Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fine pena mai, più

Fine pena mai, più

Autore: Adriana Caforio

Numero di pagine: 126

Fine pena mai, più. Il fenomeno associativo mafioso rappresenta una delle tematiche più dibattute negli ordinamenti giuridici europei a causa delle sue diverse implicazioni, tanto sul piano sanzionatorio quanto su quello sociale. L’azione propulsiva del legislatore antimafia si è spesso scontrata con un difficile bilanciamento tra diritti fondamentali. Da un lato il regime speciale per i delitti mafiosi a tutela dell’ordine pubblico, difesa e sicurezza della collettività, dall’altro il principio di rieducazione. Nonostante la pena perpetua si sia affermata come degna sostituta della pena capitale, il trionfo planetario dei diritti umani ha superato il carattere immodificabile della sanzione “a vita”. Ad esser messa in discussione non è solo la sentenza di “fine pena mai” ma anche l’equivalenza “collaborazione – beneficio” fondata sull’assunto che dal giuramento mafioso ci si possa svincolare solo attraverso il contributo fornito alla Giustizia o, in alternativa, con la morte. All’esito di questo dialogo multilivello tra Corti nazionali e sovranazionali si è giunti alla conclusione che siamo in presenza di un nuovo diritto per il detenuto: la speranza

Fine pena mai. Le famiglie delle vittime di omicidio in Italia

Fine pena mai. Le famiglie delle vittime di omicidio in Italia

Autore: Paola Fereoli , Annalisa Pelosi

Numero di pagine: 201

287.31

Fine pena mai, più. Le declinazioni del fenomeno mafioso al tempo del diritto alla speranza

Fine pena mai, più. Le declinazioni del fenomeno mafioso al tempo del diritto alla speranza

Autore: Adriana Caforio

Numero di pagine: 126
Fine pena mai. Storie di chi ha scoperto la «legalità» dietro le sbarre

Fine pena mai. Storie di chi ha scoperto la «legalità» dietro le sbarre

Autore: Tina Cioffo , Francesco Diana , Alessandra Tommasino

Numero di pagine: 88
Fine pena: ora

Fine pena: ora

Autore: Elvio Fassone

Numero di pagine: 224

Una corrispondenza durata ventisei anni tra un ergastolano e il suo giudice. Non è un romanzo di invenzione, né un saggio sulle carceri, non enuncia teorie, ma si chiede come conciliare la domanda di sicurezza sociale e la detenzione a vita con il dettato costituzionale del valore riabilitativo della pena, senza dimenticare l’attenzione al percorso umano di qualsiasi condannato. Una storia vera, un’opera che scuote e commuove.

L'aria è ottima (quando riesce a passare). Io, attore, fine-pena-mai

L'aria è ottima (quando riesce a passare). Io, attore, fine-pena-mai

Autore: Aniello Arena , M. Cristina Olati

Numero di pagine: 222
L'aria è ottima (quando riesce a passare)

L'aria è ottima (quando riesce a passare)

Autore: Aniello Arena

Numero di pagine: 211

“Attore impeccabile, lodato, moderno, nuova star del cinema d’autore made in Italy, An iello Arena ha trovato nel cinema e nel teatro un mezzo di riscatto, un modo per coltivare la sua intelligenza, per diventare forte, tenace. Per salvarsi, come dice lui.” Anna Bandettini, “la Repubblica”

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA SECONDA PARTE

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'uomo è un mendicante che crede di essere un re

