Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Virtual

Virtual

Autore: Francesco Perri

Dove va la percezione musicale contemporanea? C’è differenza fa una percezione musicale tradizionale ed una multimediale? Cos’è la multimedialità in musica? C’è ancora spazio per i tradizionali strumenti acustici? Il concetto di percezione nel ‘900 ha subito una evoluzione e modificazione di senso e di stato in relazione allo sviluppo tecnologico e musicale. VIRTUAL: la nuova percezione musicale multimediale nell’era del trans-umano, nasce dal tentativo di iniziare un percorso alternativo, in più volumi e nel tempo, su un nuovo modo di concepire la musica alla luce delle nuove, moderne e sofisticate tecnologie e del loro uso, sempre più frequente, nella vita quotidiana ed artistica di ognuno di noi. Negli ultimi trent’anni anni l’idea di ascolto è cambiato sia da un punto di vista strettamente acustico, sia come modus operandi. E’ anche mutata, con l’utilizzo della tecnologia, l’idea di music working. I software, sempre più complessi e definiti, determinano gli usi ed i costumi dei compositori, musicisti o semplici amatori; rappresentano un complicato sistema necessario per lavorare, musicare, comporre, ascoltare, rimodellare, sonorizzare, ambientare,...

Canone infinito

Canone infinito

Autore: Loris Azzaroni

Numero di pagine: 560

Un percorso in otto tappe dalla produzione del suono all’opera musicale pienamente definita. Il volume è contemporaneamente una breve storia della teoria della musica dell’Occidente, quanto un completo manuale dedicato all’evoluzione dei sistemi sonori, dei linguaggi, degli stili, dei generi e delle forme musicali fino agli aspetti tecnici della musica spiegati alla luce della letteratura. Dal suono come fenomeno fisico al suono come prodotto artistico, il volume prende in esame le diverse fasi della notazione musicale, i concetti di tempo, metro e ritmo, le strutture sonore e le loro relazioni con i diversi sistemi della modalità, della tonalità, dell’atonalità, il passaggio alla fase dell’esecuzione in rapporto ai differenti tipi di accordatura; e ancora l’elaborazione compositiva nei suoi due aspetti opposti e ad un tempo complementari della melodia e dell’armonia, intrecciati, attraverso le più disparate tecniche contrappuntistiche, e accordati, fino alla sintesi finale della costruzione formale. Un percorso non riservato agli esperti, accessibile a quanti desiderano approfondire le proprie conoscenze dei casi della musica seguendo il dialogo mai interrotto...

Armonia celeste e dodecafonia

Armonia celeste e dodecafonia

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 368

Il libro esamina dal punto di vista fisico, biologico e neurale, le possibili cause del grande divario che si è aperto tra il pubblico e i compositori del XX secolo. Si sono sempre fatti, nei millenni, tentativi di individuare basi scientifiche per il sistema tonale classico: dalle fantasie dei filosofi antichi e rinascimentali ai concreti approcci dei fisici a partire dal Seicento. Oggi le neuroscienze indicano che l'armonia classica ha radici nella fisica del suono e nella biologia dell'udito, comune a tutti i popoli. L'allontanamento da questi riferimenti oggettivi ha caratterizzato larga parte delle composizioni del Novecento. La 'nuova musica' ha così assunto caratteri complessi e artificiosi che la rendono apprezzabile solo a una cerchia elitaria. Ne è emblema la musica seriale dodecafonica e post-dodecafonica, che pure ha esercitato una forte influenza sulla produzione musicale del secolo. Abrogando melodia e armonia, e rinunciando alla stimolazione di reazioni fisiche ed emotive - in sostanza privilegiando il nuovo rispetto al bello e al significativo - la dodecafonia si conferma oggi una strada chiusa.

