Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
“Vigor di vita”

“Vigor di vita”

Autore: Federico Robbe

Al tramonto del XIX secolo, grazie alla guerra ispano-americana del 1898, il nazionalismo italiano scoprì la potenza statunitense. Imperialismo, apparato industriale, preparazione militare, culto della fisicità, numero di giovani pronti a sacrificarsi per la patria: furono questi gli aspetti che colpirono il nascente movimento nazionalista. Tuttavia, ben presto gli Stati Uniti e la civiltà anglosassone, spesso visti come un tutt’uno, cessarono a poco a poco di essere un modello. Tramite l’analisi di fonti preziose e poco esplorate (principalmente le riviste «L’Idea Nazionale» e «Politica»), questo studio intende analizzare le ragioni di un tale cambiamento di prospettiva, mettendo in luce come – negli anni caratterizzati dalla nascita dell’Associazione nazionalista, dalla guerra mondiale, dalla questione fiumana e dalla confluenza del nazionalismo nel fascismo – il giudizio verso gli Stati Uniti sia stato oggetto di una continua messa a punto, revisione e discussione.

Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Autore: Mimmo Franzinelli

Numero di pagine: 640

Tra il 1943 e il 1945 l'Italia conosce la sua ora più buia: il Paese diviso in due; la guerra tra le truppe alleate e gli occupanti nazisti; lo scontro tra la Resistenza e i tedeschi supportati dai fascisti. È l'estrema stagione politica di Benito Mussolini, la pagina più sanguinosa e dolorosa del Novecento italiano. La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal settembre del 1943 all'aprile del 1945. Un periodo che rappresenta la pagina più buia del nostro Paese, in cui gli italiani sperimentarono la fine dello Stato, la fine della monarchia sabauda, la fine del fascismo e la sua rinascita, l'occupazione tedesca e la guerra civile al Nord. Un dramma di grande complessità, destinato a lasciare un segno duraturo nelle esperienze individuali e in quelle collettive. Questo libro, avvalendosi delle più recenti ricerche e di fonti poco conosciute, restituisce al lettore l'immagine complessiva delle sue varie (e contraddittorie) componenti: l'azione di governo, il dispiegamento repressivo, il collaborazionismo, lo scarto tra i progetti e le concrete realizzazioni. Un'attenzione particolare viene rivolta al ritorno di Mussolini,...

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 2

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 253

Il rapporto tra politica e territorio è letto in relazione al passaggio referendario del 2-3 giugno 1946, che vide la vittoria della Repubblica sulla Monarchia. Come risposero i diversi quadri territoriali a questa decisiva scadenza istituzionale? L’affermazione della Repubblica a Nord e della Monarchia a Sud coglie solo a grandi linee l’articolazione politico-territoriale della nazione. L’intreccio tra vecchie culture politiche, consolidate reti notabilari e nuove appartenenze ai partiti di massa, come pure il permanere di pulsioni autonomiste e secessioniste, e ancora i diversi climi sociali che segnarono nel brevissimo tempo i mesi della campagna elettorale, furono fattori determinanti che orientarono le scelte di voto.

Storica (2019) Vol. 75

Storica (2019) Vol. 75

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 220

Primo piano Giorgia Alessi, Francia 2015-19. Le narrazioni del malessere 1. Premessa 2. L’infelicità della Francia 3. Ossessioni identitarie: Éric Zemmour 4. Il «tradimento» del roman national 5. Dimenticare il roman, scompigliare le identità: operazione Boucheron 6. La décomposition e le élites 7. L’immigrazione: narrazioni contrapposte 8. Nuit debout: il popolo delle piazze... e quello di Marine 9. En Marche: la contro-narrazione di Macron 10. Gilets jaunes: il ritorno della lotta di classe? Filo rosso Andrea Martini, Una nuova agibilità politica: il neofascismo italiano da una prospettiva transnazionale (1945-51) 1. Oltre i confini nazionali 2. Una traversata nel deserto 3. Vittime 4. Una nuova agibilità politica 5. Conclusioni Questioni Due interventi sulla storia antica Leone Porciani, Mneme. Temi e direzioni di ricerca nella storia greca degli ultimi decenni Giuliano Volpe, Brevi considerazioni di un archeologo Contrappunti Ivan simile a Dio Natalizi legge Halperin Una nuova microstoria? Clemente legge Micro-spatial Histories Il sovversivo Isnenghi legge Canfora L’officina del terrorismo Benigno legge Musiedlak Gli autori di questo numero Summaries

