Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lucri di guerra

Lucri di guerra

Autore: Fabio Ecca

Numero di pagine: 288

Grazie alla documentazione raccolta e prodotta dalla Com­missione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra, in questo volume viene esaminato il rapporto intercorso in Italia durante e dopo la Prima guerra mondiale tra le principali istituzioni pubbliche e i fornitori privati di materiale bellico. L’analisi, costellata di alcuni risvolti “inaspettati” – ad esempio per quanto riguarda i guadagni illeciti di quell’industria aeronautica che, durante il conflitto, conobbe un repentino sviluppo per la cooperazione di numerosi settori produttivi (meccanico, siderurgico, chimico, tessile) –, finisce per aiutare non poco a comprendere la politica, l’economia e la società italiana tra il 1914 e il 1922, offrendo un originale punto di osservazione su un importante momento della storia contemporanea nazionale: il passaggio dall’Italia liberale a quella fascista.

Servizi di trasporto aereo e diritto dei singoli nella disciplina comunitaria

Servizi di trasporto aereo e diritto dei singoli nella disciplina comunitaria

Autore: Francesco Rossi Dal Pozzo

Numero di pagine: 416
Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Indice La Fondazione Ugo La Malfa: Attività 2013 La società italiana e la Grande Guerra (a cura di Giovanna Procacci) Giovanna Procacci - Introduzione LE CULTURE Emilio Gentile - La Grande Guerra della cultura Bruna Bianchi - “L'ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo IL FRONTE Nicola Labanca - Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni Irene Guerrini – Marco Pluviano - La giustizia militare durante la Grande Guerra Lucio Fabi - Soldati d'Italia Daniele Ceschin - Dopo Caporetto. L'invasione, l'occupazione, la violenza sui civili IL FRONTE INTERNO Fabio Degli Esposti - L'economia di guerra italiana Antonio Fiori - Governi, apparati statali, politica interna Matteo Ermacora - Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale Alessandra Staderini - Le città italiane durante la prima guerra mondiale Beatrice Pisa - Le associazioni in guerra fra vecchie e nuove culture Paolo Giovannini - Le malattie del corpo e della mente LE RAPPRESENTAZIONI Barbara Bracco - Il corpo e la guerra tra iconografia e politica Fabio Todero - Le trincee della persuasione: fronte interno e forme...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2018) Vol. 17/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Il tema: Per Anna Rossi-Doria, a cura di Vinzia Fiorino e Paola Stelliferi Vinzia Fiorino, Introduzione. Altre storie politiche: la riflessione teorica e storiografica di Anna Rossi-Doria | open access Simonetta Soldani, La storia interrogante di Anna Rossi-Doria Paola Stelliferi, Storica e femminista: un profilo politico-culturale Elda Guerra, Universalità e particolarità: i diritti delle donne come diritti umani Stefania Voli, I generi della storia: stagioni a confronto Mariuccia Salvati, La riflessione di Anna Rossi-Doria sulla Shoah Valentina Greco, «L’ago dentro e fuori». Il nodo memoria/storia nel caso della deportazione Elisa Guida, Donne, memoria e Shoah Emanuele Bernardi, I contadini del Sud Enrico Pugliese, Anna Rossi-Doria e il Mezzogiorno Rubriche Resoconti Susanna Mantioni, Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne | Open access (Roma, 8-9 novembre 2018) Le pagine della Sis, a cura di Susanna Mantioni | Open access Summaries Le autrici e gli autori

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVII - 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

