Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La strega perfetta

La strega perfetta

Autore: Maria Cristina Martinez

Chi si nasconde dietro la Divisione Oscura? Perché i Misterio della religione Vodoo sono pronti ad allearsi con le forze celesti pur d’impedire alla Divisione Oscura di portare a termine il proprio terribile piano? E perché Anaisa Piè, la più carismatica e potente dei Misterio, ha scelto di rendere Lisa, una ragazza di un piccolo paese della campagna emiliana, colei che diventerà la strega più potente di questa realtà? Scopritelo tra le pagine di questo romanzo: un fantasy tra horror e paranormal con colpi di scena degni di un action movie.

Lettere di corsa. Bruno Solmi, l’uomo che girava il mondo in Ferrari

Lettere di corsa. Bruno Solmi, l’uomo che girava il mondo in Ferrari

Autore: Enrico Solmi

Numero di pagine: 180

Dal 1953 al 1971 il racconto dell’ascesa e della fortuna del marchio italiano, famoso in tutto il mondo, attraverso gli occhi di uno dei primi meccanici della prestigiosa scuderia. Le parole di un uomo lontano dalla propria famiglia, diviso fra passione per la Ferrari e amore per i suoi cari. La nostalgia di un marito e di un padre e l’orgoglio per il suo grande sogno ritornano nelle pagine di Lettere di Corsa per ricordarci com’era la vita in un tempo in cui internet e i cellulari non esistevano e le distanze sembravano incolmabili. Fra le righe il tempo rallenta e gli spazi si dilatano, mentre Enrico ci restituisce l’immagine di Bruno, suo padre, attraverso le missive e le foto dell’epoca. Enrico Solmi, Lettere di Corsa – Bruno Solmi: l'uomo che girava il mondo in Ferrari, una rispettosa e delicata raccolta delle lettere inviate alla propria famiglia dal padre Bruno durante i lunghi viaggi al seguito della Ferrari. Contiene decine di fotografie originali di corse (nei box)

Ti stavo aspettando

Ti stavo aspettando

Autore: Martina Podestà

Numero di pagine: 225

Ambra, diciassette anni e testa fra le nuvole, ama scrivere, disegnare, rifugiarsi in un mondo di fantasia per fuggire dalle ombre del passato. Lei ha un segreto, una visione che la perseguita: ha visto la sua amica del cuore inghiottita dal buio di un folto bosco. Dieci anni dopo un'altra sparizione si verifica nello stesso luogo e Ambra, non più bambina spaventata, ma adolescente combattiva e piena di domande, si avventura nella foresta con l'amico Morgan, avvicinandosi al mistero irrisolto. La rivelazione sarà scioccante: nella scura radura, la ragazza troverà un popolo di magici Eletti, un paio di gelidi occhi viola che le scuoteranno l'anima e una nuova se stessa. “Il suo viso magro e scavato e i suoi gesti furtivi e rituali avevano spaventato centinaia di avventurieri e cacciatori che avevano osato inoltrarsi profondamente nel bosco nelle prime ore della notte. Erano state scritte molte leggende su di lui; alcune dicevano fosse un assassino, alcune che fosse una bestia del bosco con sembianze umane, alcune che fosse un mago eccezionale che tramava nell’ombra.” “– Scriverò quando vivrò la mia favola! – amavo dire a chi mi chiedeva perché non coltivassi la...

A Bologna piace Giallo

A Bologna piace Giallo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 200

La Bologna notturna, sotterranea, delle ombre e della nebbia, fa da sfondo ai 13 racconti di questa antologia. Gli autori che li hanno creati sono Bolognesi, di nascita o di adozione, e di questa città conoscono molto bene le contraddizioni. Come Stephen King ha immaginato il clown, emblema della risata e del divertimento, trasformato in spaventoso portatore di terrore e di morte, anche gli autori di questa antologia hanno saputo mostrare l’altra faccia di Bologna la grassa: quella più oscura e nascosta. Quella gialla, appunto. RACCONTI E AUTORI: Cemento di Nicola Arcangeli, Il caso Nigrisoli di Claudio Bolognini, Le rane di Katia Brentani, Lo spaventapasseri stanco di Carmine Caputo, L’ultima colpa di Benedetta di Roberta de Tomi, Compagni di viaggio di Massimo Fagnoni, Notte da lupi di Lorena Lusetti, A due passi dalle pantere di Andrea Masotti, Il delitto di via Belmeloro di Francesca Panzacchi e Vito Introna, Interrail di Daniela Rispoli, In alto il calice di Mariel Sandrolini, La Dottoressa e il Professore di Viviana Viviani, Le conseguenze del frequentare biblioteche di Paolo Zamparini

