Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
The Badia Fiesolana

The Badia Fiesolana

Autore: Angela Dressen , Klaus Pietschmann

Numero di pagine: 217

The monastery of the Badia Fiesolana on the outskirts of Florence has often been seen as a secondary project of the Medici. However new research has shown that the family's involvement in its financial, cultural, intellectual, religious and artistic affairs is central to its development under Cosimo and Lorenzo de'Medici during the 15th century. In the remarkable setting of the Badia, where art and architectural structure was studied anew, erudite abbots encountered learned humanists. The proceedings of a conference held in 2013 shed new light on cultural and scholarly life in and around Florence. Angela Dressen is Andrew W. Mellon Librarian at Villa I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Klaus Pietschmann is Professor for Musicology at the Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz.

I manoscritti datati della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze: Plutei 12-34

I manoscritti datati della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze: Plutei 12-34

Autore: Biblioteca medicea laurenziana

Numero di pagine: 131
Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci

Autore: Walter Isaacson

Numero di pagine: 520

Archetipo ed emblema dell'uomo rinascimentale, Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come il genio più creativo e multiforme della storia. Dalla sua straordinaria capacità di osservare la natura, indagandone le leggi e i misteri, e di coniugare ricerca scientifica ed espressione artistica sono nati capolavori quali la Gioconda e l'Ultima Cena, ma anche strabilianti intuizioni, come l'idea che un giorno l'uomo, al pari degli uccelli, avrebbe potuto librarsi in cielo a bordo di macchine volanti. Il tratto peculiare di Leonardo è dunque un'insaziabile curiosità nei confronti del mondo circostante, ma alimentata e illuminata da una potente immaginazione visionaria. Ed è proprio questa la caratteristica che ha indotto Walter Isaacson a includere il più celebre artista italiano di tutti i tempi nella cerchia degli «innovatori», che sono l'oggetto privilegiato dei suoi interessi di studioso: come Benjamin Franklin, Albert Einstein e Steve Jobs, Leonardo incarna la capacità di rivoluzionare la propria epoca - e di segnare il destino di quelle a venire - grazie a un'originalissima combinazione di inventiva e raziocinio, realismo e fantasia. Ma il genio di Leonardo,...

La principessa perduta di Leonardo

La principessa perduta di Leonardo

Autore: Peter Silverman

Numero di pagine: 280

"Passione, avventura, mistero: l'eccezionale ritrovamento di un dipinto perduto di Leonardo da Vinci dà vita a un libro straordinario." The Washington Post

Il Letterato e il Pittore

Il Letterato e il Pittore

Autore: Amedeo Quondam

Numero di pagine: 233

Nell’anno delle celebrazioni del quinto centenario della morte di Raffaello (1483-1520) le mostre e gli studi hanno ampiamente illustrato anche la rete delle sue relazioni culturali, in particolare negli anni romani. In questo contesto ha assunto grande importanza l’amicizia con Baldassarre Castiglione, sia per il ritratto ora al Louvre che ne è supremo documento, sia per la Lettera a Leone X, che sempre più gli studi storico-artistici tendono ad attribuire a Raffaello. Questo libro, dopo avere ricostruito tempi e modi del lungo e intenso rapporto di amicizia, nel nome di Urbino, tra il letterato e il pittore, propone una serrata indagine filologica e documentaria, fondata sul primo manoscritto della Lettera, tutto di mano del solo Castiglione. Dimostra che l’autore fu unicamente il letterato, che la elaborò e scrisse, come allora era in uso, “in persona” di Raffaello (cioè, a suo nome e per suo conto), e ovviamente con la sua diretta collaborazione soprattutto per le notizie sugli aspetti propriamente tecnici del grande progetto che il pittore aveva sperimentalmente avviato, interrotto però dalla sua prematura morte: eseguire con nuove procedure e nuovi strumenti...

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

La nascita di Venere

La nascita di Venere

Autore: Sarah Dunant

Numero di pagine: 377

Alessandra Cecchi non ha ancora compiuto quindici anni quando suo padre, un ricco mercante di stoffe, fa ritorno da un viaggio nel nord dell’Europa portando con sé un giovane pittore incaricato di affrescare la cappella del loro palazzo fiorentino. Figlia del Rinascimento, Alessandra è più incline agli studi che ai soliti doveri di una ragazza di buona famiglia. Inoltre, coltiva una passione per il disegno che poco si addice a una giovane donna. L’incontro con il pittore fiammingo accende in lei il desiderio di apprendere le tecniche della creazione artistica e, insieme, la curiosità nei confronti del ragazzo dai lunghi capelli scuri. Fra Alessandra e il pittore nasce un’intensa attrazione, avversata dalla madre della ragazza, che la sorveglia con sguardo d’aquila. Intanto Firenze assiste alla morte di Lorenzo de’ Medici e precipita in un baratro di caos e rovina: mentre l’esercito francese minaccia l’invasione, un frate domenicano di nome Girolamo Savonarola si scaglia contro il dilagare del vizio e profetizza terribili castighi. In un’atmosfera sempre più cupa, Alessandra è costretta a rinunciare ai sogni e ad accettare il matrimonio con un uomo maturo,...

