Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia della comunicazione interpersonale

Sociologia della comunicazione interpersonale

Autore: Federico Boni

Numero di pagine: 182

Le dimensioni dell'interazione comunicativa analizzate con approccio sociologico: i rituali che regolano gli incontri e gli scambi quotidiani tra individui, le pratiche della costruzione e attribuzione di un senso condiviso, le regole della conversazione, fino allo studio del linguaggio come tipo di azione sociale legata alle dimensioni della società, della cultura e dell'identità personale, di genere, di gruppo.

Pubblici in esilio

Pubblici in esilio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 174

Può l’isolamento fisico compromettere l’informazione e la cultura? Come reagiscono le istituzioni e come reagisce il pubblico? Lo stato di emergenza che abbiamo vissuto e che ha visto i luoghi dell’arte e della cultura tra le prime cose di cui siamo stati privati è l’occasione per interrogarci sull’esistenza di una diversa relazione tra pubblico e arti. Per questo scienziati sociali e storici dell’arte, insieme a direttori di musei e di altre istituzioni, si confrontano sulla cultura al tempo dell’emergenza e sulla complessità contemporanea dell’essere spettatori.

American horror story. Una cartografia postmoderna del gotico americano

American horror story. Una cartografia postmoderna del gotico americano

Autore: Federico Boni

Numero di pagine: 125
American Horror Story

American Horror Story

Autore: Federico Boni

American Horror Story è la serie televisiva che dal 2011 sta tenendo inchiodati al piccolo schermo cultori del genere horror e appassionati dell’American Gothic. Quattro stagioni trasmesse finora, ognuna con trama, ambientazione e personaggi diversi, ma accomunate da una tonalità inconfondibilmente gotica, imbevuta di riferimenti ai libri e ai film che hanno reso il genere uno dei più amati e seguiti degli ultimi anni. Federico Boni esplicita temi, intrecci e nessi, mostrando come la serie TV ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk si presti a diventare una preziosa mappa per orientarsi tra le diverse declinazioni del gotico americano. Una “cartografia postmoderna” per percorrere le polverose strade del Sud ed esplorare i demoni più cupi del nostro tempo.

Il sogno dell’immagine

Il sogno dell’immagine

Autore: Giovanni Fiorentino

La fotografia è un medium, l’estensione sensoria del corpo, una protesi per vedere diversamente, una macchina inconscia che produce rappresentazione automatica. Oggi, nella sua dimensione digitale, si presenta sempre più come straordinario artificio in grado di ridisegnare la vita quotidiana e gli ambienti di vita. In questo volume, secondo una prospettiva che innesta la ricerca mediologica su quella storico-archeologica, si indaga la natura del medium, la sua storia, la sua trasformazione tecnologica, dal dagherrotipo a Instagram, dal collodio umido a Pinterest, dalle cartes de visite a Facebook. Organizzato in tre parti, nella prima il volume esprime un approccio mediologico e visuale. Ripartendo dalla natura diffcilmente controllabile di un mezzo di comunicazione che ha vissuto importanti metamorfosi, smaterializzandosi nel presente digitale, si propone una sorta di iconologia critica che ragioni sulla specifi cità del medium e sulla sua inafferrabilità semiotica. Nella seconda parte, i saggi propongono i tratti di una genealogia occidentale che, attraversando due secoli, segna la fondamentale continuità della traiettoria fotografica in un più ampio contesto mediale,...

Youth work in Europa e in Italia

Youth work in Europa e in Italia

Autore: Daniele Morciano

A livello europeo l’espressione youth work si riferisce a un insieme di pratiche socioeducative rivolte ai giovani in una sfera di confine tra quella informale (famiglia, gruppo dei pari, socialità online ecc.) e quella formale (scuola, università, formazione professionale ecc.). Soprattutto su impulso dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, in Italia si osserva un rinnovato interesse verso questo settore, denominato animazione socioeducativa giovanile nella traduzione dei documenti europei. Il libro ripercorre il processo di sviluppo di una comunità di pratica tra gli operatori di youth work in Europa, per poi esplorare la pluralità di tradizioni e attori che in Italia si possono far ricadere in questo specifico settore. L’autore, inoltre, traccia alcune linee di un percorso di riconoscimento istituzionale e di sviluppo professionale dell’animazione socioeducativa giovanile, oltre a inquadrarla come ambito di ricerca sociologica e valutativa in relazione al più generale processo di pluralizzazione dei contesti educativi e formativi.

