Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La nascita della regia teatrale

La nascita della regia teatrale

Autore: Mirella Schino

Numero di pagine: 240

La nascita della regia, snodo essenziale della storia del teatro, fa del Novecento una delle età d'oro delle arti sceniche. Questo libro ricostruisce il percorso tecnico ed esistenziale che ha rivoluzionato il teatro e lo ha reso una delle grandi avventure dell'età contemporanea.

L'età dei maestri

L'età dei maestri

Autore: Mirella Schino

Numero di pagine: 333

Fino a che punto il teatro è parte della nostra cultura? Per secoli i professionisti della scena hanno costituito una società separata. Con il Novecento cambia tutto, ma forse non nel modo che è stato sempre immaginato. L’età dei maestri tratta di coloro che a inizio Novecento sono stati designati come modelli, e dei loro spettatori. Pur non essendo mai stati un movimento artistico, i maestri hanno costituito una rete, che ha determinato una trasformazione unica. In Italia è stata chiamata “la nascita della regia”, ma non si è trattato solo di una rivoluzione estetica o produttiva, e ancora ci interroghiamo sul suo senso. Questo libro la osserva da una prospettiva anomala, sovvertendo le gerarchie di importanza dei problemi. La descrive in modo che sia comprensibile per esperti di teatro e per chi non lo conosce, attraverso il racconto di romanzi, spettacoli, riviste, biografie, eventi, guerre, rivoluzioni. È una storia trasversale, con un piede nel teatro e un altro fuori.

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Autore: Mery Tortolini , Annio G. Stasi

Numero di pagine: 336
La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985

Autore: Roberta Ferraresi

Numero di pagine: 384

La storia dello spettacolo in Italia è una materia piuttosto nuova, che si forma accademicamente nella temperie politica, culturale e artistica che si snoda fra gli anni Sessanta e gli Ottanta. Ma la sua vicenda è molto più lunga e complessa. Anzitutto, perché poggia su di una tensione storiografica preesistente: per questo, più che di “nascita”, nel nostro Paese si parla di rifondazione degli studi di teatro. E poi in quanto alcune delle domande alla base del nuovo paradigma scientifico – a partire dalla definizione stessa dell’oggetto d’indagine – continuano a riverberare anche in seguito. Incastonato com’è fra passato e futuro, il processo di istituzione della disciplina non rappresenta esclusivamente uno snodo-chiave nella nostra cultura teatrale novecentesca. È anche una tappa, certo dirompente, di una storia di più lunga durata, da un lato in larga misura già in atto rispetto al momento che si è soliti considerare il suo innesco e dall’altro lato per certi versi tuttora ben viva e attiva. Questo libro ha il proposito di ricostruire i primi passi di tale progetto, alla ricerca tanto delle ragioni che a un certo punto, intorno alla metà del XX...

Sin imagen

Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti: Lo spettacolo dall'Umanesimo al barocco. La commedia dell'arte

Autore: Guido Di Palma , Luciano Mariti , Luisa Tinti , Valentina Valentini

Sin imagen

Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti: Il novecento dei teatri. 2 l'attore: Tradizione e ricerca

Autore: Guido Di Palma , Luciano Mariti , Luisa Tinti , Valentina Valentini

Carmelo Bene: fonti della poetica

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

Gian Maria Volonté

Gian Maria Volonté

Autore: Mirko Capozzoli

Numero di pagine: 336

“Io accetto un film o non lo accetto in funzione della mia concezione del cinema. E non si tratta qui di dare una definizione del cinema politico, cui non credo, perché ogni film, ogni spettacolo, è sempre politico.”Gian Maria Volonté“Gian Maria non era facile, però aveva anche una parte divertente. Ci prendemmo una pausa per tre settimane, io e lui da soli, viaggiammo per l’Europa con la mia auto, una 1100 blu.”Carla GravinaÈ stato l’operaio Lulù Massa e il bandito Cavallero, Enrico Mattei e Lucky Luciano, Aldo Moro e l’anarchico Bartolomeo Vanzetti, Teofilatto dei Leonzi dell’Armata Brancaleone, El Indio di Per qualche dollaro in più: Gian Maria Volonté ha costruito il film della sua vita attraverso grandi collaborazioni e incredibili rifiuti, spesso al fianco di donne straordinarie. Un viaggio lungo poco più di sessant’anni, cominciato durante il ventennio fascista, a Torino, e chiuso all’alba del primo governo Berlusconi. Ma chi era davvero Gian Maria Volonté? Emigrante in Francia per fuggire da un padre ingombrante e dalla gente che lo fermava perché figlio di un fascista, i carri di Tespi, l’Accademia d’arte drammatica di Roma, esordi a...

