Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
C'era una volta... la Relatività ristretta

C'era una volta... la Relatività ristretta

Autore: Pietro Velonà

Numero di pagine: 166

C'era una volta e c'è ancora una parte della fisica che, sebbene abbia più di cento anni, offre ancora tutti i presupposti per sollecitare l'intuizione, la creatività, il piacere di andare oltre ciò che è comune e che si può definire entro i limiti della nostra esperienza sensibile. Il presente volume non è, certamente, un'opera divulgativa, ma, piuttosto, un tentativo di percorrere le tappe più importanti della Relatività Ristretta, mettendo assieme considerazioni fisiche e matematiche, con lo scopo di suscitare un punto di vista personale e un approccio originale alla conoscenza. È costituito da cinque capitoli: dopo un'introduzione sul contesto storico-scientifico nel quale Einstein ha operato, nei successivi capitoli sono descritti gli effetti del tempo relativo, le trasformazioni di Lorentz, i grafici spazio-tempo, il rapporto tra massa ed energia. Sono presenti, inoltre, due appendici, in cui sono inserite, rispettivamente, un'originale dimostrazione delle trasformazioni di Lorentz, basata su un esperimento mentale, e la generalizzazione dell'equazione di Newton applicata a vari tipi di moto.

Ritorno alla Relatività Ristretta

Ritorno alla Relatività Ristretta

Autore: Pietro Velonà

Numero di pagine: 106

Ritorno alla Relatività Ristretta, per proporre a studenti e appassionati una riflessione sull'evoluzione che i due concetti cardine della fisica newtoniana, il tempo e lo spazio, hanno subito agli inizi del Novecento. L'analisi svolta nel libro ha come obiettivo il racconto di questo nuovo incontro tra la dimensione temporale e quella spaziale. La struttura dell'opera è stata ideata in modo da prevedere livelli di crescente approfondimento e un uso graduale di strumenti matematici. L'opera si articola in tre capitoli: nel primo, sono descritte alcune conseguenze della teoria di Einstein, come la relatività della simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, attraverso la predisposizione di alcuni esempi opportunamente commentati; nel secondo, le relazioni introdotte per descrivere gli effetti relativistici sono verificate matematicamente, utilizzando le trasformazioni di Lorentz; nel terzo, sono utilizzati i grafici spazio-tempo per illustrare, ricorrendo a semplici concetti di geometria analitica (retta e iperbole), gli esempi proposti nei primi due capitoli.

Sin imagen

La fisica con... La fisica di Amaldi: Idee ed esperimenti, vol. 1, Introduzione alla fisica, Meccanica di Ugo Amaldi

Autore: Ugo Amaldi

Numero di pagine: 300
La fisica del caos. Dall'effetto farfalla ai frattali. Con espansione online. Per le Scuole superiori

La fisica del caos. Dall'effetto farfalla ai frattali. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Ugo Amaldi

Il Papa della fisica

Il Papa della fisica

Autore: Gino Segrè , Bettina Hoerlin

Numero di pagine: 412

Enrico Fermi è stato uno dei più grandi fisici del mondo e, dopo Galileo, il più famoso scienziato italiano. Dotato di un intuito e di una capacità di ricerca infallibili, era stato soprannominato dai colleghi “il Papa della fisica”. Le sue scoperte hanno cambiato il nostro mondo: hanno portato alle armi di distruzione di massa, ma anche alla creazione di apparecchiature mediche salvavita. Fuggito dal fascismo e dall’antisemitismo, divenne una figura di spicco del progetto più segreto d’America: la costruzione della bomba atomica. Ultimo fisico capace di padroneggiare tutti i rami della sua disciplina, Fermi era una rara miscela di ricercatore teorico e sperimentale. La sua ricca eredità comprende progressi decisivi in ambiti diversi, dai raggi cosmici alla tecnologia nucleare, fino ai primi computer. In “Il Papa della fisica”, Gino Segrè e Bettina Hoerlin restituiscono un’immagine davvero vivida di questo grande visionario della scienza. Passando in rassegna sia i drammi umani che hanno segnato la sua vita sia l’emozionante storia dell’innovazione scientifica nel XX secolo, hanno scritto la straordinaria biografia che Fermi meritava.

