Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Almanacco di Bellezza

Almanacco di Bellezza

Autore: Leonardo Piccinini , Piero Maranghi

Numero di pagine: 416

Un libro di divagazioni sulla bellezza, a partire da un fatto del giorno: notizie, curiosità, spunti per leggere, guardare un film, osservare un'opera d'arte, ascoltare un brano musicale. Da Almanacco di Bellezza, la trasmissione che, nelle parole di Aldo Grasso, "ricorda alcuni momenti di Match di Arbasino o di L'arte di non leggere di Fruttero & Lucentini, le sole trasmissioni snobistiche che la storia della tv annoveri con orgoglio", un libro che ci accompagnerà per tutto l'anno e anche oltre, per raccontare e commentare, senza prendersi troppo sul serio, il giorno della settimana, i suoi anniversari, le sue storie, come pretesto di divagazioni infinite all'insegna della scoperta e della curiosità. Una miniera di indicazioni e spunti per iniziare un nuovo libro, guardare un film, osservare un'opera d'arte, ascoltare un brano musicale, e andare alla ricerca della bellezza in tutti i campi della vita e del sapere. Un florilegio di fatti e di notizie con cui stupire gli amici a cena o a cui ispirarsi in ogni occasione. In onda ogni giorno su Sky Classica HD e nata nell'aprile del 2020, in pieno lockdown, la trasmissione Almanacco di Bellezza ha trovato migliaia di appassionati...

The General Logic trilogy

The General Logic trilogy

Autore: Mauro Contato

Numero di pagine: 760

«I miei libri, perlopiù raccolte di numerose citazioni, considerazioni e per i quali mi si potrà forse accusare di un certo manierismo, sono anche scritti per chi, stanco di letture che “abbaiano e mordono, ma in fondo, lasciano il tempo che trovano” è alla ricerca di una sorta di piccola antologia di scritti indipendenti fuori da ogni cliché.» Sarebbe bello avere una raccolta delle citazioni più significative della letteratura, un’amorevole guida, risultato di dieci anni di letture impegnate e, in alcuni casi, alternative, con analisi approfondite sulla vita e la morte, sulla politica, sull’economia, sul calcio, sulla musica e l’arte in generale. Ecco, l’opera che state tenendo in mano è proprio questo: Mauro Contato ha realizzato questo straordinario volume, in cui possiamo trovare citazioni che spaziano da Francesco Guccini a Jean-Jacques Rousseau, considerazioni frutto di attente riflessioni e soprattutto di un amore incondizionato. L’autore, infatti, ci prende per mano e ci racconta la sua vita, ci trasmette la passione per quello che ha appreso nella sua lunga ricerca e ce la racconta come un padre farebbe con i propri figli. Per dirlo con una citazione ...

Gerhard Richter e la dissolvenza dell'immagine nell'arte contemporanea

Gerhard Richter e la dissolvenza dell'immagine nell'arte contemporanea

Autore: Gerhard Richter

Numero di pagine: 128

In questo libro vengono descritti i principali studi e contributi di ricerca, presenti nella letteratura internazionale degli ultimi venti anni, in merito allo sviluppo socioemozionale nella prima infanzia ed ai relativi strumenti di osservazione e valutazione. Viene anche illustrata una ricerca realizzata con bambini che frequentano l&'asilo nido, mediante l&'applicazione della Scala di Sviluppo Socioemozionale di Lewis e Michalson (1983) adattata al contesto italiano. Dai risultati emerge l&'utilità di osservare i comportamenti socioemozionali in un contesto naturale come l&'asilo nido, che per sue caratteristiche e finalità rappresenta una risorsa aggiuntiva alla famiglia nella crescita sociale del bambino. L&'osservazione delle componenti emotive dello sviluppo va a completare la conoscenza globale delle condotte infantili, permettendo così di programmare idonee strategie di intervento educativo.

Studi in onore di Antonio Fiorella (volume I)

Studi in onore di Antonio Fiorella (volume I)

Autore: Mauro Catenacci , Roberto Rampioni , Vincenzo Nico D’Ascola

Numero di pagine: 1100

L’opera collaziona un consistente numero di saggi, dedicati ad Antonio Fiorella quale testimonianza del significativo contributo da lui fornito alla scienza penalistica e firmati sia da esponenti di chiara fama, italiani e stranieri, dell’Accademia, della Magistratura e dell’Avvocatura, che da giovani studiosi della materia penalistica. Con essa si è inteso offrire un ‘luogo’ di confronto e di approfondimento critico sullo stato del diritto penale e sulle sue possibili prospettive di sviluppo, in un momento storico, come quello attuale, nel quale le categorie fondamentali del diritto penale liberale sembrano messe duramente messe alla prova dall’emergere, sia nel sentire sociale che nella stessa legislazione, di preoccupanti istanze iper-securitarie e iper-punitive.

