Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia dell'arte

Economia dell'arte

Autore: Gianfranco Negri-Clementi

Numero di pagine: 267

Il “diritto dell’arte” è un neologismo che vuole indicare un sistema giuridico complesso: si interessa della disciplina di ogni rapporto che abbia a che fare con l’opera d’arte e la sua circolazione o con l’artista o con le varie vicende che possono riguardare tali oggetti o tali soggetti. È forse il settore del diritto che più abbraccia la totalità delle discipline giuridiche (civilistiche e commercialistiche, associativistiche, pubblicistiche e tributarie; aprendosi anche agli scenari del diritto penale e dei diritti di proprietà intellettuale e della personalità). Il “diritto dell’arte” si propone di regolare, proteggere e facilitare l’esistenza dell’opera creata, e la creazione in sé, come anche la circolazione e il godimento dell’oggetto artistico. Gli interessi giuridici coinvolti sono complessi e differenziati, spesso in conflitto tra loro: così una penetrante visione della funzione educativa e sociale del prodotto artistico può talora scontrarsi con gli istituti privatistici che tutelano la proprietà, come elemento di patrimonio individuale. E questo significa che le problematiche potranno trovare talora soluzioni differenziate, a seconda...

Dieci anni di acquisizioni per la GAM di Torino

Dieci anni di acquisizioni per la GAM di Torino

Autore: Pier Giovanni Castagnoli , Elena Volpato

Numero di pagine: 553
I luoghi del contemporaneo / Contemporary sites

I luoghi del contemporaneo / Contemporary sites

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

Il nostro Paese, negli ultimi anni, ha conosciuto una significativa e diffusa rinascita dell’interesse e dell’attenzione verso l’arte contemporanea, sia da parte dei cittadini che delle istituzioni centrali e periferiche. Mai come in questi ultimi anni si è infatti assistito ad una vivacità di iniziative rivolte ad ogni aspetto della creatività contemporanea si pensi, in particolare, al MAXXI di Roma, al MART di Rovereto e all’attuale edizione della Biennale di Venezia. Questo volume è una importante manifestazione della volontà politica di accordo tra lo Stato e gli altri livelli di governo operanti sul territorio nazionale, nel settore dell’arte contemporanea. In questi luoghi, con programmazioni diverse e differenti obiettivi - rispetto al territorio, agli statuti e alle competenze entro i quali si andava ad operare - è emersa con urgenza la necessità di colmare un vuoto programmatico nei confronti di esigenze da troppo tempo lasciate disattese. Si tratta di una prima risposta concreta nella certezza che il perseguimento di un’efficace politica dell’arte contemporanea possa garantire, anche in tempi brevi, il reale rilancio di un sistema nazionale. Tramite...

Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

Autore: Rita Bernini , Mirko Carollo , Massimo Chianello , Vittorio Corà , Rosa Distefano , Gianna Gaudini , Marco Lattanzi , Maria Rosaria Nappi , Mauro Passarin , Daniele Ravenna , Giuseppe Severini

Numero di pagine: 148

Il Comitato tecnico scientifico speciale per il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale è istituito ai sensi della legge 78/01 “tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale”, e opera presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale Belle Arti e Paesaggio. Il Comitato, composto da 15 membri di varia provenienza (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, enti locali, associazioni, ecc.), esamina progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale e definisce criteri e priorità per l’assegnazione dei finanziamenti. Si preoccupa inoltre di promuovere attività di ricognizione, di inventariazione, di studi e ricerche sul patrimonio della Prima Guerra Mondiale. Il volume illustra l’attività del Comitato dalla sua istituzione (2001), con una attenzione particolare al dibattito normativo che precedette l’approvazione della legge, e agli oltre 70 progetti finanziati dal 2001 ad oggi, tra i quali sono stati selezionati i più rappresentativi. RITA BERNINI, storica...

