Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’Europa smarrita

L’Europa smarrita

Autore: Robert Musil

Fra le prove saggistiche più convincenti di Robert Musil, Spirito ed esperienza, La nazione come ideale e come realtà e L’Europa smarrita sono diversamente incentrate su quel grumo di questioni inerenti alla realtà della nazione e della razza e al dibattito intorno al binomio Kultur e Zivilisation. Proprio su questi temi il grande scrittore austriaco, all’indomani della conclusione del primo confl itto mondiale, prende a rifl ettere con assiduità, sottoponendo ciascun argomento al vaglio della sua proverbiale abilità “dissettrice”. Spicca il teo rema dell’“assenza di forma” della natura umana, che Musil elabora proprio in questi tre saggi, i quali si riveleranno uno straordinario laboratorio di idee, che riecheggiano nell’Europa attuale come un monito.

I Mann

I Mann

Autore: Tilmann Lahme

Numero di pagine: 512

Thomas e Katia Mann, insieme ai loro sei figli, hanno rappresentato la famiglia tedesca del Novecento per eccellenza agli occhi del mondo intero. Come ebbe a scrivere uno dei massimi studiosi dello scrittore e premio Nobel, “ciò che per i britannici sono i Windsor, per i tedeschi sono i Mann”. La loro storia racchiude tutto ciò che ci si può aspettare da una grande saga familiare e letteraria che attraversa il secolo delle grandi tragedie mondiali: accanto a un dispiegamento fuori misura di talento, eccentricità e genio, una dose non comune di infelicità e una ricerca inesausta della propria identità e della propria libera affermazione personale. Tilmann Lahme racconta in questo libro la complessa trama dei rapporti personali, degli amori repressi e di quelli realizzati, delle pulsioni segrete e di quelle affermate con coraggio, della storia vissuta sulla propria pelle al di là di ogni protezione fornita dal benessere e dalla fama del più illustre fra gli intellettuali tedeschi.

Il Novecento a Bergamo

Il Novecento a Bergamo

Autore: Pilade Frattini , Renato Ravanelli

Numero di pagine: 2046

Bergamo nel Novecento non ha visto solo le due guerre e la Resistenza, il Sessantotto e le lotte operaie, il terrorismo e Mani Pulite, eventi che hanno segnato un secolo di Storia italiana. Bergamo ha avuto una sua storia particolare, ricchissima di eventi piccoli e grandi, una cronaca minuta, fatta di persone, di luoghi che ora non ci sono più, ma che ancora sopravvivono nella memoria di chi li ha vissuti, intravisti o solo sentiti raccontare. Se da un lato infatti troviamo la fondazione del nuovo Ospedale – ancora tra i più belli d’Italia –, del grande aeroporto internazionale e del circuito automobilistico delle Mura, dall’altro troviamo i “Grandi Premi” intitolati alla città, le tre visite di Vittorio Emanuele III, il primo trapianto di cuore... Storie su storie, dunque, frammenti di memoria che immediatamente ne fanno affiorare altri, come cartoline da un’epoca che non c’è più, con grandi uomini e personaggi celebri ad affollare osterie e altri luoghi di ritrovo a lungo celebrati. E ancora le frasche sui colli e lo sciopero delle modelle all’“Accademia Carrara”, lo Smeraldo e l’elezione della prima Miss Bergamo, l’addio al Grand Hotel e la...

Canti di viaggio. Una vita

Canti di viaggio. Una vita

Autore: Henze Hans Werner

Numero di pagine: 700

È stata una vita inquieta, quella di Hans Werner Henze, fra i più significativi compositori contemporanei e certo fra i più amati. La vita di un uomo posseduto dalla musica, fin dalla più tenera età; di un uomo che non ha mai smesso di ascoltare gli altri, e che agli altri ha fatto dono non solo della propria arte ma anche del proprio inesausto impegno civile, speso nella recisa contestazione di ogni ingiustizia.Fra queste pagine, in cui all’istanza memoriale si mescola incessantemente la riflessione musicale e politica, Henze si racconta con ironia e passione: dall’infanzia insofferente in Vestfalia alle ferite del nazismo, dalla caduta delle Torri Gemelle allo sdegno per le atrocità di Guantánamo, dall’amore mai pago per l’Italia ai lunghi soggiorni nella Cuba degli anni sessanta, in cerca di un paese da chiamare patria.I suoi Canti di viaggio accompagnano così un peregrinare infaticabile che attraversa interi continenti e un intero secolo, il Novecento: e ai luoghi, ai suoni, si accostano i volti: W.H. Auden, Ingeborg Bachmann – «una creatura di pura grazia e fascino, come se fosse nata da un usignolo» –, Luchino Visconti, Elsa Morante, Alberto Moravia,...

