Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
101 perché sulla storia di Firenze che non puoi non sapere

101 perché sulla storia di Firenze che non puoi non sapere

Autore: Ippolita Douglas Scotti

Numero di pagine: 336

Organizzato come una passeggiata tra i quartieri del centro, nel giardino di Boboli, sui Lungarni, nei palazzi e musei visitabili, nelle chiese, nei cimiteri monumentali, il libro è scandito in “101 perché” che affrontano le curiosità fiorentine legate soprattutto alla storia, all’architettura, al costume e alla lingua con qualche piccola incursione nelle particolarità che riguardano anche la cucina tradizionale fiorentina. Tra queste pagine vengono svelati i misteri delle origini di celebrazioni tradizionali come la Rificolona e la Festa del Grillo o manifestazioni tipiche come la Mostra dell’Iris e l’immancabile Calcio Storico. Scritto in modo narrativo e appassionante, un baedeker che accompagna il lettore in un viaggio fra le pieghe del tempo per rivivere la storia della città e lo spirito che ne ha sempre contraddistinto gli abitanti. Perché sul Ponte Vecchio ci sono gli orafi? Perché alcune finestre del Corridoio Vasariano sono più grandi? Perché sul muro di Palazzo Vecchio appare un ritratto? Perché sull’elmo di Perseo compare una testa? Perché sotto ponte Santa Trinita ci sono due arieti? Perché sono conservate tre pietre nella chiesa dei Santi...

Coincidenze e connessioni. Disegni di architettura di Alessandro Gioli

Coincidenze e connessioni. Disegni di architettura di Alessandro Gioli

Autore: Paolo Ramocciotti

Numero di pagine: 95
I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo

I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici. Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo

Autore: Carla Balocco , Fauzia Farneti , Giovanni Minutoli

Numero di pagine: 160
Prime nozioni istituzionali per il restauro dei parchi e dei giardini storici

Prime nozioni istituzionali per il restauro dei parchi e dei giardini storici

Autore: Francesco Gurrieri , Filippo Nobili

Numero di pagine: 147
Gli istituti di beneficenza a Firenze

Gli istituti di beneficenza a Firenze

Autore: Francesca Carrara , Ludovica Sebregondi , Ulisse Tramonti

Numero di pagine: 191
Giovanni Klaus Koenig

Giovanni Klaus Koenig

Autore: Maria Cristina Tonelli

Numero di pagine: 460

Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) è stato architetto, designer di mezzi di trasporto su rotaia, docente universitario, appassionato studioso di treni e di tram, critico dell’architettura contemporanea, storico dell’industrial design, intellettuale impegnato nella soluzione dei problemi della sua città, Firenze. Il tutto in anni nei quali l’attenzione critico-operativa sull’attuale era inusuale, la disciplina del design da fondare, la pratica progettuale in seno alle aziende di materiale rotabile da parte di un architetto insolita. Il testo si propone di ricostruirne la figura a specchio con il contesto cittadino e con quello nazionale sia con l’apporto di quanti l’hanno avuto come interlocutore sia con il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca. L’obiettivo non si limita alla mera ricomposizione di una figura culturalmente incisiva, ma si propone di indicare allo studioso di oggi ambiti da approfondire, le ‘scie fosforescenti’ che ci ha lasciato in eredità.

Archeologia Medievale, VI, 1979 - Archeologia e pianificazione dei centri abitati

Archeologia Medievale, VI, 1979 - Archeologia e pianificazione dei centri abitati

Numero di pagine: 398

Contiene gli Atti del Seminario: Archeologia e pianificazione dei centri abitati (Rapallo 1978) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo numero contiene gli Atti del Seminario, Archeologia e pianificazione dei centri abitati (Rapallo 1978).

Strappati all'oblio

Strappati all'oblio

Autore: Andrea Ugolini , Francesco Delizia

Numero di pagine: 232

Campo di Prigionia nel ‘42, poi di raccolta per gli ebrei diretti in Germania, centro per profughi stranieri e poi per i Piccoli Apostoli di Nomadelfia, e infine “Villaggio San Marco” per i profughi provenienti dall’Istria: ecco cos’è stato il Campo di Fossoli, che oggi vediamo immerso nel verde con le sue fragili baracche. Questo però non vuole essere un libro sulla Storia dell’ex-Campo di Fossoli, ma dar conto delle riflessioni a più voci che si sono fatte su questo e su altri luoghi di memoria, della paziente raccolta di dati storici e di analisi sulla consistenza materiale dei manufatti che qui si conservano, dell’analisi paesaggistica di quello che è oggi il Campo, dei primi passi e progetti per la messa in sicurezza e il consolidamento di alcune baracche. Ma soprattutto il libro intende suggerire alcune strategie per la conservazione attiva di manufatti e paesaggi che caratterizzano luoghi come Fossoli, un “unicum prezioso e inscindibile” che deve essere necessariamente interpretato e gestito nella sua complessa e multiforme totalità.