Storia dell'arte italiana del '900: Generazione primo decennio (1st ed. 1986, rev. and updated ed. 1996)

Storia dell'arte italiana del '900: Generazione primo decennio (1st ed. 1986, rev. and updated ed. 1996)

Autore: Giorgio Di Genova

Colpa dell’ente e accertamento

Colpa dell’ente e accertamento

Autore: Antonio Fiorella , Anna Salvina Valenzano

Numero di pagine: 144

Il volume si propone di illustrare sviluppi attuali della disciplina della responsabilità degli enti da reato. Le istituzioni internazionali, con reiterate sollecitazioni e imponendo precisi obblighi, si sono rese interpreti delle forti esigenze repressive, da nessuno misconosciute, che hanno condotto a una significativa affermazione della disciplina dell’illecito dell’ente da reato anche in Paesi (tra i quali l’Italia) in passato ostili a questa forma di responsabilità. Le novità di disciplina hanno portato problemi rilevanti di impianto, comprensione e adattamento, con crescenti istanze di analisi comparatistica, ravvicinamento delle legislazioni e loro armonizzazione. Il presente scritto, nel tentativo di contribuire a un “dialogo” approfondito tra i diversi sistemi di responsabilità dell’ente da reato, concentra la sua attenzione sul tema della cosiddetta “colpa di organizzazione” e del suo accertamento, accreditando particolare rilievo al sistema dei controlli interni all’ente e alla certificazione dei modelli preventivi.

Musica solida

Musica solida

Autore: Vito Vita

Numero di pagine: 408

Musica Solida, cioè la musica incisa su supporto fisico, che sia ceralacca, vinile o cd, contrapposta a quella attuale, liquida o, come uno dei discografici intervistati nel volume la definisce efficacemente, gassosa. La musica del passato, che spesso ha rivestito un ruolo rilevante socialmente e culturalmente, raccontata attraverso la storia di chi in Italia l’ha fabbricata, cioè le case discografiche, dalle origini in forme ancora artigianali fino agli sviluppi del secondo dopoguerra e del boom dei 45 giri, per arrivare ai decenni successivi e alle crisi dovute all’evoluzione tecnologica dei supporti, fino ad arrivare alla quasi totale eliminazione di essi e alla sostituzione dei solchi dei vinili con una serie di 1 e 0. Un pretesto per riscoprire, attraverso la ricerca storica, le radici culturali di questo mondo musicale che è stata arte ma anche scienza al servizio dell’arte.

Il reato di false comunicazioni sociali a cinque anni dalla riforma: temi e questioni

Il reato di false comunicazioni sociali a cinque anni dalla riforma: temi e questioni

Autore: Rosa Pezzullo

Il lavoro dopo un’analisi storica e un confronto con la disciplina degli altri stati europei e nordamericani con riferimento specifico alle modalità attraverso le quali si realizza “la trasparenza dell’informazione societaria” affronta con una serie di saggi, anche scorporabili dal contesto unitario e coordinato dell’opera e, con una corposa casistica giurisprudenziale, l’analisi della legge n. 69/2015, recante “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”.

Premio Nazionale delle Arti. X edizione

Premio Nazionale delle Arti. X edizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

Bari, Sala Murat - Teatro Margherita 1 ottobre-10 ottobre 2013 L'Accademia di Belle Arti di Bari presenta la X edizione del Premio Nazionale delle Arti Sezione “Arti figurative, digitali, scenografiche”. Si tratta di una grande festa dell'arte, dell'incontro tra studenti di istituzioni diverse, che al tempo stesso consente ad un pubblico vasto ed eterogeneo di scoprire i giovani talenti delle Accademie italiane. Una grande mostra con l'esposizione di 202 opere dislocate negli spazi storici più rappresentativi della città di Bari: il teatro Margherita, un magnifico cantiere aperto e la Sala Murat, da sempre sede di mostre. Un percorso espositivo articolato in otto sezioni, in cui la produzione artistica degli allievi di venticinque Accademie assume particolare rilevanza in spazi pubblici che abitualmente ospitano rassegne importanti e che per dieci giorni diventano il teatro della giovane creatività italiana.

Diritto del lavoro nel sistema giuridico privatistico (Il). Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro. Parma, 4-5 giugno 2010.

Diritto del lavoro nel sistema giuridico privatistico (Il). Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro. Parma, 4-5 giugno 2010.