L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni

L’Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il volume è il primo di una trilogia sull’Italia repubblicana dal 1946 a oggi, che ha l’obiettivo di riflettere su alcuni dei principali nodi della sua storia. Gli approcci interdisciplinari e lo stile narrativo di scrittura sono pensati anche per i cittadini che abbiano interesse verso la storia, il presente e il futuro della democrazia italiana. Questo primo volume abbraccia i cruciali vent’anni d’avvio dell’esperienza storica della Repubblica, dal 1946 al 1966. Si indagano i nodi della transizione, i passaggi istituzionali, gli scenari internazionali, le relazioni di genere, le rivoluzioni nei costumi e nei consumi e il ruolo della musica nella dimensione di massa. Furono tutti elementi originari capaci di caratterizzare, indirizzare e anche condizionare l’intero percorso repubblicano.

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

Riflessioni Massimo De Giuseppe, El lugar más pequeño: visioni e memorie della guerra civile salvadoregna (p. 5-14) Discussioni Eric Bussière, Sundhya Pahuja, Alessandro Polsi, Andrew Preston e Mark Mazower, Governare il mondo (a cura di Barbara Curli e Mario Del Pero) (p. 15-31) Rassegne e letture Gioia Gorla, Storia della disabilità (p. 33-34) Daniela Luigia Caglioti, Diritto e società internazionale (p. 35-36) Gennaro Carotenuto, Corriere della Sera (p. 37-40) Giovanni Sabbatucci, Sulle origini del fascismo (p. 41-43) Marco Dogo, L’età delle migrazioni forzate (p. 44-46) Mauro Elli, Enrico Mattei (p. 47-48) Guri Schwarz, Memorie della Repubblica (p. 49-51) Riccardo Brizzi, Media e potere in Italia (p. 52-54) Memorie e documenti (p. 55-70) Le riviste del 2012 (p. 71-130) I libri del 2012 / 2 Collettanei (p. 133-156) Monografie (p. 157-328) Indici Indice degli autori e dei curatori (p. 329-332) Indice dei recensori (p. 333-335)

Indro Montanelli

Indro Montanelli

Autore: Sandro Gerbi , Raffaele Liucci

Numero di pagine: 528

Sarà per l'insolente facilità di scrittura o per il temperamento sulfureo o per le vicende avventurose come inviato speciale nelle zone più calde del pianeta (la Spagna della guerra civile, l'Europa invasa da Hitler, l'Ungheria del '56): fatto sta che Indro Montanelli è stato certamente il più famoso giornalista italiano del Novecento ed è tuttora oggetto di animate discussioni e di appropriazioni indebite. Purtroppo, però, le biografie a lui dedicate hanno avuto un carattere in prevalenza aneddotico, basate come sono sulle sue discordanti testimonianze. Questo libro, pur nel taglio piacevolmente narrativo, è il primo ad affrontare Montanelli attraverso l'esame della sua sterminata produzione giornalistica, delle sue opere a stampa e di una miriade di fonti archivistiche finora inesplorate. Tra luci e ombre, emerge un personaggio per molti versi inedito e sorprendente, la cui vita movimentata si staglia sullo sfondo dell'intera storia politica e culturale dell'Italia novecentesca: da Mussolini a Berlusconi, da Prezzolini a Longanesi, dal «Corriere della Sera» al «Giornale». Senza dimenticare le sue battaglie «controcorrente», sia laiche (divorzio, eutanasia) sia...

1917. L’inizio del secolo americano

1917. L’inizio del secolo americano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 293

Il 1917 è un anno decisivo non solo per lo scoppio della rivoluzione russa, ma anche per l’intervento nella Grande Guerra degli Stati Uniti. I due avvenimenti segnano la fine di un’epoca perché danno vita a nuovi scenari e a nuove dinamiche dagli effetti duraturi nel tempo. Nel caso dell’America l’entrata in guerra sposta gli equilibri militari e influisce sui futuri assetti geopolitici, ma soprattutto dà il via al secolo americano. L’influsso esercitato dagli Stati Uniti sulla società europea, e in particolare italiana, è infatti tale da condizionare il nostro paese nelle sue decisioni economiche e politiche e nei suoi indirizzi strategici e culturali. L’Italia incontra l’America e grazie a un’abile attività di propaganda ne subisce la fascinazione; attraverso un percorso di indagine in chiave transnazionale si risale dunque alle origini di questa forte e duratura preminenza americana, seguendone gli sviluppi nel corso del tempo.

