Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Filosofia dell'avvenire

Filosofia dell'avvenire

Autore: Collectif

Numero di pagine: 232

L’epocale mutamento di paradigmi che stiamo attraversando interroga la filosofia, inducendola a prospettare un tempo nuovo. Esso si rende tuttavia presente solamente con l’emergere di pensatori originali, capaci di attingere dalla tradizione e di innovarla profondamente allo stesso tempo. Dando la parola nel dibattito sulle due grandi questioni del soggetto e della modernità a giovani studiosi, la Scuola di Alta Formazione Filosofica diretta da Ugo Perone mostra di avere fiducia nella loro qualità e nel valore costruttivo del dialogo. Oltre le provenienze culturali e i differenti linguaggi, Filosofia dell’avvenire si propone come uno spazio di elaborazione per uscire da ogni scolastica e per arrivare a pensare ciò che è urgente per il nostro tempo in una apertura etico-politica del discorso. Il volume offre un prezioso spaccato sulla più recente filosofia italiana e lascia intravedere le direzioni di ricerca dei prossimi decenni.

La filosofia dell'uomo che lavora e che gioca

La filosofia dell'uomo che lavora e che gioca

Autore: Eugeni d'Ors

Numero di pagine: 222

Eugeni d’Ors (1881 - 1954) fu probabilmente l’astro nascente più promettente della cultura catalana d’inizio Novecento. La Filosofia dell’Uomo che Lavora e che Gioca è un’antologia frutto della selezione operata da Ramon Rucabado e Josep Farrán. Preceduta da un’introduzione di Manuel García Morente e seguita da cinque saggi di Rucabado, di Farrán, di Frederic Clascar i Sanou, di Diego Ruiz e di Miguel de Unamuno, quest’opera rappresenta il primo tentativo di esporre in maniera organica il pensiero di d’Ors. Un aspetto particolarmente interessante della filosofia dorsiana è quello che riguarda il “Gioco”, che diventa la componente essenziale nella costituzione della cultura. Oltre alle necessità pratiche, finalizzate al mantenimento in vita dell’uomo, viene evidenziata infatti, la presenza di unʼattività assolutamente superflua rispetto tali fini pratici. Unʼattività “di lusso” che si rivolge a fenomeni “inutili” e la cui portata va ben oltre la soddisfazione di bisogni momentanei. Questa attività è solo in parte contrapposta al “Lavoro”. Sono entrambi, infatti, poli essenziali della vita umana, la quale, pur avendo un inizio come...

Etiche dell’ambiente

Etiche dell’ambiente

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 435

Prefazione di Serenella Iovino Saggi di: R.R. Acampora - C.J. Adams - M. Andreozzi - S. Bartolommei - L. Battaglia - L. Caffo - M. Calarco - J.B. Callicott - G. Dalla Casa - B. de Mori - M. Filippi - W. Fox - A. Fragano - G. Gaard - P. Pagano - R. Peverelli - S. Riberti - H. Rolston III - P. Singer - A. Tiengo - S. Varengo

Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista

Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista

Autore: Manuela Gallerani

Numero di pagine: 147

1408.2.26

La gnoseologia dell' atto come fondamento della filosofia dell' essere

La gnoseologia dell' atto come fondamento della filosofia dell' essere

Autore: Giuseppe Zamboni

Numero di pagine: 159
Filosofia dell'animalità

Filosofia dell'animalità

Autore: Felice Cimatti

Numero di pagine: 208

Gli animali sono fra noi, la nostra vita è impossibile senza la loro, eppure non riusciamo davvero a vederli. Siamo doppiamente ciechi: non sappiamo quasi niente dell'animalità degli animali non umani e ignoriamo la nostra. Sinora la filosofia si è limitata a tracciare il confine fra loro, gli animali, e noi, gli umani. Non riusciamo a guardarli senza confrontarli con noi: non parlano, non pensano, non ridono e così via. È come cercare di capire l'Homo sapiens chiedendosi se abbia o no piume o branchie. Filosofia dell'animalità cerca di immaginare che forma di vita sia quella animale. Ma soprattutto delinea i contorni dell'animalità umana e quel che abbiamo tagliato e tagliamo fuori da noi stessi ogni giorno per poter diventare, e definirci, umani.

