Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giocare tra Medioevo ed età moderna

Giocare tra Medioevo ed età moderna

Autore: Francesca Aceto , Francesco Lucioli

Numero di pagine: 249

I saggi qui pubblicati intendono proporre una nuova riflessione, anche di carattere storiografico, sulla funzione etica attribuita all’attività ludica tra Medioevo ed età moderna, sulle sue molteplici forme di espressione e di rappresentazione, e sulle modalità con le quali il gioco viene interpretato e utilizzato in chiave morale. Il volume ragiona dunque sulle dinamiche di relazione tra donne, uomini e prassi ludica, per analizzare gli spazi, i tempi e le modalità di accesso al gioco nel lungo periodo che va dalla teorizzazione medievale dell’eutrapelia alle riflessioni gesuitiche sull’educazione dei fanciulli. L’analisi di fenomeni di grande interesse antropologico, come quello ludico, merita infatti di essere condotta in un’ottica ampia, tesa a indagare prospettive generali, e capace quindi di individuare elementi strutturali che si ripercuotono a lungo termine e possono così rivelarsi indicatori di cambiamenti significativi negli assetti sociali, istituzionali e culturali delle società medievali e moderne. Il lettore è così condotto a seguire le fila della storia di un’esperienza culturale straordinaria, tra morale e religione, tra etica e politica.

Agostino Valier, Instituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane and Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575

Agostino Valier, Instituzione d'ogni stato lodevole delle donne cristiane and Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575

Autore: Francesco Lucioli

Numero di pagine: 180

The first modern edition of the Instituzione d’ogni stato lodevole delle donne cristiane (1575), and the Ricordi di Monsignor Agostino Valier Vescovo di Verona lasciati alle monache nella sua visitazione fatta l’anno del santissimo Giubileo 1575 (1575) by Cardinal Agostino Valier (Venice, 7 April 1531 – Rome, 23 May 1606). The Instituzione includes three texts meant respectively for unmarried women, widows, and married women (Del modo di vivere delle vergini che si chiamano demesse; Della vera e perfetta viduità; Instruzione delle donne maritate), while the Ricordi is a book for nuns on monastic life. The texts by Agostino Valier are an important example of conduct literature for and about women in Counter-Reformation Italy. Contents include: a historical introduction to the author and his works; the Italian texts with notes; an index of names cited in the treatises; a bibliography.

Lodovico Dolce, 'Dialogo della instituzion delle donne, secondo li tre stati che cadono nella vita umana' (1545)

Lodovico Dolce, 'Dialogo della instituzion delle donne, secondo li tre stati che cadono nella vita umana' (1545)

Autore: Helena Sanson

Numero di pagine: 212

The first modern edition of Lodovico Dolce’s Dialogo della instituzion delle donne, originally published in Venice in 1545 with the printing presses of Gabriele Giolito. A vernacular translation and adaptation (or plagiarism, according to some) of the 1538 edition of the De institutione foeminae Christianae by the Spanish humanist Juan Luis Vives, the Dialogo was one of the most successful works on female conduct written in sixteenth-century Italy. Dolce transformed Vives’s didactic treatise into a dialogue, in which Flaminio teaches the widow Dorotea rules of conduct for the three stages of lay women’s lives, that is, as unmarried girls, married women, and widows. Whilst indebted to its Latin source in terms of the ideas and precepts presented, and the many exempla used to substantiate them, Dolce’s Dialogo is nevertheless also new and original. In the lively publishing market of the time, the fruitful collaboration between Dolce and Giolito targeted new circles of readers, including women, who were not necessarily familiar with Latin, and who welcomed translations and adaptations into the vernacular such as this. Contents include: a historical introduction to the author, ...