L'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi

L'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi

Autore: a cura di Roberto De Gaetano e Bruno Roberti

L’arte di Eduardo non è un’arte tra le altre, è qualcosa di più. È una delle immagini in rilievo che nel Novecento ha raccontato la ricerca impossibile, ma irrinunciabile, dell’umanità dell’umano che la grande arte non ha smesso e non smetterà di compiere, e ha radicato questa ricerca nello spazio-tempo di una nazione, l’Italia, e a partire da una città, Napoli, che sui confini permeabili dell’umano e del non-umano, della vita e della morte, ha costruito impareggiabili “monumenti” estetici.

Teatro Pubblico Servizio? Studi sui primordi del Piccolo Teatro e sul sistema teatrale italiano

Teatro Pubblico Servizio? Studi sui primordi del Piccolo Teatro e sul sistema teatrale italiano

Autore: Stefano Locatelli

Numero di pagine: 200

Il volume si compone di due parti: 1. Studio sui primordi del Piccolo Teatro di Milano. 2 Teatro Pubblico Servizio? (Sul finanziamento pubblico al teatro in Italia; Teatro come pubblico servizio. Intenzioni delle origini e slittamenti di senso). Stefano Locatelli e Ricercatore in Discipline dello Spettacolo presso la Sapienza Universita di Roma, dove insegna Drammaturgia e Problemi di storiografia del teatro e dello spettacolo.

Il viaggio in Italia di Benno Besson

Il viaggio in Italia di Benno Besson

Autore: Philippe Macasdar , Alessandro Tinterri

Numero di pagine: 265

Contient une biographie et une théatrographie de Benno Besson (p. 233-237) ainsi que de nombreuses photographies (p. 239-265).

L'artificio e l'emozione

L'artificio e l'emozione

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 208

Luigi Allegri, ripercorrendo le teorie novecentesche sull'attore, da Stanislavskij a Mejerchol'd, da Brecht a Grotowski, le scopre attraversate da due grandi correnti: chi chiede all'attore una partecipazione esistenziale prima ancora che professionale e chi lo considera soprattutto un consapevole utilizzatore di tecniche. Polarizzazioni, entrambe, che recuperano all'attore del Novecento centralità creativa e uno statuto originario di corporeità, grande rimosso del teatro ottocentesco.

Vita di Eduardo

Vita di Eduardo

Autore: Giammusso Maurizio

Numero di pagine: 510

A oltre trent’anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. In questa biografia ormai classica, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenta pubblica e privata di Eduardo: l’infanzia trascorsa sotto l’ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri – Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano – fino alle incursioni tutt’altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina a senatore a vita. Un indimenticabile ritratto personale che è anche l’affresco storico di un’epoca. Con una prefazione di Dario Fo

Prima lezione sul teatro

Prima lezione sul teatro

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 200

Una guida per lo spettatore che vuole scoprire i significati e i linguaggi della scena teatrale. Unintroduzione alle principali componenti di uno spettacolo, dalla struttura dello spazio e del tempo alle scelte della scenografia e dei costumi, dalluso della luce e delle nuove tecnologie alle principali tecniche di recitazione. Una rassegna delle teorie e delle esperienze dei grandi protagonisti, dal teatro antico al teatro sacro medievale, da quello barocco fino al contemporaneo. Un invito a conoscere il teatro nellepoca della ‘civiltà dello spettacolo.