La Campania e la Grande Guerra

La Campania e la Grande Guerra

Autore: Maria Rosaria Nappi

Numero di pagine: 274

Nell’area metropolitana di Napoli quasi tutti i quartieri, così come ogni comune e frazione della provincia, conservano una memoria, lapide, targa o monumento, in ricordo dei caduti della Grande Guerra. Esito di una campagna di catalogazione a livello regionale, il volume è il secondo di una serie, iniziata con la Provincia di Salerno, che comprenderà le altre province campane.

Il Pensiero LVI 2017 - Bianco

Il Pensiero LVI 2017 - Bianco

Autore: Vincenzo Vitiello , Massimo Adinolfi , Carlo Sini , Luigi Vero Tarca , Francesco Valagussa , Emily Braun , Massimo Donà , Ernesto Forcellino , Daniele Goldoni , Florinda Cambria , Rita Fulco , Valerio Magrelli

Numero di pagine: 172

In questo fascicolo, dedicato al bianco: p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.0px Times; color: #263122} span.s1 {font: 10.0px Helvetica} Il suprematismo del russo Kazimir Malevic, l’autore del Quadrato bianco su fondo bianco. Il positivismo tautologico della minimal art americana, annunciato dai pannelli bianchi di Robert Rauschenberg. L’oceano di Melville, naturalmente. E Moby Dick, la balena bianca, somma di tutte le furie che agitano il petto del capitano Achab. Ma gli esempi si potrebbero moltiplicare, e questo volume prova in effetti a farlo: Malevic e Melville, dunque, ma anche Burri e Valéry, Piero Manzoni e Pulcinella, Ryman e Goethe, per fare solo alcuni dei nomi che occorrono in queste pagine, nel tentativo di sondare con gli strumenti concettuali della filosofia la presenza tenace del bianco nella cultura artistica contemporanea.

Arte moderna a Torino

Arte moderna a Torino

Autore: Turin (Italy). Galleria civica d'arte moderna , Rosanna Maggio Serra

Numero di pagine: 355
Culture fotografiche e società a Torino, 1839-1911

Culture fotografiche e società a Torino, 1839-1911

Autore: Marina Miraglia , Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris

Numero di pagine: 466
Sin imagen

Acquisizioni 1999 - 2006

Autore: Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris , Riccardo Passoni , Carla Enrica Spantigati

Numero di pagine: 111
Sin imagen

Repertorio delle opere su carta acquisite per la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino

Autore: Rosanna Maggio Serra

Numero di pagine: 175
Sin imagen

Arte moderna a Torino. 3. Costruire una collezione : nuove acquisizioni 1994 - 1998 ; [Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, 2 marzo - 5 aprile 1999]

Autore: Riccardo Passoni , Rosanna Maggio Serra

L'Ottocento

L'Ottocento

Autore: Turin (Italy). Galleria civica d'arte moderna e contemporanea , Rosanna Maggio Serra

Numero di pagine: 430
La Campania e la Grande Guerra

La Campania e la Grande Guerra

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 194

Questo volume contiene il primo estratto dell'attività di schedatura realizzata dalla Direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sui monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Campania, circa 700. La schedatura ha lo scopo di attirare l'attenzione su un patrimonio del secolo scorso capillarmente diffuso, che, espressione di arte pubblica destinata ad un pubblico di passanti e di cittadini e oggetto di commemorazioni considerate retoriche, è stato nel tempo guardato con una certa sufficienza rispetto all'arte delle avanguardie contemporanee e relegato in una sorta di limbo dalla storia dell'arte. Va ricordato lo scopo di questi monumenti: la memoria di un conflitto mondiale che causò solo in Italia oltre seicentomila morti con conseguenze devastanti nella vita delle famiglie e delle comunità locali. Essi costituiscono forse il primo e unico segno di adesione allo stato nazionale, l'Italia, infatti, come nazione si era formata da un tempo relativamente breve e in molte zone interne del Mezzogiorno, come il salernitano, il senso di appartenenza allo stato nazionale era poco sentito, il ruolo dei monumenti fu quindi anche quello di ricordare che...

Federico Peliti (1844-1914)

Federico Peliti (1844-1914)

Autore: Federico Peliti , Istituto nazionale per la grafica (Italy)

Numero di pagine: 297

Ultimi ebook e autori ricercati