Etiche dell’ambiente. Voci e prospettive

Etiche dell’ambiente. Voci e prospettive

Autore: Matteo Andreozzi

Numero di pagine: 432

Numerosi sono gli autori e le autrici internazionali che, nel corso degli ultimi decenni, hanno dedicato parte delle proprie ricerche e pubblicazioni alle environmental ethics. Anche l’attenzione data all’etica dell’ambiente dall’editoria italiana è tutt’altro che irrilevante: tanto il dibattito internazionale quanto quello nazionale sono, infatti, più che egregiamente già documentati nella nostra lingua. Il principale fine di questo volume è tuttavia in buona parte originale e diverso da quello delle svariate e meritevoli opere italiane esistenti sull’argomento. Dando voce sia ad alcuni dei nomi – italiani e stranieri – più famosi all’interno dello studio della materia che ad autrici e autori italiani più giovani o meno conosciuti, il testo non intende semplicemente illustrare alcune delle prospettive più rappresentative della disciplina, ma anche estendere l’invito a entrare nel vivo di questo interessante dibattito filosofico a nuovi possibili protagonisti – studenti e studentesse soprattutto ma, più in generale, chiunque desideri interrogarsi sulle possibili ragioni di un agire etico maggiormente attento all’ambiente. Il titolo della...

Expo Milano 2015. Istruzioni per l'uso. Filosofia dell'ambiente, sviluppo sostenibile e multinazionali?

Expo Milano 2015. Istruzioni per l'uso. Filosofia dell'ambiente, sviluppo sostenibile e multinazionali?

Autore: Concetta Di Lunardo

Numero di pagine: 128
Le filosofie dell'Asia

Le filosofie dell'Asia

Autore: Alan Watts

Numero di pagine: 118

Uno sguardo verso oriente per ripensare noi stessi e il nostro posto nel mondo.

Le sfide dell’etica ambientale

Le sfide dell’etica ambientale

Autore: Matteo Andreozzi

Numero di pagine: 184

L’attribuzione dello status di ‘persona’ a soggetti in precedenza discriminati ha giocato un ruolo fondamentale nello storico processo di estensione dei diritti morali e civili a tutti gli esseri umani. Allo stesso modo, oggi, l’inclusione di almeno una parte del mondo non-umano all’interno della comunità morale è uno degli aspetti cruciali del discorso etico contemporaneo, un aspetto la cui importanza è stata infatti durante gli ultimi quarant’anni sostenuta da un numero crescente di autori. Ciononostante, sono stati pochi i tentativi di difendere la possibilità di un’etica ambientale che, pur fondandosi su una teoria morale non-antropocentrica, si dimostri tutt’altro che controintuitiva o anti-umanista. Ancora meno sono stati gli sforzi di stabilire delle coordinate teoriche in grado di difendere la validità formale e materiale dei diversi paradigmi teorici esistenti al suo interno. Questo libro rappresenta il tentativo di illustrare e discutere criticamente le condizioni di possibilità, di validità formale e di validità materiale della disciplina, e al contempo anche lo sforzo di conciliare tra loro tanto l’etica tradizionale con l’etica ambientale...

Wall Street e la legge morale

Wall Street e la legge morale

Autore: Giovanni Piazza

Numero di pagine: 257

E se un giorno chi detiene le chiavi dell'economia mondiale prendesse le sue decisioni non solo ricercando il profitto, ma lasciandosi guidare da principi morali universali? Forse il benessere sarebbe più diffuso e nei momenti di crisi alla fine si conterebbero meno vittime... Questa prospettiva è decisamente di là da realizzarsi. Ciò non toglie che si possa cominciare a porre le basi ideali per una fondazione morale dell'economia, che abbia al suo centro l'attenzione per l'uomo e – esigenza non più rinviabile – la cura dell'ambiente. In questo libro si apre una riflessione a tutto campo che invita gli attori economici a chiedersi non solo che cosa sia più vantaggioso, ma che cosa sia più giusto fare. Questa domanda fondamentale viene via via declinata in interrogativi più specifici: è vero che tutto può essere comprato e venduto? Bene e utile coincidono? L'interesse di chi bisogna perseguire nella propria iniziativa imprenditoriale? L'avidità è il motore del progresso oppure un vizio? In quale misura sono accettabili le diseguaglianze economico-sociali? Che tipo di uomo vuole essere il businessman? Quale rapporto ha la ricchezza con la felicità? Quali valori sono ...