Testo e metodo

Testo e metodo

Numero di pagine: 410

Recent studies of humanities methods and theory have drawn attention to the ambiguity of disciplinary boundaries and the need to develop interdisciplinary approaches. Nevertheless, collective works on literature are still mainly composed on the basis of a shared disciplinary paradigm, and comprised of authors who are associated with a common methodological approach. “Testo e Metodo” (in Italian) is a bold attempt to assemble research which was undertaken according to different theoretical frameworks. Scholars from Italy, Estonia and France explore the results of applying philological, historic-critical, philosophical, semiotic, geocritical, and anthropological conceptual tools to literary texts. The common rationale of all the contributions is a critical attention to the conceptual arsenal and the epistemological limits that it imposes on the research with regard to specific texts. This self-analyzing attitude on the part of the researcher exposes the particular method to a revitalizing interplay with the analyzed text(s). For scholars and teachers in the field of Italian literary studies, this book promotes innovative multidisciplinary perspectives; for students of...

Altro Cinquecento. Scritti di varia letteratura del sedicesimo secolo

Altro Cinquecento. Scritti di varia letteratura del sedicesimo secolo

Autore: Danilo Romei

Numero di pagine: 400

Raccolta di saggi su: le cortigiane, la poesia omoerotica in volgare, una pasquinata del 1515, Ludovico degli Arrighi tipografo, A. Firenzuola e l'imitazione, i Sonetti lussuriosi di P. Aretino, la disputa Bembo-Brocardo, i Capitoli di L. Tansillo, il cod. Landau Finaly 136 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la ricezione della poesia bernesca, la poesia satirico-giocosa nell'ultimo trentennio del secolo XVI.

La fama delle donne

La fama delle donne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.

Lingue europee a confronto

Lingue europee a confronto

Autore: Daniela Puato

Numero di pagine: 260

La linguistica contrastiva rappresenta un campo di studi di sempre maggiore rilevanza nell’ambito della ricerca scientifica e della didattica delle lingue straniere. Il presente volume nasce sulla base delle relazioni presentate in occasione della Prima Giornata di Linguistica Contrastiva “Lingue europee a confronto” (Roma Sapienza, novembre 2015) e riunisce contributi che mettono a confronto l’italiano con alcune lingue europee appartenenti a diverse famiglie linguistiche (inglese, tedesco; russo, polacco; francese, portoghese). Gli articoli trattano fenomeni relativi ai principali livelli di analisi linguistica, quali fonologia (fonemi), morfologia (tempi e aspetto verbale), sintassi (connettori), lessico (riferimenti culturali, nomi propri, dialettismi), pragmatica (forme allocutive) e testo (tipologie testuali). La maggior parte dei contributi fa riferimento alla linguistica applicata in ottica traduttiva e didattico-acquisizionale. Non mancano, tuttavia, lavori incentrati su considerazioni di ordine teorico-sistemico nel confronto tra le lingue. La prospettiva di studio è prevalentemente sincronica, con alcuni contributi contenenti anche considerazioni di tipo...

Scrittrici nomadi

Scrittrici nomadi

Autore: Stefania De Lucia

Numero di pagine: 228

Una nuova definizione del soggetto femminile – insegnano gli studi di Rosi Braidotti – parte dalla destabilizzazione di un concetto universale e universalistico di identità intesa come qualcosa di fisso e immutabile. Ricontestualizzando l’idea di soggetto nomade di deleuziana memoria in un’ottica femminile e femminista, la filosofa italo-australiana ridefinisce il soggetto femminile come nomade perché impossibile da racchiudere in una definizione univoca e totalizzante, ma continuamente esposto al processo del divenire, anche quando apparentemente situato in un preciso contesto spazio-temporale. Misurandosi con la suggestione dei suoi approcci teorici e non solo, i contributi di questo volume, aperti dalle riflessioni della scrittrice Elisabetta Rasy, disegnano una geografia ampia e animata di voci, volti ed esperienze femminili che si intersecano e si spostano sulla superficie terrestre, muovendosi con grande consapevolezza tra lingue e culture. Le esperienze di tutte le scrittrici qui presentate, disposte a costituire la trama di un tappeto/mappa secondo l’interpretazione geopoetica della cartografa Laura Canali che le accompagna, tentano di mettere in luce le...