Voglio un racconto... spericolato! I racconti ispirati alle canzoni di Vasco Rossi

Voglio un racconto... spericolato! I racconti ispirati alle canzoni di Vasco Rossi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 280

Canzoni arrabbiate, urlate, sussurrate. Canzoni… spericolate. Canzoni che hanno accompagnato più di una generazione, fatto piangere, gridare, innamorare. Canzoni che padri e figli hanno imparato a strimpellare con la chitarra in fondo all’autobus della scuola, canzoni cantate in coro attorno al fuoco su una spiaggia, oppure, in un unisono di migliaia di voci, che esplode come un boato, in uno stadio così come in un palasport. Sono quelle di Vasco Rossi, cantautore di fama internazionale, che da Zocca, il piccolo comune dell’Appennino modenese dove è nato, il 7 febbraio del 1952 è partito alla conquista dell’Italia e del mondo. In trent’anni di carriera, Vasco ha pubblicato 25 album, venduto più di 30 milioni di dischi, composto più di 150 canzoni, scritto testi e musica per altri interpreti, scritto libri, diretto film. Qualunque sia l’espressione artistica scelta da Vasco, il successo è assicurato, grazie all’immensa folla di fans che lo seguono, lo amano, lo sostengono. Perché quello che piace di Vasco è la sua umanità, la sua sensibilità, la sua timidezza che esplode nelle canzoni più “arrabbiate”, la sua semplicità e persino i suoi errori e le...

Grigio come il sangue

Grigio come il sangue

Autore: Lorena Lusetti

Numero di pagine: 260

Questa è la terza avventura per l’investigatrice Stella Spada, apparsa sulla scena con “L’Ombra della Stella”, ritrovata poi in “Terra alla Terra”. Questo romanzo si svolge nella periferia estrema di Bologna, in un enorme palazzo grigio cemento, in una zona trascurata e degradata. In questo grande condominio, troppe persone negli ultimi anni sono rimaste vittime di incresciosi incidenti. Stella viene chiamata da una inquilina per indagare su queste morti, apparentemente non collegate tra loro. E Stella indaga, in quel suo modo così personale, fino alla soluzione del mistero. Nel suo percorso si appoggia al commissario Marconi, con il quale ha un rapporto di amore e odio, ma che le è indispensabile per le informazioni che le occorrono nell’indagine. Ritroviamo anche la precedente proprietaria dell’agenzia investigativa, Silvia, uccisa da Stella nel primo romanzo, che continua ad apparire accanto a lei nei momenti meno prevedibili. Molti sono i personaggi che ruotano attorno a Stella, portati all’estremo nella loro caratterizzazione, facenti parte del sottobosco di una grande città.

Il vento d'ottobre

Il vento d'ottobre

Autore: Domenico Verde

Numero di pagine: 270

“La mattina dopo la comunicazione dei carabinieri su quanto era successo al cimitero di Sant'Antimo, egli - che non era riuscito a chiudere occhio per tutta la notte - vagò per la casa come un uomo al quale era stata rubata l’anima e, preso dalla disperazione, si era messo a pregare come non aveva mai fatto in vita sua. Adesso, Francesco Verga aveva davanti a sé quel ragazzo, ancora troppo giovane per capire come era fatta realmente la vita, e non provava più vergogna ma solo una sordida rabbia per non aver saputo cogliere nei suoi atteggiamenti i segnali di quello che si era tramutata in una storia dai risvolti imprevedibili.” Basato su una storia vera, Il vento d’ottobre narra dell’inquietudine giovanile, della ricerca d’identità di un adolescente che si perde nei vortici della vita per poi riemergere con la consapevolezza di avere dalla sua parte una delle risorse più preziose di cui un uomo possa disporre: la speranza. Nicodemo Verga, un quindicenne deluso ed amareggiato per il fatto di non poter continuare a studiare a causa di problemi economici della famiglia, si ritrova a dividere il vuoto delle giornate insieme al proprio amico del cuore. La noia, veleno...