Italia 150 anni

Italia 150 anni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

Questo volume presenta centocinquanta anni di storia d’Italia letti attraverso gli studi sulla popolazione, le analisi demografiche e del welfare, quelle di politica educativa e scientifica. Il percorso è molto vario e si dipana tra piani diversi e tappe, talora distanziate talora ravvicinate, con differente sviluppo. Gli strumenti e le chiavi di lettura utilizzati sono quelli degli autori, un gruppo di ricercatori e tecnici dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR di cui Sveva Avveduto è il direttore, che si dedicano allo studio delle relazioni tra tendenze della popolazione e dello sviluppo sociale ed economico, a quello delle dinamiche sociali e delle politiche nei sistemi di welfare, all’analisi del mutamento della società collegato alla diffusione delle conoscenze e delle tecnologie dell’informazione. Il quadro che ne esce delinea uno sviluppo a più velocità avanzato e accelerato in taluni casi, lento e faticoso in talaltri, specchio delle trasformazioni del Paese.

Il fucile di Marc Bloch

Il fucile di Marc Bloch

Autore: Davide Canfora

Numero di pagine: 80

Le Lettere sono “inutili”, come sempre più spesso si ripete? Ha senso porre la questione in questi termini banali e semplicistici? Ha senso interrogarsi sull’utilità e sul peso economico di un elemento da sempre distintivo dell’uomo rispetto alle altre specie viventi? Quale spazio viene riservato alle Lettere nell’università di oggi? A quali imposizioni burocratiche viene sottoposto, in un processo di lento annientamento? Leggere sarà ancora un’attività diffusa nel mondo che stiamo costruendo? Davide Canfora tenta di dare alcune risposte e di definire in che modo è possibile – se è possibile – difendere uno spazio per gli studi umanistici.

Un gioco da ragazzi

Un gioco da ragazzi

Autore: Giovanni Cavagnini

Numero di pagine: 177

Tornata d’attualità durante la pandemia di Covid-19, la difficile comunicazione tra esperti e pubblico costituisce un problema di lungo corso, con cui in passato si sono misurati scienziati illustri. Uno di questi è Gian Carlo Wick (1909-1992), il meno noto dei «ragazzi di via Panisperna», che al termine della carriera volle narrare in una serie d’interventi l’avventura del gruppo di Fermi e l’epopea della fisica nel Novecento. I testi raccolti in quest’antologia offrono un esempio virtuoso di divulgazione, unendo al rigore scientifico la capacità di spiegare con parole comprensibili ai non iniziati il miracolo della «fisica diversa» che, praticata con modestissime risorse finanziarie, fece di via Panisperna un centro di ricerca di livello internazionale.

Il campo sociale della fisica particellare in Italia

Il campo sociale della fisica particellare in Italia

Autore: Elisa Bellotti , Lorenzo Beltrame , Paolo Volonté

Numero di pagine: 199

La scienza occidentale sta subendo trasformazioni radicali, che ne cambiano profondamente la natura. La ricerca di base sta perdendo la sua centralità. Tuttavia, ancora occupa l’attività di migliaia di scienziati in tutto il mondo. In questo scenario è d’importanza strategica comprendere bene i meccanismi attraverso i quali avviene la produzione di conoscenza scientifica, le loro potenzialità e i loro limiti. Questo volume rende pubblici alcuni risultati preliminari di una ricerca empirica svolta tra il 2006 e il 2008 nel campo specifico della fisica delle particelle.

