Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Napoli: la città del Sole e di Partenope

Napoli: la città del Sole e di Partenope

Autore: Nicola Scafetta

Il presente saggio svela il segreto più intimo della città di Napoli attraverso un'indagine archeoastronomica sulle motivazioni religiose e filosofiche che furono alla base dell'urbanistica del suo antico nucleo greco, Neapolis, fondato tra il VI e il V secolo a.C. dai Cumani e da altri coloni greci. La città appare progettata in modo da richiamare nella geometria delle sue strade e nel suo peculiare orientamento geografico-astronomico durante i solstizi e gli equinozi il culto di Apollo (il dio Sole dei Greci) e di Partenope (la sirena-oracolo del luogo). La sua planimetria sembra derivare anche dalla cosmologia pitagorica basata sulla sezione aurea e le proporzioni armoniche del numero dieci. Tutto questo fece di Neapolis un perfetto microcosmo o, meglio, una città-tempio con al centro il sole divino. I decumani e i cardini del centro storico, la cultura partenopea, le chiese e il Duomo di Napoli conservano a tutt'oggi nelle loro geometrie, simboli, canti, dolci, mosaici e reliquie la memoria di tutta la tradizione solare di Neapolis. Nicola Scafetta, docente presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è esperto in Fisica dei Sistemi Complessi e nelle...

Munus Laetitiae

Munus Laetitiae

Autore: Francesco Camia , Lavinio Del Monaco , Michela Nocita

Numero di pagine: 1004

Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Rubens e la cultura italiana

Rubens e la cultura italiana

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 357

L’attenzione per la cultura italiana costituì per Rubens un costante riferimento durante tutta la vita e, in particolare, gli otto anni di soggiorno in Italia furono l’occasione per studiare l’arte antica e i grandi maestri rinascimentali, ma anche per guardare le opere di artisti a lui contemporanei, come Caravaggio e Baglione, per analizzare l’architettura, per frequentare circoli scientifici e letterari. Una così evidente fascinazione nei confronti della civiltà italica ha prodotto una vera miniera archivistica, iconografica e stilistica attraverso la quale interpretare non solo la pittura, ma anche il sistema di rapporti diplomatici e di relazione che Rubens perseguì nel corso di tutta la vita. Molti legami fondamentali per la carriera del maestro d’Anversa ebbero inizio o si intensificarono proprio durante gli anni italiani, con collezionisti romani e genovesi, ma anche con personaggi politici stranieri, come la famiglia Richardot e i governatori delle Fiandre, e con ordini religiosi quali Gesuiti, Filippini e Carmelitani.

Sant'Agata de' Goti: tracce. Dai testi e dalle epigrafi verso un sistema informativo territoriale

Sant'Agata de' Goti: tracce. Dai testi e dalle epigrafi verso un sistema informativo territoriale

Autore: Marisa Squillante , Massimo Squillante , Antonella Violano

Numero di pagine: 235
Napoli da capitale a periferia

Napoli da capitale a periferia

Autore: Italo Iasiello

Numero di pagine: 552

Nel corso del Settecento le antichità campane si erano imposte all’attenzione internazionale anche a seguito di precise scelte della monarchia borbonica, che dichiarava gli scavi archeologici attività complementari ai successi militari del re. Dopo l’Unità Napoli da capitale del Regno, centro di interessi collezionistici e di mercato, divenne zona periferica rispetto al più vasto Stato unitario, con una progressiva marginalizzazione politica ed economica che doveva condizionare anche un settore profondamente legato all’autorappresentazione dei ceti sociali dominanti, come la compravendita di antichità, il collezionismo e la stessa pratica dell’archeologia. Questo lavoro esamina la storia sociale dell’archeologia napoletana, inscindibilmente connessa al fenomeno del commercio antiquario, a partire dagli ultimi anni prima del crollo della monarchia borbonica e sino agli esordi del Novecento, esaminando le trasformazioni culturali, socio-politiche, e conseguentemente istituzionali, che portarono alla necessità della promulgazione di una legislazione dedicata, restrittiva in materia di esportazioni dei Beni Culturali a salvaguardia dei più generali interessi nazionali.

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Il Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale

Autore: Lucia Guerrini , Carlo Gasparri

Numero di pagine: 254

The third volume of a series launched ten years ago by Lucia Guerrini, in the framework of the systematic program to illustrate all that remains today to attest the great season of collecting ancient sculpture that Rome experienced over the last four centuries.

Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani: Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria

Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani: Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria

Autore: Alfredo Buccaro , Maria Rascaglia

Numero di pagine: 703

[Italiano]: L’opera, a cura di Alfredo Buccaro e Maria Rascaglia, con la collaborazione di Daniela Bacca, Francesca Capano, Maria Gabriella Mansi, Maria Ines Pascariello, Massimo Visone, è pubblicata in coedizione con CB Edizioni Grandi Opere (ediz. a stampa ISBN 978-88-97644-65-2). Catalogo dell’omonima mostra organizzata dal CIRICE dell’Università di Napoli Federico II con la Biblioteca Nazionale di Napoli (Palazzo Reale di Napoli, Appartamento Borbonico, 12 dicembre 2019-13 marzo 2020) sotto l’egida del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del V Centenario della morte di Leonardo, il volume è dedicato alla memoria dell’illustre studioso vinciano Carlo Pedretti, che ha ampiamente ispirato questi studi. Autori: Daniela Bacca, Federico Bellini, Ciro Birra, Vincenzo Boni, Alfredo Buccaro, Francesca Capano, Salvatore Di Liello, Leonardo Di Mauro, Adriano Ghisetti Giavarina, Serenella Greco, Claudia Grieco, Orietta Lanzarini, Angelica Lugli, Emma Maglio, Luigi Maglio, Maria Gabriella Mansi, Pieter Martens, Paolo Mascilli Migliorini, Margherita Melani, Maria Ines Pascariello, Maria Rascaglia, Saverio Ricci, Renata Samperi, Anna Sconza, Daniela Stroffolino, Sara...

