Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina

Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina

Autore: Pantaleone Sergi

Numero di pagine: 304

Il volume descrive il periodo di massimo splendore della stampa italiana in Argentina, corrispondente agli anni di maggiore affluenza immigratoria. Lasciando l’Italia, gli immigrati hanno trovato nella Repubblica platense la loro “seconda patria”. Una “terza patria” è stata rappresentata dalla stampa di comunità. In questo ambito, ha svolto un ruolo chiave La Patria degli Italiani, quotidiano fondato da Basilio Cittadini, che per oltre mezzo secolo (1877-1931) segnò la storia del giornalismo etnico diventando all’interno della comunità di immigrati un punto di riferimento importante, una “Patria di carta”. Dopo ricerche in biblioteche, emeroteche, archivi pubblici e privati in Argentina e Italia, attraverso la storia della Patria degli Italiani l’autore ricostruisce in filigrana una sorta di epopea del giornalismo dell’immigrazione in Argentina tra i secoli XIX e XX. È una storia che nasce a metà dell’Ottocento e arriva fino all’avvento e al consolidamento del fascismo in Italia che scompaginò la situazione delle “colonie di immigrazione” e soffocò, perché non volle sottomettersi al regime, quello che è stato il più grande giornale in lingua...

Un italiano che non mollo’. Dino Vannucci (1895-1937) medico antifascista fiorentino da “Italia Libera” al Brasile

Un italiano che non mollo’. Dino Vannucci (1895-1937) medico antifascista fiorentino da “Italia Libera” al Brasile

Autore: Marta Vannucci

Numero di pagine: 161

“Dino Vannucci, Carlo Rosselli, Nello Rosselli, Enrico Bocci, Gaetano Pilati, Piero Gobetti, Camillo Berneri, Umberto Ceva, Eugenio Colorni, Leone Ginzburg, Mario Damiani, Giannantonio Manci, Gigino Battisti, tutti oggi scomparsi, e i più per mano fascista…Quale significato avrebbe la mia vita, e come potrei avere ancora fiducia negli uomini, se non li avessi, in un certo momento, incontrati sulla mia stessa strada? Su quale altra strada avrei potuto incontrarli? Il vero compenso ai nostri atti – dice giusto il Vangelo – ci viene come un sovrappiù: come qualcosa che non avevamo cercato, che non era dentro l’orizzonte del prevedibile, quando ci siamo decisi all’azione”. Ernesto Rossi, Non Mollare Indice: Matteo Polo Sul fuoruscitismo italiano: Dino Vannucci, medico antifascista in Brasile Dino Vannucci Discorso pronunziato la sera del 4 Novembre 1928… Dino Vannucci L’assedio di Firenze e la morte di Francesco Ferrucci Luigi Castaldi In memoria di Dino Vannucci Amedeo Bobbio Rivivono i medici del passato Giovanni Lori Dino Vannucci, un italiano libero Appendice Lettere di Dino Vannucci a Gaetano Salvemini e a Carlo Rosselli

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano, a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi Introduzione (p.5) Eleonora Canepari, «In my home town I have...». Migrant women and multi-local ties (Rome, 17th-18th centuries) (p. 11) Beatrice Zucca Micheletto, Progetti migratori. Lavoro e proprietà delle donne nelle migrazioni familiari (Torino, XVIII secolo)(p. 31) Maria Izilda S. Matos, Andrea Borelli, Luces y sombras: mujeres inmigrantes italianas. São Paulo 1890 -1940(p. 49) Emanuela Miniati, Migranti antifasciste in Francia. Famiglia e soggettività tra cambiamento e continuità(p. 67) Paolo Barcella, Giovani donne a scuola nel Canton Zurigo(p. 85) Francesco Della Puppa, Il volto nascosto del ricongiungimento familiare: voci, vissuti e aspirazioni di donne e uomini bangladesi in Italia(p. 101) Antonello Scialdone, Passaggi in ombra. Lavoratrici straniere della sfera domestica e catene globali della cura(p. 121) Grazia Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco di Baviera dagli anni ’70 ad oggi(p. 139) Lecture Monica Pacini, Franca Pieroni Bortolotti: alla ricerca delle origini(p. 157) Interventi Donatella Lanzarotta,...