Indro Montanelli e il cinema

Indro Montanelli e il cinema

Autore: Rinaldo Vignati

Indro Montanelli è stato il giornalista italiano più letto del Novecento. Nella sua vita ha attraversato da protagonista i principali eventi politici del secolo. Delle sue numerose attività, quelle in campo cinematografico sono finora rimaste pressoché sconosciute. Questo libro – attraverso ricerche d’archivio che hanno riportato alla luce vari progetti non realizzati e attraverso un esame dei fi lm a cui collaborò e degli articoli di argomento cinematografico scritti nel corso della sua carriera – mostra come il cinema, pur rimanendo secondario rispetto alla politica, sia un campo che può rivelare aspetti importanti della sua personalità. In uno sketch televisivo Montanelli respingeva le lusinghe del cinema definendosi un “contadino toscano” e spesso ha guardato a questo mondo con occhio da moralista, ma nel corso della sua vita ne è stato in diversi momenti attratto. E il cinema lo ha più volte cercato, intuendone le potenzialità. Dell’attività cinematografica del giornalista sono esaminati gli episodi noti (come la rottura con Sergio Amidei, co-sceneggiatore de Il generale Della Rovere, per il quale ottenne una candidatura all’Oscar) e quelli...

Il mestiere di storico (2016) vol. 1

Il mestiere di storico (2016) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 257

Riflessioni Giuseppe Berta, L’Iri e il capitalismo italiano Fabio Giomi, I musulmani del Sud-est europeo Discussioni Andrea Graziosi, Susanne Weigelin-Schwiedrzik, Nicolas Werth, Guido Samarani e Lucien Bianco, Rivoluzioni a confronto. L’Urss di Stalin e la Cina di Mao (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Angelo Matteo Caglioti, Il «tempo universale» Arianna Arisi Rota, Storie ambivalenti di fedeltà violate Francesco Guida, Romania Jean Meyer, Rivoluzioni messicane tra world history e macrostoria Santo Peli, Partigiani nel Palas piemontese Filippo Focardi, Resistenza e Repubblica Antonella Salomoni, Rileggere Hitler in chiave «ecologica» Altri linguaggi Mostre e musei Nicola Labanca, La guerra che verrà Brunello Mantelli, Deutsch-Russisches Museum Serge Noiret, Firenze in guerra Storia in movimento Barbara Bracco, Torneranno i prati Massimo De Giuseppe, La danza de la realidad Antonio Soggia, Selma Valeria Galimi, The Stone River Bruno Maida, Bambini nel tempo Peppino Ortoleva, Storie di voci e fotogrammi Sheyla Moroni, Downton Abbey Vanessa Roghi, 1992 Letteratura e storia Paolo Borruso, Africa di Wole Soyinka Marcello Flores, L’impostore di Javier Cercas...

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Armando Pitassio, Una storia riscritta: l’Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945) (p. 5-15) Discussioni Rifugiati, a cura di Antonio Ferrara. Ne discutono Pamela Ballinger, Antonio Ferrara, Xiaorong Han, Dzevonar Kévonian, e Peter Gatrell (p. 17-34) Rassegne e letture Roberto Bianchi, Fumetti e storia d’Italia (p. 35-38) Guido Formigoni, I diari di Fanfani (p. 39-40) Antonio Carioti, Destre (p. 41-43) Federico Paolini, Storie dell’ambiente (p. 44-45) PierAngelo Toninelli, Istituzioni e modelli della globalizzazione (p. 46-48) Barbara Curli, Elezioni europee (p. 49-51) Altri linguaggi Andrea Brazzoduro, Civiltà d’Europa e del Mediterraneo (p. 53-54) Ilaria Favretto, Propaganda (p. 55-56) Valeria Galimi, Regards sur les ghettos (p. 57-58) Matteo Stefanori, La razzia degli ebrei di Roma (p. 59-60) Luca Polese, The spirit of ’45 (p. 61-62) Stefano Luconi, The Butler (p. 63-64) Enrico Palumbo, Apartheid (p. 65-66) Lorenzo Bertucelli, Il lavoro in mostra (p. 67-68) Pietro Causarano, Italiani sul K2 (p. 69-70) Carlo Vinti, Olivetti (p. 71-72) Elisabetta Bini, Petrolio e post-petrolio (p. 72-73) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2013 / 1 Collettanei (p. ...