Motori e miti della modernità

Motori e miti della modernità

Autore: Lorenzo Fattori

Vapore ed elettricità sono stati i propellenti del motore dei cambiamenti sociali durante tutta la modernità. La comprensione sociologica di questa fase storica non può prescindere da un’accurata analisi di ciò che l’accelerazione dei trasporti tra Ottocento e Novecento ha costituito per l’esperienza umana. L’estensione delle reti ferroviarie, in particolare, è stata un imprescindibile elemento di diffusione della rivoluzione industriale: l’accresciuta possibilità di intrattenere e velocizzare gli scambi commerciali ha costituito uno straordinario volano di sviluppo per il mondo occidentale, contribuendo a modificare la nostra percezione del tempo e dello spazio fino a innescare giganteschi mutamenti nelle configurazioni urbane e negli orizzonti dell’immaginario umano. Questo studio prova a esplorare connessioni che la sociologia sembra aver sorprendentemente trascurato.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Antropologia del corpo

Antropologia del corpo

Autore: David Le Breton

In Antropologia del corpo David Le Breton indaga il tema dell’invenzione del corpo occidentale e della relatività delle sue rappresentazioni sociali nel mondo contemporaneo. Facendo del corpo il filo conduttore della sua analisi, l’autore propone un’antropologia del presente che prende in prestito la “deviazione” dell’etnologia e della storia per apprezzare – attraverso una prospettiva insolita e tanto più feconda – una serie di pratiche, discorsi, rappresentazioni e immaginazioni che coinvolgono il corpo nelle nostre società contemporanee.

Radiografie del cinema

Radiografie del cinema

Autore: Gino Frezza

Cosa si deve intendere per radiografie del cinema? Il libro di Gino Frezza prefigura una qualità dello sguardo investigativo sul cinema in grado di trapassare la superficie delle forme audiovisive, cercando di far trasparire, finalmente, le connessioni e i “sensi” del cinema forse meno visibili ma più radicalmente scolpiti in modo da farne risaltare l’incidenza culturale e sociale. Dalle questioni del rapporto fra cinema, “spirito del tempo” e pubblici alle narrazioni filmiche dedicate ai processi migratori (italiani e non), dal ruolo giocato dal “rischio” nella produzione e nel consumo dei film ai temi dell’immaginario italiano (con un’analisi sullo spazio del ristorante, del mangiare e della cucina in rapporto all’identità culturale) e a quelli delle narrazioni transmediali, questo libro articola e sviluppa vari nodi, critici e teorici, di una socio-mediologia in grado di interpretare secondo nuove prospettive il ruolo del cinema nell’epoca dei media digitali.

Appartenersi

Appartenersi

Autore: Isabella Corvino

Il bisogno di conoscenza guida da sempre il cammino dell’uomo al singolare e in società. Senza di essa si vivrebbe in preda all’angoscia per i molti rischi cui ci si sente esposti. Conoscere se stessi, l’altro, riconoscerlo sono attività di enorme complessità, sulle quali si costruiscono l’appartenenza, la cittadinanza e i processi di inclusione o esclusione da cui discende la possibilità o meno di essere società, ancor prima che di fare società. I soggetti diversi da “noi”, se stranieri, sono portatori di un’alterità radicale che provoca istinti di chiusura, se non aggressivi. Disinnescare il dispositivo di misconoscimento e disumanizzazione dell’altro è possibile facendo chiarezza su alcuni concetti relativi alla relazionalità – come identità, alterità, riconoscimento e appartenenza – che, dopo un’eclisse dovuta alla prospettiva individualista e strumentale, stanno tornando a rivelarsi fondamentali. Partendo da questi è possibile ripensare un sociale condiviso e più giusto.