Jack Costa. L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò

Jack Costa. L'epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l'oro in Alaska, e lo trovò

Autore: Dario De Bortoli

Numero di pagine: 176
Alla scoperta del pianeta San Michele

Alla scoperta del pianeta San Michele

Autore: Simonetta Druda

Numero di pagine: 98

Il Super Comandante interstellare S.K.I.P. condurrà, con la sua astronave, una squadra di curiosi turisti spaziali alla scoperta del Complesso Monumentela del San Michele, nel cuore di Trastevere, a Roma. Grazie al nostro comandante supergalattico faremo un salto nel tempo di oltre tre secoli, andando ad esplorare questo misterioso pianeta. Guidati dall’emerito professor De Grillis i nostri amici conosceranno l’evoluzione del San Michele, da luogo di accoglienza per i più bisognosi, a casa di rieducazione per i giovani detenuti, arrivando oggi ad essere una delle sedi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali il cui compito è quello di conservare, proteggere e valorizzare l’arte e la cultura del nostro Paese.

Un programma coloniale

Un programma coloniale

Autore: Daniele Natili

Numero di pagine: 240

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Memorie - Vol. LVI Affrontando il problema delle origini del colonialismo italiano a partire dagli organismi elitari che se ne fecero promotori, il volume ricostruisce il ruolo svolto dalla Società Geografica Italiana, tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta dell'Ottocento, nel tentativo di coinvolgere il governo e l'opinione pubblica nella realizzazione di un programma d'espansione, in una fase, quella post-unitaria, in cui la classe dirigente - impegnata a presentare il nuovo Regno come elemento di stabilità e di conservazione dello status quo internazionale tendeva a congelare la questione coloniale. Per la vicinanza con il centro politico, per l'azione svolta in qualità di gruppo di pressione, e per il fatto di essere stata la prima struttura a fungere da luogo di elaborazione di un programma coloniale, la Società Geografica può essere considerata una delle componenti fondamentali del "fronte" interno del colonialismo italiano nella sua prima fase di costruzione e di identificazione. Fondata a Firenze nel 1867, nell'ambito di quel dibattito sull'espansione coloniale...

Storia dell'emigrazione italiana

Storia dell'emigrazione italiana

Autore: Piero Bevilacqua , Andreina De Clementi , Emilio Franzina

Numero di pagine: 701
Storia dell'emigrazione italiana: Arrivi

Storia dell'emigrazione italiana: Arrivi

Autore: Piero Bevilacqua , Andreina De Clementi , Emilio Franzina

Numero di pagine: 847
Tango Argentino a Buenos Aires

Tango Argentino a Buenos Aires

Autore: Patricia Muller

Numero di pagine: 216

Patricia Muller ci fa conoscere, indagando sulle situazioni storiche, sui personaggi e sui luoghi importanti di Buenos Aires, come gli indios, gli schiavi africani, i coloni spagnoli e gli immigranti europei hanno plasmato il tango e sviluppato il suo ballo. Attraverso esercizi pratici e semplici impariamo a tonificare e rilassare il corpo, a ballare facendo un tutt'uno con il partner e ad accendere le nostre emozioni. Impareremo a fare bella figura in sala da ballo e ad interpretare nel giusto modo i cenni per non restare mai piu a sedere! 'E come essere accompagnati per mano alla scoperta del tango. Adesso non ci sono piu segreti, Buenos Aires ci aspetta!' (Chiara Scozzari, ballerina di tango dal '98)

Pensare la nazione

Pensare la nazione

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 288

Che cos’è una nazione? E quanto conta la nazione come principio ordinatore del vivere sociale? Tutto un chiacchiericcio di fondo ci ha voluto far credere che oggi – giunti ormai all’Europa – Francia e Germania, Italia e Spagna non contino più. Non è esattamente così, e lo stiamo vedendo. Ma di certo era lontanissimo dal vero per la storia d’Italia, otto e novecentesca. I saggi di questo denso e originale volume fanno spesso riferimento a Nazione e lavoro, il grande libro ri-fondatore scritto trent’anni fa da Silvio Lanaro, che ha reso di nuovo adoperabile la parola e centrale il concetto. Parola e concetto che erano stati messi a lungo fuori gioco, politicamente e storiograficamente, dal fascismo. Sono anche altre le parole «pesanti» rimesse in gioco dalla storiografia contemporanea come volano di progettualità politica e del vivere collettivo. Qui si parla di ideologie, di patrie, di Stato, e anche di retoriche politiche. Scritto da alcuni tra gli storici più autorevoli del panorama italiano, questo libro rappresenta un variegato esempio di storia culturale, attenta all’immaginario e alle emozioni, alle soggettività, oltre che ai concetti e alle idee. Ma...

Autopsia di un diritto politico

Autopsia di un diritto politico

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Con l’avanzata di forze antisistema e populiste, le elezioni per il Parlamento del 2018 hanno completamente ridisegnato la geografia elettorale italiana. Nella circoscrizione estero è, in realtà, il transnazionalismo politico a esser stato messo alla prova, ovvero la capacità dei cittadini italiani residenti oltre confine di partecipare attivamente alle dinamiche elettorali sia nel Paese d’adozione sia in quello d’origine. L’alto tasso di astensionismo e il primeggiare di formazioni politiche pro-sistema ed europeiste non devono però trarre in inganno. Segnali di cambiamento, dalla composizione del corpo elettorale alle liste dei candidati, si sono registrati anche all’estero. In questa collettanea, otto casi di studio, a loro modo rappresentativi della poliedrica realtà della presenza italiana nel mondo, approfondiscono il comportamento di voto, la partecipazione, l’attivismo politico, le tendenze e le controtendenze in altrettanti paesi (Francia, Germania, Regno Unito, Argentina, Brasile, Repubblica Dominicana, Stati Uniti e Australia), offrendo all’analisi delle elezioni del 2018 un’indispensabile prospettiva interpretativa europea e globale.

Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario

Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 221

Gli anni che vanno dal 1821 al 1848 furono molto intensi per la società piemontese. Pochi anni dopo il Congresso di Vienna infatti esplosero a Torino dei moti, duramente repressi da Carlo Felice re di Sardegna, il quale esautorò il nipote Carlo Alberto, reo di aver prestato ascolto ai rivoltosi e di averne sostenuto la richiesta di una Costituzione. In seguito, una volta salito al trono, Carlo Alberto adottò un prudente atteggiamento legittimista, e solo alla fine del suo regno promulgò lo Statuto albertino. Furono anni caratterizzati, da un punto di vista socio-politico, da diverse associazioni segrete di forte ispirazione buonarrotiana, dall’attività cospirativa di Mazzini, dall’afflusso dei primi esuli e dalla fondazione di alcuni giornali, come le «Letture popolari» di tendenze democratiche ma che mal si sposavano con le teorie mazziniane. In questo clima piuttosto effervescente si innestò la riforma dell’università, con la riorganizzazione sia delle materie scientifiche sia di quelle umanistiche e l’istituzione di nuove cattedre di Storia e di Economia politica. Questi e altri aspetti della società piemontese sono stati esaminati da un gruppo di studiosi con ...

La FIAT in America Latina (1946-2014)

La FIAT in America Latina (1946-2014)

Autore: Eugenia Scarzanella

Numero di pagine: 258

Il libro ripercorre alcuni momenti della storia di Fiat in America latina, mettendo al centro le fabbriche, gli operai e dirigenti. I primi stabilimenti di produzione furono aperti nel secondo dopoguerra, con un’espansione di tipo “coloniale” diretta ai paesi in cui era concentrata la maggiore emigrazione italiana. La società creata in Argentina, la Fiat Concord, dalla metà degli anni Cinquanta, in appena un decennio, superò in volume di produzione le maggiori case americane ed europee. Realizzò anche grandi profitti, diffondendo uno stile italiano nella cultura automobilistica. Dal 1972, quando fu rapito e ucciso il suo dirigente Oberdan Sallustro e dopo il golpe militare del 1976, Fiat Concord entrò in crisi. A Torino si decise di lasciare l’Argentina e investire in Brasile. Gli inizi della società brasiliana, Fiat Automoveis, furono difficili. La situazione migliorò solo negli anni Novanta, con la globalizzazione e l’adozione del progetto della world car. In Argentina, Fiat cedette i suoi stabilimenti al gruppo Macri. Il saggio della Scarzanella ricostruisce accuratamente una fase importante e poco conosciuta della strategia di espansione internazionale della...

Dalla trincea alla piazza

Dalla trincea alla piazza

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 481

Il tema dell’irruzione dei giovani nella vita politica novecentesca si è presentato, nel dibattito pubblico, soprattutto in relazione a due momenti: il mito della giovinezza nel periodo fascista e, in ambito più generale, il movimento del 1968. Ripercorrendo le vicende del secolo appena trascorso, i saggi qui raccolti cercano di ricostruire, nei vari momenti storici, la continuità e le forme della loro presenza sulla scena politica. Quando “nascono” i giovani? O meglio: quando i giovani hanno avuto un ruolo attivo, hanno condizionato le scelte della classe dirigente, hanno influito profondamente nella cultura, hanno cercato di imprimere alla storia un corso che fosse debitore anche della loro partecipazione? Il tema è stato affrontato da autori di diversa formazione culturale e di diverse età anagrafiche, tenendo presente prevalentemente la realtà italiana ma non tralasciando comparazioni nel contesto generale della storia europea.

Ultimi ebook e autori ricercati