Restauri di dipinti nel Novecento

Restauri di dipinti nel Novecento

Autore: Stefania Ventra

Numero di pagine: 178

La collezione dei dipinti dell’Accademia di San Luca è stata oggetto di diverse campagne di restauro tra il 1931, anno della demolizione dell’antica sede al Foro Romano, e il 1958, quando ha termine anche la lunga e complessa vicenda del restauro del «San Luca di Raffaello». La grande quantità di documenti emersa nel fondo novecentesco dell’Archivio Storico dell’Accademia testimonia l’affiorare e il perdurare di un animato dibattito intorno ai temi del restauro. Il testo analizza le convergenze e le divergenze che hanno caratterizzato il rapporto fra le posizioni assunte dagli accademici dell’istituzione romana e le istanze espresse da una parte da studiosi come Argan, Brandi e Longhi, considerati unitariamente, nonostante le peculiari convinzioni metodologiche, come esponenti di quel fronte critico che poneva il restauro al centro della riflessione sull’opera d’arte, e, dall’altra parte, da Pico Cellini, rappresentante di vertice di quella tradizione del restauro avvertita dagli accademici come più consentanea in quanto legata al fare artistico più che a speculazioni teoriche. La serie «Arti» pubblica libri dedicati alla storia dell’arte, della musica, ...

Renato Mambor

Renato Mambor

Autore: Raffaella Perna

Numero di pagine: 248

Il libro intende documentare, in maniera organica, le diverse fasi del percorso artistico di Renato Mambor (1936-2014): dalle serie d’esordio – i monocromi, i Timbri e i Ricalchi – alle performance e all’attività teatrale, sino al ritorno alla pittura degli anni Novanta e Duemila. Sulla base di fonti e documenti talora inediti, il volume affronta la ricerca sperimentale di Mambor nel suo complesso, alla luce del contesto artistico e culturale italiano della seconda metà del XX secolo, con particolare attenzione agli aspetti più radicali e innovativi del suo lavoro. This book intend to document, comprehensively, the different phases of Renato Mambor’s artistic career: from the first series – the monochrome works, Timbri and Ricalchi – to the performances and theatrical activity, and to the return to painting in the 1990s and 2000s. On the basis of documents and sources, some of which unpublished, the book addresses the experimental research carried out by Mambor as a whole, in the light of the artistic and cultural context of the second half of the 20th century, with particular attention to the most radical and innovative aspects of his work.

La lettura degli altri

La lettura degli altri

Autore: Barbara Ronchetti , Maria Antonietta Saracino , Francesca Terrenato

Numero di pagine: 250

Proseguendo il lavoro avviato con La patria degli altri, questo secondo volume della ‘Serie Interculturale’ raccoglie i contributi di esperti di diverse discipline, riuniti nel “Seminario di Studi Interculturali” di Sapienza, che si sono avvicinati al tema della lettura dell’alterità proponendo un ampio spettro di declinazioni dell’idea di partenza. Le indagini qui proposte spaziano dall’interpretazione del testo, trama di riletture e riscritture, all’osservazione dell’altro culturale; dalla relazione fra opera figurativa e parola, alla relazione fra performance teatrale e tradizione narrativa. L’accento ricade sugli aspetti transnazionali della scrittura, sulla costruzione e percezione di immagini del Sé e dell’Altro, sulle simmetrie e asimmetrie che caratterizzano gli scambi fra culture legate a gruppi, luoghi e tempi diversi. Testi e immagini, anche lontani dalla contemporaneità, rivelano così la loro potenziale rilevanza per una comprensione dei meccanismi oggi attivi nell’arena globale delle culture, mettendo in discussione la tradizione degli studi su base nazionale, europea e occidentale.