La sociologia cognitiva

La sociologia cognitiva

Autore: Giuseppe Alessandro Veltri

Negli ultimi anni è accaduto qualcosa di interessante alla ricerca sociologica contemporanea. Il dialogo tra sociologia, scienze cognitive e psicologia ha portato alla rivisitazione di alcuni assunti fondamentali nel campo del comportamento umano. Un esempio di questa contaminazione è stato il modello duale della cognizione umana, cioè la distinzione tra pensiero veloce/automatico e pensiero lento/deliberato, che ha fornito ai sociologi un modello comportamentale più credibile. Questo volume invita la ricerca sociologica a riflettere su quali assunti e modelli poggia la cognizione umana. Ma tale riflessione riguarda anche fondamentali aspetti metodologici: il rinnovamento concettuale suggerito dalla sociologia cognitiva “embodied”, per esempio, permetterebbe alla ricerca una maggiore capacità esplicativa.

Onde audiovisive. Il complesso rapporto tra arte, musica e cinema

Onde audiovisive. Il complesso rapporto tra arte, musica e cinema

Autore: Marco Brama

Numero di pagine: 204

Onde audiovisive raccoglie le esperienze artistiche del Novecento, protagoniste dell'incontro tra arte, audiovisivi e massmedia. Dalla lanterna magica alla realtà virtuale, dal cinema in pellicola agli ologrammi, il libro recupera e presenta i retroscena della produzione artistica, cinematografica e musicale attraverso la selezione e l'analisi di film, documentari, cartoon, videoclip, serie tv e videografie provenienti da tutto il mondo. L'autore affronta un percorso complesso che sposta l'accento sulla videoarte, forma parallela in grado di mettere in comunicazione le varie discipline espressive con un approccio rinnovato. Muovendosi agevolmente tra arte e filosofia, il saggio offrirà al lettore numerosi spunti di riflessione.

Il metodo Renzi

Il metodo Renzi

Autore: Alberto Galimberti

Numero di pagine: 160

Matteo Renzi ha cambiato la politica italiana: in meno di cinque anni ha rottamato la vecchia classe dirigente della sinistra e conquistato il Governo del Paese. Il metodo Renzi è caratterizzato da comunicazione pop, linguaggio ad alto tasso emotivo, immagine di politico “normale” alimentata a colpi di selfie, retorica da sindaco anticasta, stile obamiano, leadership carismatica. I contributi qui raccolti sono tasselli preziosi che aiutano a comporre il mosaico del “renzismo”, restituendo a trecentosessanta gradi, tra pregi e limiti, meriti e zone opache, la figura del premier boy scout.

Non-persone

Non-persone

Autore: Alessandro Dal Lago

Numero di pagine: 279

Mentre le cronache registrano quotidianamente la morte in mare di decine di "clandestini", gran parte dei mezzi di comunicazione di massa alimenta senza sosta il panico sull'"invasione" del nostro paese da parte di immigrati poveri provenienti dal Terzo mondo. Non si tratta in realtà di una lettura specifica dei soli media, ma di un più complessivo atteggiamento di chiusura della società italiana verso gli stranieri, trasformati in nemici sociali attraverso la doppia spirale di panico ed esclusione. Buona ultima, anche la sfera della politica non sembra essere consapevole del problema del riconoscimento dei diritti di cittadinanza ai nuovi migranti. A questi sviluppi inquietanti non è certo estranea la riscoperta della "nazione-Italia" e anche della "patria italiana", cioè di un sentimento comune su cui si fonderebbe l'appartenenza nazionale. Non solo questa rivendicazione appare particolarmente debole, ma essa coincide con un processo di inferiorizzazione delle altre società - i paesi più poveri, le regioni arretrate dell'Italia stessa, le aree meno ricche delle regioni dominanti -, un atteggiamento mentale presente indifferentemente a destra come a sinistra. Nel...

L’ultimo Simmel

L’ultimo Simmel

Autore: Fabio D’Andrea , Maria Caterina Federici

Attraverso la pubblicazione di questa collettanea si vogliono offrire al dibattito sociologico e filosofico contemporaneo letture, riflessioni e prospettive di ricerca sui temi e le domande ultime di Georg Simmel, nella convinzione che sia tempo di cambiare passo. Occorre lasciare da parte la tentazione di restituire ciò che si presume abbia detto Simmel e provare invece a fare come lui ha fatto: praticare una libertà di ricerca che trova la sua norma nelle caratteristiche dell’oggetto ricercato e non nelle convenzioni dell’accademia o dei ministeri; cercare i segni di ciò che viene e non di ciò che è; esplorare e concorrere a definire i temi dei prossimi anni e non celebrare l’esistente, che non ne ha alcun titolo o bisogno; estendere e mettere a frutto il suo lavoro, andando a vedere cosa ha lasciato in sospeso e rubandogli ancora qualche intuizione, ma solo in omaggio alla sua indubbia, irripetibile sensibilità.