L'uomo è un mendicante che crede di essere un re

Autore: Totò Cuffaro

Numero di pagine: 299

"Cinque anni di galera non sono né pochi né facili da affrontare e superare, oggi posso dire di avercela fatta, ma vi assicuro, mi è costato tanto. Ho lottato contro i duri fortilizi del carcere e contro gli assurdi rancori di certa parte della politica e non solo di essa, che non hanno mai smesso di insidiare il mio corpo e la mia mente. Per non soccombere ho utilizzato le armi del pensiero, dell’amicizia, della fiducia, del rispetto per le Istituzioni, della speranza, dell’amore e della Fede. Non mi sono mai perso d’animo anche se ho avuto tanta paura e ho sofferto tanto. In questi 1780 giorni trascorsi in una cella, ho letto, studiato, scritto e pregato, e più il tempo passava più capivo, giorno dopo giorno, che le sbarre della mia prigione cedevano alla mia resistenza e alla mia ostinata voglia di vivere; sino a vedere il carcere diventare inquieto e confuso di fronte alla mia volontà, sino a vederlo rassegnarsi e persino a diventare fecondo. Oggi posso dire: ho vinto! Non era scontato che ci riuscissi. Voglio dirvi che in questa vittoria, tanto importante per me e la mia famiglia, c’è il contributo di voi che leggendo i miei libri mi siete vicini e mi avete...

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE LA CONDANNA E L'APPELLO

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE LA CONDANNA E L'APPELLO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Laggiù tra il ferro

Laggiù tra il ferro

Autore: Nicodemo Gentile

«Ogni istituto penitenziario è un microcosmo con i suoi riti, le sue gerarchie. Non puoi conoscerlo, e non puoi conoscere chi lo abita, se non entrandoci, passandoci del tempo. Con l’umiltà di ascoltare e l’intelligenza di sospendere i giudizi. Questo è riuscito a fare Nicodemo Gentile, e questo racconta nelle pagine del suo libro. Un libro speciale, perché è un libro vero». Massimo Picozzi Storie sconosciute della vita dietro alle sbarre, spaccati di quotidianità spesso drammatici, questo il contenuto del libro. Con le competenze tecniche che gli derivano dalla sua professione, l’autore ci offre un quadro estremamente accurato della situazione in cui versa la maggior parte dei detenuti nel nostro Paese per cercare di capire chi non ha più prospettive di vita libera, chi non riesce assolutamente ad adattarsi alle privazioni quotidiane, chi ha perso ogni speranza o chi non vuole e non sa rassegnarsi a ciò che crede una profonda ingiustizia. Sono vicende che spaziano dall’accettazione razionale della propria esistenza a un avvicinamento fideistico alla religione o, purtroppo, al tentativo di suicidio. Dietro tutto questo dolore, però, si avverte la necessità...

Dei relitti e delle pene

Dei relitti e delle pene

Autore: Stefano Natoli

Numero di pagine: 188

Prefazione di Giuliano Pisapia Oggi di carcere si parla poco e male, spesso a sproposito. Non tanto per raccontarne le condizioni effettive, quanto per far leva sulle paure (anche legittime) di quella parte dell’opinione pubblica malata di agnosìa e incline a un populismo giustizialista che in nome della sicurezza chiede che i cattivi vengano presi e “buttati in galera”. Galera che ci costa ogni anno tre miliardi di euro e produce solo in minima parte il risultato che le assegna la Costituzione: «reinserire, a fine pena, i detenuti nella comunità ». Attualmente nelle carceri ne sono stipati oltre 61mila (al febbraio 2020), 15mila in più rispetto alla capienza effettiva: un sovraffollamento disumano e indegno di un Paese civile. Una buona parte potrebbe beneficiare di misure alternative alla detenzione, che trovano però ancora scarsa applicazione. La causa del problema è a monte dell'esecuzione penale, in un sistema giudiziario carcero-centrico che va smontato pezzo a pezzo e rimontato con strumenti innovativi come la giustizia riparativa.