Colpa dell’ente e accertamento

Colpa dell’ente e accertamento

Autore: Antonio Fiorella , Anna Salvina Valenzano

Numero di pagine: 144

Il volume si propone di illustrare sviluppi attuali della disciplina della responsabilità degli enti da reato. Le istituzioni internazionali, con reiterate sollecitazioni e imponendo precisi obblighi, si sono rese interpreti delle forti esigenze repressive, da nessuno misconosciute, che hanno condotto a una significativa affermazione della disciplina dell’illecito dell’ente da reato anche in Paesi (tra i quali l’Italia) in passato ostili a questa forma di responsabilità. Le novità di disciplina hanno portato problemi rilevanti di impianto, comprensione e adattamento, con crescenti istanze di analisi comparatistica, ravvicinamento delle legislazioni e loro armonizzazione. Il presente scritto, nel tentativo di contribuire a un “dialogo” approfondito tra i diversi sistemi di responsabilità dell’ente da reato, concentra la sua attenzione sul tema della cosiddetta “colpa di organizzazione” e del suo accertamento, accreditando particolare rilievo al sistema dei controlli interni all’ente e alla certificazione dei modelli preventivi.

Public screens

Public screens

Autore: Alberto Marinelli , Elisabetta Cioni

Il lavoro di ricerca presentato in questo volume viene pubblicato in una delle fasi forse più caotiche e convulse della storia politica italiana, caratterizzata dall’emergere di nuovi movimenti e dall’affermazione di leadership che innovano profondamente il discorso politico nei linguaggi, nei temi e nelle forme di storytelling. Al pubblico televisivo della politica tradizionale sembra poi affiancarsi un pubblico che padroneggia internet e i social network sites, e che si mobilita per imporre un forte rinnovamento nei temi e nelle modalità di funzionamento delle procedure democratiche. La prospettiva in cui si muovono gli studi di questo volume è proprio quella di provare a intercettare le trasformazioni nella concezione dell’attività politica – del sentirsi coinvolto e partecipe alla politica (political engagement) – in un’epoca in cui la diffusione dei media sociali sembra abilitare forme espressive e relazionali del tutto nuove, che favoriscono la presa di parola e l’aggregazione dal basso (grassroots). Senza dimenticare, ovviamente, che questo processo evolutivo, che mette in discussione le modalità consolidate di analisi della esposizione ai media e della...

“Viandante, giungessi a Sparta…”

“Viandante, giungessi a Sparta…”

Autore: Gianluca Cinelli

Numero di pagine: 160

La memorialistica si è affermata nel corso dell’ultimo secolo come un fenomeno letterario, soprattutto in seguito alle guerre mondiali, che hanno coinvolto grandi masse di individui. Questo volume rappresenta un tentativo di collocare il modo memorialistico nell’orizzonte della narrativa contemporanea, attraverso una riflessione teorica che compara la teoria letteraria di Northrop Frye con la teoria storico-filosofica del mito, e attraverso lo studio di una specifica tradizione memorialistica: il racconto della campagna di Russia combattuta dall’esercito tedesco tra il 1941 e il 1945. Secondo la tesi di questo studio, nella memorialistica si combinano istanze storiche, antropologiche e ideologiche, dando vita a un modo letterario originale della contemporaneità, che rivela come il nostro rapporto con il modo mitico del raccontare sia rimasto vivo e continui a costituire il principale mezzo della nostra auto-comprensione.

Riscritture d’autore

Riscritture d’autore

Autore: Simone Celani

Numero di pagine: 168

Il volume riunisce sette saggi dedicati a casi esemplari di filologia d’autore contemporanea, in cui si analizzano opere sottoposte ad un profondo processo di riscrittura, tale da modificarne non solo forma e struttura, ma spesso anche intenti, finalità e valore complessivo. Nel profondo lavorio che accompagna le opere di Gadda, Fenoglio, Joyce, Yourcenar, Arenas, Cardoso Pires e de Melo è possibile riscontrare non solo mutamenti di ideale estetico, ma anche reazioni a mutamenti di contesto, elementi utili a spiegare la presenza di varianti talmente profonde da far prefigurare una vera e propria riscrittura “totale”. L’obiettivo del volume è quello di fornire una prima casistica del processo di riscrittura, con finalità non solo genetiche, ma soprattutto critico-interpretative. A fianco e al di là dei casi specifici, tutti di grandissimo interesse, le analisi presentate forniscono indizi relativi a questioni fondamentali, quali i rapporti tra forma e contenuto, testo e contesto, autore e opera, i confini esistenti tra opere diverse o il significato stesso del concetto di volontà d’autore e di versione “definitiva” di un’opera.