Il Rinascimento italiano nella collezione Rothschild del Louvre

Il Rinascimento italiano nella collezione Rothschild del Louvre

Autore: Catherine Loisel , Casa Buonarroti (Florence, Italy)

Numero di pagine: 173
Arte, collezionismo, conservazione

Arte, collezionismo, conservazione

Autore: Miles L. Chappell , Mario Di Giampaolo , Serena Padovani

Numero di pagine: 448
Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer

Studi di storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer

Autore: Marco Rossi , Alessandro Rovetta

Numero di pagine: 566
L'étude de la renaissance nunc et cras

L'étude de la renaissance nunc et cras

Autore: International Federation of Renaissance Societies and Institutes. Colloque , Fédération internationale des sociétés et instituts pour l'étude de la Renaissance. Meeting , Max Engammare

Numero di pagine: 395

Actes présentés en cinq parties : faire des recherches sur la Renaissance après l'an 2000 ; fonds, instruments, savoirs prospection des nouveaux fonds, intruments de recherche, élaboration et diffusion des savoirs ; cultures et modèles culturels ; croyances, adhésions et dissensions ; quels types d'histoire pour l'avenir?

The Italian Emblem

The Italian Emblem

Autore: Donato Mansueto , Elena Laura Calogero

Numero di pagine: 210

The Italian Emblem: A Collection of Essays is the twelfth in the series 'Glasgow Emblem Studies'. This volume is linked to a project for the study and digitization of Italian emblem books held in the Stirling Maxwell Collection (Glasgow), financed by the Sixth EU Framework Programme for activities in the field of research. It aims at exploring the history, forms, themes of the Italian emblem tradition, with particular attention to sixteenth-century emblem books and their open, multifaceted, and metamorphic nature. To capture this nature, the volume includes contributions from different disciplines, ranging from literature to history of art and political philosophy, supplied by the following distinguished scholars: Guido Arbizzoni (University of Urbino 'Carlo Bo'), Monica Calabritto (Hunter College, CUNY), Giuseppe Cascione (University of Bari), Sonia Maffei (University of Bergamo), Anna Maranini (University of Bologna), Liana de Girolami Cheney (University of Massachusetts Lowell), Silvia Volterrani (CTL-Scuola Normale Superiore, Pisa). French text.

The Ugly Woman

The Ugly Woman

Autore: Patrizia Bettella

Numero di pagine: 259

Taking a philological and feminist approach, and drawing on the Bakhtinian concept of the grotesque body and on the poetics of transgression, The Ugly Woman is a unique look at the essential counterdiscourse of the celebrated Italian poetic canon and a valuable contribution to the study of women in literature.

Il Papa e il suo pittore

Il Papa e il suo pittore

Autore: Ross King

Numero di pagine: 496

Un viaggio all'interno della Cappella Sistina per osservare da vicino l'ombroso e tormentato Michelangelo mentre dà vita a uno dei più grandi capolavori della pittura mondiale. Nel 1508 papa Giulio II affidò al giovane Buonarroti - già celebre scultore, poco più che un dilettante come pittore - il compito immane di affrescare la volta di un edificio dedicato a Sisto IV della Rovere, sulle cui pareti avevano lavorato grandi maestri del calibro di Botticelli, Ghirlandaio e Perugino. Questo libro è il racconto dei quattro burrascosi anni in cui Michelangelo realizzò la sua opera senza tempo; quattro anni di fatiche, esperimenti, gelosie e giochi di potere. È una formidabile galleria di personaggi animati da grandi passioni: Giulio II, il vecchio papa guerriero; Michelangelo, introverso, sospettoso, incline a riconoscere ovunque intrighi e complotti ai propri danni; Raffaello, giovane e affascinante uomo di mondo, impegnato in quegli stessi anni ad affrescare gli appartamenti vaticani. Un'avventura che ci trascina nel cuore del secolo d'oro dell'arte italiana, a tu per tu con il più geniale e inquieto spirito del Rinascimento.

Le botteghe di Tiziano

Le botteghe di Tiziano

Autore: Giorgio Tagliaferro , Bernard Aikema , Matteo Mancini , Andrew John Martin

Numero di pagine: 503

Tradizionalmente la storia dell'arte presume che i grandi pittori del passato, come Raffaello, Rubens e Rembrandt, abbiano prodotto i loro capolavori in una sorta di splendido isolamento. Solo di recente, gli specialisti si sono resi conto che le cose non stavano affatto così, ma che gli artisti erano a capo di botteghe più o meno allargate. Le loro opere, in gran parte, sono il risultato di un lavoro collettivo, non di un unico genio solitario. Stranamente, il vasto corpus delle opere di Tiziano Vecellio non è mai stato esaminato in modo sistematico sotto questo punto di vista. Strano davvero, perché quella di Tiziano risulta essere una delle prime - se non addirittura la prima in assoluto - "fabbriche d'immagini", operativa a livelli non solo locali e regionali, ma anche europei: un laboratorio che, in quasi tre quarti di secolo di attività, ha saputo realizzare una quantità sbalorditiva di opere pittoriche di vario tipo e categoria, segnando così profondamente il corso dell'arte italiana ed europea. Come dobbiamo immaginarci il "modus operandi" tizianesco? Quante persone erano impegnate nell'officina e con quali compiti, con quali finalità? Intanto va osservato che...

Roma e lo stile classico di Raffaello

Roma e lo stile classico di Raffaello

Autore: Raphael , Achim Gnann , Palazzo del Te (Mantua, Italy) , Graphische Sammlung Albertina

Numero di pagine: 425

Ultimi ebook e autori ricercati