Esercizi di fisica. Tutti i problemi proposti dal testo «La fisica. Per il Liceo scientifico» Ugo Amaldi

Esercizi di fisica. Tutti i problemi proposti dal testo «La fisica. Per il Liceo scientifico» Ugo Amaldi

Autore: Giancarlo Buccella

Numero di pagine: 266
Onde gravitazionali

Onde gravitazionali

Autore: Christian Corda

Numero di pagine: 158

L’annuncio fatto dalla Collaborazione statunitense LIGO e, in contemporanea, da quella europea Virgo l’11 febbraio 2016, riguardante la prima, storica rivelazione delle onde gravitazionali, teoricamente predette da Albert Einstein nella sua celeberrima teoria della relatività generale esattamente un secolo prima, è stato sicuramente una pietra miliare nella storia della scienza moderna, in quanto riguarda quella che, probabilmente e sinora, è risultata essere la più importante scoperta scientifica del XXI secolo. In questo libro, di natura prettamente divulgativa, dove si è tentato di rendere accessibili a tutti dei concetti scientifici che possono risultare alquanto indigesti e complicati per il grande pubblico, si parte da una analisi della teoria della relatività generale per passare ad un excursus storico sulle onde gravitazionali, iniziando proprio dalla previsione iniziale di Einstein che generò un’interessante, ed a tratti divertente, controversia, sino alla storia dei progetti LIGO e Virgo, attraverso vari aneddoti ed i vari tentativi di rivelare le onde gravitazionali. In seguito si discute l’importanza delle onde gravitazionali e la loro strategia di...

Linus. Dicembre 2014

Linus. Dicembre 2014

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 121

FUMETTI Monty di Jim Meddick Peanuts di Charles M. Schulz Sopravvivere al lavoro con filosofia di Jul & Charles Pépin Un mese vissuto dissidentemente di Riccardo Marassi Dilbert di Scott Adams Richard’s Poor Almanac di Richard Thompson Perle ai porci di Stephan Pastis Viaggio in Italia di Tuono Pettinato Sesso, assenzio & false lepri di Walter Moers WuMo di Wulff & Morgenthaler Doonesbury di Garry B. Trudeau Mr. Lowe di Mark Pett Konrad & Paul – Stazione spaziale desiderio di Ralf König SCRITTI Il gap delle aspettative di Stefano Feltri Addio al 2014… e al 1946 di Giorgio Galli I compiti a casa di Mario Draghi di Vladimiro Giacché I treni nella terra del Mo Tav di Marco Esposito E’ già Expo di Giorgio Scianna Laboratorio esordienti – Bat Yam, Israele. Giovedì 12 marzo 2009 di Yigal Leykin RUBRICHE Cedo cane perché morto di Catone & Lorentz Talk shock di Dario Buzzolan L’officina della scienza di Pietro greco La sostenibile lentezza dell’essere di Bruno Contigiani Fumetti di Michele R. Serra I luoghi dell’anima di Piero Gelli Piccoli grandi di Bruna Miorelli Cinema di Filippo Mazzarella Musica di Riccardo Bertoncelli Teatro – Guerrieri del sottosuolo di...

Il titolo della Croce di Gesù

Il titolo della Croce di Gesù

Autore: M. L. Rigato , Maria-Luisa Rigato

Numero di pagine: 392

Sui crocefissi si trova una targhetta con le lettere I.N.R.I., ossia Jesus Nazarenus Rex Judaeorum. E' il titolo della croce secondo Giovanni sul rigo in latino (Gv 19,19-20) tradotto cosi da Girolamo nella Vulgata. Solo Giovanni riporta l'epiteto Nazoreo appellativo quasi ignoto e diversamente interpretato. Sul Titulus Crucis custodito nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, si legge per esteso soltanto NAZARENUS sia sul rigo in latino sia su quello greco con lettere greche. Sul rigo in ebraico sono rimasti dei segni di sei lettere, integrate in modi diversi dagli autori. La scrittura va da destra verso sinistra secondo la lingua ebraica. Con sorpresa il Nazareno acquista un senso normale alla luce della Tavoletta- reliquia: tradotto in ebraico il titolo ebraico di Pilato poteva risultare cosi: Gesu (di) Nazara Vostro Re. Nazoreo equivale a osservante amoroso della volonta del Padre. Maria Luisa Rigato, 1934, prima studente donna immatricolata nella facolta biblica del Pontificio Istituto Biblico, per vent'anni e stata professoressa incaricata nella facolta di Teologia della Pontificia Universita Gregoriana. Ha conseguito il magistero in Scienze Religiose, in...