La cittadinanza digitale

La cittadinanza digitale

Autore: Massimo Di Felice

L’idea occidentale di democrazia basata sull’opinione degli umani e sulla somma dei voti è divenuta obsoleta. Alla forma deliberativa esclusivamente umana viene a sostituirsi un nuovo tipo di contrattualità che, attraverso le architetture digitali, l’internet delle cose e i sensori, estende la partecipazione a tutte le diverse entità che compongono il nostro habitat. I parlamenti, le assemblee cittadine, i partiti e tutte le architetture di interazione politica, ispirate al modello della polis e portatrici di forme di governance limitate ai soli soggetti umani, stanno lasciando spazio alle piattaforme, alle blockchain e ai diversi ambienti di reti. In questi ecosistemi interattivi gli umani, i dati, il clima, i sensori, le biodiversità e i territori informatizzati hanno iniziato ad articolare politiche e soluzioni collaborative attraverso il dialogo con i dati e la connessione tra diversi tipi di intelligenze. L’idea occidentale di società, fondata sul contratto tra i cittadini e ristretta al convivio dei soli soggetti umani, così come quella di cittadinanza, basata solo sui diritti fondamentali delle persone, oggi, dinanzi alle sfide dei mutamenti climatici e alle...

Un certo sguardo

Un certo sguardo

Autore: Alessandro Dal Lago , Rocco De Biasi

Numero di pagine: 326

Invece di ridursi a una metodologia chiusa e rigidamente definita, l’etnografia sociale si configura come uno stile di analisi: la descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Questo volume costituisce un invito all’etnografia e offre al lettore una riflessione sulle tradizioni di ricerca e un’ampia rassegna di indagini sul campo in cui le diverse tecniche di analisi sono mostrate ‘dal vivo’.

Universo Gomorra

Universo Gomorra

Autore: Sara Martin , Stefania Rimini , Michele Guerra

Libro-inchiesta di Saviano da oltre 2.250.000 copie vendute soltanto in Italia, film di Garrone da 10.175.000 euro d’incassi, serie televisiva di culto trasmessa in oltre cinquanta Paesi. Gomorra è stato ed è il fenomeno. Per comprendere i motivi di un successo planetario e addentrarsi nella complessità narrativa di un’opera transmediale, questo libro analizza il fenomeno sotto diverse prospettive che si spingono ben al di là dei television studies. Una raccolta ragionata di saggi che rintraccia da una parte le caratteristiche stilistiche dell’opera audiovisiva, dall’altra l’impatto che la “costellazione Gomorra” ha avuto sul sistema di comunicazione, sul territorio, sulla rete e anche sulla produzione cinematografica e televisiva in Italia.

I cristalli della società

I cristalli della società

Autore: Antonio Tramontana

Gli oggetti ci circondano in qualsiasi istante della nostra vita tanto da definire il perimetro entro cui le dinamiche collettive prendono forma. Queste quantità e varietà cariche di vita sono il tema del libro. Simmel, Benjamin, Gehlen e Baudrillard rappresentano invece angolature differenti attraverso cui interrogare la bomba atomica, le posate, i mezzi di comunicazione di massa, le brocche, le pietre scheggiate, i fiammiferi, i gadget e tanto altro. Il lettore, condotto attraverso questi cristalli della società, potrà subire il fascino della materia che lo circonda e scoprire anonimi movimenti che si mostrano nell’immediato, segrete forze che colpiscono la vista, improbabili combinazioni che si manifestano nell’unico istante dell’apparire.

