
Alla prova della contemporaneità
Autore: Giulia Simone , Adriano Mansi
Otto secoli di vita di una grande università racchiudono senz’altro tesori umani, culturali e sociali che è opportuno e necessario illuminare, raccontare, lasciar rivivere. Soprattutto se questi secoli scorrono in una città relativamente piccola, creando rapporti speciali e storicamente originali. È la doppia vita dell’Università di Padova e dell’Università in Padova, una storia di compenetrazione, non sempre pacifica o scontata, che ben affiora in questo volume dedicato all’età contemporanea, quando l’Ateneo si configura non solo come un centro propulsore per il progresso della conoscenza umanistica e scientifica, ma anche come fucina di pensiero e azione politici. Se in età liberale l’Università è centro generatore di élites professionali e politiche di rango nazionale, nonché uno dei nuclei dell’irredentismo, a ridosso del primo conflitto mondiale essa è fulcro della mobilitazione interventista. Durante la dittatura diviene roccaforte fascista – segnata dall’espulsione di professori, studenti e tecnici falciati dalle leggi razziali – ma anche sentinella antifascista, incarnata nella figura del rettore Concetto Marchesi. E poi, oltre al...

![Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche raccolte da Giambattista Gallicciolli. Libri tre. Tomo I [- Tomo VIII]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/delle-memorie-venete-antiche-profane-ed-ecclesiastiche-raccolte-da-giambattista-gallicciolli-libri-tre-tomo-i-tomo-viii-id-Zq3oj3Bx5rsC.jpg)









![Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche raccolte da Giambattista Gallicciolli. Libri tre. Tomo 1. [- 8.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/delle-memorie-venete-antiche-profane-ed-ecclesiastiche-raccolte-da-giambattista-gallicciolli-libri-tre-tomo-1-8-id-SkfuaQzeYW8C.jpg)

























