La ricerca in corso, tenacemente voluta e coordinata da Adelaide Trezzini, offre comunque al riguardo un primo, articolato panorama di restituzione del culto pellegriniano lungo le vie francigene, ma in realtà la rete alla quale il nome di Francigena potrebbe estendersi è molto più ampia, e innerva praticamente l'intera Europa. E ci troviamo dinanzi a un culto ch'è, in realtà, un'intricata rete di culti continuamente attraversata dall'insidioso serpente dell'omonimia. Un volume di 176 pagine con 160 illustrazioni, a cura ...

Tra bandiere rosse e acquasantiere

Tra bandiere rosse e acquasantiere

Autore: Orietta Berti

Numero di pagine: 272

"Oggi, se mi capita di passare per la piazza di Cavriago, mi torna in mente quando andavo ai comizi con la mia mamma, che mi teneva sulle spalle e mi faceva reggere la bandiera rossa, e sento di nuovo l'odore dei petali che spargevo con mio papà sul sagrato di San Terenziano."C'era una volta una bambina che odiava le bambole, altro che collezionarle come avrebbe fatto poi da adulta. Amava piuttosto stare all'aria aperta con i bambini del suo paese, Cavriago, e combinarne di tutti i colori mentre sua mamma, la Olga, era impegnata a gestire la pesa pubblica: magari rischiando di finire risucchiata in una concimaia, o di annegare in un canale dopo aver sceso un'intera rampa di scale in bicicletta. Poi un giorno quella bambina, l'Orietta, cresciuta in un mondo alla Guareschi tra i comizi del PCI e la messa la domenica, scopre di avere una voce meravigliosa, e incoraggiata dal papà inizia a cantare, e da allora non smetterà più. Come in un film, sulla sua adorata bicicletta pedalerà attraverso cinquanta e più anni di vita, di carriera e di storia d'Italia, vendendo oltre 16 milioni di dischi, partecipando a 13 Festival di Sanremo, lasciando una traccia indelebile nel mondo...

Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale della Toscana medievale

Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale della Toscana medievale

Autore: Riccardo Francovich , Sauro Gelichi , Roberto Parenti

Numero di pagine: 73

Il volume propone spunti per una lettura più attenta delle forme abitative delle campagne medievali con una prospettiva tesa ad approfondire le diversificazioni diacroniche e sincroniche nelle diverse aree toscane. Le permanenze abitative studiate dal punto di vista archeologico contribuiscono così a colmare varie lacune lasciate dalla documentazione archivistica. L'interesse degli AA. si indirizza così verso il complesso quadro delle forme abitative rurali ed in particolare di quegli insediamenti più poveri su cui generalmente si pone poca attenzione, e su cui la documentazione scritta evidentemente molto scarsa.

Collezione dei dipinti Colonna: Inventari 1611–1795 / The Colonna Collection of Paintings: Inventories 1611–1795

Collezione dei dipinti Colonna: Inventari 1611–1795 / The Colonna Collection of Paintings: Inventories 1611–1795

Autore: Eduard A. Safarik

Numero di pagine: 1079
Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Autore: Vincenzo Tiné , Loretta Zega

Numero di pagine: 168

La museologia archeologica italiana, grazie anche all’opera pionieristica di Franco Minissi e alla radicata sinergia tra architetti e archeologi, ha vissuto nella seconda metà del ’900 una stagione di straordinario sviluppo, testimoniata da alcuni dei più importanti musei archeologici europei. Con il nuovo millennio questa fase sperimentale si è tradotta in un’ampia azione di rinnovamento del panorama museale archeologico italiano. Alcuni esempi, che rappresentano l’attuale stato dell’arte, sono stati selezionati per il Convegno di Adria del 2012 tra le proposte di tutte le soprintendenze archeologiche italiane. Questi casi-studio sono illustrati secondo un rigoroso schema analitico e corredati da sintetiche schede descrittive.

Archeologia Medievale, VII, 1980 - Per una storia delle dimore rurali

Archeologia Medievale, VII, 1980 - Per una storia delle dimore rurali

Numero di pagine: 588

Contiene gli Atti del Seminario: Archeologia e pianificazione dei centri abitati (Rapallo 1978) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli atti dell'incontro "Per una storia delle dimore rurali", tenutosi a Cuneo nel 1979, dove viene messa a fuoco la complessa problematica dello studio storico-archeologico della dimora rurale e messo a confronto i risultati e le metodologie delle discipline che più si sono occupate dell'evoluzione storica dell'insediamento. La prima parte degli atti raccoglie relazioni sugli aspetti tecnico-costruttivi delle dimore, sulle loro funzioni e sulle suppellettili domestiche. La seconda parte contiene relazioni presentati su iniziativa dei singoli autori, con impostazione metodologica diversa rispetto ai saggi della prima sezione. La rivista presenta anche le consuete sezioni di Scavi medievali in Italia...