Figure del controllo

Figure del controllo

Autore: Alessio Ceccherelli , Emiliano Ilardi

Tra le decine di classici ottocenteschi che oggi vengono riproposti o riutilizzati – in maniera spesso spregiudicata – per far fronte all’insaziabile fame di narrazione dei pubblici contemporanei, perché i più gettonati sono proprio Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, Le avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle e Dracula di Bram Stoker? Se l’epoca attuale rifunzionalizza solamente alcuni dei miti e delle figure dell’Ottocento per esorcizzare paure o soddisfare desideri sul piano simbolico, si potrebbe avanzare che le paure e i desideri tipici della modernità, seppur riadattati alle trasformazioni contemporanee, mantengano un nucleo profondo che non è variato di molto nel corso del tempo e che prescinde in buona parte dalle culture specifiche, visto il successo planetario. Partendo dall’analisi delle ragioni che portarono al successo quelle opere nel periodo storico in cui furono pubblicate, l’obiettivo del libro è capire perché esse abbiano così tanto successo nell’attuale industria culturale transmediale, sia mainstream (cinema, neoserialità televisiva, videogame, fumetti) sia underground (fanfiction, social reading). Tali testi si pongono,...

Essere migranti in Italia

Essere migranti in Italia

Autore: Marco Omizzolo

Il sistema di accoglienza italiano, col decreto Sicurezza, ha visto gravemente limitata la sua governance, ridimensionato il complesso di servizi volti a garantire ai richiedenti asilo percorsi di formazione e inclusione qualificati, prodotto una forma di accoglienza “parcheggio” che produce emarginazione e rende strutturalmente fragili i suoi ospiti, agevolandone lo sfruttamento per mezzo di datori di lavoro senza scrupoli, caporali e speculatori vari. Il decreto Sicurezza boicotta anche le espressioni ed esperienze più virtuose e inclusive. Esso amplifica forme di disagio, intolleranza e insicurezza sociale, sia percepita che reale. Sotto questo aspetto è urgente dirigersi in direzione ostinatamente contraria, investendo in un sistema d’accoglienza e d’inclusione ben organizzato, territorialmente aperto e trasparente, adeguatamente sostenuto sul piano economico, capace di elaborare, dentro un quadro di rigorosa professionalità, governance e pratiche virtuose. Peraltro queste ultime nel Paese esistono già e rappresentano forme anche di resistenza attiva alla deriva xenofoba e razzista in corso. Purtroppo, l’accesso legale al mercato del lavoro dei richiedenti asilo...

Postspettatorialità

Postspettatorialità

Autore: Mario Tirino

A partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali. Da un lato, in una prospettiva il più possibile aperta ai transiti disciplinari, questo studio intende presentare le teorie sociologiche, fenomenologiche, mediologiche e culturologiche della spettatorialità. Dall’altro, il testo prova a delineare un nuovo framework teorico – quello della postspettatorialità – che, alla luce di un’estesa analisi delle pratiche della spettatorialità cinematografica nell’era digitale, superi i limiti del concetto di spettatore, al fine di identificare una nuova tipologia di utente mediale, attivo e partecipe nei processi socioculturali della contemporaneità, che sia insieme consumatore, distributore, programmatore, archivista, produttore.

Sicuri da morire

Sicuri da morire

Autore: Arjun Appadurai

Come mai il processo di globalizzazione non ha spalancato le porte a un mondo più giusto e pacifico, ma sembra piuttosto aver liberato forze oscure che in Iugoslavia, in Iraq, nelle repubbliche dell’Asia centrale, in India, in Ruanda hanno portato gli uomini a parossismi di violenza quasi inimmaginabili? Perché questa spirale invece di attenuarsi si è intensificata, fino alla catastrofe dell’11 settembre, e di lì alle guerre contro l’Afghanistan e l’Iraq? Superando gli evidenti limiti degli approcci realisti, che vedono nella violenza etnica, religiosa, nazionale null’altro che una maschera per conflitti di natura “materiale” ed economica, Arjun Appadurai individua l’estrema novità della violenza odierna nella sua specificità “culturale”. Attraverso una puntuale riflessione sul rapporto tra maggioranze e minoranze nei moderni stati nazionali, l’antropologo indiano ci mostra come la violenza “etnica” sia la conseguenza di un’incertezza identitaria dovuta alla condizione postmoderna, in cui le appartenenze sembrano molteplici e instabili, e l’esercizio della violenza fisica sul corpo dell’altro si configura quindi da un lato come un atto...

Insultare gli altri

Insultare gli altri

Autore: Filippo Domaneschi

Numero di pagine: 176

Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio. Sono un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e nei social media. Studiare come e perché insultiamo può aiutarci a capire qualcosa di piú del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano.

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

ANNO 2021 FEMMINE E LGBTI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati