Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Poesia come esperienza

Poesia come esperienza

Autore: Filippo La Porta

Numero di pagine: 272

«Un critico militante estraneo all’accademia». «la Repubblica» «La Porta non scrive mai in “saggistichese”, è nitido pur nei saggi più ardui». «La Stampa»

Aut aut 333 - Enzo Paci. Architettura e filosofia

Aut aut 333 - Enzo Paci. Architettura e filosofia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 205

Enzo Paci: architettura e filosofiaPaci: Cinque scritti sull’architetturaSpivak: Risistemare i desideriBauman: Vittime collateraliWahl: Foucault e LacanDal lago: Lettera sulla consulenza filosofica

La sceneggiatura delle scelte concrete: processi e metodi della ‰Û¬progettazione architettonica

La sceneggiatura delle scelte concrete: processi e metodi della ‰Û¬progettazione architettonica

Autore: Valerio Perna , Gabriele Stancato

Numero di pagine: 114

""Sceneggiature delle scelte concrete sintetizza la necessita di una scrittura pertinente alle modalita del pensiero progettuale, piuttosto che scritture letterarie, storico filologiche o giornalistiche con lo scopo di fornire dei "veri e propri dispositivi sintattici" per la comprensione e la trasmissione delle scelte strutturanti il progetto di architettura. Nati nel seminario di dottorato tenuto dal professor Antonino Saggio a "Sapienza," gli scritti di Matteo Baldissara, Giulia Cervini, Micaela Didomenicantonio, Massimiliano Modena, Giulia Perugi, Samuel Quagliotto, Elisa Romano, Alessandro Zilio e dei curatori Valerio Perna e Gabriele Stancato e dello stesso Saggio divulgano metodi e processi di Louis Kahn, Herzog & De Meuron, Steve Holl, Sverre Fehn, Mies van der Rohe e Makoto Sei Watanabe attraverso opere significative realizzate in un arco temporale di quasi novanta anni, dai primi anni Venti del Novecento fino ai piu recenti esperimenti dell'Information technology in architettura.

Matter of space

Matter of space

Autore: Carlo Gandolfi

Numero di pagine: 408

La parola inglese matter rimanda in italiano a un significato bivalente: oltre che materia, significa questione. L’ipotesi di fondo di questo lavoro di ricerca è di trattare l’argomento della materia spazio nelle sue accezioni alle scale dell’architettura e della città. All’interno del tragitto tra teoria e prassi viene trattato il tema dello spazio architettonico e urbano nella città contemporanea a partire da un’esperienza di formazione dell’autore presso lo studio del Premio Pritzker brasiliano Paulo Mendes da Rocha, una delle figure più interessanti ed enigmatiche del panorama architettonico internazionale attuale. All’esperienza pratica si innesta un ricco apparato di ricostruzioni progettuali e di questioni teoriche che forniscono al lettore una densa serie di spunti di riflessione utili alla pratica progettuale. Il carattere personale del volume, che si basa sulla premessa secondo cui ogni edificio comporta un articolato sistema di relazioni tra parti tettoniche e spazi interni ed esterni, rileva il ruolo specifico che l’architettura ricopre, nella contemporaneità, nella costruzione dello spazio architettonico e urbano. I riferimenti al mondo...

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Autore: Laura Pujia

Numero di pagine: 375

Il volume, nella sua seconda edizione, raccoglie l’esito della call for papers and photos Rileggere Samonà, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia con la collaborazione dell’Archivio Progetti e della Collezione Andrea Samonà e Livia Toccafondi di Roma. L’iniziativa ha inteso proseguire il ciclo di eventi organizzati con l’Archivio Progetti Iuav – due mostre e una giornata di studi tenutesi nella primavera del 2018 a Venezia presso la sede del Rettorato ai Tolentini – dedicati a Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. L’obiettivo della call è stato quello di ampliare il dibattito scientifico di rilettura del lavoro di Giuseppe Samonà e del suo studio con il figlio Alberto, raccogliendo contributi originali di carattere teorico, storico-critico, letture di progetti, documentazioni...