Crimini ambientali

Crimini ambientali

Autore: Alessia Maniccia

Numero di pagine: 351

Il terzo volume della collana Reati e Impresa, muovendo dalla disamina della c.d. “questione ambientale” – ovvero la ricerca del giusto contemperamento tra la protezione dell’ambiente e la contrapposta esigenza di assicurare lo svolgimento e l’evoluzione dell’attività produttiva – ricostruisce i vari profili giuridici della tutela penale dell’ecosistema. Disamina necessaria per appurare se il sistema sanzionatorio penalistico – con i suoi principi e regole (legalità, offensività, colpevolezza ecc.) – rappresenti lo strumento repressivo maggiormente idoneo a garantire una tutela effettiva contro i “crimini ambientali”, oppure se esistano tutele “alternative” a quella a matrice individual-penalistica, capaci di offrire una miglior efficienza ed efficacia sanzionatoria contro le condotte in danno dell’ambiente (come il possibile rafforzamento della disciplina relativa alla responsabilità amministrativa degli enti dipendente “dall’eco-reato”, ex D.lgs. 231/2001). Nondimeno, il testo analizza sia i caratteri delle principali fattispecie che costituiscono l’odierno “diritto penale dell’ambiente”, sia le notorie vicende processuali che...

Disastro Eternit

Disastro Eternit

Autore: Maria Francesca Di Gioia

Numero di pagine: 444

Immaginate tanti operai che indossano una tuta blu, lungo una strada che porta alla fabbrica. Una fabbrica in cui due persone, anche se vicine, non riescono a vedersi a causa della polvere. Immaginate giovani madri che nell’ora di pausa, con la tuta impolverata, allattano i propri figli. Pensate ora di entrare in quella fabbrica e di leggere quotidianamente annunci mortuari di persone che non arrivano ai 50 anni: oggi Carlo, domani Giuseppe e tanti, tanti altri. E i proprietari della fabbrica che elaborano con successo una strategia per insabbiare la nocività della polvere, che nel frattempo finisce nei cortili delle case, delle scuole e degli asili. Qui si racconta la storia di Casale Monferrato, comune in provincia di Alessandria, divenuto un simbolo di lotta a livello mondiale. Da città dell’amianto a città che ha liberato l’Italia dall’amianto, a colpi di sit-in, proteste, denunce e petizioni.

Filosofia dell'espressione

Filosofia dell'espressione

Autore: Giorgio Colli

Numero di pagine: 237

La "Filosofia dell’espressione" di Giorgio Colli è un saggio teoretico che si azzarda a ripensare ex novo alcuni temi essenziali della metafisica, situandosi in posizione di evidente rottura e incompatibilità con le correnti dominanti della filosofia contemporanea. Qui la prospettiva privilegiata è quella della conoscenza, ma non certo in rapporto alle preoccupazioni epistemologiche dell’età moderna: piuttosto siamo di fronte a un tentativo di risalire all’indietro il corso involutivo della storia, con gesto di sovrana inattualità, per tornare ai termini del primo pensiero greco. La parola-guida espressione viene qui intesa in senso metafisico, come ‘la sostanza del mondo’, che rimanda ad altro, senza che questo altro possa essere nominato. Nel suo aspetto perennemente duplice di giuoco e di violenza il mondo si articola davanti a noi, sullo schermo illusionistico della rappresentazione, in serie espressive variamente complesse, che si allontanano sempre più dall’immediato e sempre più cercano di recuperarlo. A seguire l’intrico di questi rapporti in cui la ragione costruisce il mondo, trasformandosi, non verrà certo di pensare alla ragione strumentalizzata...