La lingua emigrata

La lingua emigrata

Autore: Sabine E. Koesters Gensini , Maria Francesca Ponzi

Numero di pagine: 294

La “lingua emigrata” di cui si tratta in questo libro è la lingua di una parte significativa ma poco nota della comunità linguistica tedesca, gli Jeckes. Con questo termine, dall’etimo incerto, si intendono gli ebrei provenienti dalla Germania nazionalsocialista che, spesso dopo lunghi viaggi e soggiorni temporanei in altri paesi (tra cui anche l’Italia), arrivarono in Palestina durante gli anni Trenta. Si tratta di circa sessantamila persone che hanno portato con sé la lingua e la cultura tedesca dell’epoca di Weimar, con le quali, attraverso gli anni e le generazioni, hanno mantenuto un legame strettissimo. Per lasciare una diretta testimonianza delle proprie esperienze di vita, un ampio gruppo di Jeckes, nonostante comprensibili difficoltà, ha raccontato la sua storia in forma di narrazioni autobiografiche, successivamente raccolte e rese pubblicamente accessibili nel cosiddetto Israelkorpus. In questo libro Anne Betten, Veronica D’Alesio, Sabine E. Koesters Gensini, Simona Leonardi, Barbara Nocerito, Rita Luppi, Maria Francesca Ponzi e Eva Maria Thüne, otto studiose di linguistica (tedesca) appartenenti a diverse generazioni, analizzano queste interviste con...

Raccontar danzando

Raccontar danzando

Autore: Annamaria Corea

Numero di pagine: 224

Tema centrale del volume è il rapporto tra balletto e narrazione, argomento complesso e controverso che ha attraversato l’intera storia della danza. Se per i secoli passati diversi studi hanno affrontato la questione, fino ad oggi tuttavia poco spazio di approfondimento è stato dedicato agli sviluppi novecenteschi del balletto narrativo, spesso sbrigativamente pensato come un’appendice di quello classico ottocentesco. L’intento della ricerca è indagare questo specifico filone attraverso l’esempio della scuola inglese del Royal Ballet che ha mostrato sin dalle sue origini, negli anni trenta del Novecento, una forte propensione al racconto danzato. In quanto genere teatrale, dunque, il balletto non è approdato solo ed esclusivamente al neoclassicismo del coreografo Balanchine e dei protagonisti della danza “pura”, ma ha anche sviluppato modalità e strategie inedite per continuare a raccontare delle storie, adeguando forme e contenuti al nuovo secolo.

Lessico Leopardiano 2016

Lessico Leopardiano 2016

Autore: Novella Bellucci , Franco D’Intino , Stefano Gensini

Numero di pagine: 192

Con questo volume giunge alla seconda tappa l’indagine lessicale e semantica dell’opera di Leopardi avviata con il Lessico Leopardiano 2014. Il libro offre ai lettori diciotto parole-chiave, relative alle aree della “conoscenza” e del “linguaggio” (già sondate nel precedente volume) e agli ambiti dell’estetica e dell’etica. Mediante l’analisi dei lemmi – da disperazione a redenzione, da intelletto a perfezione –, il libro intende costituire un ulteriore tassello della complessiva esplorazione su base lessicale della riflessione di Leopardi e del suo confronto con la modernità. Il volume è inoltre arricchito da due appendici. La prima, inaugurando il progetto del Lessico Europeo, propone due lemmi di particolare rilievo in A. Manzoni (vero e verosimile). La seconda è invece incentrata sulla lettura leopardiana del Qohelet e sulle sue importanti ripercussioni lessicali.