Camillo Massimo collezionista di antichità

Camillo Massimo collezionista di antichità

Autore: Marco Buonocore

Numero di pagine: 246

English summary: The volume is a collection of essays related to the biography, the taste and the history of cardinal Camillo Massimo art collection.Due attention is focused to the state of the collection in times when cardinal Massimo owned the palace alle Quattro Fontane in Rome and to subsequent stages of dispersal of is properties.The essays aim to reconstruct a true profile of one of the leading scholars, patrons and collectors of the second half of the XVII century. Italian description: Il volume raccoglie saggi dedicati alla personalita, al gusto artistico e antiquario e alle vicende storiche delle collezioni d'arte del cardinale Camillo Massimo (1620 - 1677). Particolare attenzione e dedicata a ricostruire la consistenza della raccolta nel periodo in cui questa era riunita nel palazzo romano alle Quattro Fontane e alle successive fasi della sua dispersione.Il carattere multidisciplinare dei contributi scientifici fornisce un profilo dettagliato di uno dei piu importanti eruditi, mecenati e collezionisti di antichita della seconda meta del XVII secolo.

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737
Museo archeologico nazionale di Palestrina

Museo archeologico nazionale di Palestrina

Autore: Nadia Agnoli , Museo archeologico nazionale (Palestrina, Italy)

Numero di pagine: 291
Antikenbild und Kunstanschauungen des neapolitanischen Malers, Architekten und Antiquars Pirro Ligorio (1513-1583)

Antikenbild und Kunstanschauungen des neapolitanischen Malers, Architekten und Antiquars Pirro Ligorio (1513-1583)

Autore: Anna Schreurs

Numero di pagine: 496
Dionysos

Dionysos

Autore: Fede Berti , Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna , Comacchio (Italy). Assessorato alle istituzioni culturali

Numero di pagine: 444
Le sculture Farnese: I ritrati

Le sculture Farnese: I ritrati

Autore: Carmela Capaldi , Stefania Pafumi , Marina Caso , Flavia Coraggio , Museo archeologico nazionale di Napoli

Numero di pagine: 354

Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell&'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l&'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. L&'opera &"Le sculture...

Le sculture Farnese: Le sculture ideali

Le sculture Farnese: Le sculture ideali

Autore: Carmela Capaldi , Stefania Pafumi , Marina Caso , Flavia Coraggio , Museo archeologico nazionale di Napoli

Numero di pagine: 459
Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca

Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 164

N. 26 della collana “Roma. Storia, cultura, immagine” diretta da Marcello Fagiolo La società romana del Seicento non fu solo appassionata dell'Antico e dell'Arte, ma anche attenta ai reperti naturali e agli oggetti provenienti da culture lontane o diverse. Proliferarono cosí collezioni dedicate contemporaneamente alla natura e all'arte nelle quali dominavano i reperti sorprendenti, inediti o rari, “curiosi” insomma. Fra questi musei, spesso appartenuti a borghesi e studiosi, è indagato con particolare cura quello di Carlo Antonio Magnini (1616-1683). Questi creò una celebre raccolta, famosa per le armi non meno che per i reperti naturali e le antichità, fra le quali erano apprezzate soprattutto quelle egizie. Al centro del mondo erudito del tempo, studioso di fenomeni naturali, Magnini utilizzò il suo museo, come molti altri uomini del suo tempo, per conquistare visibilità sociale. Sono altresí ricordati i grandi musei ai quali Magnini guardò con ammirazione e spirito di emulazione, ma anche un'altra decina di raccolte spesso quasi sconosciute, presentate in forma più sintetica. È cosí delineato un mondo variegato di collezioni e collezionisti, tra studio...

Vago et degno luogo lodare. Giovanni Tarcagnota tra storia e antiquaria

Vago et degno luogo lodare. Giovanni Tarcagnota tra storia e antiquaria

Autore: Gennaro Tallini

Numero di pagine: 356

Giovanni Tarcagnota nasce a Gaeta intorno al 1508; forse allievo di Agostino Nifo, nipote del poeta e uomo d’arme Michele Marullo Tarcagnota, discendente dei Paleologhi, giovanissimo fu al servizio di Giovanni dalle Bande Nere e alla morte di questi divenne segretario di Galeazzo Florimonte. Nel 1542, lasciato il servizio presso il vescovo di Sessa, si trasferisce a Venezia dove, iniziata la propria attività di poligrafo con lo pseudonimo di Lucio Fauno, licenzia alcuni tra i volgarizzamenti più importanti della nostra traduzione letteraria rinascimentale.

Bibliografia italiana di storia della scienza

Bibliografia italiana di storia della scienza

Autore: Istituto e museo di storia della scienza (Italy)

Numero di pagine: 474

Ultimi ebook e autori ricercati