Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Finanza aziendale 1

Finanza aziendale 1

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 520

Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell’operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l’equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent’anni dall'uscita del Trattato di Finanza Aziendale curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un’opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.

Esami di finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte

Esami di finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte

Autore: Maurizio Dallocchio , Emanuele Teti

Brand italiani

Brand italiani

Autore: Maurizio Dallocchio , Alberto Dall'Acqua , Leonardo Etro , Giulia Ligresti , Barbara Rovetta

Numero di pagine: 296

Molti affermano che per creare un brand ŇMade in ItalyÓ di successo occorrano una chiara mission aziendale e la determinazione a soddisfare il cliente su orizzonti temporali di ŇlunghissimoÓ periodo. Ma cosa deve fare esattamente un imprenditore che voglia costruire unŐazienda branded? La risposta la troverete in questo libro. I manager delle aziende branded, quotidianamente impegnati ad affrontare nuove sfide gestionali e mercati caratterizzati da crescente complessit, sono consapevoli che oggi pi che mai il brand sia essenziale per il successo. Nel recente passato lŐattenzione dedicata alle risorse immateriali aumentata progressivamente sia nel mondo delle imprese sia in ambito accademico e professionale: gli intangible assets sono diventati un fattore fondamentale nella determinazione del valore di impresa. Gli Autori analizzano il ruolo del brand come asset strategico ed esaminano le criticit associate allo sviluppo e al consolidamento di un brand in ottica di value creation, soffermandosi sugli aspetti legati alla valutazione e al monitoraggio del valore del brand in chiave economica e finanziaria per fornire una sorta di vademecum all'imprenditore che voglia dar vita...

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Autore: Maurizio Dallocchio , Carlo Bellavite Pellegrini , Enrico Parazzini

Chiunque si interessi di finanza d’azienda mette la valutazione d’impresa al centro delle proprie attenzioni, insieme ai criteri utilizzati per la valorizzazione. Ormai da tempo la convergenza verso i multipli e il DCF (Discounted Cash Flow) è quasi unanime. Peccato che i multipli siano spesso portatori di gravi limiti e che la logica del ”così fan tutti”, ovvero del predominio assoluto del mercato, si sia dimostrata assai lacunosa in molte circostanze. In particolare in presenza di una volatilità forte e imprevedibile. Il DCF e i criteri “fondamentali” non mentono mai... ma sempre più il mondo degli investitori e le stesse imprese guardano con estremo interesse ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) come a variabili dall’impatto crescente sul costo del capitale e sul rischio in generale. La valutazione d’azienda va dunque in una direzione nuova, dopo anni di allineamento generalizzato.

Estratto di Finanza aziendale 2

Estratto di Finanza aziendale 2

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 91

Estratto di FINANZA AZIENDALE 2 per il corso di Economia e Gestione Finanziaria delle Imprese (corso di laurea in Economia e Amministrazione Aziendale, Università di Palermo), Prof. Paolo Di Betta

Finanza aziendale

Finanza aziendale

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 320

Per un decennio e più la Finanza aziendale è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità.

Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte

Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte

Autore: Maurizio Dallocchio , Emanuele Teti

Numero di pagine: 240
Italia - Russia

Italia - Russia

Autore: Maurizio Dallocchio , Matteo Vizzaccaro

Numero di pagine: 102

Accedere a nuovi mercati in espansione, dotati di crescente potere d’acquisito, rappresenta un’esigenza sempre più stringente per molte imprese italiane costrette ad operare in un ambiente economico le cui prospettive di ripresa non sono ancora facilmente determinabili nel breve termine. La Federazione Russa appare un mercato ricco di opportunità, anche in raffronto ai risultati già evidenziati lo scorso anno nell’ambito del III Forum Italia-Russia, organizzato dal CReSV Bocconi in collaborazione con General Invest e Moscow Exchange. Le analisi proposte nel presente testo hanno lo scopo di verificare i progressi relativamente alle opportunità offerte dalla Federazione alle imprese del nostro Paese in termini di appetibilità per l’investimento e di prospettive per l’integrazione, anche tenuto conto degli effetti delle sanzioni internazionali conseguenti alla crisi in Ucraina. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business evidenziano notevoli potenzialità inespresse. Le analisi empiriche svolte all’interno del manuale vogliono essere un supporto utile per gli imprenditori italiani per compiere scelte strategiche di sviluppo di medio e lungo...

Valore, impresa e sistema paese

Valore, impresa e sistema paese

Autore: Maurizio Dallocchio , Emanuele Teti

Numero di pagine: 134

Valore unŐespressione abusata e un concetto che la crisi dei mercati ha ingiustamente esposto a una critica severa. Ma rimane il centro nodale dellŐagire delle imprese e del management. A beneficio della propriet e del soggetto economico esteso del sistema nel suo complesso. Per questa ragione il valore lŐanima di questo libro. Basta con lo sterile e sorpassato dualismo shareholder - stakeholder value (valore per la propriet o per il soggetto economico), evviva il valore sostenibile per le imprese e per il sistema! Questo principio - una vera monade per il centro di ricerca CReSV e per la Fondazione Illy insieme a Centromarca - alla base dello studio. Le aziende che perseguono una strategia di differenziazione (value-driven) e di ricerca estrema della qualit (misurabile e percepita) sono in grado di generare maggiore valore rispetto alle aziende che adottano una strategia di competizione fondata prevalentemente sul contenimento dei costi e dunque sui prezzi di vendita (cost-driven)?. é questo il quesito che fa da fil rouge alla ricerca. E poi: Quale delle due strategie pi coerente con il perseguimento di un valore sostenibile per le imprese e il sistema?.

Russia

Russia

Autore: Maurizio Dallocchio

Numero di pagine: 112

La situazione di difficolt del sistema economico italiano non sembra poter avere una soluzione nel breve periodo con evidenti conseguenze sulla capacit di sviluppo e di sopravvivenza delle imprese. La necessit di trovare nuove opportunit di crescita si fa sempre pi stringente. LŐanalisi del mercato russo delineata nel volume ha lo scopo di proporre una delle possibili opzioni per uscire dallo stato di difficolt che caratterizza il panorama economico domestico. Sebbene alcune criticit debbano ancora essere affrontate e risolte, la Russia appare un terreno fertile per raccogliere nuove risorse, per nuovi sbocchi commerciali e per investimenti mirati allo sviluppo. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business, sebbene esistano consistenti margini di miglioramento, evidenziano condizioni favorevoli non riscontrabili in altri mercati emergenti. Le analisi empiriche svolte nel testo vogliono essere di supporto per coloro i quali intendano considerare il mercato russo come un possibile nuovo ambito dŐazione.

Finanza per la crescita sostenibile

Finanza per la crescita sostenibile

Autore: Maurizio Dallocchio , Dimitrios Tzivelis , Mario Antonio Vinzia

Numero di pagine: 318

Gli investimenti sono il motore della crescita aziendale, ma sono le politiche finanziarie che devono rendere sostenibile nel tempo il percorso di sviluppo e questo anche quando i mercati attraversano le peggiori turbolenze. Il libro , dopo aver descritto i contributi teorici e i risultati di ricerche internazionali in materia di scelte di struttura finanziaria analizza i mercati, gli operatori e gli strumenti finanziari esistenti, in Italia e all’estero, proponendo numerosi esempi pratici immediatamente fruibili dal lettore nell’operatività quotidiana. Gli Autori approfondiscono i processi decisionali in tema di scelte di struttura finanziaria e di distribuzione di dividendi sia in Italia, sia all’estero investigando le scelte di finanziamento e di investimento effettuate da aziende quotate in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, USA, Giappone e Cina nel quadriennio 2007-2010. Infine, casi aziendali relativi a quattro realtà nazionali e internazionali (Lottomatica, Piaggio, Telecom Italia, Snam Rete Gas) chiariscono la manovra congiunta delle politiche dell’attivo e del passivo al fine di garantire una crescita sostenibile.

Moda e lusso in ascesa

Moda e lusso in ascesa

Autore: Federico Pippo , Gianluca Delfino

Numero di pagine: 229

Dall’abbigliamento ai gioielli, dal turismo di élite agli yacht, alle auto di lusso, la ricerca da parte dei consumatori di valori di qualità ed esclusività ha contribuito al recente sviluppo dei settori della moda e del lusso. Il trend, favorito dall’internazionalizzazione delle imprese e dalla globalizzazione dei mercati, ha attirato l’attenzione di investitori istituzionali, fondi di private equity e partner strategici. Tutto ciò richiede alle imprese del settore di dotarsi di strumenti manageriali e sistemi di controllo che le supportino nella comprensione delle azioni strategiche da implementare, nella misurazione delle performance aziendali e nella valutazione ed esecuzione di operazioni straordinarie. Il volume, accanto a una visione delle dinamiche ambientali del settore, si propone di evidenziare il ruolo sempre più cruciale che la funzione Finance ricopre all’interno di tali imprese, con l’obiettivo di fornire un adeguato supporto al fi ne di generare valore per tutte le categorie di stakeholder.