La filosofia dell'ippopotamo

La filosofia dell'ippopotamo

Autore: Riccardo Simoneschi

Numero di pagine: 180

Il libro che avete tra le mani è un libro particolare. È un libro sulla filosofia della vita e trae spunto dalla vita di un uomo che ha molto da raccontare. Tutto parte dal comportamento dell’ippopotamo. Sì, l’ippopotamo avete capito bene, che con la sua natura così semplice e speciale ci introduce in concetti chiave e valori fondamentali della vita, come la forza di volontà, la perseveranza, il rapporto con gli altri e quello degli altri con noi. Ma questo libro è anche molto di più. È un ragionamento articolato e profondo sulla stessa concezione del tempo e il suo utilizzo, sull’omologazione umana, sugli stereotipi che scandiscono la nostra vita e che, fin troppo spesso, ci impediscono di guardare “oltre la maschera”. Tutto questo – e tanto altro – è raccontato in maniera circolare attraversando la biografia di un uomo libero e cosmopolita, che ci introduce nel mondo di un sport eccezionale come è quello della vela di cui l’autore è da tempo un appassionato protagonista di primo piano a livello italiano e internazionale. Riccardo Simoneschi, milanese d’adozione, è nato a Genova il 3 maggio del 1959, ha una moglie e una figlia meravigliose. Attento...

Insegnare e apprendere la filosofia

Insegnare e apprendere la filosofia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 111

In questo libro l'Autore, dopo aver ripercorso il senso e la struttura della teoreticità filosofica e averne sottolineato la specificità e le complessità, procede a un'indagine dell'apprendere filosofia e dell'insegnare filosofia, approdando infine a mostrare la stretta intersezione tra didattica e ricerca, tra un lavoro scolastico e spirito della ricerca, che deve strutturare l'insegnamento filosofico.

Filosofia morale. Manuale introduttivo

Filosofia morale. Manuale introduttivo

Autore: Demetrio Neri

Numero di pagine: 264

Scopo di questo libro è offrire al lettore un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato – nel corso della storia più che bimillenaria della filosofia morale – lo studio dei fatti morali, e dei risultati fondamentali ai quali sono giunti con le loro indagini. Nella prima parte è presentata una mappa dei concetti principali della filosofia morale, che sono introdotti e spiegati in modo semplice e chiaro, così che il lettore possa costruirsi una sorta di vocabolario di base della disciplina; nella seconda parte sono esposte le tappe fondamentali della sua storia, che si spinge fino all’attualità: l’etica applicata con particolare riguardo alla bioetica. Poiché non presuppone il possesso di particolari conoscenze filosofiche, questo libro, oltre che agli studenti, si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi gli strumenti conoscitivi di base per affrontare con maggiore consapevolezza le discussioni etiche del nostro tempo, le quali non si svolgono più soltanto tra gli addetti ai lavori o sulle riviste specialistiche, ma trovano ampio spazio – specie per le tematiche trattate nell’ultima sezione del volume – sui mezzi di comunicazione di massa....

Prima lezione di filosofia morale

Prima lezione di filosofia morale

Autore: Eugenio Lecaldano

Numero di pagine: 182

Ogni giorno siamo chiamati a scelte morali nuove e difficili e di certo fondamentali per la nostra vita: dalla bioetica al trattamento degli animali, dalle trasformazioni dell'ambiente alla pluralità delle culture e alla distribuzione delle risorse tra gli esseri umani. Confrontandosi con la filosofia e la ricerca empirica dall'Illuminismo a oggi, Eugenio Lecaldano propone un'introduzione generale alla filosofia morale che, messe da parte impostazioni rigide e schematiche, mostra il ruolo risolutivo delle emozioni e dei sentimenti, vitali per le relazioni tra le persone.

