Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2

Autore: Giovanni Pititto

Sommario SEZIONE I – NAPOLEONICA. CALABRIA. BATTAGLIA DI MILETO (1807) SEZIONE II – IL REGNO – SAN LEUCIO SEZIONE III - MILETO SEZIONE IV – BIVONA- VIBONA SEZIONE V – CALABRIA - ARCHEOLOGIA SEZIONE VI - LE ARTI SEZIONE VII - FONTI E BIBLIOGRAFIA

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori Giovanni Pititto Saverio Di Bella Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO II (2013) Numero doppio (1-2) SOMMARIO PER PIATTAFORME WEB SEZIONE I – NAPOLEONICA. SEZIONE II - REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE. SEZIONE III - CALABRIA. SEZIONE IV - MILETO. SEZIONE V - MEDITERRANEA. - ITALIA E SPAGNA - ITALIA. REPUBBLICA DI GENOVA. SEZIONE VI - LE ARTI. SEZIONE VII - CEFALONIA – Divisione “Acqui”. SEZIONE VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani). SEZIONE IX - FONTI E BIBLIOGRAFIA.

Ricevi la parola e il pane. Itinerario di formazione spirituale per il lettore e l'accolito

Ricevi la parola e il pane. Itinerario di formazione spirituale per il lettore e l'accolito

Autore: Gaetano Currà , Filippo Ramondino

Numero di pagine: 128
Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio

Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

Sono tanti gli archivi e le biblioteche ecclesiastiche che affrontano, in modo consapevole ed efficace, la sfida della contemporaneità attraverso l'ausilio di personale specializzato e l'adozione di servizi aggiornati e moderne tecnologie. Viene cosí esaltata la vocazione di questi luoghi dedicati alla ricerca, all'incontro e al confronto tra le persone apportando un significativo contributo alla crescita culturale del nostro Paese.

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori: Giovanni Pititto - Saverio Di Bella - Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO I (2012) Numero 3 Sommario SEZIONE I: NAPOLEONICA SEZIONE II: REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE SEZIONE III: CALABRIA SEZIONE IV: MILETO SEZIONE V: REPUBBLICA DI GENOVA SEZIONE VI: LE ARTI SEZIONE VII: FONTI E BIBLIOGRAFIA

Aldo Moro

Aldo Moro

Autore: Mario Arcuri

Numero di pagine: 274

Esiste davvero una spiritualità tipicamente cristiana in politica, oppure le dinamiche della polis sono tali da prescindere da qualunque ispirazione di ordine religioso? Questo saggio consente di rispondere affermativamente all’interrogativo, dal momento che focalizza opportunamente “l’attenzione e lo studio su un aspetto caratterizzante lo statista italiano”, alla “ricerca della dimensione spirituale e della vita interiore della fede cristiana che ha accompagnato Aldo Moro nel corso della sua vita”. Monsignor Vincenzo Bertolone Il pensiero spirituale e il suo credere fermamente nella Verità, spiegano la vita e la morte di mio padre, Aldo Moro, e permettono di comprendere la luminosità di quell’esistenza, la sovrumana bontà e l’inevitabile morte, di un testimone, cioè di un “martire”. Le dinamiche di questo lavoro, il suo fine disegno, permettono di capire l’essenza di una vita, certo non facile, e di una morte orripilante. Maria Fida Moro Lo studio, appassionatamente e diligentemente svolto da Mario Arcuri, per l’originalità del contributo e in tempo di crisi di modelli cristiani nell’arte della politica, quale forma più alta della carità, ha...

De furore in pectore

De furore in pectore

Autore: Giuseppe Lascala

De furore in pectore è un romanzo di genere autobiografico, umanitario e sociale, che trae ispirazione dall’amore che l’autore ha per la sua terra, dal desiderio di riscatto dalla sottomissione, cui da secoli è relegata, e dal difficile momento di crisi che il mondo sta attraversando. Con questa sua nuova opera, Giuseppe Lascala porta a compimento il trittico di lavori attraverso il quale presenta le motivazioni e i criteri che hanno orientato le sue scelte e apre una finestra sulla realtà del nostro tempo, con l’obiettivo di spingere il lettore a una riflessione sul nostro traballante sistema di valori e sulla necessità che l’Italia intera avvii e sviluppi un percorso comune e un processo reale di rinnovamento, non solo politico ma anche economico e culturale, nella convinzione che da questa scelta strategica dipenda il futuro del nostro Paese. Fin dalle prime pagine del libro si avverte un profondo interesse per la Questione Meridionale, la malapolitica, il malcostume e la perdita dei valori della società contemporanea. Tuttavia, non vi è mai una sensazione di pessimismo fine a se stesso o di abbandono; al contrario, attraverso la figura del protagonista e di altri ...

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.

Natuzza Evolo, il miracolo di una vita

Natuzza Evolo, il miracolo di una vita

Autore: Luciano Regolo

Numero di pagine: 456

Questa è la storia di Natuzza Evolo, una donna calabrese semplice, coraggiosa, piena d'amore, diventata senza volerlo la più grande mistica cattolica dei nostri tempi. "Santa subito!" invocava la folla, immensa, radunata per i suoi funerali lo scorso novembre.