Rilevanza sociale, culturale ed economica di Striscia la Notizia (La)

Rilevanza sociale, culturale ed economica di Striscia la Notizia (La)

Autore: Maurizio Dallocchio , Emanuele Teti

Numero di pagine: 210

Questo volume il risultato di una ricerca condotta dal CReSV, Centro Ricerche su Sostenibilit e Valore dellŐUniversit Bocconi di Milano, e finanziata da Reti Televisive Italiane, incentrata sulle ricadute di tipo sociale, culturale, economico, e pi in generale, dŐinteresse per lŐopinione pubblica, del programma televisivo Striscia la Notizia. Ideata con un prevalente obiettivo di intrattenimento, Striscia la Notizia dalla sua nascita ha in realt attirato e fidelizzato un pubblico molto ampio e ha sostenuto numerose istanze di rilevanza sociale a livello nazionale. LŐobiettivo di fondo che i ricercatori si sono proposti nel mettere mano allo studio che alla base di questo volume pu essere sintetizzato con un quesito: ŇQual il valore complessivo generato da Striscia la Notizia nel corso degli anni?Ó. Con lŐespressione ŇvaloreÓ vogliamo fare riferimento ai benefici misurabili generati nei confronti di un Soggetto Economico allargato (nei fatti: la popolazione del nostro Paese) sotto pi profili. Prioritariamente quelli sociali, culturali ed economici. Si detto dei benefici ŇmisurabiliÓ: tutta la ricerca permeata da una dichiarata impostazione quantitativa. In sostanza, ove...

Creare valore nella supply chain

Creare valore nella supply chain

Autore: Maurizio Dallocchio , Francesco Perrini , Clodia Vurro , Angeloantonio Russo

Numero di pagine: 120

A partire dagli anni Settanta, lŐaffermarsi della dimensione mondiale nellŐattivit economica si accompagnato alla progressiva creazione di reti globali di produzione. Sebbene la globalizzazione abbia favorito unŐampia crescita economica ed evidenti miglioramenti nei livelli educativi, igienici e sanitari in quei paesi in via di sviluppo che hanno progressivamente partecipato alla nuova divisione internazionale del lavoro, la competizione tra aree produttive per lŐottenimento di capitali, clienti e insediamenti ha assunto proporzioni inaspettate. In tale contesto, la gestione della filiera produttiva diventata un prerequisito essenziale per competere a livello nazionale e globale, beneficiando dei vantaggi derivanti dalla globalizzazione. Partendo da tali premesse, la ricerca punta allŐapprofondimento delle dinamiche in atto nella gestione della filiera produttiva, attraverso la comparazione tra settori in cui la contrapposizione tra modelli concorrenziali alternativi particolarmente evidente, tra produzioni basate sul prezzo e rappresentative di una competizione sui costi (cost-driven supply chain competition) e produzioni a pi alto valore aggiunto, espressione di una...

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Autore: Anna Gervasoni

Numero di pagine: 304

Il presente volume, grazie ad una struttura ad ampio raggio e ad un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa ed integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale ed analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo ed implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza...

Le acquisizioni - III edizione

Le acquisizioni - III edizione

Autore: Valter Conca

Numero di pagine: 438

Il libro, nella nuova edizione che tiene conto dell’attuale fase di crisi, affronta alcuni punti cruciali, tipici di ogni processo di acquisizione: - la coerenza strategica del progetto; - la selezione e l’individuazione delle società target; - la valutazione delle sinergie possibili e gli effetti sul prezzo; - l’analisi dei prezzi probabili; - le implicazioni fiscali e contrattuali; - le soluzioni per l’integrazione post-acquisizione. La trattazione chiarisce i motivi e le condizioni per cui conviene acquisire o cedere una società, interrogativi che si pongono non solo imprenditori e manager, ma anche consulenti, professionisti e intermediari finanziari. All’analisi sul metodo si affiancano anche i punti di vista del compratore e del venditore e le distinzioni necessarie per mettere a confronto le acquisizioni finalizzate al rafforzamento della capacità competitiva e del core business rispetto alle acquisizioni di carattere finanziario. Quattro nuovi capitoli sono dedicati rispettivamente al ruolo degli advisor, alle implicazioni fiscali, alle problematiche contrattuali, al finanziamento delle acquisizioni e al mercato del private equity.