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Poesie. Soledades e Campos de Castilla

Poesie. Soledades e Campos de Castilla

Autore: Antonio Machado

Numero di pagine: 501

Saggio introduttivo di Francisco José MartínTraduzione di Claudio RendinaEdizione integrale con testo spagnolo a fronteIn Soledades e Campos de Castilla, le due opere più importanti del grande poeta che esercitò una rilevante influenza sulla poesia spagnola del Novecento, arde tutta l’intensa passionalità della «terra di Spagna»: poesia d’amore, quella di Machado, ma anche tenace impegno sociale, il cui appello profetico per una Spagna rinnovata risulta sempre attuale. È alla coscienza politica attiva dei giovani che Machado si rivolge: «A voi studenti è riservato un ruolo importante nella rivoluzione... voi studenti dovete fare politica, altrimenti la politica sarà fatta contro di voi».«Ho percorso molte strade,e aperto molti sentieri;cento mari ho traversatoe attraccato in cento rive.»Antonio Machadonacque a Siviglia nel 1875. Partecipò fin da giovanissimo alla vita artistica di Madrid. Nel 1903 pubblicò Soledades. Fu insegnante di francese in diverse città spagnole. Risale al 1912 la prima edizione di Campos de Castilla e al 1917 di Poesías completas. Con il fratello Manuel scrisse diverse opere teatrali. Scoppiata la guerra civile nel 1936, seguì il...

L’eredità della Resistenza

L’eredità della Resistenza

Autore: Philip Cooke

Numero di pagine: 385

In questo ricco e dettagliato studio a carattere interdisciplinare, lo storico inglese Philip Cooke prende in esame la duratura e contrastata eredità della Resistenza, ricostruendo i mutevoli e ambivalenti atteggiamenti sviluppati dai principali partiti politici e dalle istituzioni repubblicane nel corso del loro ambizioso progetto di edificazione di una nuova nazione sulle rovine del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Utilizzando romanzi, film, documentari, giornali, diari, monumenti, quadri, musei, l’autore illustra le modalità con cui, in un lungo arco di tempo, la politica, la storia e la cultura italiane hanno interagito fra loro, mette in discussione stereotipi “di parte”, come quello dell’egemonia comunista sulla memoria, e rilegge la storia del secondo dopoguerra da una prospettiva inedita e innovativa, che diventerà un imprescindible punto di riferimento per chiunque vorrà riflettere sulla Resistenza e con essa sull’intera vicenda dell’Italia contemporanea. Il libro ha vinto il Premio Flaiano per l’Italianistica nel 2012 e il Book Prize dell’American Association for Italian Studies nel 2011.

Echi di Le Corbusier in Abruzzo

Echi di Le Corbusier in Abruzzo

Autore: Raffaele Giannantonio

Numero di pagine: 260

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Negli anni Sessanta a Roccaraso, fra le montagne d’Abruzzo, Vincenzo Monaco progetta una piccola chiesa il cui rimando a Le Corbusier risulta evidente al primo sguardo. Non si tratta di un episodio casuale né di una citazione isolata in quanto lo stesso Monaco assieme ad Amedeo Luccichenti cita manieristicamente la poetica del Maestro in altre occasioni, a partire dalla villa alla Camilluccia costruita nell’anteguerra per la famiglia Petacci. Lo studio di Raffaele Giannantonio analizza questo percorso che trova conclusione in una delle rarissime opere d’architettura religiosa progettate da Vincenzo Monaco il quale, dopo la morte di Luccichenti, si affida alla collaborazione di Carlo Mercuri. Ad inquadrare e completare lo studio giungono gli scritti introduttivi di Maria Antonietta Crippa e Carlo Pozzi, nonché gli approfondimenti di Alessandra Pirozzi, Giovanni Mataloni e Donato Palumbo. RAFFAELE GIANNANTONIO, architetto, insegna Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara. È membro del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura. Ha svolto...