Il mestiere di storico (2015) vol. 1

Il mestiere di storico (2015) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 233

Editoriale, di Adriano Roccucci Riflessioni Yaroslav Hrytsak, Ukraine. 1914-2014: unfinished war Giorgio Del Zanna, World history e religioni: appunti per una riflessione Discussioni Michele Battini, Marie-Anne Matard-Bonucci, Alessandra Tarquini, Arturo Marzano, Enzo Traverso, Histoire et Lumières (a cura di Simon Levis Sullam) Rassegne e letture Andrea Scartabellati, Dal manicomio alla società e ritorno Edoardo Bressan, Salute e medicina dall’Ancien Régime all’Europa novecentesca Daniela Luigia Caglioti, Una guerra grande e italiana Paolo Mattera, La radicalità del riformismo: Riccardo Lombardi Mario Isnenghi, L’Italia linguistica in cammino Elena Dundovich, Afghanistan: due secoli al centro di un grande gioco Massimo De Giuseppe, Conflitti «periferici» e guerra fredda Altri linguaggi Mostre e musei Francesca Billiani, The Sensory War 1914-2014 e From Street to Trench Valeria Galimi, La collaboration 1940-1945 Carlo Spagnolo, Palmiro Togliatti un padre della Costituzione Storia in movimento Aldo Carera, «La zuppa del demonio» Carlo Spagnolo, Togliatti Massimo De Giuseppe, Concerning Violence Antoine Germa, The Act of Killing Serge Noiret, The Americans Letteratura...

IL FILOARABISMO NERO

IL FILOARABISMO NERO

Autore: Elisa D'Annibale , Veronica De Sanctis , Beatrice Donati

Numero di pagine: 198

Rilevata la scarsità di ricerche dedicate al nodo critico dei rapporti tra neofascismo italiano e mondo arabo nel secondo dopoguerra, i saggi qui raccolti offrono un primo sguardo d’insieme sia sulle posizioni espresse dal Movimento sociale italiano che su alcune delle istanze avanzate nella galassia del dissidentismo missino e delle riviste d’area. Prendendo le mosse dall’evoluzione della politica estera del Msi – dalla fondazione del partito fino ai primi anni Settanta –, ponendone in rilievo il graduale slittamento su posizioni filoisraeliane, si è in seguito proposta una disamina delle tesi filoarabe sostenute dalla corrente spiritualista, animata dalle teorie di Julius Evola. Inizialmente interna al Msi, se ne è ricostruita l’evoluzione fino alla nascita del Centro Studi Ordine Nuovo e alla conseguente fuoriuscita dal Partito. Volgendo lo sguardo alla pubblicistica neofascista, l’indagine approda infine sulle colonne delle riviste «L’Orologio» (1963-1973), espressione della sinistra nazionale, e «Corrispondenza repubblicana» (1966-1969), organo della Federazione nazionale degli ex combattenti della Rsi, analizzandone in maniera minuta gli articoli...

Scienziati e guerra fredda

Scienziati e guerra fredda

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 185

Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L’analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo.

L’impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta

L’impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta

Autore: Federico Robbe

Numero di pagine: 307

1572.32

Andreotti e l'Italia di confine. Lotta politica e nazionalizzazione delle masse (1947-1954)

Andreotti e l'Italia di confine. Lotta politica e nazionalizzazione delle masse (1947-1954)