Studium - Armando Rigobello: la filosofia come testimonianza

Studium - Armando Rigobello: la filosofia come testimonianza

Autore: Alici Luigi , Grassi Onorato , Salmeri Giovanni , Vinti Carlo

Numero di pagine: 272

Alici Luca, Quando l'astensione è impegno; Alici Luigi, Persona e vita morale; Amadò Michele, Il dottorato come allargamento della razionalità; Antiseri Dario, La domanda metafisica richiede una risposta non omogenea alla domanda stessa; Berti Enrico, Origini del pensiero di Armando Rigobello; Bonini Francesco, Armando Rigobello alla LUMSA; Borghesi Massimo, La dialettica tra struttura e significato; Buzzi Elisa, Alla scoperta della filosofia americana; Buzzoni Marco, La ricerca filosofica e le scienze; Caltagirone Calogero, Armando Rigobello e le indagini sullo spiritualismo del '900; Congiunti Lorella, Armando Rigobello e la "seconda lettura" dei testi tomisti sulla persona; Conti Lino, La scienza è il "futuro della filosofia, il suo esito consequenziale"?; Crivella Giuseppe, La carezza della Sfinge: Rigobello lettore di Camus; De Boni Matteo, Bibliografia scientifica di Armando Rigobello (1924-2016); Grassi Onorato, Armando Rigobello: gli ultimi scritti; Ivaldo Marco, Apriori ermeneutico; Martini Mario, L'amicizia e il dovere della fedeltà; Mirri Edoardo, Armando Rigobello: un amico un maestro; Mollo Gaetano, Persona e saggezza; Nepi Paolo, La filosofia tra "la miseria e...

Amarsi per Amare

Amarsi per Amare

Autore: Domenico Nardo

“Amarsi per Amare” Tra prosa e poesia un cammino all’interno di ognuno di noi, con particolare attenzione ai giovani. L’opera in versi, ognuna preceduta da una breve prosa, è completata da opportuni brani del Vangelo e disegni di pregevole fattura, contiene composizioni poetiche. L’Autore riflette sul significato della parola “ educare“ dal latino “educere” (cioè «trarre fuori, "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), derivante dall'unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre ("condurre), e arriva alla conclusione che non si possa educare e, quindi, tirar fuori nessuno se contemporaneamente non lo si ama. Fa un cammino, all’interno del concetto di “ Amore” partendo dalla frase di Gesù ““Ama il prossimo tuo come te stesso”, e dà la sua interpretazione: non si possono amare gli altri se prima non si ama se stessi. L’amore per se stessi, dunque, non è un amore egoistico, ma finalizzato ad incontrare gli altri, appunto: ” Amarsi per Amare”. L’A., che usa la poesia come psicoterapia, riflette, sulla condizione di ognuno di noi, in un percorso di vita aperto alle esperienze quotidiane, familiari, amicali, di crescita, di dolore ,...

Dammi vita secondo la tua parola. Lectio divina sui Vangeli feriali del Tempo Ordinario (XIII-XXIII settimana)

Dammi vita secondo la tua parola. Lectio divina sui Vangeli feriali del Tempo Ordinario (XIII-XXIII settimana)

Autore: Franco Manenti

Numero di pagine: 248
Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Autore: Lorenzo Coscarella , Paolo Palma

L’anno sturziano 2019 ha portato nuova linfa agli studi sul popolarismo che si erano attenuati negli anni, sia per il naturale trascorrere del tempo, sia per il venir meno di due forti catalizzatori culturali: la Democrazia cristiana e il Ppi del 1994. L’ICSAIC ha partecipato al filone di ricerca sulle radici del partito d’ispirazione cristiana con un convegno nazionale sul popolarismo nel Mezzogiorno, e la Calabria dei “preti sociali” in particolare, svoltosi presso l’Università della Calabria. Dalle varie relazioni, tutte di studiosi esperti e autorevoli, è emerso un quadro frastagliato, e per alcuni aspetti inedito, della presenza del Ppi in un Sud caratterizzato da “anemia religiosa”, con conseguenze negative sulla originaria battaglia per la democratizzazione dello Stato di don Luigi Sturzo. Soprattutto nel Mezzogiorno, infatti, il fondatore fu “messo in minoranza”. Il Partito popolare finì pertanto schiacciato nella morsa della destra cattolica, che lasciatosi alle spalle lo schema gentiloniano delle alleanze clerico-moderate, puntò decisamente alla formazione di un blocco d’ordine in alleanza con il “nuovo” fascismo cattolicizzato. Non...

Guida degli archivi capitolari d'Italia

Guida degli archivi capitolari d'Italia

Autore: Salvatore Palese

Numero di pagine: 336

Continues: Guida degli archivi diocesani d'Italia. 1990-1998.

Le fonti archivistiche

Le fonti archivistiche

Autore: Maria Teresa Piano Mortari , Italy. Direzione generale per gli archivi

Numero di pagine: 412
Sin imagen

Gli archivi parrocchiali della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

Autore: Filippo Ramondino , Antonio Tripodi

Numero di pagine: 298
Sin imagen

Inventario analitico delle fonti documentarie sulla città di Monteleone (Vibo Valentia)

Autore: Filippo Ramondino

Numero di pagine: 99
Ecclesiae gesta. Miscellanea in onore del prof. don Pietro Emidio Commodaro

Ecclesiae gesta. Miscellanea in onore del prof. don Pietro Emidio Commodaro

Autore: V. Lopasso , F. Ramondino

Numero di pagine: 235
Croniche di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli

Croniche di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli

Autore: Giovanni di Jacopo Morelli

Numero di pagine: 255
Scripturae et imagines

Scripturae et imagines

Numero di pagine: 228

Describes the 5 Greek codices by Leonzio Pilato (14th cent.), his literary and humanistic relationship with F. Petrarca (1304-1374) and Giovanni Boccaccio (1313-1375) and Italian pre-humanistic sources.

Ultimi ebook e autori ricercati