Impresa e finanza islamica

Impresa e finanza islamica

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 191

Nel contesto occidentale la finanza islamica costituisce ad oggi un tema di notevole rilevanza quale nuovo canale di apertura verso un universo economico-culturale rappresentato dai Paesi di fede islamica, nei quali lŐallocazione dei capitali nonch lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali, devono essere regolati da principi di fondo coerenti con la ShariŐa. Si tratta quindi di una vasta area del Pianeta con economie diversificate, ma che si distinguono tendenzialmente per un presente e/o un passato recente caratterizzato da una crescita che ha generato risorse finanziarie da destinare ad impieghi alternativi. La vera sfida per le economie occidentali rappresentata dalla capacit di definire modelli e/o strumenti finanziari coerenti con i principi di fondo della ShariŐa e che favoriscano dunque la capacit di reperimento di risorse finanziarie massimizzando le possibilit di interazione tra i due universi culturali. Dopo aver delineato le caratteristiche peculiari di principi e strumenti propri della finanza islamica con analisi della struttura finanziaria tipica delle imprese ShariŐa compliantü si analizzano le accezioni di capitale di debito e capitale di rischio...

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Elementi di finanza aziendale e risk management. La gestione d'impresa tra valore e rischio

Autore: Aswath Damodaran , Oliviero Roggi

Numero di pagine: 400
Finanza per la crescita internazionale

Finanza per la crescita internazionale

Autore: Mario Antonio Vinzia , Riccardo Mazzoni

Numero di pagine: 284

Il processo di internazionalizzazione offre alle aziende opportunità irrinunciabili, ma le espone anche a rischi di fronte ai quali non possono farsi trovare impreparate. Per affrontare al meglio queste sfide, è fondamentale che professionisti e imprese sviluppino una visione d’insieme delle problematiche connesse alla crescita internazionale. Il volume descrive per prima cosa i principali attori che calcano la scena del commercio internazionale, per poi analizzare nel dettaglio i rischi che caratterizzano il processo di espansione oltre i confini domestici: anzitutto il rischio paese, tipico del processo di internazionalizzazione; il rischio controparte, che nel commercio internazionale assume caratteri peculiari soprattutto per quel che riguarda la contrattualistica, le garanzie e gli strumenti di pagamento; il rischio liquidità, con particolare enfasi sulla pianificazione e sulle modalità di finanziamento della crescita internazionale; infine il rischio di tasso di cambio, il rischio di tasso d’interesse e il rischio di prezzo/commodity. Particolare attenzione è dedicata alle diverse strategie di risk management e ai diversi modelli operativi di copertura o...

Economia, gestione e finanza dei football club professionistici

Economia, gestione e finanza dei football club professionistici

Autore: Gimede Gigante , Claudio Sottoriva

Numero di pagine: 394

Già dai primi anni Duemila l’analisi dell’economia delle società di calcio professionistiche ha destato l’interesse di docenti universitari, consulenti aziendali, giornalisti e tifosi. Direttamente interessate al tema sono state le proprietà dei football club, la FIGC, le Leghe, la Consob (relativamente alle società quotate), l’Associazione Italiana Calciatori, lo Stato e la pubblica opinione in generale. Successivamente, l’introduzione della normativa europea relativa al Financial Fair Play nel 2009 e l’evoluzione della normativa relativa alla cessione dei diritti TV hanno determinato l’esigenza di approfondire le caratteristiche principali delle società di calcio professionistiche. I numeri contenuti nell’edizione 2020 del Report Calcio (oltre 32 milioni di tifosi, 3,8 miliardi di ricavi e un impatto socio-economico di 3,1 miliardi) testimoniano che il calcio è il principale sport italiano, nonché un fondamentale strumento di sviluppo sostenibile del Paese. Il contributo offre anche una prima analisi dell’impatto di Covid-19 sull’intera industry nella stagione 2019-2020 e contiene alcune riflessioni finali in merito ai recenti trends (Blockchain,...