Il Tao della musica

Il Tao della musica

Autore: Antonio Gatti

Numero di pagine: 255

Questo libro è dedicato agli appassionati di cultura cinese e taoista, gli estimatori del pensiero musicale in generale e in particolare gli amanti della musica occidentale del secondo Novecento, che qui possono trovare nuove modalità per il suo ascolto. Il testo indaga su tre temi principali: -il legame tra le forme musicali dell’antica Cina e la filosofia cinese (in special modo taoista) analizzando l’atto di fondazione della musica cinese e la raffinata numerologia che vi si esprime, e poi la preminenza assegnata all’aspetto timbrico e al silenzio nell’antica pratica musicale. -la natura, spesso paradossale, della musica che, nelle diverse culture, è stata associata di volta in volta alla magia, alla taumaturgia, alle leggi della matematica e dei numeri, all’espressione dei sentimenti. - la singolare coincidenza tra il pensiero musicale dell’antica Cina e il pensiero musicale occidentale del Novecento. Il lettore può così scoprire come la fluida e indefinibile natura della musica la porti ad intrecciarsi con ogni espressione della cultura umana e ad identificarsi con qualunque fenomeno della natura nel tentativo, non sempre mancato, di coincidere con il mondo.

Rendiconti - Accademia nazionale dei quaranta

Rendiconti - Accademia nazionale dei quaranta

Autore: Accademia nazionale dei XL.

3. serie, t. 5 includes "Appendice contiene il catalogo della Biblioteca sociale al 31 dicembre 1884.

Mamma, la scuola!

Mamma, la scuola!

Autore: Daniela Poggi

Numero di pagine: 176

Il volume propone attività e giochi per risvegliare l’interesse dei bambini verso la matematica, la storia, l’inglese e altre materie scolastiche. Idee divertenti per favorire lo sviluppo delle diverse tipologie di intelligenza, stimolando la curiosità e la nascita di una passione. Spesso i genitori iniziano a interessarsi ai compiti scolastici dei figli solo quando sorgono dei problemi, trasformando gli anni della scuola in un periodo di tensione. Come si può recuperare la voglia di studiare, si può anche sostenerla fin dall’inizio del percorso.

Bagno Armonico® - Massaggio sonoro con campane tibetane

Bagno Armonico® - Massaggio sonoro con campane tibetane

Autore: Luca Pigaiani

Bagno Armonico® - Praticare il 'massaggio sonoro' con le campane tibetane significa stimolare la persona a ritrovare la sua 'autentica' posizione nel mondo ricontattando quella funzione originaria di costruzione dell'identità che ha il suono durante i primi mesi di gestazione; infatti già nel grembo materno è proprio il suono che ci comunica contemporaneamente la presenza dell'Altro e la natura interdipendente dell'esistenza.

Arpa terapia. Suoni che curano l'anima

Arpa terapia. Suoni che curano l'anima

Autore: Paola Balestracci Beltrami

Questo lavoro nasce dall’esperienza dell’autrice in ambito musicale, storico, medico e psicologico. I capitoli conducono il lettore a comprendere il valore e la scientificità di una materia, l’arpaterapia, meno nota della musicoterapia. L’arpaterapia è l’uso di musica di arpa dal vivo da parte di un arpista certificato per generare cambiamento a livello emotivo, fisico, mentale e spirituale. Arpaterapia è fare musica con il cuore. Non è quanto si suona, ma come si suona a produrre effetto. La bravura dell’arpaterapeuta sta nel creare una culla del suono in cui l’ascoltatore possa lasciarsi andare e rigenerarsi. Il suono dell’arpa crea emozioni, rilassamento, mediante un massaggio sonoro compiuto dalle avvolgenti vibrazioni che prendono vita sotto la guida sapiente dell’arpista quando crea uno spazio sacro per il paziente. È qui che si tocca la psiche profonda delle persone; è qui anche il luogo in cui avviene la guarigione. Imparare ad ascoltarsi, ad ascoltare, ritrovare sé stessi, riscoprire il senso della propria vita, riequilibrare le forze, aprirsi all’infinito, accogliere l’Amore... questo può fare la dolce musica dell’arpa quando accompagna e...