Firenze e Gerusalemme

Firenze e Gerusalemme

Autore: Francesco Bandini

Numero di pagine: 232

«Nel presente volume sono raccolti articoli e saggi critici che ho pubblicato sulla rivista Il Governo delle idee in un vasto arco di tempo che spazia dall’ottobre 2009 al dicembre 2018 e che raccolgono contributi di archeologia intercalati ad alcuni saggi di antropologia e di etica, alcuni dei quali tratti anche da miei volumi, quali Al di là del Giordano (1999) e ancora Dall’Ararat alle sorgenti del Nilo Azzurro (2002), con le significative riflessioni degli storici Franco Cardini e Alessandro Parronchi, del poeta Mario Luzi e del biblista Giancarlo Setti. Un insieme di contributi e testimonianze che potrebbe sembrare un lavoro unitario: da qui l’idea di raccoglierli in un libro, come insieme di pensieri sviluppatisi logicamente e retti da un’idea generale. Dal mito alla storia dunque, con l’attenzione sugli aspetti della ricerca sull’uomo sia anatomo-fisiologici che comportamentali; con particolare riguardo all’ambiente ed alla società.»[F.B.]

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Autore: Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

Autore: Maria Ines Pascariello , Alessandra Veropalumbo

Numero di pagine: 996

[Italiano]: Questo volume accoglie le più recenti riflessioni attorno ai necessari fondamenti, teorici e di pensiero, nonché gli aspetti tecnici, artistici, tecnologici che portano a concepire la città e il paesaggio come palinsesto figurativo e fenomenologico. Città e paesaggio, infatti, continuamente soggetti a operazioni di cancellature e riscritture – in termini di progetto e restauro, di tutela e valorizzazione, di disegno e ridisegno – sono i testimoni visivi di come appare a noi il palinsesto oggi, grazie al connubio sempre più stretto fra tecnologie e strumenti di visione, in un’ottica proiettiva e trasformativa fortemente relazionale./[English]: This volume contains the most recent reflections on the necessary foundations, theoretical and thought, as well as the technical, artistic, technological aspects that lead to conceiving the city and the landscape as a figurative and phenomenological palimpsest. City and landscape, in fact, continually subject to erasing and rewriting operations – in terms of project and restoration, protection and enhancement, design and redesign – are the visual witnesses of how the schedule appears to us today, thanks to the...

Archeologia Medievale, V, 1978

Archeologia Medievale, V, 1978

Numero di pagine: 576

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Crespi D'Adda Sito Unesco

Crespi D'Adda Sito Unesco

Autore: Paolo Gasparoli , Anna Teresa Ronchi

Numero di pagine: 216

Il volume raccoglie l’esito di studi e ricerche condotti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano sul sito UNESCO di Crespi d’Adda dal 2007 al 2015, a partire dalla redazione del Piano di Gestione. Un sistema insediativo ‘vivo’ come questo, dalle indubbie valenze di carattere storico e documentale, richiede un’attività di conservazione dell’integrità e dell’autenticità dell’edificato e del suo contesto ambientale. Ma intervenire su un contesto abitato impone di pensare alle modalità di adeguamento delle strutture edilizie, delle infrastrutture, delle reti, alle continuamente mutevoli esigenze di vita; si tratta di uno dei temi più controversi e stimolanti tra quelli che si pongono a chi si occupa di progetto e di intervento sul costruito. Il volume è arricchito da una importante documentazione fotografica, a cura di Marco Introini, e da foto d’archivio in parte inedite.

Patrimonio culturale e Paesi emergenti

Patrimonio culturale e Paesi emergenti

Autore: Mariacristina Giambruno , Rossana Gabaglio , Sonia Pistidda

Numero di pagine: 146

Che cosa significa lavorare “per” il patrimonio culturale nei Paesi emergenti? Quali interrogativi etici e quali problemi concreti occorre affrontare nel momento in cui si passa dalla teoria alla prassi? Il volume traccia alcuni percorsi di riflessione a partire da esperienze significative condotte nell’ultimo decennio in contesto internazionale, nell’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio esistente. A partire dalle difficoltà nello sviluppare un progetto di conoscenza, alla complessità del cantiere sino alle strategie di valorizzazione e ai processi di capacity building, il tentativo è quello di costruire uno scenario di riferimento in grado di restituire la complessità dell’operare in questi contesti, ma anche la preziosa opportunità di condividere e arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

Qal at al-Mishnaqa

Qal at al-Mishnaqa

Autore: Luigi Marino

Numero di pagine: 188

Il cantiere di restauro è il luogo privilegiato per interventi nei quali le diverse competenze si combinano senza preconcette classificazioni di merito. Una peculiarità che il restauro archeologico presenta è legata alle condizioni dinamiche in cui gli interventi avvengono e alla costante variabilità delle condizioni in cui i manufatti si trovano a vivere, per tempi talvolta lunghi, anche dopo la conclusione dei lavori. È evidente come le difficoltà di conservare manufatti archeologici dipendano in maniera determinante dalle brusche variazioni a seguito dello scavo (con notevoli differenze locali negli esiti che dipendono anche dai metodi e dalle strategie utilizzate), alla variabilità di condizioni in cui i manufatti si troveranno a vivere in seguito e alle possibilità reali di assicurare loro una pratica di manutenzione ordinaria. La situazione rischia di diventare drammatica nel caso di manufatti fortemente smembrati e collocati in aree difficilmente raggiungibili e in quelli che non assicurano una adeguata “immagine” e che, in altri termini, non sono immediatamente e vantaggiosamente “vendibili”.

Italian survey & international experience

Italian survey & international experience

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1058

Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e...

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Autore: Francesca Vigotti

Numero di pagine: 208

Il paesaggio rurale italiano è espressione di cambiamenti di lungo corso: un sistema caratterizzato da una articolata diversificazione, anche nella prossimità territoriale. Una simile eterogeneità si trova nelle aree interne italiane: sebbene soggetti a dinamiche che nel tempo ne hanno evidenziato le vulnerabilità, questi territori sono ricchi di risorse. In questi contesti, i paesaggi rurali possono rappresentare un presidio territoriale, culturale e sociale e un volano per la crescita sostenibile di aree a lungo considerate marginali. Trattando gli studi, i programmi di tutela e le pratiche di ricerca-azione a livello nazionale e internazionale, il volume affronta il tema del paesaggio rurale italiano nelle aree interne come patrimonio e risorsa, analizzando casi studio specifici e avanzando proposte, metodi e strumenti di ricerca per la conoscenza e la conservazione.

Venezia resiliente/Resilient Venice

Venezia resiliente/Resilient Venice

Autore: Paolo Gasparoli , Fabiana Pianezze , Francesco Trovò

Numero di pagine: 200

Il presente volume, in continuità con il precedente Venezia Fragile, pubblicato dagli stessi autori nel 2014, rivolge l’attenzione a tre tematiche, ritenute strategiche dall’Amministrazione Comunale e dalla Soprintendenza per la fruizione e la percezione della Città Antica: residenzialità, occupazione del suolo pubblico e manutenzione degli spazi urbani. L’analisi sviluppata ha portato alla definizione di strategie di monitoraggio e di mitigazione che, agendo attraverso azioni correttive facilmente gestibili in sede locale, potrebbero ristabilire alcuni degli equilibri ormai in bilico. Se si pensa che la fine di questa ricerca è collocabile ai primi di marzo 2020, quando l’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia era appena agli inizi, l’attuazione di alcuni degli scenari proposti acquisterebbe ancora più valenza strategica per l’Amministrazione, rappresentando una grande opportunità per ripensare al modello sociale, economico e di sviluppo anche di una città di rilievo internazionale come Venezia.

La regola la materia e la forma

La regola la materia e la forma

Autore: La Regina Francesco

Numero di pagine: 624

Il patrimonio architettonico e urbano del nostro passato è sempre più esposto al rischio di distruzione e manipolazione, a causa anche del permanere di equivoci culturali presso gran parte di coloro che si ritengono autorizzati a intervenire sulle opere e sui siti esistenti. Il saggio vuole indagare i diversi criteri e modi di intervento, non per sostenere la validità di un metodo rispetto a un altro, ma per esaminarne i principi interni di strutturazione. Le esperienze acquisite possano tutte ricondursi a tre precise direttive e finalità d’intervento: a) operare sul piano delle regole della stessa opera su cui si interviene; b) esibire la distinzione fra segni del passato e del presente, anche rinunciando a qualsiasi forma di compromissione con la materia costruita per garantirne l’autenticità; c) agire in ossequio alla forma architettonica, in veste di immagine e confronto fra i linguaggi del passato e quelli del presente. Vengono prospettate le antitesi, i contrasti, le contraddizioni, le affinità problematiche e le prospettive metodologiche compatibili e sostenibili, in un taglio decisamente analitico, tendente a chiarire i termini dei vari problemi, più che a...

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità

Autore: Susanna Bortolotto , Renzo Riboldazzi

Numero di pagine: 204

Nel secolo scorso le città coloniali e di fondazione furono luoghi di sperimentazione della modernità architettonica e urbanistica occidentali, ambiti in cui differenti culture trovarono un non sempre felice momento di sintesi. Molti protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica dell’epoca, infatti, si impegnarono nel progetto architettonico e nella pianificazione di luoghi spesso estranei alle loro tradizioni culturali, ma soprattutto lontani da quelle eterogenee idee di modernità che stavano maturando nel Vecchio continente. Oggi appare sempre più necessario gettare lo sguardo sui modi con cui quei progetti sono stati nel tempo interpretati e trasformati e sono tuttora percepiti e utilizzati. Questo da un lato come utile bilancio di una stagione progettuale, dall’altro per immaginarne un possibile futuro.

Ultimi ebook e autori ricercati