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 151

365.1042

L'evoluzione del sistema confidi in Puglia: lineamenti economico-aziendali

L'evoluzione del sistema confidi in Puglia: lineamenti economico-aziendali

Autore: Grimaldi Francesco

Numero di pagine: 112
M&A per lo sviluppo. Gli interventi di minoranza, gli investitori, la governance

M&A per lo sviluppo. Gli interventi di minoranza, gli investitori, la governance

Autore: Commissione M&A AIFI

Numero di pagine: 200

Nell’attuale contesto economico caratterizzato da un crescente sviluppo di nuove tecnologie e da sempre più marcati processi di globalizzazione, il ruolo dei fondi di private equity assume una rilevanza sempre maggiore, soprattutto nell’ambito delle piccole e medie imprese. In questo libro, a cura della commissione M&A di AIFI – Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt –, l’incontro tra finanza ed economia reale viene indagato approfondendo lo specifico tema delle operazioni di minoranza e declinato da tanti punti di vista quanti sono gli autori che hanno contribuito a realizzare il volume, tutti con lunghe e importanti esperienze professionali nel campo dell’investment banking e della consulenza finanziaria e legale. Nel primo semestre del 2019 il numero di operazioni di M&A che hanno per oggetto PMI è cresciuto sensibilmente nel mercato italiano. Dal momento che tali operazioni sono state in gran parte realizzate da operatori finanziari, si conferma l’importanza del private capital nell’assecondare le dinamiche del mercato convogliando imprescindibili risorse finanziarie verso l’economia reale e creando, così, un circolo...

Misurazione dello “stato di salute” delle PMI italiane con i modelli di previsione delle insolvenze Z’-ScoreM e D-Score

Misurazione dello “stato di salute” delle PMI italiane con i modelli di previsione delle insolvenze Z’-ScoreM e D-Score

Autore: Olga Maria Stefania Cucaro

Numero di pagine: 39

Misurazione dello “stato di salute” delle PMI italiane con i modelli di previsione delle insolvenze Z’-ScoreM e D-Score. Il libro nasce dallo studio della probabilità di Default e della crisi d'impresa iniziato nel 2007 e che continua tuttora. In particolare, questa analisi viene ripresa con lo studio del Rating e del rischio di credito e di liquidità effettuato durante il dottorato di ricerca dell’autrice. l'obiettivo principale sarà quello di individuare un modello basato su variabili attendibili per l'individuazione dello stato di salute e del livello di rischio delle PMI. Svariati studi hanno analizzato la probabilità di fallimento delle grandi aziende, quotate o dei mercati emergenti, altri studi hanno cercato di creare un cruscotto utile all’analisi degli indicatori fondamentali da tenere sotto osservazione, ma non è stato creato un indicatore di salute aziendale di tipo quantitativo adatto alle PMI italiane.

Valore e misurazione delle performance

Valore e misurazione delle performance

Autore: Maurizio Dallocchio , Claudia Tamarowski , Giampiero Campanelli

Numero di pagine: 160

La day surgery non rappresenta solo una procedura clinica, che permette al paziente di risolvere le sue patologie nel giro di poche ore, ma anche un modello organizzativo la cui applicazione consente alla struttura sanitaria di creare valore e di ottimizzare le strutture di costo. È dunque una soluzione innovativa, un’opportunità che è il risultato di un impegno di squadra. Per essere implementata con successo è, infatti, necessario programmare nel dettaglio ogni fase e coordinare il lavoro di numerose persone con competenze e specializzazioni diverse. Solo così è possibile raggiungere l’eccellenza nella qualità delle cure prestate nonché l’efficacia e l’efficienza nella gestione manageriale delle risorse umane ed economiche.

Patent Box

Patent Box

Autore: Maurizio Dallocchio , Raul-Angelo Papotti , Luca Pieroni

Numero di pagine: 226

La normativa Patent Box si presenta rivoluzionaria rispetto alla tradizione delle disposizioni fiscali per il duplice obiettivo di incentivare la tutela e l’ulteriore sviluppo dell’innovazione e di “mettere ordine” nell'aspetto gestionale degli asset immateriali, e in particolare delle Proprietà Intellettuali. Dove l'impairment test costituisce un utile monitoraggio del valore durevole, la Patent Box stimola a ottimizzare il processo stesso con l’apertura alla vastità dei campi in cui l’ingegno può manifestarsi fino a comprendere elementi come i “disegni” (pure rappresentazioni grafiche dell’idea), o le “informazioni segrete o riservate”, ovvero anche elementi non sottoponibili a brevetto o identificazione di marchio ma caratterizzanti una soluzione innovativa. Proprio per questa estensione e le implicazioni organizzative e gestionali è radicalmente nuova e non limitata ai benefici fiscali, proponendo la base per un rafforzamento gestionale, patrimoniale e finanziario. A prescindere dalle dimensioni, le imprese italiane, che fondano su creatività e innovazione la propria competitività, hanno l’opportunità di approfittare di questa proposta normativa...

Health management system per la gestione di lesioni cutanee da decubito

Health management system per la gestione di lesioni cutanee da decubito

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

390.1.5

Ultimi ebook e autori ricercati