L'enigma dei raggi cosmici

L'enigma dei raggi cosmici

Autore: Alessandro De Angelis

Numero di pagine: 146

Grazie ad avventurosi studi fu possibile dimostrare un secolo fa che parte della radiazione naturale che si osserva sulla Terra è di natura extraterrestre: era la scoperta dei cosiddetti “raggi cosmici”, particelle che arrivano da misteriosi acceleratori nell’universo, probabilmente buchi neri supermassicci e resti di supernova, a energie anche centinaia di milioni di volte di quelle a cui riusciamo a produrle con i più potenti acceleratori della Terra. A cent’anni dalle prime scoperte questo libro si propone, con l’aiuto di documenti scoperti recentemente, di raccontare la vera storia di questa appassionante avventura scientifica e le frontiere dell'esplorazione dei raggi cosmici.

L'Italia intelligente

L'Italia intelligente

Autore: Francesco Cassata

Numero di pagine: 480

Nella primavera del 1962, a Napoli, il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (Ligb) iniziava le proprie attività. La costituzione del laboratorio rappresentava il coronamento di una battaglia decennale condotta dal suo fondatore, Adriano Buzzati-Traverso – fratello dello scrittore Dino – per rinnovare e modernizzare l’organizzazione della ricerca scientifica in Italia. In pochi anni, il Ligb raggiunse fama di livello internazionale, candidandosi a possibile sede del futuro laboratorio europeo di biologia molecolare. Ma qualcosa andò storto. Nel 1969, infatti, quando era ormai alle porte un accordo internazionale con l’Università di Berkeley per la costituzione a Napoli della prima scuola di dottorato in biologia molecolare in Italia, il Laboratorio venne travolto da una profonda crisi, che vide significativamente affiancati, contro il comune avversario, da un lato alcuni settori dell’università e del Cnr, ostili all’esperimento di Buzzati fin dagli esordi, e dall’altro una compagine di tecnici, ricercatori e borsisti, pronti a occupare il laboratorio e a scagliarsi contro la direzione, etichettando la biologia molecolare come «scienza borghese»,...

Sin imagen

La fisica di Amaldi. Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Autore: Ugo Amaldi

Numero di pagine: 488
Per una storia della geofisica italiana

Per una storia della geofisica italiana

Autore: Franco Foresta Martin , Geppi Calcara

Numero di pagine: 190

All’inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del Cnr per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e, fra non poche difficoltà e contrasti, avviò la costituzione di un moderno Istituto nazionale di geofisica. L’Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l’impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell’obiettivo. Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull’analisi di pubblicazioni scientifiche dell’epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di questa impresa che si sviluppa nello stesso contesto della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei collaboratori e seguaci di Enrico Fermi. Fanno da sfondo gli anni del consenso al fascismo, della guerra mondiale e della defascistizzazione, durante i quali virtù scientifiche e debolezze umane di alcuni protagonisti, a partire da Lo Surdo, si...

Sin imagen

La fisica di Amaldi. Idee ed esperimenti. Meccanica. Per le Scuole superiori

Autore: Ugo Amaldi

Numero di pagine: 416
Sin imagen

La fisica di Amaldi. Idee ed esperimenti. Fisica moderna. Per le Scuole superiori

Autore: Ugo Amaldi

Numero di pagine: 272

Ultimi ebook e autori ricercati