L'arte della costruzione in pietra

L'arte della costruzione in pietra

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Il tema vastissimo della costruzione in pietra affrontato in una particolare tipologia regionale, quella delle chiese con cupole in asse, si apre, in questo volume, a considerazioni che investono la produzione architettonica nel suo complesso, senza rinnegare la continuità con una tradizione storiografica che accomuna il corretto inquadramento storico dell'edificio alla conservazione dei molteplici messaggi veicolati dalla sua struttura. Senza risalire agli specialisti ottocenteschi, il tema ha, anche in tempi recenti, attirato più volte l'attenzione degli studiosi. Fra gli saggi monografici, dopo i contributi rispettivamente di Krönig, Berucci e Simoncini al convegno di Storia dell'Architettura del 1955, giunsero gli studi di Venditti negli anni Sessanta, collegati allo studio sulle influenze bizantine nella regione, e in seguito quelli di Laganara (1975) e Cardamone (1976). Un nuovo impulso offrirono la mostra Alle sorgenti del Romanico con il catalogo curato da Pina Belli D'Elia (1975), gli studi mirati di Mongiello (1988) e Ambrosi (1990), fino al più recente lavoro di Fiore (1997); e la stessa de Cadilhac aveva già affrontato il tema in due contributi del 2005, in questa ...

Relazione del Vescovo Luigi Ermini sulla diocesi di Caiazzo nel 1921

Relazione del Vescovo Luigi Ermini sulla diocesi di Caiazzo nel 1921

Autore: Armando pepe

Numero di pagine: 148

Un'accurata e documentata relazione sulla fede religiosa e le tradizioni popolari in una diocesi rurale del Mezzogiorno d'Italia a ridosso della prima guerra mondiale.

Cesare Brandi e la Sardegna

Cesare Brandi e la Sardegna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 208

Scritti di Cesare Brandi relativi alla Sardegna, inquadrati nel più ampio panorama delle opere letterarie del Maestro, ma anche considerazioni sui restauri che nell'Isola si andavano compiendo, negli anni dei viaggi "sardi" del critico d'arte senese e, in generale, sulla tutela di un territorio ricco di valenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche, verificando quanto delle idee dello stesso Brandi sia stato recepito in quella straordinaria area geografica: tali sono gli spunti suggestivi che emergono dalla lettura di questo volume, che raccoglie gli Atti di una apposita giornata di studio tenutasi a Castelsardo nel settembre del 2007. Il volume è a cura di Bruno Billeci e Stefano Gizzi.

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli

Autore: Nicola Barbatelli , Carlo Pedretti

Numero di pagine: 192

Catalogo della mostra ideata da Carlo Pedretti, il maggiore esperto al mondo di Leonardo da Vinci, e curata da Nicola Barbatelli e Margherita Melani, in cui, per la prima volta in Italia, viene esposto al Museo Diocesano di Napoli, dal 12 gennaio al 30 marzo 2017, il Cristo Benedicente, capolavoro del maestro di Vinci meglio noto come Salvator Mundi, dell'ex collezione del Marchese De Ganay. A fianco a questa opera altri lavori di bottega leonardesca, tra cui la misteriosa tavola col Cristo Salvatore di proprietà del Fondo Edifici di Culto, per la prima volta presentata al pubblico con una proposta di attribuzione al pittore messinese Girolamo Alibrandi. Sullo stesso filone iconografico anche la tavola col Cristo fanciullo del Salaì, giovane e controverso collaboratore di Leonardo, e diversi lavori di allievi leonardeschi come Marco d'Oggiono. In esposizione anche tre preziosi fondi grafici: il Codice Corazza (1640 circa), proveniente dalla Biblioteca Nazionale di Napoli, il Codice Fridericiano, custodito presso la Biblioteca di Area Umanistica dell'Università Federico II di Napoli, e il testo Napoli antica e moderna, datato al 1815, redatto dall'Abate Domenico...

Ultimi ebook e autori ricercati