Mila alla Scala

Mila alla Scala

Autore: Massimo Mila

Numero di pagine: 576

Massimo Mila ha fatto la storia della critica musicale in Italia. Ironico, umile, rigoroso, severo ma equilibrato, ha incarnato e incarna tuttora un modello per molti, l’esempio di uno stile critico di cui si sente la mancanza, fondato sull’onestà intellettuale e su una salda etica professionale. In questa raccolta vengono presentati oltre trent’anni di attività – dal 1955 al 1988, tra "Espresso" e "Stampa" – visti sotto la lente particolare degli articoli dedicati alle opere della Scala e della Piccola Scala. Perché se il lavoro di Mila ha guardato sia ai più celebri teatri del mondo sia ai piccoli enti di provincia, nessun istituto musicale e nessuna città hanno regalato all’arguzia della sua penna occasioni così continue e numerose. Pagine su cui sfilano i protagonisti della scena musicale e teatrale del secondo Novecento: Callas, Schwarzkopf, Bernstein, Abbado, Muti, Eduardo De Filippo, Strehler, Ronconi... Un’escursione unica nella storia della musica, vista dal palco del più prestigioso teatro d’opera italiano. Una guida fatta di prosa leggera e giudizi fulminanti, che costituisce un paradigma insuperato di giornalismo culturale e grande divulgazione.

Un filologo al Parnaso. Gianfranco Contini e la poesia di Eugenio Montale

Un filologo al Parnaso. Gianfranco Contini e la poesia di Eugenio Montale

Autore: Maria Giuseppina Ferrulli

Numero di pagine: 86

La figura di Gianfranco Contini ha una rilevante importanza nel panorama letterario della metà del Novecento, in quanto egli non fu solo critico e filologo, ma anche scrittore e traduttore. Inoltre si devono a lui nuovi metodi ecdotici che, partendo dalla critica testuale, permettono di ricostruire il processo formativo del testo in tutte le sue implicazioni storiche, estetiche e stilistiche attraverso l'analisi delle varianti. L'opera si propone di fornire un quadro biografico del critico e del suo operato accademico e letterario; nella seconda parte viene analizzato il particolare rapporto umano e professionale nato tra Contini e il grande poeta Montale, attraverso l'analisi del carteggio intercorso tra i due e tramite i saggi critici che Contini dedicò alla poesia montaliana. A dimostrazione del fatto che la poesia non può prescindere da un uso sapiente e meditato del linguaggio.

Giuseppe e i suoi fratelli

Giuseppe e i suoi fratelli

Autore: Thomas Mann

Numero di pagine: 1164

«Lessi il mito delizioso del quale Goethe ha detto: "Graziosissimo è questo racconto naturale, salvo che sembra troppo breve e ci si sente chiamati a svilupparlo nei particolari". Non sapevo ancora fino a che punto queste parole di Poesia e verità dovessero diventare il mio motto per gli anni successivi.» Così nel 1930 Thomas Mann rievoca l'inizio del monumentale progetto che lo avrebbe impegnato per sedici anni, dal 1926 al 1942. I quattro volumi del ciclo - Le storie di Giacobbe, Il giovane Giuseppe, Giuseppe in Egitto e Giuseppe il Nutritore - sono infatti ispirati al celebre racconto biblico che, ampliato, sviluppato e dissacrato, diventa una potente allegoria del tempo presente e insieme dell'eterna condizione dell'uomo: «Settantamila righe - sono sempre parole di Thomas Mann - che scorrono placidamente rievocando eventi remotissimi della vita umana, amore e odio, benedizione e maledizione, dissidi tra fratelli e sofferenze paterne, superbia e penitenza, caduta ed elevazione». Considerata dall'autore il proprio capolavoro, la tetralogia è una vera e propria "summa" filosofica, politica e artistica, una lunga narrazione basata su una poderosa opera di documentazione e...

Gli emigrati

Gli emigrati

Autore: W.G. Sebald

Numero di pagine: 253

Quattro personaggi intrecciano negli Emigrati la loro vita con quella dell’autore: Henry Selwyn, brillante chirurgo e uomo di mondo, ritiratosi in tarda età nella torre di una casa della campagna inglese dove Sebald affitta in gioventù un appartamento; Paul Bereyter, promeneur walseriano e maestro elementare del futuro scrittore in una scuola di paese; il prozio Ambros Adelwarth, cameriere negli hotel di lusso di mezzo mondo e maggiordomo presso l’alta società; il pittore Max Ferber, compagno di lunghe conversazioni serali a Manchester. Quattro personaggi legati alle vicende del popolo ebraico, spaesati ed errabondi, di cui Sebald ripercorre il cammino andando in cerca di amici e testimoni, diari, documenti, ritagli di giornali, fotografie, cartoline, e intessendo come sempre parola e immagine fotografica in un’investigazione che è anche indagine sul proprio sradicamento. Se in Austerlitz Sebald si ritrarrà sullo sfondo, qui è egli stesso a prendere in mano il filo del ricordo, dispiegando una struggente sinfonia dei senza casa: dall’inizio in sordina del primo movimento, lacerato da uno sparo finale, al corpo ascetico del maestro Bereyter disteso sopra i binari, con ...

Guidare a San Marino. Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali del turismo

Guidare a San Marino. Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali del turismo

Autore: Luca Morganti

Numero di pagine: 336

La presente opera origina a partire da un’idea promossa dal Centro di Studi Storici Sammarinesi e rappresenta l’atto conclusivo di una prima esperienza didattica all’interno del primo corso per la formazione di personale qualificato legato al turismo e alla cultura con conoscenza del patrimonio archeologico e artistico, dell’architettura, dell’ambiente e del paesaggio sammarinesi, svoltosi a San Marino nell’anno scolastico 2013/2014. Il presente libro si configura come un manuale contenente contributi inediti e brani antologici, ed è la prima parte di un’opera che si struttura in due volumi i cui titoli sono rispettivamente: «il lungo ciclo della formazione urbana» (diviso a sua volta in due pubblicazioni: questa ed una di prossima uscita) e «modernizzazione e mutazioni antropologiche. La radicale trasformazione del territorio: tra vecchie gerarchie e nuove centralità». A fronte delle trasformazioni della città europea che ha conosciuto stagioni in cui cambiava significativamente la sua immagine, per la realtà sammarinese è sufficiente indicare pochi ma importanti momenti. Lungo ciclo si riferisce al fatto che dai primi insediamenti sul monte vi è un...

Historia Delle Guerre Di Ferdinando II. E Ferdinando III. Imperatori. E Del Re' Filippo IV. Di Spagna. Contro Gostavo Adolfo Re' Di Suetia, E Luigi XIII. Re' Di Francia

Historia Delle Guerre Di Ferdinando II. E Ferdinando III. Imperatori. E Del Re' Filippo IV. Di Spagna. Contro Gostavo Adolfo Re' Di Suetia, E Luigi XIII. Re' Di Francia

Autore: Galeazzo Gualdo Priorato

Numero di pagine: 470
Historia di Ferdinando terzo imperatore, descritta dal conte Galeazzo Gualdo Priorato dedicata alla sacra cesarea real maestà di Leopoldo Cesare. Postoui li ritratti d'imperatori, imperatrici, principi, generali d'eserciti, battaglie, & assedij di piazze, & c

Historia di Ferdinando terzo imperatore, descritta dal conte Galeazzo Gualdo Priorato dedicata alla sacra cesarea real maestà di Leopoldo Cesare. Postoui li ritratti d'imperatori, imperatrici, principi, generali d'eserciti, battaglie, & assedij di piazze, & c

Autore: Galeazzo Gualdo Priorato

Numero di pagine: 613
Historia delle guerre di Ferdinando II. e III. Imperatori e del Rè Filippo IV. di Spagna contro Gostauo Adolfo Rè di Suetia e Luigi XIII. Rè di Francia, etc

Historia delle guerre di Ferdinando II. e III. Imperatori e del Rè Filippo IV. di Spagna contro Gostauo Adolfo Rè di Suetia e Luigi XIII. Rè di Francia, etc

Autore: conte Galeazzo Gualdo Priorato

Il “foglio in rossetto e bistro”

Il “foglio in rossetto e bistro”

Autore: Katia Colombo

Questo volume, frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca di Katia Colombo, ricostruisce le vicende di “Corrente”, la rivista fondata nel 1938 a Milano dal giovane Ernesto Treccani. La rivista, a cui collaborarono intellettuali, letterati, poeti, architetti e artisti di varia estrazione culturale, divenne rapidamente il punto di raccolta e di espressione di giovani e meno giovani (Raffaele De Grada, Giansiro Ferrata, Luciano Anceschi, Enzo Paci, Renato Birolli, Carlo Bo, Mario Luzi, Piero Bigongiari, oltre allo stesso Treccani, e a molti altri) destinati, a guerra terminata e soprattutto nel corso dei primi due decenni del dopoguerra, ad animare la “battaglia delle idee”. Dalla puntuale ricostruzione di Katia Colombo emerge la ricchezza di posizioni dell’ambiente che si muoveva attorno a una rivista nei cui fascicoli si discuteva di letteratura e poesia, filosofia (con particolare riferimento ad Antonio Banfi e alla sua scuola), architettura, cinema, teatro, arti e che nella sua breve vita (verrà soppressa nel maggio del 1940) si era imposta come un punto di riferimento, a volte polemico, del dibattito culturale italiano, espressione di una crescente disaffezione...

Historia di Ferdinando Terzo imperatore

Historia di Ferdinando Terzo imperatore

Autore: conte Galeazzo Gualdo Priorato

Numero di pagine: 616

Dos portadas frontispicias con retratos, retratos, mapas y escenas de batallas relacionados con Fernando III, Emperador del Sacro Imperio.

A sua real maestà Ferdinando 2. augusto re del regno delle Due Sicilie omaggio accademico della fedelissima citta' di Barletta ...

A sua real maestà Ferdinando 2. augusto re del regno delle Due Sicilie omaggio accademico della fedelissima citta' di Barletta ...

Numero di pagine: 58
Strumento Di Una Seconda Donazione Fatta Dall' ... Luigi Ferdinando Marsilj All' ... Senato Di Bologna A Favore, E Comodo Dell' Instituto delle Scienze in essa Città eretto

Strumento Di Una Seconda Donazione Fatta Dall' ... Luigi Ferdinando Marsilj All' ... Senato Di Bologna A Favore, E Comodo Dell' Instituto delle Scienze in essa Città eretto

Numero di pagine: 63
Historia delle guerre di Ferdinando 2. e Ferdinando 3. imperatori, e del re Filippo 4. di Spagna, contro Gostauo Adolfo rè di Suetia, e Luigi 13. rè di Francia ..

Historia delle guerre di Ferdinando 2. e Ferdinando 3. imperatori, e del re Filippo 4. di Spagna, contro Gostauo Adolfo rè di Suetia, e Luigi 13. rè di Francia ..

Historia delle guerre di Ferdinando 2. e Ferdinando 3. imperatori. E del re Filippo 4. di Spagna. Contro Gostauo Adolfo re di Suetia, e Luigi 13. re di Francia. Successe dall'anno 1630 sino all'anno 1640. Del conte Galeazzo Gualdo Priorato. Terza impressione

Historia delle guerre di Ferdinando 2. e Ferdinando 3. imperatori. E del re Filippo 4. di Spagna. Contro Gostauo Adolfo re di Suetia, e Luigi 13. re di Francia. Successe dall'anno 1630 sino all'anno 1640. Del conte Galeazzo Gualdo Priorato. Terza impressione

Autore: Galeazzo Gualdo Priorato

Annali

Annali

Autore: Istituto universitario orientale (Naples, Italy) , Istituto universitario orientale (Naples, Italy). Sezione germanica

Historia delle guerre di Ferdinando 2. e Ferdinando 3. imperatori. E del re Filippo 4. di Spagna. Contro Gostauo Adolfo re di Suetia, e Luigi 13. re di Francia. Successe dall'anno 1630. sino all'anno 1636. del conte Galeazzo Gualdo Priorato

Historia delle guerre di Ferdinando 2. e Ferdinando 3. imperatori. E del re Filippo 4. di Spagna. Contro Gostauo Adolfo re di Suetia, e Luigi 13. re di Francia. Successe dall'anno 1630. sino all'anno 1636. del conte Galeazzo Gualdo Priorato

Autore: Galeazzo Gualdo Priorato

Numero di pagine: 427

Ultimi ebook e autori ricercati