
In questo libro l'Autore descrive le tappe evolutive che lo condussero alla scoperta dei Codici Egizi che esprimono perfettamente le dimensioni e la cosmogonia dei Pianeti di tutto il Sistema Solare e oltre. I segreti celati e criptati degli Antichi Egizi e racchiusi nelle loro opere scultorie e megalitiche, sono oggi svelati in questo libro. L'Autore illustra le strette correlazioni esistenti tra la sapienza di quelle Antiche Civilta con l'attuale evoluzione scientifica e religiosa dell'uomo moderno aggiornandolo sul tema scottante delle scorrette traduzioni della Bibbia."
Questo testo si propone di dare, attraverso una nuova impostazione, un'immagine moderna della farmacognosia, considerata oggi disciplina altamente specialistica ed in grado di integrare e completare la preparazione santaria del farmacista, e divenuta oggi materia obbligatoria nella Facolta di Farmacia. Nella prima parte vengono trattati gli aspetti generali della droghe e dei principi attivi, e la legislazione relativa; la seconda riporta invece le droghe piu in uso e quelle 'storiche', descrivendole da un punto di vista botanico, chimico e farmcologico. Le appendici prendono invece in considerazione argomenti di grande attualita come ad esempio la medicina alternativa e i radicali liberi in biologia, medicina e nutrizione. Poiche oggi vi e una grande richiesta di prodotti naturali, gli Autori hanno considerato con particolare attenzione la loro tossicita e il loro impiego terapeutico.
Analyses by author, title and key word of books published in Italy.
Negli ultimi anni la Farmacognosia ha conosciuto una grande evoluzione grazie a nuove tecniche e a nuovi strumenti d’indagine. In particolare si sono notevolmente ampliate le conoscenze scientifiche sulle piante medicinali. Tali nozioni chimiche, botaniche e farmacologiche sono raccolte in quest’opera rivolta non solo agli studenti, ai farmacisti, ai medici e agli erboristi, ma anche ai fitochimici e ai farmacologi impegnati nelle università e nelle industrie farmaceutiche. La nuova edizione conserva la struttura della precedente ma ne aggiorna profondamente i contenuti. Particolare attenzione è stata dedicata all’impiego terapeutico e agli effetti indesiderati delle diverse droghe vegetali. Un formulario fitoterapico, un indice terapeutico e un vasto apparato iconografico arricchiscono il volume in modo chiaro ed esauriente. In questa versione rinnovata i lettori possono trovare l’opera di Farmacognosia più completa e moderna oggi disponibile.
Il volume è un aggiornamento della seconda edizione di Fitofarmacia, pubblicata nel 1999. Questa nuova versione rappresenterà per medici, farmacisti, erboristi, studenti e per quanti altri operano nel settore delle piante medicinali uno strumento moderno, ma anche semplice, in grado di fornire informazioni essenziali e scientificamente provate sul corretto impiego dei prodotti fitoterapici: Il volume risulta notevolmente ampliato in tutte le sue parti, per la stesura o l'aggiornamento di nuovi capitoli e appendici e per una più moderna impostazione data alla parte speciale; include inoltre molte figure di piante medicinali e schemi che sintetizzano in modo semplice, ma nel contempo esauriente, i meccanismi d'azione di numerose droghe vegetali, riassumendo così in chiave moderna, alla luce dei progressi realizzati nel campo della farmacologia, antichi concetti di fitoterapia.
“Farmaci oppioidi e Cannabis nella terapia del dolore” rappresenta il frutto di alcuni studi, condotti per almeno tre lustri nel Dipartimento di Farmacia e nel Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (CIRFF) della Federico II, e si rivolge sia a chi presta servizio ogni giorno in una farmacia, sia a chi, studioso, docente o studente, è interessato ad approfondire l’argomento. Il testo, utilizzando un approccio interdisciplinare, si muove su piani euristici differenti. Naturalmente, ampio spazio è stato dedicato alla parte farmaceutica, analizzando tutti gli aspetti chimici e farmacologici connessi a questo tema. Un secondo punto di rilievo riguarda la problematica normativa legata alla dibattuta questione dell’utilizzo in terapia degli oppioidi e della Cannabis. In tal senso, si è cercato di offrire una prospettiva chiara ed esauriente del complesso quadro legislativo vigente: a partire dalle prime leggi promulgate dal Regno d’Italia, fino ad arrivare alle ultime circolari ministeriali in materia, è stata rivista ed esaminata l’intera normativa sulle sostanze stupefacenti, spiegandone anche i passaggi più delicati e...
Vedi maggiori dettagli