Sin imagen

Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti: Il novecento dei teatri. 1

Autore: Guido Di Palma , Luciano Mariti , Luisa Tinti , Valentina Valentini

Marcel Marceau La Poetica Del Gesto

Marcel Marceau La Poetica Del Gesto

Autore: Patrizia Iovine

Numero di pagine: 112

Le origini del mimo risalgono al '500 a. C. ai riti religiosi dell'antica Grecia. Il mimodramma si può far risalire a Teocrito, a rappresentazioni di vita popolare, alle Dionisie cittadine nel corso delle quali si iniziò ad utilizzare la maschera. Gli antichi romani mimavano situazioni politiche inventando pantomime satiriche. Anche nella città di Atella, tra Napoli e Capua vi era un genere di teatro muto cosiddetto farsa atellana con tipi fissi, antenati degli stereotipi della Commedia dell'Arte o del teatro degli Zanni che trova i natali tra le valli bergamasche. Il capostipite della famiglia degli Zanni fu il servitore Arlecchino - padre di Pedrolino - un povero diavolo cosantemente respinto dalla bella Franceschina. Nella cinquecentesca Commedia dell'Arte il volto era coperto da una maschera capace di fissare, in un'unica espressione, la tipologia del personaggio. Alla metà del '600, scenderà sulla scena un discendente di Pedrolino, il malinconico Pierrot, per rappresentare il Don Giovanni di Molière. Anche lui, come i suoi predecessori, sarà eternamente innamorato e respinto. A partire da Moliere l'uso della maschera andrà via via modificandosi sino a sparire per fare ...

La Commedia dell'Arte

La Commedia dell'Arte

Autore: Roberto Tessari

Numero di pagine: 272

La Commedia dell'Arte è la forma di spettacolo più prestigiosa e più duratura che la storia del teatro italiano possa vantare. A ricostruirne con chiarezza nascita, caratteri, sviluppi e diffusione è, in questo libro, uno dei massimi esperti a livello mondiale. Al lettore viene così offerta l'opportunità di confrontarsi con un patrimonio di testimonianze e di documenti che, accompagnandone le diverse fasi e i molteplici esiti performativi, permettono di ricostruire i tratti distintivi del fenomeno: la nascita del professionismo scenico, la comparsa della donna-attrice, il sorgere del divismo, le maschere, l'improvvisazione. Ne scaturisce un'inedita interpretazione che, attraverso l'analisi delle reazioni del pubblico, vede nella Commedia dell'Arte la manifestazione in cui affiorano i primi segni evidenti della civiltà dello spettacolo e dell'immagine entro cui noi viviamo immersi.

Identità fluide

Identità fluide

Autore: Emanuela Lo re , Roberto Bestazza

Numero di pagine: 192

Chi sono i giovani adulti oggi? Quali le difficoltà, i bisogni, i desideri e le speranze che motivano la loro richiesta di aiuto? Quali percorsi terapeutici possono favorire il loro passaggio alla vita adulta? A partire da queste domande, Identità fluide presenta alcune esperienze e riflessioni cliniche. Attraverso la ricerca, il saggio mette in luce come l'esperienza di gruppo, luogo tramite, ponte tra individuo e società, può accompagnare i giovani adulti nella scoperta e nell’espressione delle loro aspirazioni esistenziali, facilitando la messa a fuoco di un progetto che guarda verso il futuro.

ANNO 2021 LA SOCIETA' TERZA PARTE

ANNO 2021 LA SOCIETA' TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 216

Il XXI secolo è destinato a diventare il “secolo di Grotowski” perché, come dimostrano i saggi raccolti in questo volume a cura di Antonio Attisani, in diversi paesi del mondo stanno nascendo nuove riflessioni e nuove pratiche del teatro all’insegna dell’incontro più che della rappresentazione e dello spettacolo e ciò soprattutto per merito del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards. Contributi di Bénédicte Boisson, Franco Perrelli, Maria Pia Pagani, Magda Romanska, Tatiana Motta Lima, Antonio Attisani, Giulia Randone, Iwona E. Rusek, Éric Vautrin, Yannick Butel, Kris Salata, Isabelle Schiltz, Mario Biagini. Primo volume della collana ''Mimesis Journal Books''

Ultimi ebook e autori ricercati