Presenze di Spirito

Presenze di Spirito

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 190

L’Immaginazione, quando ti immergi nella lettura di un racconto di fantasmi, è una Signora che ti ingabbia, e ti fotte. I racconti di questa antologia colpiscono per l’originalità, per la varietà dei temi e delle tipologie. Sono un vero e proprio omaggio al genere. (…) In questa raccolta dedicata ai fantasmi gli autori si sono sbizzarriti ed hanno utilizzato i tòpoi del racconto di genere contaminandoli con la propria esperienza e il proprio gusto, con il proprio stile e le proprie inclinazioni. Ci sono citazioni e omaggi, che è divertente andare a cercare. Ci sono emozioni e invenzioni, a cui è bello lasciarsi andare.... la Signora, vi invita a ballare! Eliselle

Il Procuratore del Diavolo

Il Procuratore del Diavolo

Autore: Enrico Solmi

Numero di pagine: 200

Una notte scura e fradicia. Un ragazzo che scappa da una delusione d’amore, un uomo dalla squallida esistenza e un commissario di polizia che porta le colpe del passato: un incontro che cambierà per sempre le loro vite. Vite diverse, ma unite dal filo tragico della vita, del tempo che passa. Vite diverse, ma che potrebbero essere la stessa. Un on the road filosofico con i connotati del thriller. Un avvertimento del destino che inseguirà i protagonisti di questo romanzo anche anni dopo, arrivando a sconvolgere la vita di un tranquillo sobborgo e dei suoi bizzarri abitanti. Un nuovo incontro, un nuovo segno del destino, che farà riemergere colpe passate e desideri proibiti fino alla sorprendente e tragica conclusione. "Io vi porto la testimonianza di quello che vi aspetterà, anime dannate, perché possiate prendere coscienza del vostro destino, nel regno del mio Signore. Il vostro destino e quello di tutti gli uomini e le donne di questo misero pianeta. Il terrore regnerà sovrano e il caos dominerà. E quando l’Agnello aprì il quarto sigillo, udii la voce del quarto Vivente che diceva: “Vieni!”. E subito vidi apparire un cavallo verdastro, e colui che vi stava sopra...

Le guardiane

Le guardiane

Autore: Isa Thid

Amanda, capelli rossi e un baule pieno di spezie, libri e tarocchi comprati qui e là, nelle bancarelle dell’usato. Ha appena finito di arredare il suo nuovo appartamento nel centro di Torino ed è pronta a crollare sul divano, ma si accorge di una strana presenza: una creatura fatata sta bisticciando col suo gatto Nero. Visto che è una ragazza pratica, Amanda lascia perdere le formule magiche e decide di affrontare la minaccia con un coltello da filetto. Miro, però, non ha intenzioni ostili. E’ solo un giovane elfo che si nasconde per sfuggire ai suoi nemici e ha nostalgia di casa, a cui non può tornare. Così Amanda e la sua amica Ersilia decidono di aiutarlo, senza sapere in che guaio si stiano cacciando. Si ritrovano a seguire Foghara Selene, l’ultima strega Guardiana, che risveglierà in loro il potere degli elementi. Nel loro viaggio inaspettato Amanda ed Ersilia, Miro e Foghara si battono per la salvezza del popolo fatato, tra rituali pagani e folklore zingaresco.

Quando Arbitro Fischia

Quando Arbitro Fischia

Autore: Alessandro Bassi , Andrea Friggeri

Numero di pagine: 180

A Colpacato quello che all’inizio sembra solo un atto vandalico non tarda a rivelarsi come il gesto simbolico dell’Arbitro, un misterioso giustiziere che colpisce l’endemica mancanza di moralità pubblica del piccolo paese... "Io devo ristabilire l’Ordine marcio che c’era, prima che uno sconosciuto incidesse la fiancata di qualche macchina e, facendolo, risvegliasse la parte migliore di questo paese." Il fischio dell’Arbitro ha tutte le qualità che mancano al sistema. È rapido, inappellabile, certo, puntuale. L’Arbitro non offre il contraddittorio, non esita. Non c’è spazio per dubbi o ripensamenti, il fallo va punito subito e in modo esemplare. Nell’operato dell’Arbitro non c’è inutile poesia, ma spietato pragmatismo. A Colpacato è apparso un Arbitro. E da Quando Arbitro Fischia, niente è più come prima... "Altro che multa. Bisognerebbe che qualcuno gli scrivesse divieto di sosta con un chiodo sulla portiera!”. Dite la verità, anche a voi qualche volta è capitato di pensare frasi del genere vedendo certi parcheggi... A Colpacato, capoluogo della Valplacida, la fantasia si trasforma in realtà nella notte fra il 19 e il 20 marzo 2010. Quello che...

Racconti frizzanti

Racconti frizzanti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 212

La bottiglia diventa l'amica di una notte ubriaca, movente di un inspiegabile delitto, personaggio di una cantina animata, mezzo di riconciliazione e di seduzione. Tra questi racconti ritroviamo Enrico IV, Matilde di Canossa, Dr. Jekyll & Mr. Hide, Jack lo squartatore, il pittore Ligabue, Berlusconi, Govannino Guareschi, Federico Fellini, Astolfo e l'Ippogrifo. Cosa hanno in comune questi personaggi? Nulla, tranne il fatto che escono dalle rispettive storie per ritrovarsi insieme, attorno ad un tavolo immaginario, dal quale ci invitano per un buon bicchiere. Di Lambrusco ovviamente.

Racconti balsamici

Racconti balsamici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 181

Balsamico. Elemento sensuale in una folle passione. Movente di un efferato delitto. Arma per uno sporco ricatto. Pegno di una fedele amicizia. Pretesto per una guerra tra fazioni. Tutto questo e tanto altro può essere l'Aceto, specie se Balsamico, specie se quello Tradizionale di Modena. Un elemento gastronomico che si trasforma in elemento narrativo, raccontato in diciannove modi diversi in altrettante storie appassionanti. La nebbia si confonde col passato, il mistero con il gusto di raccontare, e l'aceto si tinge del rosso del desiderio e del sangue, del giallo dell'omicidio e della gelosia, attirando e trasportando il lettore in una dimensione dove il profumo e il sapore creano un'atmosfera unica, avvolgente e.... balsamica.

La rabbia, l’amore e le nuvole senza tempo

La rabbia, l’amore e le nuvole senza tempo

Autore: AA. VV.

Racconti ispirati alle canzoni di Fabrizio De André Mettete su un CD di Fabrizio, lasciatevi andare alle musiche e alle parole... e immaginate, immaginate una storia... una piccola storia, dove l’emozione della canzone si fonda con le vostre parole...Da questa provocazione è nato il libro. 28 racconti che a proprio modo interpretano le canzoni di Faber

Avrei voluto parlare d'amore

Avrei voluto parlare d'amore

Autore: Francesca Tombari

Numero di pagine: 190

Una storia vera, raccontata magistralmente da Francesca Tombari Romanzo vincitore del premio letterario nazionale Buk2012 “Rosso ed è caldo, scivola fra i capelli, sul collo,lungo la schiena, è il mio sangue. Di nuovo l'odore di ferro e terra bagnata mi penetrano nel naso,ma ora ne sento il sapore anche in bocca mentre scende nella gola.” I miei genitori hanno acquistato la casa del Tarugo nell'ottobre del 1986.Il caso, la sorte, il fato, o forse due anime non soddisfatte del loro destino,hanno voluto che percorressi quello stretto sentiero in salita che porta alla fonte. Lì ho trovato, scivolandoci accanto, una piccola lapide con la data della morte di Luigia.Della seconda Luigia. La prima si era uccisa il giorno della nascita della sorella. Con testardaggine ho voluto raccontare la loro storia. Le memorie locali le definiscono suicide, a loro è stato tolto ogni sacramento e misericordia dovuti a chi lascia la vita terrena ma nessun accennno al perchè di una tale azione. Un' unica nota segnala il padre per “condotta cattiva”. I genitori ed i fratelli sono sepolti l'uno accanto all'altro e li ho potuti vedere negli occhi. I grandi baffi neri del padre sono come me li...

Fondotinta

Fondotinta

Autore: Francesca Tombari

Numero di pagine: 128

La perfezione, quale più subdola e falsa parola può far vacillare il credo più sentito, parola attorno alla quale uomini e donne si sono uccisi e hanno ucciso tentando di raggiungerla in miti sfalsati dagli umani limiti. Questa è la vita di Monica nato Fabio, il suo percorso di TRANSizione raccontato a due voci, la sua e quella del padre, un cammino con un solo desiderio: raggiungere la "normalità".