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' QUARTA PARTE

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il Banker

Il Banker

Autore: Giovanni Ruberti

Numero di pagine: 504

Dopo le vicende de “Il sole vale di più” e del “Ritorno dall’oblio”, la vita del Commissario Miranda si incrocia con i Maghi della finanza. Sono Prestigiatori sempre disponibili nel trovare delle soluzioni convenienti per rivestire di decenza ricchezze di origine spesso indecente. Abili nell’offrire a tutti quelli, con poco o molto da nascondere, la possibilità di entrare nei “paradisi offshore”. La finanza ha regole complicate, ma possono essere rese semplici, ricorrendo ad un ingrediente banale: la fiducia. Evasori, riciclatori e affaristi fanno la fila per essere ricevuti dai “Maghi”, l’importante è fare poche domande…, ma c’è anche la possibilità di fare brutti incontri. “Con il dito della mano destra s’insinuò sotto il lembo della busta e strappò la linguetta. Con la mano strinse un morbido orecchio rosa di un maiale che sul bordo, dove era stato tagliato dalla povera bestia, aveva tutto sangue raggrumato. Lo avevano messo nella busta quando ancora sanguinava.”

Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico

Le sanzioni: poteri, procedimenti e garanzie nel diritto pubblico

Autore: POLICE , CUPELLI

Il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” offre ogni anno ai dottorandi un ampio ventaglio di oltre 50 iniziative didattiche (lezioni, conferenze, seminari, convegni). I temi affrontati coprono i diversi ambiti del diritto pubblico: dal diritto costituzionale al diritto amministrativo e tributario; dal diritto internazionale al diritto dell’Unione europea e della navigazione; dal diritto penale alla procedura penale; dalla filosofia del diritto alla storia del diritto pubblico. Sono privilegiati temi che rispecchiano l’attualità sul piano normativo e su quello della giurisprudenza. Non mancano iniziative affidate ai dottorandi, in particolare i seminari di discussione delle più recenti novità giurisprudenziali o gli esercizi di “difesa” di tesi di dottorato in via di completamento. I dottorandi sono quindi “esposti” ad una vera e propria messe di sollecitazioni che, al di là dei tre anni di corso, rischia di andare perduta. I Quaderni sono stati immaginati proprio come “luogo” per mettere a frutto l’esperienza maturata e, allo stesso tempo, come “palestra” per “prendere le misure” con...

Oltre a sorvegliare e punire. Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere

Oltre a sorvegliare e punire. Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere

Autore: Daniela Pajardi

Numero di pagine: 500
La Tutela della Vittima del Reato

La Tutela della Vittima del Reato

Autore: Valter Biscotti , Mauro Tenca

Numero di pagine: 200

Il volume esamina, con completezza e chiarezza espositiva, i riferimenti normativi, interni e comunitari, che disciplinano la tutela della vittima del reato nel nostro ordinamento. Scopo del testo è soprattutto individuare e approfondire profili di discussione a favore di una revisione della Carta Costituzionale al fine di riconoscere una specifica disciplina volta a ricercare una maggior tutela per tutte le vittime del reato. La prefazione è a cura dell'avv. Enrico Sirotti Gaudenzi. I compensi degli autori verranno devoluti all'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime.

Rac... conta che ti passa

Rac... conta che ti passa

Autore: Autori Vari

Racconti e storie per tutte l'età e per tutti i gusti. La prima antologia di autori esordienti con i migliori racconti selezionati da tutti i partecipanti della seconda edizione del Premio Elison 2016. In questa raccolta troviamo i lavori di Laura Usai, Giuseppe Cinieri, Elio Errichiello, Vincenzo Di Francesco, Elisa Taddia, Lucia Cosci, Luigi Nalli, Aurora Paglialonga, Saya Marimpietri, Veronica Cani, Sara Comuzzo, Vittorina Dal Santo, Patrizia Gazzotti, Gianmarco Dosselli, Carmen Cillo, Santi Maimone, Laura Sergi, Conchita Tiron, Elena Moretti, Silvia Luscia, Riccardo Montanaro, Lalla Conti, Antonella Tamiano, Massimo Degano, Diana Sinigaglia, Sara Rosa Napolitano, Alberto Gorrani.

