Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Finalmente ho capito la filosofia di Schopenhauer

Finalmente ho capito la filosofia di Schopenhauer

Autore: Raffaele Cardone

Numero di pagine: 112

Un pensatore ancora modernissimo, reso accessibile a tutti «Etichettato come inguaribile pessimista, Schopenhauer probabilmente non pensava che sarebbe diventato un maestro, ma è così che dobbiamo considerarlo ancora oggi. Un maestro di vita che non dispensa precetti, ma prospettive, riflessioni, metodi e, in ultima analisi, un esempio di pensiero che ci dà gli strumenti per costruire una nostra, personale idea della vita.» Da molti considerato il maestro del pessimismo, Schopenhauer è in realtà un pensatore articolato, controcorrente e attualissimo. Il suo pensiero, attraversato dalle tradizioni induiste e dal buddhismo, non solo ci aiuta ad andare oltre le apparenze e le vanità del mondo ma ci spinge verso il cambiamento, insegnandoci l’arte di lasciar andare.

Filosofia politica

Filosofia politica

Autore: Virginio Marzocchi

Numero di pagine: 392

Virginio Marzocchi ripercorre il pensiero politico dei maggiori filosofi, da Platone a oggi, mettendo in luce i concetti di fondo, attraverso cui l'ambito del politico viene ritagliato e illuminato. Al contempo questa tradizione di pensiero à ̈ posta in relazione ai contesti geo-storici (dal mondo mediterraneo prima e cristiano-europeo poi a quello globalizzato), giuridico-istituzionali (dal diritto romano e medioevale alle Costituzioni degli Stati nazionali verso un ordine internazionale) e culturali, a loro volta connessi con l'affermarsi di nuovi saperi (la teologia sistematica, le scienze esatte della natura, l'economia politica, la sociologia) e di differenti forme di trasmissione di questi saperi (dalle accademie alle università ).

Filosofia della religione

Filosofia della religione

Autore: Christopher Hughes

Numero di pagine: 188

La riflessione sui concetti fondamentali del pensiero religioso, tradizionale coronamento della metafisica e dell’etica, è tornata oggi al centro della discussione filosofica. Una introduzione chiara e rigorosa, nella prospettiva analitica contemporanea.

Filosofia della civiltà

Filosofia della civiltà

Autore: Albert Schweitzer

Numero di pagine: 384

Scritto e rielaborato da Schweitzer tra il 1913 e il 1917, Filosofia della civiltà offre un’impietosa critica della realtà e della cultura dominanti. Ma l’autore individua un’importante via di ricostruzione: solo il principio del “rispetto per la vita” può illuminare il cammino dell’umanità e condurla al vero progresso. Il nostro pensiero filosofico – lamenta Schweitzer – ha smarrito la sua dimensione elementare e anche l’etica sembra brancolare nel buio. La vera filosofia deve muovere dalla constatazione più immediata della coscienza: «Sono vita che vuole vivere, in mezzo a vita che vuole vivere». A partire da questo punto di vista possiamo intessere una relazione spirituale con il mondo, prima ancora di dedicarci alla sua conoscenza. Schweitzer ci invita a sentirci partecipi della vita di ogni essere che ci circonda; solo così cuore e ragione si incontrano e si compenetrano perfettamente. La visione di Schweitzer è di grandissima attualità. Molto prima della globalizzazione sviluppa l’idea dell’interdipendenza di tutti gli esseri viventi sulla terra, anticipando la diffusione dei temi ecologici. Grazie alla sua attività umanitaria dimostra la...

Il destino della filosofia

Il destino della filosofia

Autore: Edmund Husserl

Numero di pagine: 60

Lo scopo della filosofia è raggiungere una verità definitiva, riguardante il mondo e l’uomo che abita questo mondo. Il raggiungimento di questo scopo, per il filosofo, non è una questione di velleità intellettuale o ambizione accademica, ma costituisce una responsabilità dinanzi alla storia. La ragione è l’elemento specificamente umano che guida il filosofo nella realizzazione di questo compito infinito. Il destino della filosofia è inevitabilmente intrecciato alla volontà di ogni singolo pensatore di persistere nella ricerca di quei metodi e quei concetti che soli permettono di giungere a una comprensione evidente della realtà. In uno dei suoi ultimi scritti, redatto agli inizi della temperie nazista, Edmund Husserl lancia un monito alla coscienza degli europei: abbandonare la filosofia, ossia la forma più alta dell’autonomia della ragione, significa rinunciare al dono più prezioso e insieme alla responsabilità più grande, che l’uomo ha ereditato dalla sua storia. Presentati in una nuova traduzione italiana, il testo è preceduto dall’Introduzione di Angela Ales Bello, tra i massimi esperti del pensiero fenomenologico.

Museo di letteratura e filosofia, per cura di S. Gatti. [Continued as] Museo di scienze e letteratura. Nuova ser., vol. 1-15; 3a ser., vol. 1-nuova [4th]

Museo di letteratura e filosofia, per cura di S. Gatti. [Continued as] Museo di scienze e letteratura. Nuova ser., vol. 1-15; 3a ser., vol. 1-nuova [4th]

Autore: Museo di scienze e letteratura

Corso di lezioni di filosofia razionale ossia sistema psiche-ontologico

Corso di lezioni di filosofia razionale ossia sistema psiche-ontologico

Autore: Antonino Maugeri

Numero di pagine: 427
Transizioni. Filosofia e cambiamento. In movimento con Heidegger, Adorno, Horkheimer, Marcuse, Habermas, Wittgenstein, Gramsci, Pasolini, Camus

Transizioni. Filosofia e cambiamento. In movimento con Heidegger, Adorno, Horkheimer, Marcuse, Habermas, Wittgenstein, Gramsci, Pasolini, Camus