Prospettive architettoniche II

Prospettive architettoniche II

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 978

Le prospettive architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Sono un ponte perché nella realizzazione di queste rappresentazioni di architettura che ‘sfondano’ la compagine muraria non si possono raggiungere effetti illusionistici di sì grande potenza senza una consapevolezza delle leggi della proiezione centrale e senza una conoscenza quantomeno empirica dei complessi meccanismi della percezione visiva. Questo ponte l’ha costruito la Storia, pietra dopo pietra, dalle origini delle prime rappresentazioni prospettiche intuitive pervenuteci dall’epoca romana fino ad oggi, attraversando ere storiche, persone, evoluzioni culturali, nelle quali la prospettiva è via via maturata fino ad assurgere ad ambito di scambio teorico e applicativo fra pensiero artistico e pensiero scientifico. Questo secondo volume, che si pone in continuità con il primo omonimo pubblicato nel 2014, rappresenta un nuovo stato di avanzamento della ricerca, volta a definire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia, documentare le prospettive con le tecniche più avanzate di rilevamento e svelarne i...

Filologia e interpretazione a Pergamo

Filologia e interpretazione a Pergamo

Autore: Maria Broggiato

Numero di pagine: 226

Tra il II e il I secolo a.C. la biblioteca di Pergamo fu uno dei più importanti centri culturali del mondo ellenistico. Questo libro raccoglie e discute i frammenti del lavoro di un gruppo di interpreti e filologi attivi a Pergamo e seguaci di Cratete di Mallo, un intellettuale di assoluto rilievo nell’ambito della filologia e della critica nell’antichità.

Lessico Leopardiano 2014

Lessico Leopardiano 2014

Autore: Novella Bellucci , Franco D’Intino , Stefano Gensini

Numero di pagine: 198

Questo libro propone un nuovo approccio a Giacomo Leopardi. Sul presupposto che il suo immenso lavoro letterario, filosofico e scientifico rappresenti un corpus coerente di pensiero, se ne tenta un’esplorazione sistematica a partire dal lessico. Il libro (prima tappa di uno studio che si estenderà ad altri campi semantici e ad altri lemmi) offre ai lettori ventidue parole-chiave dell’universo leopardiano, aventi a che fare con le operazioni della conoscenza e il funzionamento del linguaggio. Attraverso l’analisi di lemmi come esperienza, memoria, lingua, ricordanza e altri, familiari agli studiosi, vengono ricostruiti i complessi fili di pensiero che percorrono la riflessione leopardiana, snodando attraverso altrettanti ‘problemi’, concettuali e linguistici, il suo confronto con la modernità. Il database della ricerca è formato dall’intera opera del Leopardi, indagata per mezzo delle più avanzate risorse elettroniche, ma senza sacrificare la dimensione artigianale, con costante attenzione ai contesti d’uso, alle sfumature e alle oscillazioni semantiche dei termini indagati. Lessico leopardiano si inserisce nella stagione di studi aperta sia dalla disponibilità...

Ta Xenia

Ta Xenia

Autore: Angela Cinalli

Numero di pagine: 118

Le testimonianze epigrafiche e letterarie ci offrono la possibilità di aggiungere un importante tassello alla ricostruzione della prassi di ospitalità cittadina nel mondo greco. Partendo dall’analisi delle tipologie della formula di invito ufficiale per stranieri registrate nei documenti epigrafici, l’occasione dell’ospitalità cittadina viene indagata attraverso il confronto con le fonti letterarie. Gli ξένια, riconsiderati nell’essenza e significato, rappresentano la chiave di volta di questa indagine, grazie a cui è stato possibile dare nuova lettura alle testimonianze epigrafiche da sempre considerate come eccezioni alla tradizionale formula di invito. Da un esame a largo spettro delle fonti a noi pervenute, si evince che l’accoglienza cittadina non può essere ricondotta unicamente al momento del pasto, bensì a una cerimonia complessa che consta di diversi passaggi significativi. In questo quadro, il sacrificio presso il focolare comune e il banchetto si configurano come momenti obbligati dell’accoglienza cittadina, che, in contesti particolari, può comprendere altri elementi facoltativi.