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Principio di maggioranza e autonomia negoziale nell'assemblea degli obbligazionisti

Autore: Francesca Prenestini

Numero di pagine: 374

Il principio maggioritario informa la disciplina dell’assemblea degli obbligazionisti, cui è devoluta la competenza a deliberare sulle modificazioni delle condizioni del prestito obbligazionario. Le profonde innovazioni intervenute nel diritto societario e della crisi d’impresa, la moltiplicazione tipologica di obbligazioni e strumenti finanziari, la presenza di nuove figure di obbligazionisti inducono a soffermarsi sugli attuali limiti all’applicazione del principio di maggioranza nell’assemblea degli obbligazionisti e a esplorare se possano essere superati, specie in direzione di un ampliamento convenzionale delle competenze assembleari. Il lavoro mira a individuare gli spazi dell’autonomia negoziale nel contribuire a un’evoluzione dell’organizzazione degli obbligazionisti in linea con il moderno diritto societario, con le esigenze finanziarie della società emittente e con la tutela degli obbligazionisti.

Giovanni Spadolini

Giovanni Spadolini

Autore: Gabriella Zanfarino , Valentina Bravin Söderkvist , Cosimo Ceccuti

Numero di pagine: 130

La mostra, promossa in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Spadolini, non intende essere una sorta di “mausoleo provvisorio” alla memoria di un grande italiano, quanto piuttosto la ricostruzione del percorso compiuto nel corso della vita da un uomo che ha tentato di rispondere nel modo più elevato alle sue sentite vocazioni, “le tre anime” come era solito definirle: lo storico, il giornalista, il politico. Tre anime – e la mostra lo rivela ampiamente facendole rivivere attraverso le più dirette testimonianze – non separabili l’una dall’altra: la cultura come patrimonio indispensabile per affrontare le sfide della politica, mai concepita come esercizio del potere ma come attività di governo, come quotidiano impegno per la soluzione dei problemi nazionali, nell’interesse generale della comunità.

La congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)

La congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)

Autore: Bruno Rinaldi

...e nel 1960, Michele Rinaldi, medico ormai affermato e docente universitario, ricominciò a scrivere di poesia e letteratura con la stessa passione e lo stesso entusiasmo degli anni giovanili in cui aveva frequentato la casa di Benedetto Croce. La sua intensa militanza intellettuale – che si pose in netta controtendenza rispetto allo sperimentalismo ad oltranza, al plurilinguismo ed alla contestazione ideologica, tipici di altre esperienze come la “Neoavanguardia” o il “Gruppo 63” – fu accompagnata da una vasta rete di scambi epistolari, che costituiscono una testimonianza non marginale per ricostruire la storia culturale italiana del secondo dopoguerra. Il movimento letterario del Rinaldi e dei tanti suoi sodali, tra cui Alfredo Galletti, Carlo Saggio, Francesco Perri, Lionello Fiumi, Salvator Gotta, Ettore Cozzani, Dino Provenzal, Alessandro Cutolo, Pitigrilli, Giuseppe Morabito, fu di fatto contrastato in piccola parte con gli strumenti della critica e del tutto soffocato mediante la totale restrizione delle opportunità di accedere ad un più vasto pubblico. E tutti parlarono di una “congiura del silenzio”.

Responsabilità da reato ex D.LGS. 231/2001 e gruppi di società

Responsabilità da reato ex D.LGS. 231/2001 e gruppi di società

Autore: Francesca Chiara Bevilacqua

Numero di pagine: 292

La responsabilità da reato degli enti, introdotta all'inizio degli anni Duemila, rappresenta una novità rivoluzionaria per l'ordinamento giuridico italiano, capace almeno sulla carta di conferire maggior vigore ed efficacia alla prevenzione e alla punizione della criminalità dell'impresa lecita, attraverso la partecipazione alla vicenda sanzionatoria di quello che spesso risulta essere il centro propulsivo dell'agire criminoso, vale a dire lo stesso ambiente organizzativo imprenditoriale. Se l'avvento, con il d.lgs. 231/2001, della corresponsabilizzazione delle società per gli illeciti penali commessi dai propri esponenti ha suscitato ampi consensi, tuttavia la disciplina ha rivelato insidie e lacune. Su tutti, profilo affrontato in questo volume, l'evidente adozione di una visione superata dell'impresa, concepita come monade isolata, legata al solo territorio italiano e ancorata al vecchio modello della fabbrica fordista. Uno stereotipo che mal si adatta alla realtà societaria odierna, in continua e frenetica evoluzione. Risultano fuori dalla normativa in particolare i gruppi, o comunque la loro caratteristica modalità di espressione: la direzione unitaria: in specie, a...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXXI/2017

