Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Trimalcione

Trimalcione

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 160

Trimalcione possiede un'identità autonoma e indipendente. E il suo protagonista, un Gatsby più teso e introspettivo, è un nuovo portento americano con il quale è arrivato il momento di familiarizzare. Sara Antonelli

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Autore: Fitzgerald Francis Scott

Numero di pagine: 300

Cos’è la luce verde che Jay Gatsby, uomo dall’oscuro passato e dalle spropositate fortune, guarda tutte le sere dall’altra parte della baia? Forse è il grande sogno americano, quel sogno che pagina dopo pagina si condensa, e si consuma, tra jazz e champagne, feste favolose e ville inverosimili, truffatori colossali e donne inquiete. Oppure è uno smisurato sogno d’amore, è l’immagine di Daisy, l’unica donna sempre desiderata, che tutta quella fortuna non poteva presagire e che aveva sposato un altro uomo. Neppure la tragedia, che lentamente si addenserà sui protagonisti fino al calare del sipario, basterà a fornire le risposte mancanti: degli uomini e dei loro sogni resterà solo un irreparabile sacrificio sull’altare degli Anni ruggenti.

Racconti

Racconti

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 320

“Insieme alla gioventù, la vita si era portata via la freschezza del suo amore” “I racconti hanno quasi tutti una colonna sonora inconfondibile, e a differenza di quanto si crede di solito, non è il jazz bensì il blues. Anche in quelli apparentemente più scanzonati, riuniti nelle serie dedicate ai personaggi di Basil e Josephine, in cui Fitzgerald ha rievocato la propria adolescenza e quella di Ginevra King, il suo primo amore, lo stato d’animo prevalente è la malinconia. E non è un caso che la raccolta più suggestiva, quella che accompagnò la pubblicazione del Grande Gatsby, racchiudesse nel titolo proprio l’accenno alla tristezza dei giovani, quando essi hanno perduto ormai le loro illusioni e non sanno più sognare. In genere, quelle raccontate dallo scrittore americano sono per lo più storie di sconfitte, personali e di coppia, di malattia fisica e mentale, di individui fragili che soccombono, incapaci di sottrarsi ai vizi, alla dipendenza dall’alcol o alle lusinghe del denaro, e che per tutto ciò pagano un prezzo molto alto. L’avere comporta la sconfitta dell’essere.” Dalla Prefazione di Franca Cavagnoli

Tenera è la notte

Tenera è la notte

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 369

Introduzione di Walter MauroTraduzione di Bruno ArmandoEdizione integraleDick è un giovane psichiatra e Nicole una sua ex paziente. Dopo essersi sposati si trasferiscono in Costa Azzurra dove, grazie ai soldi di Nicole, conducono un’esistenza frivola e agiata e vivono di rendita. Dick abbandona la professione e si lascia andare alla deriva, invece Nicole risorge dai suoi antichi incubi e si trasforma in una donna capace di amare. Il loro matrimonio è destinato al fallimento, mentre molti altri intrecci esistenziali animano le pagine di questo splendido romanzo, considerato uno dei più belli della letteratura americana moderna.Francis Scott Fitzgeraldnacque a St. Paul, Minnesota, nel 1896. Iniziò a scrivere giovanissimo, fin dai tempi della scuola. Pubblicò il suo primo romanzo nel 1920. Seguirono alcune raccolte di racconti e infine Il grande Gatsby (1925), che basterebbe da solo ad assicurare allo scrittore un posto di rilievo nella narrativa americana. Dopo avere goduto di uno straordinario successo, morì quasi dimenticato a Hollywood nel 1940. Di Fitzgerald la Newton Compton ha pubblicato Il grande Gatsby, Belli e dannati, Racconti dell’età del jazz e Tenera è la...

Francis Scott Fitzgerald. Antropologia del successo e della depressione alla luce dell'era liquida

Francis Scott Fitzgerald. Antropologia del successo e della depressione alla luce dell'era liquida

Autore: Giada Cecchinelli

Numero di pagine: 82
Sin imagen

The Great Gatsby

Autore: Francis Scott Fitzgerald , Winifred Farrant Bevilacqua

Numero di pagine: 288

The mythical figure of Jay Gatsby haunts this celebrated depiction of the Jazz Age. A profound commentary on the American Dream, Fitzgerald’s masterpiece examines the decay of idealism, innocence and moral value in the decade following World War One. This edition also includes a selection of critical extracts on The Great Gatsby.

Il crollo

Il crollo

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 64

Francis Scott Fitzgerald aveva sempre sostenuto che nella vita di un americano non esiste un secondo tempo: nulla invecchia, declina, si conclude. Poi nel 1936 scrisse un testo autobiografico - questo - in cui racconta un secondo tempo americano: il suo.