Teorie economiche del turismo e sviluppo locale

Teorie economiche del turismo e sviluppo locale

Autore: Valentina Feliziani

Numero di pagine: 96

Questo lavoro nasce per fornire un quadro generale e ragionato dei principali temi di Economia del turismo con particolare attenzione alla capacità di accoglienza. L’Economia del turismo si sviluppa in concomitanza con la crescente importanza del turismo nell’economia; il fenomeno turistico è tanto affascinante quanto complesso e trasversale, costituito da una serie di attività, imprese, risorse, luoghi, persone ed esperienze, difficilmente misurabile e inquadrabile in una unica disciplina. Ma affinché il turismo sia propulsore di crescita e sviluppo, è necessario rispettare i luoghi turistici, le destinazioni, i residenti di quelle destinazioni e quindi è fondamentale analizzare la capacità di accoglienza turistica. In particolare quando si parla di turismo urbano, laddove la città abbia dimensioni medio-grandi, il fenomeno può avere impatti negativi sulla qualità della vita dei residenti i quali potrebbero arrivare fino al rifiuto totale dei turisti stessi. L’obiettivo è presentare al lettore gli strumenti per affrontare la gestione di una destinazione turistica fornendo un quadro completo attraverso la rassegna delle principali teorie economiche del turismo e...

La bandiera di Socrate

La bandiera di Socrate

Autore: Emidio Spinelli , Franco Trabattoni

Numero di pagine: 166

La ripresa della lezione degli Antichi, in contesti filosofici fra loro diversi, talora in dialogo talora con consapevole distanza, assume un significato particolare durante il XX secolo, in autori di formazione e cultura italiana. Su questo sfondo, è soprattutto il riferimento a Socrate a rivelarsi un punto fermo, a cui aggrapparsi per credere ancora in valori fondamentali o per rileggere in modo critico il proprio tempo. Ciò vale, in modo ogni volta differente e peculiare, per tutti gli autori che sono oggetto di questo volume, che raccoglie i contributi presentati in occasione di un Convegno dal medesimo titolo, svoltosi a Roma, presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, nei giorni 27 e 28 febbraio 2015.

La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo

La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo

Autore: Giulia Murgia

Numero di pagine: 458

La Tavola Ritonda, anonima compilazione toscana trecentesca, rappresenta, nel panorama dei Tristani italiani, la riscrittura più originale del Tristan en prose (XIII secolo). In questa singolare rivisitazione della leggenda tristaniana, la “verità” del messaggio romanzesco discende da un’operazione di razionalizzazione e di moralizzazione del mito di Tristano e Isotta: il merveilleux bretone viene rifunzionalizzato in senso “scientifico”; la società arturiana appare esemplata su quella comunale italiana; si moltiplicano le allusioni alla produzione lirica, filosofica, religiosa dell’Italia due-trecentesca; lo stesso protagonista Tristano viene sottoposto a un processo di agiografizzazione. La Tavola Ritonda si divide insomma tra intrattenimento ed enciclopedismo, officiando ancora una volta, un po’ sul serio e un po’ per gioco, i riti del romanzo cavalleresco, chiamati a farsi veicolo di nuovi ideali e di nuovi saperi, da consegnare a un pubblico che nella letteratura ricerca una rappresentazione di sé, delle proprie aspirazioni sociali, civili e morali. p.p1 {margin: 4.2px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 28.0px 'Frutiger LT Std'} p.p2 {margin:...

Tremefacta quies (Ach. 1, 242): “spazi di transito” nella Tebaide di Stazio e nei Punica di Silio Italico

Tremefacta quies (Ach. 1, 242): “spazi di transito” nella Tebaide di Stazio e nei Punica di Silio Italico