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXXI/2017

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Margherita Albertoni , Francesco Paolo Arata , Carla Benocci , Laura Biancini , Daniele Bigi , Maria Grazia Branchetti , Maria Catalano , Fabrizio Di Marco , Giulia Gorgone , Francesca Romana Liserre , Patrizia Masini , Marco Pupillo , Roberto Saccuman , Marcello Teodonio , Maria Elisa Tittoni

Numero di pagine: 220

Maria Elisa Tittoni Il modello ligneo della Fontana di Trevi nel Museo di Roma Francesca Romana Liserre Il modello della Fontana di Trevi. Dal restauro nuovi elementi per la conoscenza del progetto e del cantiere Roberto Saccuman L'ultimo tratto di storia della struttura del modello del fondale di Fontana di Trevi Fabrizio Di Marco Carlo Camporese “Capo Mastro falegname” nella Roma della prima metà del Settecento Patrizia Masini L'immagine della Fontana di Trevi prima dell'intervento di Nicola Salvi Lucia Pirzio Biroli Stefanelli La medaglia di Clemente XII Corsini per Fontana di Trevi. L'immagine del rovescio nelle raccolte di impronte in scagliola del XIX secolo Maria Elisa Tittoni Una piazza alla francese per Fontana di Trevi Laura Biancini “La scena si finge nella pubblica strada presso il lavatore...”. Le lavandare, er zor Meo ed altre storie Giulia Gorgone “Gioiva ne la fonte il travertino papale...”. Gabriele d'Annunzio a Fontana di Trevi tra poesia e fotografia Maria Grazia Branchetti La Fontana di Trevi in micromosaico: una serie di placchette per gioielli e due quadri di Augusto Moglia, mosaicista dello Studio del Mosaico Vaticano Maria Catalano Ragazza con...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXX/2016

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXX/2016

Autore: Anna Aletta , Francesco Paolo Arata , Simonetta Baroni , Francesca Bertozzi , Fabio Betti , Giulia Calanna , Francesca Fiorucci , Giulia Fusconi , Donatella Germanò , Annarita Martini , Patrizia Masini , Manuela Monticelli , Angela Napoletano , Bernardino Osio , Antonella Parisi , Federica Pecci , Martina Pomata , Isabella Serafini , Maria Elisa Tittoni

Numero di pagine: 260

FRANCESCO PAOLO ARATA Dal Campo Marzio al Campidoglio: l'elegans peristilii fragmentum del Tempio del Divo Adriano FABIO BETTI Antonio Muñoz e la scultura d'arredo carolingia in Roma capitale. Scoperte, restauri, mostre e musei ANGELA NAPOLETANO-ANNARITA MARTINI I sotterranei del Casino dell'Aranciera si raccontano FEDERICA PECCI La raccolta di ritratti degli Arcadi. Copie, repliche e tele autografe (XVIII-XX secolo) MARIA ELISA TITTONI Racconti dal piatto di Marengo: l'attività di J.F.J. Swebach-Desfontaines a Sèvres durante il primo impero GIULIA FUSCONI Il pittore Michelangelo Pacetti (Roma 1793-1865) amico e compare di Massimo d'Azeglio MARTINA POMATA I ritratti di Michelangelo Caetani e Filippo Andrea V Doria Pamphilj: sulle tracce degli autori ignoti della Galleria d'Arte Moderna GIULIA CALANNA Dalla collezione d'arte di Antonio Muñoz al Museo di Roma: dipinti e sculture Dal Fondo Giglioli al Museo di Roma: MANUELA MONTICELLI Commemorazione di Giosue Carducci in Campidoglio. Mostra Archeologica del 1911 DONATELLA GERMANÒ 1927-1939. Dal Museo dell'Impero Romano alla Mostra Augustea della Romanità ANNA ALETTA Carte e libri Giglioli ANTONELLA PARISI “La casa grande di...

Ultimi ebook e autori ricercati