I luoghi dell'umanarsi. L'ambiente educativo per una filosofia dell'educazione

I luoghi dell'umanarsi. L'ambiente educativo per una filosofia dell'educazione

Autore: Edda Ducci

Numero di pagine: 128
Frammenti d'una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte

Autore: Giuseppe Rensi

Numero di pagine: 162

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte è l'ultimo dei sei libri in cui Rensi rompe con i consueti moduli sistematico-trattatistici dell'esposizione filosofica e adotta lo stile del pensiero breve. Questo “formato” è caratterizzato da una duttilità che esalta le grandi doti di scrittore e anche di affabulatore di Rensi. Lo vediamo così svariare da illuminanti interpretazioni di alcuni fra i “luoghi” più classici della filosofia occidentale, a penetranti “bozzetti” paranarrativi o storici che toccano le aporie della condizione umana con una sensibilità degna di Pascal o di Leopardi. I Frammenti sono una “rapsodia del negativo” che non ingenera nel lettore accasciamento, bensì quasi paradossalmente produce su di lui un effetto tonificante per via dell'intensità e della fortissima carica etica d'indignazione con cui Rensi conduce la sua requisitoria contro il male.

Dialoghi sul postumano

Dialoghi sul postumano

Autore: Alessandro Ferrante , Jole Orsenigo

Il volume promuove il dialogo fra settori di studio eterogenei (in particolare pedagogia, fi losofi a, letteratura, sociologia, etologia), al fi ne di proporre una rifl essione transdisciplinare su come le prospettive postumaniste possono contribuire a riarticolare in profondità i differenti campi del sapere, modifi candone logiche, linguaggi, criteri epistemologici, unità di analisi, metodologie di indagine, immaginari. L’obiettivo del testo è di rifl ettere criticamente sull’emersione di un nuovo paradigma culturale che si pone come alternativo sia a quello umanista sia a quello scientista e tecnocratico. Nello specifi co, il volume ambisce a rendere conto della svolta postumanista e postantropocentrica che sta avvenendo tanto in fi losofi a quanto nelle scienze umane e della natura e di come questa svolta possa aiutare a interpretare le metamorfosi che caratterizzano lo scenario contemporaneo.

Donne, ambiente e animali non-umani

Donne, ambiente e animali non-umani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 251

Ecofeminism describes movements and philosophies that link feminism with both ecological ethics and animal studies. The term was coined by the French writer Françoise d'Eaubonne in her book, Le Féminisme ou la Mort (1974). Ecofeminism connects the exploitation and domination of women with that of both the environment and animals, and argues that there is historical connection between women and nature. Its main claim is that those are all interconnected feminist issues. Ecofeminists believe that this connection is illustrated through the traditionally 'female' values of reciprocity, nurturing and cooperation, which are present both among women and in nature. Women and nature are also united through their shared history of oppression by a patriarchal Western society. This collection of essays aims at giving reference points for those who are interested in approaching the study of environmental ethics from e feminist perspective.

Ecocritica

Ecocritica

Autore: Caterina Salabè

Numero di pagine: 256

La letteratura non è immune dall’emergenza ecologica: il pericolo crescente cui il pianeta è esposto ha spinto negli ultimi anni anche la critica letteraria a percorrere nuove strade, riportando in primo piano la stessa relazione tra uomo e natura. È forse per questo che l’ecocriticism, nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni novanta, si sta diffondendo rapidamente nel resto del globo. Il volume, a cura di Caterina Salabè, raccoglie gli scritti dei principali studiosi del tema a livello mondiale, come Lawrence Buell, Scott Slovic, Robert Pogue Harrison e Amitav Ghosh, e rappresenta uno strumento unico per introdurre i lettori italiani in un territorio di riflessione capace di porsi al crocevia di tanti settori. Lavorando al confine tra ecologia e critica letteraria, l’ecocritica rappresenta infatti l’applicazione del paradigma scientifico dell’ecosistema all’immaginazione letteraria e agli studi a essa correlati. Al centro è la nozione sistemica di luogo (o di ambiente) materiale, già fulcro del pensiero ecologico, che indirizza la ricerca critico-letteraria verso un ripensamento dell’umanesimo tradizionale in una nuova chiave, capace di tener conto...

Ultimi ebook e autori ricercati