
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/2
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 177Il tema: Tra confini religiosi. Mobilità femminile dal tardo medioevo all’età contemporanea a cura di Xenia von Tippelskirch e Stefano Villani Introduzione | Open access Beatrice Saletti, La partecipazione femminile al pellegrinaggio gerosolimitano (secoli XIV-XV) Teresa Bernardi, Mobilità e appartenenze multiple a Venezia: il caso di Tarsia alias Laura Malipiero (1630-1660) Vincenzo Lagioia, «Elles ne sont pas visibles»: le prime orsoline della Louisiana e la scrittura dell’incontro Minoo Mirshahvalad, Women in an Italian Shi’a Worship Hall Lecture Anna Rossi-Doria, Narrare e rappresentare una storia Ricerche Denise Bezzina, The Artisan Family in 12th- and 13th-Century Genoa: A Reappraisal Interventi Chiara Pavone, Elisabetta Serafini, Progetti di contrasto alla violenza di genere nelle scuole romane: una mappatura Rubriche Recensioni Ida Fazio, Donne al lavoro: mestieri, diritti, reti di relazioni Giorgia Serughetti, Sguardi di genere: oltre l’universalismo astratto, l’eurocentrismo e l’individualismo Resoconti Eleonora de Longis, Storie di donne a Roma in età moderna e contemporanea: studi e fonti (Roma, 7 aprile 2017) | Open access Le pagine della Sis, a cura ...






















![Dizionario storico continente quanto vi ha di piu notabile nella storia sacra, profana, antica e moderna d'Italia di Giangiuseppe Origlia Paulino opera, che serve di supplemento al dizionario storico portatile tradotto ultimamente dal francese nell'italiana favella. Tomo 1. [-2.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/dizionario-storico-continente-quanto-vi-ha-di-piu-notabile-nella-storia-sacra-profana-antica-e-moderna-d-italia-di-giangiuseppe-origlia-paulino-opera-che-serve-di-supplemento-al-dizionario-storico-por-id-DCIfJ7Gb6W0C.jpg)