Autore: Arianna Sacerdoti

Numero di pagine: 260

[Italiano]:Nel ricco campo di studi sull’epica flavia, “Tremefacta quies. Spazi di transito in Stazio e Silio Italico” ha preso le mosse dalla vena di sensibilità postmoderna di testi che parlano pure al nostro orizzonte presente di cultori e cultrici di letteratura e psicoanalisi, testimoni di conflitti (e l’epica flavia è anche una macroscopica narrazione di conflitti). Tra i due autori la ricerca sviluppa il tema del sonno come transito e ossimoro, tra sonno e morte, insonnia, sogni e presagi. Svolgendo un percorso sistematico che mette al centro i testi, l’approccio filologico si apre ad ampi inserti narrativi e insieme alla messa a fuoco di una poetica di sonno/insonnia. Gli spazi di transito vengono a fuoco quindi nello studio di due traduzioni siliane dell’800, translation dei Punica all’interno della cultura classicista coeva a sfondo patriottico./ [English]: This research is built on three different topics, which are interwoven ("spazi di transito"). The first one deals with sleep, sleeplesness and dreams in Statius' Thebaid; secondly, Silius Italicus' treatment of the same themes are analyzed; thirdly, Onorato Occioni's translation of Punica 1 in...

Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento

Giovan Battista Manso e la cultura letteraria a Napoli nel primo Seicento

Autore: Pietro Giulio Riga

Numero di pagine: 252

Giovan Battista Manso è stata una figura centrale all’interno del contesto culturale napoletano tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, noto alle cronache letterarie per essere stato amico e protettore dei due maggiori poeti italiani attivi in quegli anni, Torquato Tasso e Giovan Battista Marino, dei quali divenne biografo. La parabola del Manso è qui ripercorsa nella sua estensione e complessità, facendo luce sugli aspetti di maggiore interesse, dalle ampie relazioni intessute con scrittori di varia estrazione (oltre ai già nominati Tasso e Marino, Basile, Pignatelli, Beni, Galilei, Grillo, Loredano, Imperiale, Milton) al fondamentale ruolo svolto, in qualità di principe, nel sodalizio meridionale di primo Seicento più prestigioso e autorevole, l’Accademia degli Oziosi. Si è inteso poi vagliare capillarmente la sua attività letteraria, focalizzandosi tanto sulle opere più note e celebrate, come la Vita di Torquato Tasso, quanto su quelle in ombra, i dodici dialoghi dell’Erocallia, otto dei quali impreziositi dagli argomenti del Marino, e le Poesie nomiche, silloge che impone una lettura del “canzoniere” in direzione eticomorale, deviando...

Prima l'italiano

Prima l'italiano

Autore: Vera Gheno

Numero di pagine: 288

Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino l’inutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dall’uso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi è stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame più approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo. Semplice e di facile lettura, ricco di esempi e consigli per evitare gli errori più comuni Qual è va senza apostrofo?...

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Isabella Sori, 'Ammaestramenti e ricordi', 'Difese', 'Panegirico'

Isabella Sori, 'Ammaestramenti e ricordi', 'Difese', 'Panegirico'

Autore: Helena Sanson

Numero di pagine: 264

Alessandria, Italy, 1628: a young woman, Isabella Sori, publishes her only known work, consisting of three different texts, at a time when war and the plague are looming. Written in the form of letters by a mother to her daughter, her Ammaestramenti e ricordi is a treatise on the ideal conduct of women in everyday life which draws from an impressive array of sources and displays an unusual level of erudition for the author’s sex and age. Attacked for her literary enterprise by unidentified malicious detractors, Isabella Sori is forced to defend herself (and the female sex) against their criticisms: her Difese still preserves her unfiltered indignation. A Panegirico of Alessandria, a cross between an idealized portrait and a historical document of the city, concludes the work. Amid questions of authorship and attribution, Sori’s work, with its immediacy and liveliness offers precious insight into the life and customs of a long-lost era, as well as a poignant testimony of a local ‘battle of the pens’ waged by the author with pride and dignity. This rich edition, comprehensively annotated and providing a meticulous reconstruction of her wide-ranging sources, restores Sori’s ...

Rivista delle stazioni di cura soggiorno e turismo organo della Federazione fascista esercenti industria idrotermale

Rivista delle stazioni di cura soggiorno e turismo organo della Federazione fascista esercenti industria idrotermale

Ultimi ebook e autori ricercati