La Provincia delle Meraviglie

La Provincia delle Meraviglie

Autore: Alessandro Nicosia , Maria Teresa Benedetti , Nicola Zingaretti

Numero di pagine: 386

"La meraviglia è uno dei sentimenti più belli che l'uomo possa incontrare nella sua vita. È il piacere della bellezza inattesa, lo stupore di un incontro imprevisto, la sorpresa di una novità straordinaria. È un sentimento immediato e comune ad ogni individuo, che arricchisce la conoscenza di sé perché apre nuove porte sul mondo. Questo catalogo racchiude il percorso che abbiamo voluto tracciate per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto le meraviglie della nostra Provincia. Ed è dunque anche un viaggio nella meraviglia suscitata in ciascuno di noi dalla scoperta delle tante bellezze nascoste nel nostro territorio. Borghi antichi, centri storici, palazzi, musei, luoghi di culto che racchiudono straordinari tesori d'arte e di cultura spesso poco conosciuti, se non celati al grande pubblico. Abbiamo, quindi, pensato ad un calendario di iniziative alla scoperta della geografia e della storia, delle tradizioni e del lavoro, degli oggetti, delle creazioni, delle immagini che rappresentano i diversi aspetti di questa ricchezza che ci circonda. Veri e propri tesori nascosti o semplicemente dimenticati che oggi tornano a vivere attraverso un calendario di mostre, concerti, ...

La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni

La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni

Autore: Antonio Fiorella , Alfredo Gaito , Anna Salvina Valenzano

Numero di pagine: 464

L’opera è dedicata alla memoria di un maestro del diritto penale, Giuliano Vassalli, volendo rappresentare un sigillo nelle celebrazioni per il centenario dalla sua nascita. Il volume analizza le principali caratteristiche della disciplina dell’illecito dell’ente da reato, dal punto di vista del diritto sostanziale e del diritto processuale. Sul piano della teoria generale delle sanzioni, cerca di offrire un contributo per ridefinire con chiarezza l’intero sistema dei diversi tipi di illeciti e di sanzioni, con le relative garanzie. L’indagine muove anche dalla convinzione che la disciplina dell’illecito da reato costituisca uno dei luoghi in cui più si elevi la misura di una possibile integrazione dei sistemi penali, in vista di una tendenziale ‘globalizzazione’. Nella medesima ottica sviluppa anche un’analisi comparativa, con epicentro i sistemi sudamericani, di natura sia sostanziale che processuale.

Trasmettere al futuro

Trasmettere al futuro

Autore: Silvia Cecchini

Numero di pagine: 386

Perché parlare oggi di manutenzione di monumenti e opere d'arte? Lo stato di dissesto in cui versa il patrimonio storico e artistico italiano rende necessario un salto culturale. La più grande forza nel pensare in modo propositivo all'oggi può venirci dallo studio della nostra storia. Quale sistema per la manutenzione ordinaria propose il generale De Gérando per i monumenti di Roma durante il governo francese? Che nesso ci fu nell'Ottocento tra i legami d'affetto dei cittadini di Orvieto verso il loro Duomo e la sua manutenzione? In che modo la comunicazione divenne, dopo l'unità d'Italia, una forma di manutenzione del significato dei monumenti? Cosa rimane oggi del disegno di tutela elaborato negli anni Settanta del Novecento da Giovanni Urbani e di cui si trova eco nell'attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio? Dal percorso a ritroso, compiuto in questo libro attraverso veri e propri “sondaggi storici”, emergono elementi utili per affrontare i problemi della contemporaneità. Per aiutarci a trasmettere al futuro il nostro patrimonio culturale.

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015

Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015

Autore: Giacomo Baldini , Pierlugi Giroldini

Numero di pagine: 480

Ad un anno dallo svolgimento del convegno “Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis” il Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana dedica il suo secondo supplemento alla pubblicazione degli atti. Nel testo sono riportate le ricerche e gli studi che amici, colleghi e studiosi del settore hanno voluto dedicare al ricordo di Giuliano de Marinis, ripercorrendo idealmente le fasi del suo lavoro nei ruoli della Soprintendenza: dai primi studi sulla Valdelsa fino al fondamentale apporto all’archeologia delle Marche, passando attraverso le ricerche su Firenze e sull’ager Faesulanus. Non poteva mancare una parte dedicata al restauro, alla valorizzazione ed ai temi di archeologia urbana, ambiti nei quali Giuliano de Marinis rappresenta ancora oggi un punto di riferimento essenziale. Il volume è diviso in due parti: nella sezione saggi sono riportati gli interventi presentati durante le sessioni di lavoro, mentre nella sezione poster trovano posto gli oltre trenta elaborati proposti da giovani studiosi o gruppi di ricerca sulle tematiche affrontate nel convegno.

Ultimi ebook e autori ricercati