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Autore: Antonio Riondino

Numero di pagine: 574

Questo libro è l'esito, criticamente rivisto e aggiornato, della ricerca sviluppata tra il 1994 ed il 1997 all'interno del Dottorato di Ricerca dalle Facoltà consorziate di Palermo, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Esso si configura come un segmento del più generale campo tematico relativo allo studio della didattica del progetto di architettura in Italia ed è incentrato sull'insegnamento di Ludovico Quaroni nei corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma, fra il 1963 e il 1973. Gli anni presi in considerazione sono quelli che vedono concentrate le questioni teoriche e metodologiche più cogenti del dibattito architettonico e urbanistico di questo periodo. Il tentativo di trovare strumenti di risoluzione di una “crisi” culturale che sta frammentando la disciplina architettonica all'interno di nuove forme interdisciplinari, coinciderà con la necessità di ribaltare il tradizionale ruolo del progetto e dell'azione stessa dell'architetto. Un ribaltamento dal quale deriveranno inediti scenari di ricerca destinati a segnare, da lí in poi, una nuova stagione didattica caratterizzata da metodi compositivi fondati su nuove scale, su nuovi fenomeni...

Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano

Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano

Autore: Francesca Sartogo

Numero di pagine: 160
La traduzione del testo poetico.

La traduzione del testo poetico.

Autore: Luisa Selvaggini

Numero di pagine: 140

Il volume raccoglie esercizi di comparatistica intertestuale in cui l’approccio linguistico si integra con quello letterario in una prospettiva culturale di dialogo tra lingua, traduzione e letteratura.

Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova nuovamente descritte

Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova nuovamente descritte

Autore: Pietro Brandolese

Numero di pagine: 308
La ricerca che cambia

La ricerca che cambia

Autore: Lorenzo Fabian , Mauro Marzo

Numero di pagine: 1282

Questo libro raccoglie gli atti del secondo Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design La ricerca che cambia, svoltosi il 1° e il 2 dicembre 2016 presso la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia. L'obiettivo che si pone è duplice: da una parte lasciare una traccia, sia pur sintetica, di quanto è stato esposto e dibattuto nelle sessioni plenarie del convegno e nei workshop dei coordinatori, dall’altra dare ampio spazio alle questioni affrontate dalle tesi di dottorato selezionate attraverso un processo di selezione anonima e presentate in tavoli di discussione paralleli. Sono otto i temi che, in maniera trasversale alle diverse discipline, costituiscono i fuochi di interesse intorno a cui si articolano i vari capitoli di questo e-book: cambiamenti, luoghi, modelli, narrazioni, riusi, spazi, storie, strutture. I saggi affrontano questioni che attengono a tali temi secondo gli specifici punti di vista dei molti settori disciplinari che spaziano dall'ICAR/10 all'ICAR/21. Per quanto distanti possano sembrare specializzazioni e competenze di questi settori, essi hanno le stesse radici e sono sicuramente ancora...

Pitture, sculture, architetture ed altri cose notabili di Padova nuovamente descritte da P. Brandolese, etc. [With a map.]

Pitture, sculture, architetture ed altri cose notabili di Padova nuovamente descritte da P. Brandolese, etc. [With a map.]

Autore: Pietro BRANDOLESE

Numero di pagine: 308
Aldo Rossi

Aldo Rossi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 296

Il volume raccoglie gli atti della Giornata internazionale di Studi “Aldo Rossi. La scuola di Fagnano Olona e altre storie”, svoltasi nel novembre del 2015 presso la Scuola elementare Salvatore Orrù di Fagnano Olona, una tra le prime opere costruite di Aldo Rossi. Il libro si presenta come una raccolta di saggi variamente articolati, in cui la scarna presenza delle immagini permette alle parole di aprire strade e raccontare storie, anche quelle inattese e inaspettate, con la certezza che nella vita, come in architettura, «se sappiamo ciò che cerchiamo non sappiamo se cercavamo solo quello».

Ultimi ebook e autori ricercati