Autore: Federico Sollazzo

Numero di pagine: 150

I saggi qui raccolti hanno a che fare con l’inevitabilità del movimento che caratterizza il vivere. La vita è costantemente (in) divenire, (in) transizione, (in) cambiamento, attraversata e attraversante; pensare, allora, significa anche, e forse soprattutto, fare i conti con questo divenire. O, forse, il pensiero non solo si occupa di questo divenire, ma consiste in questo divenire. Appare così piuttosto ingenua la pretesa di voler comprendere la realtà a partire da sue ipostatizzazioni, anziché chiedere al pensiero di rendere per quanto possibile esplicito il divenire che avviene attorno e dentro ciascuno di noi, prendendo posizione, sempre in divenire, solo in conseguenza di un simile ragionamento. In tempi di crisi, come quello attuale, si assiste alla disperata ricerca di punti di riferimento duraturi, stabili, auspicabilmente immobili. Forse, invece, ogni crisi, valoriale o politico-sociale che sia, si può risolvere e prevenire solo a partire dalla considerazione che di fisso e certo, vi è solo il cambiamento.

Percorsi di Filosofia Politica

Percorsi di Filosofia Politica

Autore: Enrico Graziani , Anna Jellamo

Numero di pagine: 216

I temi discussi all’interno del volume sono il frutto di una intensa attività seminariale svolta all’interno dei corsi di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Sapienza. Ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio e alla comprensione di alcuni argomenti che sono al centro della politica e sono volti al compimento del grande progetto politico che vede nella libertà i luoghi della felicità e della solidarietà. Dalla riflessione che ne è scaturita è emersa la convinzione che alla base di questo progetto la democrazia continua ad essere, nonostante le sue criticità, un valore attuale e uno strumento fondamentale per la convivenza pacifica tra i popoli, in un epoca in cui la libertà si è riconciliata con l’uguaglianza assumendo il significato di fonte di legittimazione democratica che oggi si ripropone a tutela delle differenze che fanno «di ciascuno di noi un individuo unico».

Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine

Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine

Autore: Ciro L. De Florio

Numero di pagine: 176
Filosofia del bacio

Filosofia del bacio

Autore: Franco Ricordi

In questo saggio l’Autore concepisce il bacio in bocca come un atto di fondamentale libertà esistenziale: il bacio è la più alta sintesi della relazione con l’Altro o con l’Altra, la possibilità di quell’unione da cui scaturisce l’amore, e quindi la vita che continua. Il bacio d’amore è un evento fatale, che incrementa la strada di quella grande avventura umana che, nel XX secolo, è stata per la prima volta minacciata. Tuttavia la storia del bacio ha conosciuto almeno tre grandi epoche, che si possono definire filosofiche e teatrali al contempo, cui corrispondono tre fasi esistenziali della sua quintessenza: il bacio incolpevole dell’epoca tragica; quello peccaminoso dell’era teologica cristiana; infine il bacio pornografico del mondo economico, la sua dispersione e definitiva alienazione nel nichilismo spettacolare che viviamo.

Il gran libro del mondo nella filosofia di Tommaso Campanella

Il gran libro del mondo nella filosofia di Tommaso Campanella

Autore: Gatti Paola

Numero di pagine: 544

Questa ricerca intende affermare la continuità del pensiero del Campanella, negata dalla maggior parte della letteratura critica, e l'impossibilità di applicare alla sua dottrina un'esegesi riduzionista a carattere immanentistico; e ciò attraverso l'analisi del rapporto Dio/natura che, più di ogni altro, consente di certificare l'unità speculativa della sua produzione, aliena da suggestioni deiste, materialiste o eterodosse, ed in linea con le istanze del cristianesimo, o meglio, come sovente si esprime l'Autore, con il cattolicesimo romano, scuola di Dio in terra. A tal proposito, si è proposto un itinerario volto a rilevare fin dall'inizio la sistematicità della filosofia dello Stilese, privilegiando il punto di vista teoretico per far emergere le caratteristiche essenziali del suo pensiero, unitamente all'originalità delle sue posizioni speculative, nella consapevolezza che soltanto un'indagine rigorosa e puntuale sia in grado di strapparlo da quell'oblio a cui da troppo tempo la sua statura di filosofo sembra condannata. Considerato l'oggetto di questo studio, filosofia della natura, metafisica e teologia risultano, pertanto, strettamente collegate, giacché pongono in ...

Introduzione alla filosofia di Aristotele

Introduzione alla filosofia di Aristotele

Autore: Marcello Zanatta

Numero di pagine: 420

Aristotele, "il maestro di color che sanno" come lo definisce Dante nell'Inferno, occupa da sempre una posizione centrale nella storia della filosofia e il suo pensiero ha costituito lungo i secoli e continua a costituire, nei consensi e nei dissensi, un termine essenziale di riferimento e confronto teoretico. In sede storiografica, gli studiosi ne hanno proposto ricostruzioni ancorate a criteri interpretativi differenti. Quella che qui si presenta (e che raccoglie oltre quarant'anni di ricerche del suo autore) si caratterizza per un approccio fortemente innovativo: propone un proprio percorso attraverso gli scritti aristotelici - analizzandoli in un ordine inedito e dando risalto a opere finora poco considerate - e smonta l'idea che a lungo si è avuta del pensiero dello Stagirita come di un "sistema", mostrando invece quanto l'attenzione alla molteplicità del reale e del sapere abbia suggerito al filosofo una differenziazione negli usi della ragione. Si delinea così un quadro completo e nuovo, che mette in luce aspetti fino a un recente passato non individuati, quale l'importanza del metodo dialettico non solo nell'ambito della filosofia pratica, ma nella stessa indagine...

Ultimi ebook e autori ricercati