Indice La Fondazione Ugo La Malfa. Attività 2012 Il centro è la periferia. Il PRI a Torino nel secondo dopoguerra Paolo Soddu, Introduzione Giorgio La Malfa, Paolo Soddu Dialogo sul PRI a Torino Marco Maffioletti La terza forza: l'ingresso di radicali e Comunità (1953-1964) Cesare Panizza Il partito repubblicano a Torino nel secondo dopoguerra Daniele Pipitone Il PRI nel consiglio comunale di Torino (1945-1993) Gli azionisti e la religione civile degli italiani Giuseppe Ricuperati Il Partito d'Azione, le sue radici e la religione civile Ersilia Alessandrone Perona Piero Gobetti. Una religione civile? Leonardo Casalino Leone Ginzburg, un filologo della libertà Paolo Soddu La religione civile in Ugo La Malfa Mezzogiorno nell'Occidente Introduzione Andrea Becherucci Mezzogiorno ed Europa nel pensiero di Renato Giordano Roberto Ricciuti - Luca Sandonà Mezzogiorno e apertura internazionale nella “Riforma sociale”, 1894-1927 Andrea Frangioni Questione meridionale e collocazione internazionale dell'Italia nella “prima globalizzazione”: Stefano Jacini e Giustino Fortunato alla luce di alcuni recenti studi Antonio Bonatesta La Puglia nel processo di integrazione europea....

Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'empero francese

Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'empero francese

Autore: Domenico Carutti (barone di Cantogno)

Trasferimento di partecipazioni societarie

Trasferimento di partecipazioni societarie

Autore: Paolo Cevasco

Numero di pagine: 192

Il volume costituisce un breve rendiconto della prassi inerente le tematiche dell’architettura contrattuale dei negozi aventi ad oggetto il trasferimento di partecipazioni societarie, la conoscenza dei passaggi attraverso i quali inevitabilmente devono essere condotte le parti (per il tramite dei loro avvocati e consulenti legali) per giungere all’accordo dopo trattative, l'analisi e le criticità sottese al trasferimento di partecipazioni sociali ed i relativi e adeguati rimedi. L'opportunità che gli operatori del diritto possono cogliere da questo volume è quella di maneggiare, con padronanza, le tecniche contrattuali in esame, al fine di consentirne una maggiore diffusione anche nel caso di contratti di trasferimento di società di piccole dimensione. Se, infatti, nei contratti più “ricchi” la prassi è già sostanzialmente indirizzata in questo senso, così non accade nelle negoziazioni relative a partecipazioni di modesto valore economico. STRUTTURA Introduzione 1 - Il contratto di trasferimento di partecipazioni societarie 2 - Trasferimento di partecipazioni in assenza di clausole di garanzia (i cd. contratti semplici) 3 - I contratti articolati (le c.d. business...

Campagna del gen. Buonaparte in Italia negli anni 4. e 5. della Repubblica Francese scritta da un uffizial generale

Campagna del gen. Buonaparte in Italia negli anni 4. e 5. della Repubblica Francese scritta da un uffizial generale

Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali

Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali

Autore: Mario Perugini

Numero di pagine: 368

1573.436

Le proposte per una riforma della legge fallimentare. Un dibattito dedicato a Franco Bonelli

Le proposte per una riforma della legge fallimentare. Un dibattito dedicato a Franco Bonelli

Autore: M. Arato , G. Domenichini

Numero di pagine: 330
Agricoltura e industria nell'Italia unita

Agricoltura e industria nell'Italia unita

Autore: Guido Pescosolido

Numero di pagine: 202

Un resoconto approdondito del grande dibattito storiografico sulle origini del capitalismo industriale che, sulle orme di Gramsci, prese le mosse nel 1958 da un fondamentale saggio di Rosario Romeo. Nella seconda parte del volume, un documentato contributo alla migliore conoscenza dell’ agricoltura italiana nei decenni precedenti la crisi agraria.

Unità nazionale e sviluppo economico in Italia 1750-1913

Unità nazionale e sviluppo economico in Italia 1750-1913

Autore: Guido Pescosolido

Numero di pagine: 384

Dal Settecento alle soglie della prima guerra mondiale, la storia dell’unificazione economica dell’Italia. Nel libro si illustrano le condizioni da cui l’economia italiana prese le mosse, la sua posizione nella scala gerarchica delle potenze economiche internazionali, i tempi e i ritmi del suo sviluppo, la gerarchia dei suoi principali fattori propulsivi, il ruolo tra questi effettivamente giocato dallo Stato, i dislivelli tra le diverse realtà regionali prima e dopo l’Unità, i costi e i vantaggi della svolta storica di quest'ultima. Una ricerca ampiamente documentata che permette di rispondere con maggiore consapevolezza anche ad alcune cruciali domande politiche dell’Italia di oggi. Guido Pescosolido (Casalvieri, Frosinone, 1947) è professore ordinario di Storia moderna e Direttore del Dipartimento di Storia Culture Religioni nell’università “La Sapienza” di Roma. Tra le sue opere ricordiamo: Stato e società, 1870-1898 (Napoli 1976), Terra e nobiltà. I Borghese. Secc XVIII-XIX (Roma 1979), Rosario Romeo (Roma-Bari 1990), Cento anni di attività dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia e la questione meridionale oggi, Soveria...

Mediobanca

Mediobanca

Autore: Giandomenico Piluso

Numero di pagine: 240

Mito e realt di un protagonista dellŐeconomia italiana.

La cultura economica tra le due guerre

La cultura economica tra le due guerre

Autore: AA. VV. , Piero Barucci , Simone Misiani , Manuela Mosca

Numero di pagine: 572

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione genera

La quarta settimana. Storia dei bisogni e dei costumi degli italiani che oggi non arrivano alla fine del mese

La quarta settimana. Storia dei bisogni e dei costumi degli italiani che oggi non arrivano alla fine del mese

Autore: Benedetto Coccia

Numero di pagine: 392
La costruzione dello Stato-nazione in Italia

La costruzione dello Stato-nazione in Italia

Autore: Adriano Roccucci

Numero di pagine: 353

Alcuni tra i maggiori storici contemporaneisti italiani riflettono su temi e problematiche che hanno accompagnato la costruzione dello Stato-nazione in Italia, cercando di mettere in luce gli aspetti politici, culturali, economici, sociali, istituzionali che hanno caratterizzato questo processo storico all’interno del più ampio contesto dell’Europa dell’Ottocento. Si tratta ovviamente di partire da una rilettura della vicenda risorgimentale che tenga conto della complessità e della pluralità di istanze e dinamiche, a volte anche ambigue e contraddittorie, che hanno contribuito a connotare il paese all’indomani dell’Unità. Vengono dunque analizzati il passaggio dagli Stati dinastico-territoriali allo Stato-nazione, i legami tra Risorgimento e nuova realtà nazionale, il confine tra i concetti di razza e nazione, i rapporti con la Chiesa e la religione, quelli tra Nord e Sud, e tra centro e periferia, le tensioni e i conflitti, ma anche la cultura e i saperi messi in campo al servizio del nuovo Stato.

Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie

Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

In considerazione del consolidato interesse degli storici per lo studio di tutti gli aspetti che hanno caratterizzato il Novecento italiano, si è voluto dedicare un numero monografico della Rivista storica del Lazio ad una serie di fonti archivistiche solo apparentemente disomogenee tra loro, quali gli archivi degli enti previdenziali e assicurativi nazionali che hanno sede a Roma, gli archivi dei consorzi di bonifica del Lazio, e gli archivi degli Istituti autonomi case popolari della regione. La particolare ottica del volume nasce anche dalla pluralità e trasversalità dei compiti e del lavoro della Soprintendenza archivistica per il Lazio che, per l'ampiezza e la diversità degli archivi vigilati, è in grado di identificare percorsi di ricerca e di trovare connessioni tra le diverse memorie documentarie sedimentatesi presso organismi anche molto dissimili. L'intento è quello di mostrare, attraverso gli archivi degli enti presi in esame, la centralità, nella storia sociale ed economica del Novecento, delle riforme previdenziali e assicurative pubbliche e delle relative politiche, da cui è nato il cosiddetto stato sociale - o welfare state - da qualche tempo in fase...

Scritti giuridici. Volume I - Impresa e societa'. Concorrenza e mercato. Gruppi. Bilanci e contabilita'.

Scritti giuridici. Volume I - Impresa e societa'. Concorrenza e mercato. Gruppi. Bilanci e contabilita'.

Autore: Berardino Libonati

Numero di pagine: 1432

Ultimi ebook e autori ricercati