F. Scott Fitzgerald: Una Sorta Di Grandezza Epica

F. Scott Fitzgerald: Una Sorta Di Grandezza Epica

Autore: Tiziano Brignoli

Numero di pagine: 104

Quando F. Scott Fitzgerald scrisse a sua figlia Frances, definendo la propria vita come "grandezza epica," lo fece con l'autorevolezza che appartiene solamente alle persone dal grande e spesso tragico destino. Comprendeva come l'esuberanza, i dubbi, i timori e gli eccessi della sua vita si univano perfettamente all'interno del quadro letterario da lui prodotto, quanto mai autobiografico. Tiziano Brignoli delinea un profilo caratteriale, e conseguentemente letterario, dello scrittore americano simbolo dell'Età del Jazz. Partendo dall'analisi del suo primo romanzo pubblicato, definisce un ritratto Fitzgeraldiano che mostra al lettore gli aspetti più importanti che hanno composto la sua esistenza, i numerosi contrasti del suo carattere, e conseguentemente formato la sua letteratura. Cosa spinse Fitzgerald a scrivere "Di qua dal Paradiso" e quale valore sociale questo libro all'epoca conteneva? Perché scrisse "Il grande Gatsby" e cosa lo rende ancora oggi il romanzo americano per eccellenza? Cosa ha significato "Tenera è la notte" in termini di sacrificio letterario da parte dello scrittore americano, e cosa lo rende uno dei suoi romanzi più autobiografici? Quale ruolo ha giocato ...

Caro Scott, carissima Zelda

Caro Scott, carissima Zelda

Autore: Francis Scott Fitzgerald , Zelda Fitzgerald

Numero di pagine: 504

Un appassionato scambio di lettere che disegna la biografia emotiva e la vita di una coppia bella e dannata, quella di Francis Scott Fitzgerald e sua moglie Zelda. Poche storie d’amore sono diventate una leggenda come questa: uno scrittore di disarmante talento che morì a quarantaquattro anni consumato dalla tubercolosi e dall’alcol, soltanto otto anni prima che l’eterna ragazza in cui aveva specchiato tutte le sue turbolente eroine bruciasse nel rogo di una clinica per malattie mentali. Il giovanissimo Scott incontra per la prima volta a un ballo del country club la bella ed estrosa debuttante dell’Alabama e tra i due nasce un sentimento profondo che saprà sopravvivere a tutte le vicissitudini delle loro esistenze. Insieme, lasciandosi alle spalle le ombre della provincia, conquistano la ribalta newyorkese dove assurgono a simboli di successo, vitalità e sregolatezza dopo l’improvviso trionfo del primo romanzo di Scott Di qua dal paradiso. Poi, decisi entrambi a inseguire un destino speciale, eccoli in Europa, sulle spiagge della Costa Azzurra, a Parigi, tra il bel mondo... Ma ben presto la rincorsa al successo di Scott, ogni giorno sempre più logorato dall’alcol, ...

I grandi romanzi e i racconti: Al di qua del paradiso-Belli e dannati-Il grande Gatsby-Tenera è la notte-Racconti dell'età del jazz. Ediz. integrale

I grandi romanzi e i racconti: Al di qua del paradiso-Belli e dannati-Il grande Gatsby-Tenera è la notte-Racconti dell'età del jazz. Ediz. integrale

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 997
Sin imagen

Traduzione di "Philippe, the count of darkness" di Francis Scott Fitzgerald

Autore: Mario Gianchecchi , Angelo Cecchini , Arthur Whellens

La parte posteriore del cammello. The camel's back. Testo originale a fronte

La parte posteriore del cammello. The camel's back. Testo originale a fronte

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 80
Racconti dell'età del jazz

Racconti dell'età del jazz

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 243

Introduzione di Walter MauroTraduzione di Bruno ArmandoEdizione integraleSono gli anni Venti, gli anni “dell’età del jazz”: anni di lustrini e paillettes, di feste e improvvisazioni musicali, anni vissuti a folle velocità all’insegna di un progresso inarrestabile, e culminati poi con la drammatica crisi economica del 1929. Con i suoi romanzi, primo fra tutti Il grande Gatsby, Fitzgerald fu insieme protagonista e cantore di quest’epoca, del sogno americano e della sua effimera, fragile consistenza. Pubblicata per la prima volta nel 1922, questa raccolta contiene affreschi sull’amoralità e gli eccessi che derivano dalla ricchezza (come in Il diamante grosso come l’Hotel Ritz), storie di un cristallino e toccante realismo (come Primo maggio) e fantasie narrative (come il celebre Il curioso caso di Benjamin Button, da cui è stato tratto l’omonimo film interpretato da Brad Pitt).«Gli occhi del signor Button seguirono il dito puntato, e questo fu ciò che vide. Avvolto in una voluminosa coperta bianca, e parzialmente infilato in una culla, sedeva un vecchio di circa settant’anni.»Francis Scott Fitzgeraldnacque a St. Paul, Minnesota, nel 1896. Iniziò a scrivere...

Ultimi ebook e autori ricercati