ANNO 2019 MAFIOSITA' PRIMA PARTE

ANNO 2019 MAFIOSITA' PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Confessioni

Confessioni

Autore: marco marchetti

Numero di pagine: 346

Confessioni e' un viaggio teso a raccontarsi e capire se stessi. Quella parte che ci rende diversi da chiunque altro per ragioni di pensiero, ideali, scelte, desideri e trasgressioni. Confessioni e qualcosa di piu di tutto questo; e un cammino teso a scoprire chi possiamo davvero essere se ci ascoltassimo di piu. E' un libro che parla di amicizie, di timori, di grandi amori, di riflessioni, di allegria e di come i viaggi, fisici e non solo psicologici, possano contribuire a dare una svolta alla nostra esistenza. Questo libro, fra tutte le realta oggettive dette sopra, tocca altri temi come il fenomeno del bullismo di cui sono stato vittima, del carcere e di tossicodipendenza vissute sulla propria pelle come esperienza lavorativa e del potere che abbiamo nella possibilita di scegliere di cambiare e migliorare la nostra vita. Confessioni, e quello che non ho mai raccontato a nessuno: la mia vita."

La pena di morte viva

La pena di morte viva

Autore: Elton Kalica

Nel corso dell’ultimo secolo i paesi che hanno approvato la cancellazione della pena di morte, a vantaggio di misure detentive, hanno salutato il cambiamento come un passo in avanti nella tutela dei diritti civili. Ma l’ergastolo, la pena senza fine, è veramente una misura più umana? Elton Kalica ha deciso di scrivere della vita dei detenuti per aprire piccole finestre che permettano agli sguardi distratti della gente fuori di fermarsi un attimo e guardare dentro. Avvalendosi dei concetti di habitus ed ethos introdotti dal sociologo Pierre Bourdieu, Kalica raccoglie le testimonianze dei carcerati e riflette sulla disumanità dell’ergastolo ostativo.

Cattivi per sempre?

Cattivi per sempre?

Autore: Ornella Favero

Numero di pagine: 176

Nelle sezioni di Alta Sicurezza delle carceri ci stanno “i mafiosi”. Bisogna trattarli duramente – si dice – perché non c’è possibilità di recuperarli. Chi pensa il contrario viene ritenuto, nella migliore delle ipotesi, un ingenuo, un “buonista” e, nella peggiore, uno che non ha il senso dello Stato. E se non fosse così? Ornella Favero – da vent’anni impegnata, con Ristretti Orizzonti, nell’informazione, nella formazione e negli interventi sulle pene e sul carcere – ha compiuto un viaggio nell’Alta Sicurezza. Ha visitato gli istituti, parlato con i detenuti e il personale, sentito i familiari. Di quel viaggio e di quell’esperienza questo libro propone qui una sintesi di grande efficacia e intensità. Con una conclusione univoca: l’impostazione sottostante al regime di Alta Sicurezza è spesso crudele. È tempo allora di cambiare strada: perché – come sostiene Agnese Moro, figlia dello statista ucciso dalle Brigate Rosse – «non bisogna buttare via nessuno». E perché l’orizzonte della rieducazione è, in concreto, praticabile per tutti.

VERONICA

VERONICA

Autore: Gabrielle Queen , D. A.

Il destino di un'antica famiglia scozzese trapiantata in California. Un'enigma senza risposta. Il diario di una donna di antichi valori, sogni e nostalgie, nascosto tra le falde del tempo in una biblioteca perduta. L'incredibile mistero della sua scomparsa. Robert Miller è un giovane rampante nell'America di oggi, talent scout ed editore musicale di successo. Un giorno, un guasto della sua macchina durante un viaggio di lavoro lo vede bloccato su una strada deserta in mezzo al verde della California. A salvarlo dai guai è un anziano nobile scozzese trapiantato negli Stati Uniti, che lo invita alcuni giorni a fermarsi nel suo castello. Da quel momento, Robert vivrà indicibili avventure all'insegna dell'inquietudine e del mistero, tra ombre notturne e fantasmi di un passato che non vuole morire e diventa a lui sempre più vicino e presente: una donna scomparsa nel nulla decenni prima, un anziano aristocratico chiuso nel suo mondo, un impeccabile maggiordomo... un inquietante percorso per tentare di scoprire cosa era successo realmente quel lunedì di trent'anni prima... in uno spazio che pare fuori dal tempo... Ed un diario segreto, celato a tutti tranne che al protagonista......