Autore: Paolo Gheda , Federico Robbe

Numero di pagine: 279
Giochi diplomatici

Giochi diplomatici

Autore: Nicola Sbetti

Numero di pagine: 465

All’indomani della Liberazione l’Italia era ancora considerata un paese vinto e ciò comportò delle inevitabili ripercussioni anche in ambito sportivo. Gli atleti azzurri non vennero inizialmente coinvolti nella ripresa delle attività e in alcune federazioni internazionali si arrivò persino all’esclusione o alla sospensione dell’Italia. Partendo dall’assunto che, in virtù della sua elevata visibilità, lo sport, pur essendo un fenomeno periferico e non vitale del sistema politico internazionale, rappresenta tanto una variabile quanto uno strumento di politica estera, questo lavoro mira a rispondere a una serie di interrogativi. Perché, al contrario di Germania e Giappone, l’Italia poté partecipare alle Olimpiadi del 1948? In quali proporzioni l’eredità del fascismo e la guerra fredda influenzarono la ripresa internazionale dello sport italiano? In che modo i primi governi repubblicani utilizzarono lo sport come strumento di politica estera? E come invece le istituzioni sportive e gli atleti si allinearono a quest’ultima? Dopo aver analizzato quali furono gli attori e le istituzioni del sistema sportivo italiano e internazionale del decennio 1943-1953, il...

Vigor di vita

"Vigor di vita"

Autore: Federico Robbe

Numero di pagine: 266

Al tramonto del XIX secolo, grazie alla guerra ispano-americana del 1898, il nazionalismo italiano scoprì la potenza statunitense. Imperialismo, apparato industriale, preparazione militare, culto della fisicità, numero di giovani pronti a sacrificarsi per la patria: furono questi gli aspetti che colpirono il nascente movimento nazionalista. Tuttavia, ben presto gli Stati Uniti e la civiltà anglosassone, spesso visti come un tutt'uno, cessarono a poco a poco di essere un modello. Tramite l'analisi di fonti preziose e poco esplorate (principalmente le riviste «L'Idea Nazionale» e «Politica»), questo studio intende analizzare le ragioni di un tale cambiamento di prospettiva, mettendo in luce come - negli anni caratterizzati dalla nascita dell'Associazione nazionalista, dalla guerra mondiale, dalla questione fiumana e dalla confluenza del nazionalismo nel fascismo - il giudizio verso gli Stati Uniti sia stato oggetto di una continua messa a punto, revisione e discussione.

Rimario di m. Honofrio Bonnontio. All'illustre signor conte Federico Rossidedicato

Rimario di m. Honofrio Bonnontio. All'illustre signor conte Federico Rossidedicato

Autore: Onofrio fl. 1556 Bonnunzio

Historia di Girolamo Mutio Giustinopolitano. De' fatti di Federico di Montefeltro duca d'Vrbino

Historia di Girolamo Mutio Giustinopolitano. De' fatti di Federico di Montefeltro duca d'Vrbino

Autore: Girolamo Muzio

Numero di pagine: 410
Historia di Girolamo Mutio Giustinopolitano. De' fatti di Federico di Montefeltro Duca d'Urbino

Historia di Girolamo Mutio Giustinopolitano. De' fatti di Federico di Montefeltro Duca d'Urbino

Autore: Girolamo Muzio

Numero di pagine: 410
La decollatione di san Giouanni Battista, rapresentatione. Di Federico Pini dalla Mirandola

La decollatione di san Giouanni Battista, rapresentatione. Di Federico Pini dalla Mirandola

Autore: Federico Pini

Numero di pagine: 92
L'Alidoro commedia per musica di Gennarantonio Federico napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini ..

L'Alidoro commedia per musica di Gennarantonio Federico napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini ..

Autore: Gennaro Antonio Federico

Numero di pagine: 67
LIBRI DI M. FEDERICO GIORGIO, DEL MODO DI CONOSCERE i buoni Falconi, Astori, e Sparauieri, di farli, di gouernarli, & medicarli

LIBRI DI M. FEDERICO GIORGIO, DEL MODO DI CONOSCERE i buoni Falconi, Astori, e Sparauieri, di farli, di gouernarli, & medicarli

Autore: Federico Giorgio

L'Odissea d'Omero trapportata dalla greca nella toscana fauella da Federico Malipiero nobile veneto. Libri ventiquattro ...

L'Odissea d'Omero trapportata dalla greca nella toscana fauella da Federico Malipiero nobile veneto. Libri ventiquattro ...

Autore: Homerus

Numero di pagine: 368

Ultimi ebook e autori ricercati