Musica Urbana Il problema dell'inquinamento musicale

Musica Urbana Il problema dell'inquinamento musicale

Autore: Carla Cuomo

Numero di pagine: 328

La società odierna sta sperimentando un fenomeno inedito e pervasivo: la diffusa presenza della musica nell’ambiente urbano, in luoghi pubblici, bar, ristoranti, ipermercati, mezzi di trasporto, piazze, parchi, locali d’intrattenimento al chiuso e all’aperto, dappertutto. Di pari passo, assistiamo a un radicale cambiamento dei modi di produzione, riproduzione e fruizione sonora. Questo mutamento trasforma il concetto stesso di musica, che nella realtà urbana è ormai un distillato di tante sonorità diverse, costruite in funzione di un consumo, alla stregua di altri prodotti commerciali. L’invadenza di queste sonorità nei più diversi contesti si configura come vero e proprio inquinamento acustico da musica. Ma contro l’aggressione sonora l’individuo è inerme: le orecchie non hanno palpebre. Il fenomeno presenta aspetti quantitativi e aspetti qualitativi. L’aspetto quantitativo riguarda l’abbondanza di musica diffusa negli spazi urbani, e il culto dell’amplificazione che ad essa si accompagna. L’aspetto qualitativo incide sulle abitudini d’ascolto dell’uomo, e le altera. Soprattutto, l’invadenza della musica diffusa nell’ambiente vanifica il...

Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della computer music

Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della computer music

Autore: Leonello Tarabella

Numero di pagine: 339
Una Vera Orchestra Virtuale

Una Vera Orchestra Virtuale

Autore: Salvatore Livecchi

Numero di pagine: 202

Il libro e una guida progressiva alla scoperta dell'evoluzione della tecnologia informatica a servizio della Musica.Dopo una panoramica teorica sui principi del funzionamento del MIDI e degli strumenti virtuali, il testo si concentra nell'illustrazione e nella scelta dell'hardware e software maggiormente indicato per creare al meglio le orchestrazioni virtuali. Successivamente, vengono definite le tecniche dell'orchestrazione classica ed i processi di umanizzazione dell'esecuzione e dell'ambientazione. Una guida preziosa per chi vuole addentrarsi nel mondo della Musica Virtuale. Informazioni sull'autore: sito ufficialeCrediti Cover del libro: Andrea ArgentonFoto in quarta di copertina: Marco LivecchiImpaginazione: MultiMediaVda.com

Così, come s(u)ono...

Così, come s(u)ono...

Autore: Walter Savelli

Numero di pagine: 126

Non un vero e proprio sequel di Backstage, ventimila giorni di note e di storie, bensì un'analisi divertente ed appassionata del mondo dello spettacolo e dello show-business, con aneddoti e racconti di una storia professionale vissuta da Walter Savelli, iniziata cinquanta anni fa ed in continua evoluzione.

Musica pop ed educazione musicale

Musica pop ed educazione musicale

Autore: Oscar Francani

L’analisi del possibile connubio formativo tra popular music e nuove tecnologie, all’interno dei quattro ambiti fondamentali dell’educazione musicale (abilità vocali, abilità strumentali e compositive, ascolto e storia della musica), occuperà l’intero quinto capitolo. Cercando di individuare in che modo collocare all’interno di un discorso educativo, l’utilizzo di nuovi strumenti didattici informatici e lo studio della popular music come spazio di applicazione di nuovi modelli educativi, verranno prese in considerazione alcune realtà scolastiche visitate durante la mia ricerca, per arrivare a definire una possibile soluzione didattica che, in ambito anglosassone, viene descritta con i termini polymusicality e polimodality.

Manuale del recupero della Regione Abruzzo

Manuale del recupero della Regione Abruzzo

Autore: Maria Antonietta Adorante , Leonardo Benevolo , Lelio Oriano Di Zio , Maurizio Loi , Paolo Marconi , Lorenzo Trippetta

Numero di pagine: 320

"Il lavoro di Sandro Ranellucci è un importante contributo scientifico all'approccio del tema del restauro urbano applicato al problema dei borghi storici interessati dal sisma dell'aprile del 2009, particolarmente prezioso in un momento storico in cui le amministrazioni competenti – procedendo a fari spenti - non sembrano aver compreso l'entità del problema. La preparazione del corretto supporto conoscitivo, basato sullo studio dei processi storici che hanno prodotto le caratteristiche morfologiche dei tessuti insediativi interessati, è la condizione imprescindibile per immaginare la restituzione dei luoghi depositari dell'identità collettiva degli abruzzesi e di un patrimonio storico architettonico di tutti." [Leonardo Benevolo] contributi di : Oriano Di Zio, Maria Antonietta Adorante, Maurizio Loi, Lorenzo Trippetta con prefazione di Leonardo Benevolo e Paolo Marconi

Biografie di scrittori e artisti musicali bergamaschi nativi od oriundi

Biografie di scrittori e artisti musicali bergamaschi nativi od oriundi

Autore: Giovanni Simone Mayr

Numero di pagine: 190

Ultimi ebook e autori ricercati