I rifiuti gettateli dove li avete prelevati. Interferenze da un mondo squinternato

I rifiuti gettateli dove li avete prelevati. Interferenze da un mondo squinternato

Autore: Cesare Stradaioli

Un avvocato viene contattato da un signore di cui non saprà mai il nome, il quale gli parla di un terribile fatto di cronaca accaduto decenni prima, chiedendo il suo aiuto. Di malavoglia, il legale si interessa al caso e, dal momento in cui i due si incontrano, fino a quando il misterioso ometto, uscendo dallo studio del legale, incontra un profugo evaso, passa un'intera settimana di persone e situazioni bizzarre, crude, ridicole e tremendamente serie - o squinternate: come il titolo della narrazione - che hanno a che fare con un per nulla immaginario palazzo di giustizia.

Mondo recluso

Mondo recluso

Autore: Davide Pelanda

Numero di pagine: 208

Questo libro è un viaggio nei penitenziari italiani che offre a chi legge la possibilità di capire qualcosa di più sulla questione carceraria.Ascoltando le storie dei reclusi, si entra in contatto con uomini e donne in carne e ossa con i loro...

Oltre l’estremo

Oltre l’estremo

Autore: Valeria Giordano

Oltre l’estremo è un passo nuovo, una nuova esperienza. Nella prima parte affronta l’orrore e la disumanizzazione di Auschwitz, su cui pare che non si possa più dire nulla e su cui, invece, è necessario continuare a sentire e parlare. Ma sentire vuol dire che “io” sento, allora è l’io stesso che deve essere interrogato. Lo specchio è lo strumento contro il quale l’io si infrange. Sulle sue schegge si riflette una storia contraddittoria, difficile e quasi inafferrabile. Da qui si entra nella terza parte del libro, nella quale la scrittura è sottoposta a una torsione che l’ha spezzata. La prosa è diventata poesia, ma una poesia del dolore e ancora una volta dell’estremo. Una scrittura frammentata nella quale si riflette la sofferenza individuata sui marciapiedi delle metropoli, nei campi di morte, nella figura tragica di Narciso.

Medioriente Insanguinato

Medioriente Insanguinato

Autore: Daniele Garofalo

Numero di pagine: 242

Tutto inizia dal Medio Oriente. Pensiamo ai banchi di scuola, dove molti di noi si sono innamorati della storia. Il Medio Oriente ha dato i natali all’Ebraismo, al Cristianesimo e infine all’Islam, religione praticate da più della metà della popolazione mondiale. Una terra che adesso, alcuni di noi, conoscono solo per le accezioni negative che la denotano. Diritti umani non sempre garantiti, fino ad arrivare in Paesi dove vengono completamente schiacciati alla luce del sole. Enormi problemi sociali, dovuti a situazioni economiche non propriamente floride e alla rappresentanza politica di cui molti cittadini, o sudditi, non godono. Scontri settari e intra religiosi, spesso veicolati da attori regionali che hanno interesse, per vari motivi, nel tenere alta la tensione. Il terrorismo di matrice islamista, che è figlio, ma allo stesso tempo padre, di tutte le problematiche elencate sopra. Tutte queste criticità, unite all’impressionante velocità con cui il quadro generico regionale può mutare, hanno reso estremamente complicata, soprattutto agli occhi dei neofiti, la comprensione di quest’area. C’è una rete sotterranea che unisce ogni città, paese e villaggio...

Ultimi ebook e autori ricercati